12 febbraio 2024

'Alexa, famolo strano!', l'iniziativa con Durex per San Valentino

Alexa diventa un consigliere amoroso per promuovere
la comunicazione con il partner e una sessualità consapevole
In occasione di San Valentino, quest'anno Alexa collabora con Durex Italia, azienda con 90 anni di esperienza nella produzione di preservativi, e Ala Onlus, associazione impegnata alla tutela della salute, dell’inclusione sociale e alla lotta alle discriminazioni, per contribuire a diffondere la cultura di una sessualità protetta, libera e consapevole. Alla richiesta 'Alexa, famolo strano!', l’assistente vocale di Amazon avvia un quiz che promuove il valore della comunicazione tra partner. Un viaggio per saperne di più sull’importanza di esprimere i propri desideri e limiti e di riconoscere le emozioni del partner per raggiungere insieme la massima sintonia emotiva. Dietro l’invito si cela un’iniziativa che va oltre la citazione cinematografica. Dal 12 al 19 febbraio, gli utenti avranno infatti la possibilità di accedere a un quiz interattivo per esplorare i temi della sessualità consapevole e della comunicazione reciproca ed essere reindirizzati a ulteriori informazioni per approfondire l’argomento. Sarà ovviamente Alexa a condurre il quiz attraverso alcune domande a risposta multipla. Grazie alla sinergia con Durex Italia e Ala Onlus, Alexa diventa un perfetto consigliere amoroso. Che sia romantico, passionale, tradizionale o creativo, l’amore è consenso, condivisione e comunicazione.

In prima serata su Rai1 il 14 febbraio 'aTuttocuore' di Baglioni

La festa di San Valentino quest'anno verrà celebrata su Rai1 in prima serata con il visionario progetto live 'aTuttocuore', lo show più spettacolare ed epico di Claudio Baglioni, scelto dall'artista come avvio del countdown del suo addio alle scene, tra mille giorni. Con il cuore al centro della rappresentazione, energia e passione si fondono per creare l'armonia perfetta tra musica, canto, danza, spazio, suono, performance, movimenti scenici, giochi di luce e immagini tridimensionali. Vitale, palpitante e inarrestabile dei protagonisti di queste vertiginose salite e discese lungo l’immaginaria scala del tempo, il cuore batte in questo presente che sembra averlo smarrito e ricordare che l'unico tempo reale e che vale davvero la pena di vivere è quello che ha la velocità, la cadenza e il ritmo del battito del nostro cuore, il solo a cui dare retta. Uno spettacolo ambientato in un domani a-temporale, con citazioni che partono dalla notte dei tempi per muovere fino a epoche futuribili. Qualche numero per dare l'idea della potenza del progetto: 38 grandi successi, un repertorio ricco di brani-manifesto entrati a far parte del linguaggio e della cultura italiani e che continuano a regalare emozioni ed energie a tre generazioni. Sul palco, con Claudio Baglioni, 21 polistrumentisti e 80 performer. Bellezza pura anche nelle coreografie, nei 550 costumi originali, disegnati e realizzati appositamente per questi live, nei movimenti scenici, la statuaria fisicità dei ballerini, l'energia e vitalità dei performer, le proiezioni e gli spazi e i tagli di luce creati dai 450 corpi illuminanti programmati dal light designer Ivan Pierri. Firma la regia televisiva Duccio Forzano. La direzione artistica e la regia teatrale sono di Giuliano Peparini. La produzione è affidata a FriendsTv.

Satira e colore negli scatti di Martin Parr in mostra al Mudec

Gli spazi di Mudec Photo fino al prossimo 30 giugno ospitano la mostra di Martin Parr 'Short & Sweet', promossa dal Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 Ore Cultura – Gruppo 24 Ore
Martin Parr, Common Sense, 1995-1999, Martin Parr/Magnum Photos
In esposizione oltre 60 fotografie selezionate appositamente per questo progetto dallo stesso Parr, classe 1952, uno dei fotografi documentaristi britannici più affermati e riconosciuti. Il professionista documenta la società contemporanea occidentale, e in particolare europea, grazie a una cronaca fotografica tagliente, a volte ironica e altre feroce, che ne mette in luce le pieghe più contraddittorie. Le immagini sono presentate insieme all'installazione 'Common sense', selezione di oltre 200 fotografie in formato A3, che offrono uno studio ravvicinato del consumo di massa e della cultura dello spreco. Completa il percorso un’intervista inedita a cura della storica e critica della fotografia Roberta Valtorta, che ripercorre la carriera di uno dei più famosi fotografi della nostra epoca. Il catalogo 'Martin Parr. Short & Sweet', edito da 24 Ore Cultura, è disponibile presso il bookshop della mostra, nelle librerie e online.

10 febbraio 2024

Presentato a Sanremo il teaser trailer di 'Gormiti - The new era'

Nell'allestimento realizzato a Casa Sanremo da Grotte di Frasassi, partner istituzionale del format di Casa Sanremo alla 74esima edizione del Festival, Rainbow, la global content company di Iginio Straffi, ha presentato in anteprima mondiale il teaser trailer di 'Gormiti - The new era', reboot di uno dei franchise più iconici degli ultimi anni, che diventa ora una serie live action, in collaborazione con Giochi Preziosi. Sanremo si conferma così un'importante vetrina del made in Italy artistico nel mondo ed è stata la cornice perfetta per il lancio della nuova produzione destinata al pubblico internazionale. La serie è stata girata interamente in Italia scegliendo accuratamente le location, tra cui le millenarie stalattiti e stalagmiti delle Grotte di Frasassi, il famoso complesso ipogeo dell'appennino marchigiano, tra i più maestosi e visitati d'Europa e il territorio circostante, ambientazioni naturali ed altissimo impatto scenografico che hanno reso straordinaria la resa di molte scene chiave della serie. Con un importante budget di produzione, straordinari effetti in Cgi e un cast internazionale, la serie live action di 20 episodi verrà rilasciata dall'autunno 2024.

09 febbraio 2024

Viaggio multisensoriale tra reale e virtuale nella House of Bmw

'Make it real' è il claim che accompagna l'introduzione sul mercato della nuova Bmw iX2. A celebrare la realtà e le emozioni umane è uno spot con protagonista la virtual influencer Lil Miquela che, a bordo della nuova vettura di casa Bmw, vive emozioni talmente forti da decidere di cambiare la propria condizione e restare nel mondo reale.
L'esperienza è aperta al pubblico dal 9 al 18 febbraio a Milano
Tra le emozioni umane spicca il concetto di Joy, valore centrale del brand Bmw, che diventa il fil rouge dell'installazione realizzata da Bmw Italia presso la House of Bmw in via Monte Napoleone 12 a Milano, dove dal 9 al 18 febbraio 2024 è allestita la prima experience multisensoriale del brand, generata dalla tecnologia e dalla creatività umana insieme. Un viaggio immersivo aperto al pubblico, che può registrarsi sul sito bmw.it o visitare direttamente la casa del brand nel Quadrilatero della moda di Milano. Tre le postazioni sensoriali: nella prima, battezzata The sound of joy, un musicista duetta insieme a un pianoforte alimentato dall'intelligenza artificiale; in The art of joy un visual artist crea un'opera collaborando con l'intelligenza artificiale; in The scent of joy il visitatore può guardare le quattro sequenze salienti dello spot associate a quattro differenti fragranze. Il percorso si conclude con il car reveal nell'ultima sala, rivestita di pellicole riflettenti. Su un ledwall a fianco della nuova Bmw iX2 un video racconta le caratteristiche dell'auto legate alle esperienze sensoriali mostrate in precedenza.

Lisciospaghetto e Orgoglioriccio, due linee per chiome impeccabili

Chi li ha capelli lisci per natura, di solito li vorrebbe pieni di volume se non addirittura ricci; chi è nato con una chioma ribelle la sogna liscia e disciplinata. Qualunque sia la preferenza, l'acconciatura davvero perfetta è quella con una piega impeccabile o un riccio definito, che dia il meglio di sé per più giorni, senza sformarsi.
Due referenze delle gamme Diego dalla Palma Milano 
A chi ama il liscio, Diego dalla Palma Milano propone un'intera gamma haircare dal nome evocativo, Lisciospaghetto, che, grazie ai suoi principi attivi, trasforma i capelli crespi e ingestibili in una superficie liscia perfetta, dritta e rifinita, a lungo, senza dover ricorrere a stiraggi chimici. Il segreto? SOS Fiber Recovery System, speciale sistema a base di nanoparticelle derivate dalla seta, che agisce in profondità, all'interno delle fibre danneggiate, rimpolpa, ripara e ristruttura, riducendo il crespo ed evitando che i capelli si elettrizzino, lasciandoli lisci e lucenti. Con phon e piastra, si cristallizza, formando un film protettivo che avvolge le fibre dei capelli, proteggendoli dall'umidità e dai trattamenti chimici e mantenendo allo stesso tempo uno styling definito. Nella formula del prodotto c'è acido ialuronico, attivo antietà e idratante per il viso, efficace anche sui capelli: il suo effetto filler rimpolpa la fibra dall’interno, donando ai capelli una struttura vigorosa. Efficacia comprovata anche del glicogeno marino, capace di stimolare la crescita dei follicoli piliferi e la riproduzione dei cheratinociti, cellule specializzate nella sintesi della cheratina, rendendo i capelli robusti e luminosi. La linea Orgoglioriccio è invece dedicata a chi lotta con capelli difficili da domare, difficoltà che riguarda il 68% delle donne italiane dal tipico capello delle etnie caucasiche: capelli ricci, ondulati e crespi. Questa gamma trasforma i ricci in onde scolpite, definite e morbide, grazie al Curl Memory System, sistema che conferisce elasticità ai capelli e attiva la memoria del riccio. Il Silk Potein Complex avvolge la fibra capillare creando un film setoso che leviga e protegge il capello, donandogli luminosità, mentre l'olio di cumino nero e l'olio di acai dalla potente azione antiossidante proteggono i capelli dagli agenti esterni rendendoli corposi e idratati.

Profumiamo protagonista dietro le quinte del Festival di Sanremo

Il brand partecipa per la prima volta sul set di
Tv Sorrisi e Canzoni in qualità di sponsor ufficiale
Debutto a Sanremo per il brand Profumiamo. Il marchio di profumi nato dall'intuizione di Marisol Brembilla e della sua famiglia, partecipa per la prima volta al Festival della canzone italiana sul set di Tv Sorrisi e Canzoni in qualità di sponsor ufficiale. Le fragranze create con passione e amore dalla famiglia Brembilla conquistano il cuore della Città dei fiori. In questi giorni, il giovane brand italiano, punto di riferimento nel settore delle fragranze e dei profumatori per la casa grazie alla dedizione e alla visione della sua fondatrice, è tra i protagonisti dietro le quinte della prestigiosa manifestazione musicale. Un’avventura carica di emozioni che, giorno dopo giorno, affiancherà gli artisti e lo staff del Festival impreziosendo la magica atmosfera con profumi ed essenze che parlano direttamente al cuore delle persone, accompagnandole nei momenti preziosi della vita, proprio come la settimana sanremese. Ogni prodotto Profumiamo, esclusivamente made in Italy, trae ispirazione dalla natura, dai viaggi e dai ricordi, ed è frutto di una cura meticolosa per i dettagli e di una continua ricerca della perfezione.

08 febbraio 2024

Locauto e Rolling Stone danno voce a tre giovani artisti a Sanremo

Locauto Group, azienda leader nel noleggio auto e veicoli commerciali, si è unita a Rolling Stone Italia per il progetto 'La Prima Volta - Sanremo Edition powered by Locauto' durante il Festival di Sanremo, coinvolgendo alcuni giovani artisti delle edizioni passate e dando voce alle emozioni della loro prima volta sul palco.
Gaia, Aka 7even e Olly raccontano stando in auto
la loro prima volta, le edizioni passate, sul palco dell'Ariston
Il format prevede la partecipazione di Gaia Gozzi, Luca Marzano e Federico Olivieri, in arte rispettivamente Gaia, Aka 7even e Olly, che, all'interno delle vetture Locauto, hanno l'opportunità di condividere la storia e le sensazioni della loro prima esibizione a Sanremo, rivivendo le emozioni uniche che li hanno accompagnati in un momento così importante della loro carriera. Il viaggio, che ha come sfondo la città dei fiori, ripercorre proprio le tappe cruciali dell'esperienza dei tre cantanti coinvolti. Questa volta, l'auto è palcoscenico e teatro di un racconto intimo teso a offrire un inedito dietro le quinte dell'esperienza durante la manifestazione musicale più importante d’Italia. Gli itinerari si concluderanno all'headquarter di Rolling Stone Italia a Sanremo. La road experience in questi giorni di Festival si può seguire sui canali social Locauto con l'hashtag #laprimavolta.

I capolavori di Palazzo Moroni si vedono in altissima definizione

Nell'ambito della storica partnership con la casa editrice Franco Cosimo Panini, Haltadefinizione, tech company specializzata nella digitalizzazione di beni culturali, ha avviato una collaborazione con il Fai - Fondo Ambiente Italiano. Il progetto riguarda l'acquisizione in Gigapixel di una selezione di dipinti di Palazzo Moroni a Bergamo, tra cui i capolavori di Giovan Battista Moroni.
Le immagini in Gigapixel si possono zoomare decine di volte
(Ph: Barbara Verduci, Fai)
Le straordinarie immagini dei dipinti custoditi a Palazzo Moroni sono online nell'Image Bank del sito di Haltadefinizione, accanto ai capolavori delle Gallerie degli Uffizi, della Pinacoteca di Brera, del Museo del Cenacolo Vinciano, della Galleria Nazionale dell'Umbria e di altre prestigiose sedi culturali. Grazie all'impiego di sofisticati software e visori appositamente sviluppati, gli utenti possono fruire di un'esperienza unica: cliccando sulle immagini, è possibile zoomare ed esplorare ogni dettaglio in modo completamente nuovo. Le immagini, frutto di processi sofisticati, possono essere ingrandite decine di volte senza perdere definizione, permettendo di esplorare dettagli praticamente invisibili a occhio nudo, come le sottili pennellate e le crettature. Quest'avanzata tecnologia, certificata dall'Istituto Centrale del Restauro, si rivela fondamentale per monitorare lo stato di conservazione delle opere e valorizzare le collezioni del Fai attraverso approfondimenti, analisi comparative, attività di studio e ricerca. Nell'ambito del progetto, inoltre, Haltadefinizione ha realizzato, a partire dall'altissima definizione delle immagini in gigapixel, tre accurate repliche dei ritratti di Giovan Battista Moroni. Le repliche sono esposte nella suggestiva Sala dell'Età dell'Oro di Palazzo Moroni, occupando il posto degli originali, temporaneamente in prestito per la mostra 'Moroni (1521 – 1580). Il ritratto del suo tempo', alle Gallerie d'Italia - Milano e aperta fino ad aprile 2024. I processi di riproduzione adottati restituiscono non solo la cromia, ma anche le caratteristiche materiche degli originali.

07 febbraio 2024

Costa Smeralda si accende con 750mila luci led per Sanremo

Un'attivazione spettacolare per la nave di Costa Crociere
che ogni sera ospita le esibizioni di grandi artisti
Dopo il successo delle ultime edizioni, anche nel 2024 la compagnia italiana porta a Sanremo il palcoscenico sul mare, con Costa Smeralda. Ogni sera la nave, ormeggiata di fronte a Sanremo, si anima come uno spettacolare club, ospitando le esibizioni di grandi artisti italiani e internazionali in collegamento in diretta con il Teatro Ariston: Tedua, Bob Sinclar, Bresh e Gigi D'Agostino. In quest'edizione Costa Smeralda è protagonista con un'attivazione ancora più spettacolare rispetto agli anni passati: nel corso delle serate, la nave si accende trasformandosi in un immenso 'led screen', mai realizzato prima, per portare il fascino e l'emozione delle crociere Costa direttamente al pubblico di Sanremo. Oltre 457 cabine convertite in pixel per condividere lo spettacolo parlante di messaggi speciali attraverso la portata luminosa di una rete di 750mila led, lunga più di 200 metri, che potenzia il sistema di illuminazione della nave e crea scritte e animazioni: un'attivazione unica nel suo genere esaltata dalla perfetta sinergia tra creatività e tecnologia. Il  progetto, che prevede un approccio narrativo nuovo e del tutto inaspettato, è stato ideato dall'agenzia creativa LePub.