Appuntamento il 9 marzo all'Alcatraz di Milano |
07 marzo 2023
La digital art nel primo concerto immersivo in Italia di Akeem
Giovedì 9 marzo a Milano, in occasione del decimo anniversario di 'Akeem The greatest night' all'Alcatraz di Milano, l'art director Anderson Tegon con la sua società Pepper's Ghost porterà la digital art nel live entertainment per il primo concerto immersivo in Italia.
La creazione di arte digitale 'Haya | The Akeem Experience' consiste in un'esperienza totalizzante che incrocerà dj, artisti e stile che hanno reso famoso Akeem negli ultimi dieci anni. Pepper's Ghost insieme a The Perseverance, per la direzione artistica musicale, creeranno una connessione tra musica e digital immersive art, coinvolgendo gli spettatori e innovando il modo stesso di vivere di un concerto. L’idea è quella di utilizzare la visione di Pepper's Ghost per raccontare l’essenza di Akeem, evento famoso per l’attenzione alle nuove generazioni, all’uguaglianza e all’integrazione sociale, culturale e razziale, temi da sempre focali anche per Anderson che vengono tradotti in una storia in quattro atti. Una narrazione dove i contenuti visual interagiscono con lo spazio milanese anche tramite un light design che eleva il racconto ad un vero viaggio emozionale di cui lo spettatore diventa protagonista e 'Haya' ne è l’origine, l’essenza, il contenuto, l'inizio. L'installazione dà il via alla collaborazione con Giochi di Luce, tra i più importanti service tecnologici a livello internazionale. Spazio anche alla sostenibilità: l'artista e Giochi di luce hanno infatti scelto di creare l'opera utilizzando esclusivamente le rimanenze di magazzino con la volontà di ridurre al minimo l'impatto logistico e di trasporto del materiale. A testimonianza dello standing e della visione internazionali di Anderson Tegon e della sua Pepper's Ghost, la soundtrack è stata prodotta a quattro mani con la producer inglese Fiona Brice, concertista, compositrice e musicista che vanta collaborazioni con i più grandi artisti della scena musicale internazionale.
06 marzo 2023
La carne suina e i salumi al centro di una campagna informativa
Sono 66 le salumerie di tutta Italia che questo mese aprono le porte per accogliere consumatori cui proporre informazioni, consigli e un esclusivo ricettario sui salumi e la carne suina.
L'iniziativa nasce nell’ambito del progetto 'Trust your taste, choose European quality' promosso da Assica (Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi aderente a Confindustria) con l'obiettivo di valorizzare la filiera suinicola e raccontare gli enormi progressi compiuti sui temi della sostenibilità e dei valori nutrizionali. Le salumerie aderenti sono facilmente riconoscibili dall’allestimento del punto vendita e su www.trustyourtaste.eu si trova l'elenco completo dei negozi coinvolti in ogni città. L'iniziativa nella sua prima edizione nel 2022 ha permesso d'incontrare oltre 30mila consumatori: per questa edizione ne sono attesi 40mila, avendo registrato l'adesione di un numero maggiore di punti vendita, anche in città e quartieri ad alta affluenza. L'esperienza si arricchisce inoltre di un ricettario antispreco in omaggio. L'idea è offrire proposte semplici e sfiziose, ma soprattutto sostenibili, per valorizzare tagli di carne suina meno conosciuti o dare nuova vita ai piatti cucinati il giorno prima, grazie ai consigli del macellaio e ai suggerimenti degli chef. Realizzato in esclusiva per il progetto, il ricettario digitale è a disposizione di tutti i partecipanti all’iniziativa che potranno scaricarlo dopo aver risposto a un questionario, accessibile tramite il QR code inserito su tutti i materiali di comunicazione presenti nei punti vendita. Il progetto si svolge in Italia e Belgio e gode del cofinanziamento dalla Commissione Europea.
All'iniziativa hanno aderito 66 macellerie |
Etichette:
Assica,
carne,
Commissione Europea,
ricettario,
salumi
La natura in via d'estinzione immortalata con OnePlus 11 5G
OnePlus lancia il primo capitolo della campagna 'Before they fade away' per sensibilizzare gli utenti sulle meraviglie della natura, ispirando tutti ad avere a cuore il mondo in cui viviamo. Il brand ha collaborato con il fotografo paesaggista Brayden Hall per portare all'attenzione del pubblico le minacce incombenti sulla biodiversità delle piante. Lo scorso febbraio, Hall ha viaggiato per oltre 2.500 miglia attraverso il selvaggio West degli Stati Uniti con la sua compagna Chelsea Mealo e il loro cucciolo Ranger. Dalla gola del fiume Columbia alla terra selvaggia del Monte Shasta, fino all'iconica Costa dell'Oregon e alle fioriture di fiori selvatici lungo le spiagge della California, il trio ha viaggiato in camper da Seattle, Washington, alla California, alla ricerca di alcune varietà di piante in via d'estinzione. Hall ha viaggiato con l'ultimo smartphone di punta del brand, OnePlus 11 5G, e ha catturato la bellezza selvaggia della natura attraverso l'obiettivo del telefono, puntando i riflettori su due piante particolarmente vulnerabili: la sequoia costiera (Sequoia sempervirens) e il pino vescovo (Pinus muricate). L'avventura di Hall non lo ha portato solo a conoscere altre bellissime piante autoctone, ma ha anche risvegliato in lui un senso di urgenza sull'importanza della conservazione. Questo capitolo della campagna 'Before they fade away' offre una nuova prospettiva ai consumatori, mentre OnePlus continua il suo impegno sul fronte della sostenibilità.
Etichette:
ambiente,
campagna,
natura,
OnePlus,
piante,
smartphone,
sostenibilità
Da Ferrari una donazione per progetti educativi a Taormina
La casa di Maranello conferma il proprio impegno per l'educazione delle giovani generazioni con una donazione legata al decimo anniversario delle Cavalcade, celebrato in Sicilia nel settembre del 2021.
Il ricavato dell'asta, che si è tenuta al Teatro Antico di Taormina, a conclusione di un evento che nel corso di cinque giorni ha toccato gli angoli più suggestivi dell'isola, sarà devoluto infatti a dei progetti formativi selezionati dall'amministrazione comunale. Grazie alle offerte con cui la clientela internazionale della Casa si è aggiudicata i memorabilia e le esperienze esclusive messe a disposizione dal Cavallino Rampante, verrà finanziato l'ammodernamento dell'edificio scolastico 'Ugo Foscolo' dell'Istituto Comprensivo 1. Nello stesso edificio, recuperando con nuove funzioni la vecchia casa del custode, sarà creato un laboratorio didattico, al servizio di un plesso che comprende la scuola primaria e la scuola secondaria di primo grado della città. Saranno istituite inoltre delle 'Borse di Studio Ferrari' per alunni delle scuole superiori, residenti nel Comune di Taormina, oltre che per il finanziamento di attività didattiche private nel campo musicale e artistico, secondo un Regolamento che sarà varato dallo stesso Comune. Cavalcade è un evento annuale unico nel mondo dell'automobilismo, cui sono invitati in via esclusiva i clienti e i collezionisti Ferrari da tutto il mondo. Cavalcade Sicilia è stata la prima in assoluto ad aver unito in un’unica manifestazione sia le vetture classiche che le vetture moderne. Oltre 90 equipaggi, a partire da Taormina, hanno potuto così scoprire le bellezze dell'isola, passando fra le altre città per Catania, Ortigia, Messina, Noto e Ragusa.
L'iniziativa si lega all'evento automobilistico Cavalcade |
L'artista ucraina Fayina Yerenburh celebra la vita in MyOwnGallery
Dal 7 al 19 marzo prossimi, dalle 14 alle 19, MyOwnGallery, la concept gallery a Milano che produce eventi d'arte contemporanea incentrati sulla contaminazione di linguaggi, esporrà i bellissimi lavori di Fayina Yerenburh. Nell'occasione, la talentuosa artista ucraina presenterà nella galleria, situata all'interno del Superstudio Più in via Tortona 27, dipinti, tessuti, sciarpe, abiti, colori da lei realizzati. La collezione 'Colours of life' veicola un messaggio forte di vita, da Kyiv al capoluogo lombardo. Un'idea nata nei giorni bui della guerra, iniziata ormai un anno fa nella sua terra e che ancora non accenna a finire: una collezione realizzata tra mille difficoltà, che non hanno però fermato la creatività dell'artista, che ha deciso di esaltare il colore nelle sue sfumature più vivaci, come una sorta di protesta contro l'oscurità che ha invaso le strade della capitale, Kyiv, rendendola una città in bianco e nero, protagonista suo malgrado, non per meriti artistici, dei telegiornali in tutto il mondo. Con il colore, l'artista celebra la vita in un incontro tra diversi media, tra l'arte pittorica e la sapiente ricerca dei tessuti, dando luogo a un'esposizione originale, in cui a ciascuna tela corrisponde un prodotto di moda, una sciarpa in seta, un abito sgargiante o un oggetto di design, realizzati con il supporto del talentuoso Fedor Vozianov, creativo dell'omonimo brand di design e moda. "I miei quadri più colorati si sono trasformati dapprima in stampe su seta e poi in sciarpe leggere, svolazzanti - dichiara Yerenburh -. La collaborazione creativa con Vozianov ha aggiunto alla collezione raffinati abiti che hanno invaso le strade di Kyiv. La celebrazione del colore, dell'energia e della gioia mi ha aiutata a sopravvivere durante questi tempi così difficili, e sono sicura che aiuterà anche voi. Voglio che i miei lavori sprigionino calore e una connessione amichevole tra le persone e, se possono aiutarvi a sentire di nuovo il gusto della vita, allora vuol dire che il mio sforzo non è stato vano".
Etichette:
arte,
colore,
Fayina Yerenburh,
mostra,
MyOwnGallery
04 marzo 2023
Eva Kant festeggia 60 anni e una mostra la celebra a Bresso
A 60 anni esatti dalla prima apparizione di Eva Kant (marzo 1963) nel terzo fumetto della saga Diabolik, che aveva debuttato l'anno prima, la città di Bresso dedica alla regina del terrore una mostra aperta al pubblico da oggi al prossimo 19 marzo nello spazio don Giussani in via Cavour 2.
L'allestimento è curato da Astorina, la casa editrice di Diabolik |
Fumetti, gadget, cimeli e documenti storici nella mostra aperta al pubblico dal 4 al 19 marzo nello spazio Don Giussani di Bresso |
Etichette:
60 anni,
Aero Club Milano,
anniversario,
Astorina,
Bresso,
Diabolik,
Eva Kant,
mostra,
volo
Da Meliconi un omaggio ai partecipanti della Bologna Marathon
Domenica 5 marzo il capoluogo emiliano sarà il cuore pulsante della seconda edizione della Bologna Marathon, appuntamento sportivo che accoglierà tra i suoi vicoli e portici cultura, musica e sport. Bologna, ospiterà i cittadini, le organizzazioni e le associazioni in una grande festa dedicata alla comunità e alla solidarietà, sulle inconfondibili note di Lucio Dalla. Meliconi, azienda bolognese che, con i suoi prodotti, da oltre 50 anni accompagna nel quotidiano la vita di milioni di italiani, ha deciso di supportare la manifestazione sportiva, a conferma del suo impegno verso il territorio. Affiancare la Maratona di Bologna rientra tra i progetti che l'azienda bolognese ha intrapreso in tema sostenibilità sociale, che segue le numerose iniziative già messe in atto per consolidare il forte legame il territorio e ribadire il profondo legame con la comunità. Meliconi, in qualità di partner della Bologna Marathon, omaggerà gli iscritti con uno dei numerosi prodotti che compongono l'ampia gamma di accessori per elettrodomestici: il Sacchetto SalvaBucato, che permette di proteggere le sneaker durante il lavaggio in lavatrice.
Etichette:
Bologna,
maratona,
Meliconi,
sport,
territorio
03 marzo 2023
Cenacolo Live!, una video opera d'arte partecipata e inclusiva
Oggi, alle 16, nella Sala della Passione alla Pinacoteca di Brera, sarà proiettato Cenacolo Live!, un progetto artistico che rientra nell'ambito delle iniziative di Milano Museo City.
Si tratta di un progetto di arte partecipata e inclusione culturale ispirato al capolavoro dell'Ultima Cena di Leonardo da Vinci. La presentazione si aprirà con Marco Minoja, Emanuela Daffra, Silvia Zanzani e Anna Detheridge che introdurranno il progetto, illustrandone l'origine e la sua importanza per la città di Milano e per il Museo del Cenacolo Vinciano. Dopo la visione della video opera, la curatrice e project manager Laura Riva e gli artisti Mattia Costa e Chiara Ligi di Film-Live Association, insieme ai giovani partecipanti al laboratorio e alle comunità coinvolte, racconteranno le attività che hanno portato alla realizzazione della performance live. L'opera, frutto del processo sperimentale e partecipativo sviluppato in un anno con i giovani creativi del quartiere, testimonia il percorso creativo e realizzativo: dall'analisi dell'opera leonardesca ai laboratori sperimentali sulle tecniche e i linguaggi della cinematografia dal vivo, dalla definizione dei temi contemporanei inscritti nell’opera all'organizzazione di cene di comunità per raccogliere testimonianze, fino alla realizzazione di live cinema, un unico piano sequenza musicato e girato dal vivo. Cenacolo Live! è la prima opera pubblica acquisita dal Museo del Cenacolo Vinciano. Verrà messa a disposizione dei visitatori come strumento ulteriore di fruizione e di comprensione dell'Ultima Cena di Leonardo, andando così ad arricchire il corredo di informazioni sul dipinto. L'opera video, che oggi viene presentata nella rinnovata sala conferenze della Pinacoteca di Brera, l’altro museo statale di Milano, è parte di un progetto tuttora aperto che si rivolge ai cittadini di Milano. Nella sua prima fase (2022) ha coinvolto persone e luoghi del quartiere milanese di Dergano (Municipio 9) e si appresta ora a proseguire il suo percorso creativo a Barona (Municipio 6) per la realizzazione di una nuova performance artistica. Cenacolo Live è un progetto a cura di Connecting Cultures in partnership con la direzione regionale dei Musei Lombardia - Museo del Cenacolo Vinciano, Nuovo Armenia, Asnada, Comunità Nuova Onlus. Il progetto ha vinto il bando 'Per la cultura' di Fondazione Cariplo.
Arriva alla Pinacoteca di Brera la rilettura del capolavoro leonardiano dell'Ultima Cena |
Con #DoItTogether Time-Out Indesit esorta le donne a una pausa
In Europa le donne, rispetto agli uomini, sono impegnate in tre mesi e mezzo all'anno di 'lavoro non retribuito' per occuparsi della casa e dei bambini.
A marzo, mese in cui si celebra la Giornata internazionale della donna e la parità di genere, Indesit riporta l'attenzione sulla disparità nella ripartizione delle faccende domestiche e lo fa con una campagna sui social media, suggerendo a tutte le donne di "prendersi un Time-Out'. La nuova campagna #DoItTogether Time Out intende contribuire a colmare questo divario attraverso una serie di contenuti che verranno pubblicati sui canali social di Indesit in Italia, Francia e nel Regno Unito. In Italia e nel Regno Unito sono previste, inoltre, delle influencer activation su Instagram e su TikTok. I contenuti offrono uno sguardo leggero, ma che fa riflettere, su ciò che viene dato per scontato nella vita domestica: le donne vengono incoraggiate a prendersi un #DoItTogether Time-Out, mentre gli altri membri della famiglia si offrono di fare la loro parte. La campagna - che prende il via con un video di lancio cui, nel corso del mese di marzo ne seguiranno altri tre - è pensata per avere un chiaro impatto visivo: nei video, le protagoniste utilizzano le mani per formare una T, richiamando il gesto usato nello sport dai giocatori per chiedere una pausa durante una partita. Culture Defined è l'agenzia social media & influencer; Wpp la sigla creativa.
![]() |
Il gesto simbolico della T per la campagna sulla parità di genere |
Etichette:
campagna,
casa,
donne,
faccende domestiche,
Indesit,
lavoro,
parità di genere
Acqua Sant'Anna partecipa alla corsa solidale 'Just the woman I am'
Domenica 5 marzo Acqua Sant'Anna correrà al fianco della 'Just the woman I am', evento podistico torinese nato con l'obiettivo di raccogliere fondi e sostenere la ricerca universitaria contro il cancro.
La città di Torino si colora di rosa e, attraverso diverse iniziative in piazza e sportive, si sensibilizza la cittadinanza all'importanza della ricerca per la prevenzione e cura del cancro. Acqua Sant’Anna è lieta di essere partner della manifestazione sportiva, confermando la sua attenzione per gli eventi più interessanti del territorio piemontese e la volontà di sostenere concretamente occasioni che possano sensibilizzare su tematiche importanti come la ricerca sul cancro. In piazza San Carlo, Acqua Sant'Anna offrirà ai partecipanti di tutte le età una pausa rinfrescante con Fruity Touch al limone, la più classica e apprezzata bevanda della tradizione, dove l'Acqua Sant'Anna viene arricchita con un concentrato di succo di limone. Per Acqua Sant’Anna sarà inoltre un'occasione importante per ribadire il suo impegno in azioni concrete in tema di sostenibilità. In un contesto di così grande rilievo cittadino e interesse sociale, l'azienda di Vinadio intende ribadire la necessità di trovare soluzioni per il recupero della plastica.
L'azienda offrirà ai partecipanti una pausa rinfrescante con Fruity Touch (Ph. Alessandro Medda e Sara Paparella) |
Iscriviti a:
Post (Atom)