08 dicembre 2023
Plenitude partner della pista di pattinaggio Senstation On Ice
Inaugurato in piazza Duca D'Aosta a Milano Plenitude Senstation On Ice, il più grande percorso ghiacciato all'aperto d'Italia. Ieri il pubblico ha assistito alla cerimonia d'accensione del grande albero, uno dei progetti del concept 'Il Natale degli alberi' con 22 alberi natalizi disseminati per Milano. Senstation On Ice è un progetto nato per sostenere la rigenerazione urbana e sociale di uno dei luoghi più cruciali e importanti di Milano - la piazza antistante la Stazione Centrale - con l'obiettivo di restituirlo alla collettività e alle famiglie. Quest'edizione, voluta e sostenuta da Grandi Stazioni Retail, vede la partecipazione di Plenitude (Eni) in qualità di partner e Radio Italia come emittente radiofonica ufficiale. Fino al 7 gennaio, la piazza è ancora una volta protagonista con la più grande pista di pattinaggio all'aperto mai allestita a Milano che quest’anno supera sé stessa, passando da 1.300 a 1.500 mq di percorso ghiacciato, con 1.500 mq di allestimenti e 130mila luci led a basso consumo ad adornare il percorso e il grande albero. Plenitude contribuirà all’alimentazione dell’installazione fornendo energia elettrica certificata tramite garanzie d’origine di provenienza europea, immessa in rete e prodotta da impianti alimentati al 100% da fonti rinnovabili. Inoltre, i visitatori saranno coinvolti in una divertente esperienza di gioco: camminando su speciali piastrelle Pavegen, superficie smart che produce energia elettrica in base ai movimenti compiuti su di essa, contribuiranno ad alimentare l’illuminazione del grande albero. L'ingresso è totalmente gratuito; a pagamento solo l'eventuale noleggio dei pattini.
07 dicembre 2023
Compagnia dei Caraibi si racconta con storie brevi e un contest
In arrivo 'XMas Spirits, I racconti di Natale di Compagnia dei Caraibi', un'iniziativa speciale, dedicata alle feste, che racconta le storie dietro agli iconici brand presenti nel portfolio dell'azienda e che coinvolge l'utente finale attraverso quiz per sfidare la sorte e provare a vincere ogni giorno una bottiglia. Dall'8 al 24 dicembre, il portale 'XMas Spirits, I racconti di Natale di Compagnia dei Caraibi' proporrà storie brevi e incisive per coinvolgere la community, invitandola a scoprire le storie dietro i singoli brand e prodotti e a lasciarsi guidare dalle emozioni: un format di edutainment che offrirà la possibilità di aggiudicarsi premi esclusivi rispondendo a quiz interattivi che sfideranno i partecipanti su distillati e mixology. In palio prodotti di Compagnia dei Caraibi, tra cui Gin Mare Capri, Vermouth Riserva Carlo Alberto Rosso, Martin Miller's Winterful, Plantation Sealander Three Oceans Rum e la Berliner Weisse Aged in Gin Citadelle Barrel firmata Testadariete. I nomi dei vincitori verranno estratti entro il 30 dicembre 2023. Il 6 gennaio 2024 è in programma l’estrazione finale tra tutti coloro che hanno partecipato ad almeno una giornata di gioco. In palio l'intera collezione di bottiglie dell'iniziativa.
Etichette:
Compagnia dei Caraibi,
contest,
Natale,
premi
Si accende di stelle l'installazione natalizia firmata Baci Perugina
![]() |
Il brand porta magia in piazza Mercanti e sostiene L'Albero della Vita |
06 dicembre 2023
Apre alle Gallerie d'Italia la mostra sull'artista lombardo Moroni
![]() |
'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo' alle Gallerie d'Italia - Milano fino all'1 aprile 2024 (Ph. allestimento Roberto Serra) |
Da oggi all'1 aprile 2024 le Gallerie d'Italia a Milano, museo di Intesa Sanpaolo, ospitano la mostra 'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo' a cura di Simone Facchinetti e Arturo Galansino. La mostra, sotto l'Alto Patronato del presidente della Repubblica, è inserita nel programma Bergamo Brescia Capitale Italiana della Cultura 2023 ed è realizzata in partnership con Accademia Carrara di Bergamo e Fondazione Brescia Musei. L’esposizione, la prima dedicata alla carriera di Giovan Battista Moroni, presenta oltre cento opere tra disegni, libri, medaglie, armature, ma soprattutto dipinti provenienti da prestigiosi musei internazionali quali la National Gallery di Londra, il Kunsthistorisches Museum di Vienna, Gemäldegalerie – Staatliche Museen di Berlino, il Musée du Louvre, il Museo Nacional del Prado, la National Gallery of Art di Washington e il Philadelphia Museum of Art. Alle opere di Moroni si affiancano importanti testimonianze figurative di Lotto, Moretto, Savoldo, Anthonis Mor, Tiziano, Veronese e Tintoretto. La mostra è suddivisa in nove nuclei tematici, ciascuno dedicato a un particolare aspetto della produzione artistica dell'artista lombardo.
Etichette:
Gallerie d'Italia,
Intesa Sanpaolo,
Milano,
Moroni,
mostra,
Skira
05 dicembre 2023
A Villa Necchi Campiglio un centrotavola disegnato da Gio Ponti
![]() |
Gio Ponti e Italo Griselli per Richard-Ginori, Centrotavola per il Ministero degli Esteri 1927-1929, porcellana e oro - Credit: Museo Ginori, Amici di Doccia / Arrigo Coppitz |
![]() |
L'opera, esposta nella sala da pranzo della villa milanese, proviene dalla collezione del Museo Ginori a Sesto Fiorentino |
Rigoni di Asiago partecipa a tre tappe della Babbo Running
I babbi Natale dell'evento più natalizio e divertente dell'anno tornano a tingere di bianco e rosso diverse città grazie alla Babbo Running, una corsa in cui i partecipanti, di tutte le età, rigorosamente vestiti da Santa Claus, partecipano tutti insieme per tagliare un traguardo importante, quello del sostegno alla ricerca scientifica. Con questo spirito, all'insegna del benessere e dei valori dello sport, Rigoni di Asiago, azienda leader nella produzione di prodotti spalmabili biologici al 100%, con Nocciolata parteciperà a tre delle tappe della 13esima edizione della Babbo Running. La crema di nocciole è realizzata con materie prime di altissima qualità e nel rispetto della sostenibilità ambientale. Una delizia che tutti partecipanti potranno degustare nelle sue quattro versioni: Classica, Senza latte, Bianca e Crunchy. Appuntamento con Nocciolata presso il Babbo Village: le hostess nel gazebo personalizzato sono pronte ad accogliere tutti i partecipanti con stuzzichini ricchi di bontà ed energia.
Le tre tappe che vedranno protagonista Nocciolata
Brescia, 10 dicembre, con partenza alle 10 nel Piazzale Locomotiva del Castello
Milano, 16 dicembre, con partenza alle 15 in P.zza Sempione, Arco della Pace
Bergamo, 24 dicembre, con partenza alle 10.30 dal Sentierone, lato Teatro Donizzetti
Le tre tappe che vedranno protagonista Nocciolata
Brescia, 10 dicembre, con partenza alle 10 nel Piazzale Locomotiva del Castello
Milano, 16 dicembre, con partenza alle 15 in P.zza Sempione, Arco della Pace
Bergamo, 24 dicembre, con partenza alle 10.30 dal Sentierone, lato Teatro Donizzetti
In Triennale Milano la prima personale in Italia di Ron Mueck
L'artista australiano Ron Mueck, tra i nomi più autorevoli dell'arte contemporanea mondiale, presenta per la prima volta in Italia, in Triennale Milano, un corpus di sculture di varie dimensioni che i visitatori potranno ammirare dal 5 dicembre al 10 marzo 2024.
Il progetto espositivo, il primo personale di Mueck nel nostro Paese, porta la firma di Triennale Milano e Fondation Cartier pour l'art contemporain, nell'ambito di una partnership pluriennale. In mostra sei opere (tra cui la monumentale 'Mass' composta da cento teschi e proveniente dalla National Gallery of Victoria di Melbourne) mai esposte prima nel nostro Paese. Curatori della mostra, frutto della partnership pluriennale tra Triennale Milano e Fondation Cartier, sono Hervé Chandès, Charlie Clarke e Chiara Agradi. Nato a Melbourne nel 1958, l'artista, che dal 1986 vive nel Regno Unito ha rinnovato profondamente la scultura figurativa contemporanea. Per scolpire i suoi iperrealistici soggetti, sempre di dimensioni sorprendenti, impiega mesi, a volte anni, tanto che nei suoi 25 anni di attività artistica ha dato vita complessivamente a 48 opere. Misteriose e autentiche, spesso pervase da un'aura surreale, le opere di Mueck invitano a confrontarci con la nostra relazione con il corpo e, più in generale, con il concetto di esistenza. Il percorso espositivo propone anche i due film 'Ron Mueck at work' (2013) e 'Three dogs a pig and a crow', diretti dal regista e fotografo francese Gautier Deblonde.
![]() |
La monumentale opera 'Mass' realizzata dall'artista nel 2017 proviene dalla National Gallery of Victoria di Melbourne |
04 dicembre 2023
Avon entra nel mondo retail in 24 profumerie Naïma AllScent
![]() |
Il colosso mondiale cosmetico persegue una strategia omnicanale |
Etichette:
Avon,
Naïma AllScent,
profumerie,
regali,
retail
Il Battesimo di Cristo del Perugino in mostra a Palazzo Marino
Tradizionale appuntamento con la grande arte antica al Comune di Milano in occasione delle festività natalizie.
Quest'anno Palazzo Marino, in occasione delle celebrazioni per il cinquecentenario della morte di Pietro Vannucci, noto come Perugino, dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 espone in Sala Alessi una delle opere capitali di Perugino, Il Battesimo di Cristo, già parte del polittico della chiesa di Sant'Agostino a Perugia, in un percorso incentrato sulla complessa personalità del pittore e sulla tormentata storia della macchina d'altare. Promosso dal Comune di Milano, patrocinato dal Comitato Perugino 1523 – 2023, il progetto espositivo è ideato da Palazzo Reale in collaborazione con Gallerie d’Italia di Intesa Sanpaolo l'Area Biblioteche e i Municipi. Intesa Sanpaolo è il partner che da anni, insieme al sostegno di Rinascente, affianca l'amministrazione ambrosiana nel donare questo appuntamento culturale alla città. La mostra è curata da Marco Pierini, Veruska Picchiarelli e da Domenico Piraina; l'organizzazione è affidata a Civita Mostre e Musei. Accompagna la mostra un catalogo edito da Skira Editore. In occasione della mostra sarà riprodotta integralmente, attraverso uno scenografico allestimento in digitale, l’originaria struttura del polittico. In questo modo, i visitatori potranno ammirare non solo il capolavoro di Perugino dal vivo - una tavola - ma anche la ricostruzione animata dell'intero polittico. L'allestimento, curato dagli architetti Franco Achilli e Luigi Ciuffreda, è ecosostenibile e riciclabile, dalle costruzioni ai rivestimenti, ed evoca la sacralità dell'acqua, simbolo per eccellenza della vita, della rinascita e della purificazione. La mostra è a ingresso libero: i visitatori saranno ammessi in mostra in gruppi e accolti da storici dell’arte, coordinati da Civita, che faranno da guida nel percorso espositivo.
![]() |
In Sala Alessi dal 5 dicembre al 14 gennaio 2024 |
![]() |
La sacralità dell'acqua è il concept che ha ispirato l'allestimento del capolavoro artistico |
I tesori del Poldi Pezzoli nel podcast 'Scrigno' di Chora Media
![]() |
Quattro percorsi sonori dedicati ad altrettanti temi |
Iscriviti a:
Post (Atom)