27 giugno 2013

Anche Bracca sostiene l’iniziativa ‘Adotta una guglia’


Tre milioni: tante sono le bottiglie Bracca che per tutta l’estate promuoveranno l’iniziativa ‘Adotta una guglia’ a favore del Duomo di Milano. L’azienda bergamasca leader nella produzione di acque minerali  ha messo infatti in circolazione un milione di retro etichette che ritraggono la cattedrale e altre due milioni con quattro diversi primi piani delle sue guglie. L’iniziativa  è promossa dalla Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano ed è finalizzata alla raccolta delle risorse economiche necessarie a sostenere i grandi lavori in corso sul monumento. L’ente ha infatti la necessità di reperire ancora 20 milioni di euro per finanziare i lavori dei 12 grandi cantieri aperti. Con quest'iniziativa il gruppo Bracca esprime il suo impegno a supportare la storia del Duomo di Milano, grande opera che conta sulla generosità di grandi famiglie e illustri mecenati.

26 giugno 2013

Al via con Encanto la prima teleconferenza stampa

Organizzare una conferenza stampa costa, a maggior ragione in tempo di crisi. Senza contare la variabile tempo: sono sempre di più i giornalisti costretti a declinare gli inviti per i tanti, troppi impegni di lavoro che si accavallano.
Per far fronte a queste due problematiche Encanto Public Relations ha lanciato la prima conferenza stampa ‘virtuale’, che fa leva sulla comodità, sulla rapidità e il risparmio della telepresenza. Alla prova generale hanno partecipato diversi giornalisti IT stando comodamente seduti in ufficio o a casa propria. Protagonista l’innovativa tecnologia Vidyo, pioniere della telepresenza personale che offre un servizio di videoconferenza multipunto in HD. Logitech e Plantronics per l’occasione hanno messo a disposizione webcam e auricolari di elevata qualità: ConferenceCam Logitech BCC950 e Voyager Legend UC Plantronics. “La videoconferenza - spiega Roberto Gazzini, titolare di Encanto Public Relations - permette una sostanziale riduzione dei costi e allo stesso tempo mantiene la forza del rapporto face to face, fondamentale per creare relazioni reali ed efficaci con la stampa”.

Le porte di DolceCasa cameo domani aprono al pubblico

Vi siete persi gli scorsi open day di DolceCasa cameo o volete ripetere l'esperienza? Sul sito è possibile consultare le prossime date. Anche domani, 27 giugno, le porte di DolceCasa cameo rimarranno aperte dalle 11 alle 18, a ingresso libero e gratuito, per visitare l'azienda, fare acquisti e partecipare ai golosi appuntamenti con i pasticceri di cameo: delizia per occhi e palato di grandi e piccini con dimostrazioni a tema, e divertimento per i bambini con attività a loro dedicate. S'inizia alle 11.00, con gli showcooking dei pasticceri cameo, che per due ore si sbizzarriranno con deliziose creazioni. Alle 14 prenderanno il via attività più specifiche con i bambini, che potranno realizzare un dolce con uno degli esperti pasticceri presenti e divertirsi insieme ad animatori e artisti. DolceCasa cameo si trova a Desenzano del Garda (Bs).

A cena come in Cina, degustando le specialità di Bon Wei

Una sala si affaccia con grandi vetrate sul giardino orientale
Ravioli di carne e pesce al vapore
“Non immaginavo che il secondo assaggio avrebbe regalato più emozioni del primo”. Seduto di fronte a me, Luigi tenta (invano) di spegnere con un sorso di ottima birra cinese le ‘fiammate’ sprigionate dal Mapo Tofu, piccantissimo stufato di tofu con verdure. Ha un sapore molto gradevole, ma il suo grado di piccantezza può prendere alla sprovvista chi si è cimentato con la portata senza accortezza, sottovalutando l'apparentemente innocuo condimento di peperoncini. Luigi è uno dei commensali intervenuti al Bon Wei (unione del francese ‘bon’, buono, e del cinese ‘wei’, gusto) per una esclusiva serata culinaria dal titolo ‘A cena come in Cina’. L’indirizzo milanese di ristorazione focalizzato sull’alta cucina cinese e diretto da Ike Wang insieme alla moglie Wang Pei, entrambi originari dello Zhejiang, ha infatti aperto le sue raffinate porte di via Castelvetro 16/18, una traversa di Corso Sempione, per proporre una selezione di piatti sorprendenti. Ravioli di carne al vapore, Shao mai di verdure, zuppa ai cetrioli di mare, insalata di funghi, insalata di anatra, cernia con zenzero, coscette di rane fritte sale e pepe, riso bianco, shui Zu di manzo: i sapori si sono incontrati in tavola senza una netta separazione tra dolce e salato e senza seguire l’italianissimo rituale gastronomico che, piatto dopo piatto, va dall’antipasto al dessert. A suggellare la cena in tavola approda un piatto di frutta tagliata a sottili e artistiche fettine, composizione che rimanda alle variopinte piume di un uccello esotico. Una raffinata esperienza sensoriale in un locale elegante, progettato secondo i canoni estetici della Cina contemporanea dall'architetto Carlo Samarati.
Pannelli in lacca rivestono le pareti del ristorante
Una selezione di piatti singolari, per colori e sapori. Per chi vuole provare gusti nuovi e ricercati dell’oriente - escludendo portate classiche come il pollo alle mandorle, il riso alla cantonese e gli involtini primavera - la scelta è pressoché infinita: sono infatti ben 101 i piatti proposti dallo chef Guoqing Zhang e suddivisi in base all’ingrediente principale. Piatti da accompagnare con le birre artigianali di Via dei Birrai 32, una selezione di tè firmati Arte del Ricevere o calici di vino italiano e straniero. La varietà delle specialità, si diceva, è infinita. Ma adesso che lo sapete, a meno che non siate cinesi, approcciate con tutte le cautele il vulcanico Mapo Tofu. Il rischio? Di rimanere improvvisamente a... bocca aperta. 
A sinistra, cernia con zenzero. A destra, coscette di rane fritte


Dettaglio della cernia con zenzero e decorazione artistica
Stufato shui Zu di manzo, altra portata piccante

La frutta: una degustazione a tema dello chef Felice Lo Basso

Una degustazione a base di frutta ideata dallo chef stellato Felice Lo Basso. Nell'ambito della rassegna Sapori d'Estate, proseguono le aperture straordinarie del giovedì di Ottimomassimo, indirizzo d'eccellenza per gourmet, che si ripeteranno mensilmente, aderendo all’iniziativa del comune 'I giovedì di Milano' volta a favorire gli esercizi commerciali del centro prevedendo un giorno a settimana l’apertura anticipata di area C. Accompagnato dalle etichette Le Monde, sponsor della serata, e da un sottofondo di musica live, domani 27 giugno dalle 18.30 alle 22 in Via Spadari, angolo via Victor Hugo, andrà in scena il seguente menu:

- Anguria al sesamo nero con pomodori di caprino e salsa al basilico e menta
- Macedonia di frutta e verdure croccante con tagliatelle di calamaro cotto a bassa temperatura, olio allo zenzero e pepe rosa
-Tartare di manzo con fichi al vino rosso, noci e spuma al foie gras







25 giugno 2013

Il villaggio Hawaiian Tropic approda sulle spiagge italiane

Un frizzante tour dal sapore tropicale. È quello promosso dai solari Hawaiian Tropic che quest’estate dà appuntamento al pubblico in alcune delle più frequentate località balneari d’Italia. Da questo mese Hawaiian Tropic con ombrelloni di paglia e tipiche collane di fiori esotiche approda su alcune delle spiagge con un vero e proprio villaggio dove non solo si potranno provare solari, oli abbronzanti e prodotti protettivi - dalle lozioni Silk Hydration con nastri di seta alla linea doposole, compresa la novità 2013, l’After Sun Silk Hydration - ma si riceveranno anche consigli sulla corretta esposizione al sole. Per rendere l’esperienza unica, il brand darà la possibilità, a chi lo vorrà, di cimentarsi con le Sfere Hawaiian Tropic, grandi gonfiabili che galleggiano sull’acqua. Per saperne di più sul tour, sulla pagina Facebook di Hawaiian Tropic  si trovano continui aggiornamenti.

A chi lo offri oggi? Parte il concorso a premi Vuoi Latte

E' promosso da Assolatte e vede la partecipazione di diverse aziende del mondo lattiero-caseario il concorso Vuoi Latte che permette di aggiudicarsi tanti premi. Basta postare sull'omonimo sito una foto spiritosa e inaspettata che rappresenti un momento sorprendente in cui si offre un bicchiere di latte. I passi successivi? Condividere, votare e farsi votare dagli amici.

24 giugno 2013

Alma presenta Worldwide Cuisine in vista di Expo 2015

È in corso alla Reggia di Colorno, a pochi chilometri da Parma, la terza e ultima giornata dell’evento Alma Viva. Organizzata da Alma, il centro di formazione della cucina italiana, la kermesse, che nei giorni scorsi ha aperto al pubblico con eventi enogastronomici e incontri culturali, oggi è interamente dedicata agli operatori.
Il gastronomo Michele Crippa
curatore del progetto
Ieri, nell’ambito della manifestazione, i riflettori si sono accessi su un innovativo e autorevole progetto presentato da Andrea Sinigaglia, executive manager di Alma, e Michele Crippa, gastronomo e docente della prestigiosa scuola che ha per rettore Gualtiero Marchesi. Si tratta di Worldwide Cuisine, un portale online che nelle intenzioni dei curatori intende proporsi come “il primo sito web dedicato alla comunicazione e divulgazione del patrimonio culturale enogastronomico di ogni Paese del mondo, certificato dall’autorevolezza delle scuole partner di Alma”. Un luogo virtuale di condivisione di materiale didattico, informativo ed educativo. Responsabile didattico del portale sarà lo stesso Crippa, che guiderà un team di esperti gastronomi, mentre ogni scuola del network internazionale Alma contribuirà con informazioni geografiche e storiche relative a prodotti, ricette, luoghi, persone e culture. Come spiegato da Crippa, il progetto che sarà cordinato insieme allo storico della gastronomia Luca Govoni, conta di sbarcare in Rete entro nove mesi all'indirizzo www.worldwidecuisine.org con il 50% del materiale didattico fornito dal network Alma e, con continue implementazioni (beneficerà anche di pagine social media e in futuro dovrebbe diventare una app) ha l’ambizione di diventare uno strumento enciclopedico di riferimento della cultura alimentare anche in vista di Expo 2015. Incentrato sul tema ‘Feeding the Planet, energy for life’, il grande evento espositivo mondiale si svolgerà a Milano dall’1 maggio al 31 ottobre 2015 e vedrà la partecipazione di 130 Paesi per un totale di circa 20 milioni di visitatori e investimenti di oltre 1,3 miliardi di euro.
Andrea Sinigaglia introduce il progetto interattivo Worldwide Cuisine
Sul palco Stefano Gatti, responsabile international affairs Expo 2015

Le insalate Pausa Pranzo OrtoRomi si gustano al Festival Show


Con il caldo l’alimentazione tende, com’è naturale, ad alleggerirsi. Bando a primi piatti troppo ricchi e intingoli, un benvenuto a ricette leggere ma sfiziose. Il marchio OrtoRomi propone Pausa Pranzo, insalate pronte in vaschetta con condimento e dressing, che sono anche state premiate con il riconoscimento ‘Eletto Prodotto dell’Anno 2013’. Ogni insalata presenta ingredienti freschi e separati in scomparti per preservarne aroma e sapore.
E non mancano condimenti di qualità, come olio extravergine d’oliva e aceto balsamico IGP. La scelta è vasta:  c’è la Caprese, un classico, con l’abbinamento estivo per antonomasia, mozzarella e pomodorini. L’Insalata Poker abbina alla freschezza stuzzicante dell’insalata riccia e della scarola, il sapore amarognolo dei radicchi, mitigato dalla nota dolce delle carote. Con Olivia, insieme ai vari tipi d’insalata si gustano anche olive e tonno. Con la Ricca rucola, indivia scarola e pomodori ciliegini si sposano a formaggio grana Dop e noci. Se nella Greca figurano tanti ingredienti, tra cui indivia riccia, mais dolce, olive verdi e nere, la Mediterranea punta invece su olive verdi e nere e il formaggio feta. Il brand OrtoRomi sarà protagonista della kermesse musicale Festival Show, precisamente della data di apertura a Padova Prato della Valle domenica 30 giugno e della tappa di Vicenza Campo Marzio il 29 luglio. Allo stand sarà possibile gustare le Pausa Pranzo e altri prodotti di alta qualità, come l’ananas, il cocco e le macedonie Frutta Mì.

23 giugno 2013

Polli Cooking Lab, la prima guida sulle tendenze alimentari



Ricette di chef stellati, pareri di nutrizionisti, consigli di food blogger. Ma anche indagini  e curiosità sull’evoluzione della cucina e delle abitudini alimentari. Tutto questo è Polli Cooking Lab, neonato osservatorio di ricerche nazionali e internazionali che riunisce novità, curiosità e notizie in ambito culinario. Obiettivo del progetto: fornire consigli utili a coloro che desiderano saperne di più circa l’aspetto nutrizionale di ciò che si mangia e conoscere gli ultimi trend in cucina a livello nazionale e mondiale. Cinque le sezioni: Tendenze segnala tutti i trend italiani e internazionali sul buon gusto del mangiare sano e creativo; Mangiare in casa offre i consigli e le ricette di chef e blogger; Mangiare all’aperto si focalizza sulla pratica del mangiare a contatto con la natura; L’antipasto tratta del nuovo modo d’interpretare l’antipasto a pranzo e a cena; mentre SchiChic affronta il tema legato alla classica ‘schiscetta’ con uno sguardo innovativo e un pizzico di glamour.