20 aprile 2015
Arriva la limited edition Ricola al gusto Mela Menta
Si chiama Ricola Mela Menta la nuova caramella dal gusto sorprendente da non lasciarsi sfuggire: è infatti proposta in edizione limitata per questa primavera-estate e nasce dall'incontro del gusto soave della mela con la freschezza della menta, sapientemente mixata alle 13 erbe Ricola. Proposta in un astuccio tascabile da 50 grammi, è già disponibile nei Bar Tabacchi. Il nuovo gusto unico va così ad ampliare il ricco assortimento senza zucchero dei prodotti Ricola. Nella gamma degli astucci senza zucchero, composta da altri 11 gusti, sono disponibili fragranze balsamiche, come il classico gusto alle Erbe, il Mentolo, le Erbe alpine, l’Eucaliptolo, la Liquirizia, la Menta di montagna e una collezione di gusti più fruttati quali i Fiori di Sambuco, il Ribes Nero, l’Olivello Spinoso, la Melissa Limoncella, l’Arancia Menta. Anche le Ricola Mela Menta, come tutte le altre caramelle alle erbe del marchio elvetico, non contengono glutine e sono quindi adatte anche per chi soffre di celiachia.
Domani SVR invita le consumatrici a scoprire le sue novità
Da SVR un check up gratuito della pelle a cura di una specialista beauty |
Etichette:
analisi,
beauty consultant,
dermocosmesi,
eventi,
Hydraliane,
Parashop,
pelle,
SVR
Come cambiano le donne? L'indagine di La30ratoriodonna
Vitasnella di Danone lancia il progetto La30ratoriodonna, un osservatorio sulle trentenni italiane di ieri, oggi e domani volto a scoprire in cosa le donne sono cambiate, come si vedono e come vorrebbero diventare. Le donne cambiano con il passare del tempo, muta il loro ruolo nella società e parallelamente si evolvono le loro aspettative ed ambizioni nel corso degli anni. Una sola costante le accumuna tutte, indipendentemente dalla loro età: la voglia di sentirsi leggere, quella ricerca di leggerezza che da sempre ha contraddistinto la mission di Vitasnella, da trent’anni al fianco delle donne. Ma cosa intendono le donne per leggerezza? Vitasnella ha dato spazio alle loro voci attraverso un video, disponibile da oggi sui canali social del brand, in cui le donne condividono, senza timore né pregiudizio, la loro personale ricetta di leggerezza. I risultati di questa grande indagine, realizzata con Duepuntozero Doxa e Tns, da oggi sono disponibili su www.la30ratoriodonna.it, uno spazio virtuale in grado di fotografare le opinioni, le speranze, le paure, le percezioni di donne così diverse per età ma forse non così differenti per emozioni. Al momento, è possibile scoprire alcuni dei temi trattati dall’indagine: l’alimentazione, l’intimità e il tempo libero. Seguiranno famiglia, figli, lavoro, benessere, moda e tecnologia.
Etichette:
Danone,
donna,
donne,
Duepuntozero Doxa,
indagine,
La30ratoriodonna,
leggerezza,
mondo,
Tns,
Vitastanella
'Travelling through the world', le valigie Carpisa eco-friendly
Una delle valigie ecologiche Carpisa |
Parte oggi 'Capelli in paradiso', il nuovo contest Cielo Alto
L'azienda cosmetica Soco, tramite il suo Cielo Alto, storico marchio per la bellezza dei capelli, dedica il nuovo concorso 'Capelli in paradiso' alle consumatrici e profumerie di tutta Italia. La nuova operazione, pensata per il 2015, coinvolge i prodotti Cielo Alto, con la sua ricca offerta di must have per lo styling dei capelli, insieme a quelli di Orizya, la brand extension di Cielo Alto specializzata nei trattamenti per l'haircare che sfruttano le proprietà benefiche del riso e offrono il rimedio naturale per ogni problema. Con quest'iniziativa, valida da oggi 20 aprile, Soco premierà sia le profumerie sia le consumatrici con prodotti Lavazza, il marchio leader del caffè. Ben 21 delle 50 cartoline consegnate alla profumeria sono vincenti e i possessori di cartoline non vincenti potranno consolarsi portandosi a casa le minisize di prodotti Cielo Alto e Orizya.
19 aprile 2015
Da domani la quinta edizione di ‘Siamo nati per camminare’
Bimbi educati alla mobilità sostenibile |
E' realizzato con il contributo di Coop Lombardia e BikeMi il progetto di educazione consapevole alla mobilità sostenibile 'Siamo nati per camminare', giunto alla quinta edizione. Al via da domani al 24 aprile, l'iniziativa ideata e curata dai Genitori Antismog con l'obiettivo di promuovere l’uso dei mezzi alternativi all’auto privata per i percorsi casa-scuola, coinvolgerà oltre 11mila bambini di 38 scuole primarie milanesi insieme ai loro genitori. Ai partecipanti verrà chiesto di raccontare con immagini e parole il percorso da casa a scuola su una cartolina che potranno spedire a chi desiderano (il messaggio potrà essere condiviso, da parte dei genitori prima e dei destinatari poi, sulla pagina Facebook di Siamo nati per camminare). Alle famiglie sarà consegnato un segnalibro con una breve presentazione del progetto e del suo contesto. Un'altra lettera per le insegnanti descrive l'approccio metodologico del progetto. La classe riceverà un cartellone su cui annotare, di giorno in giorno, il mezzo scelto dai bambini per raggiungere la scuola. Insieme ai bambini milanesi quest’anno cammineranno anche i bambini di oltre settanta comuni dell’Emilia Romagna.
Etichette:
bambini,
BikeMi,
cartellone,
Coop,
impegno,
mobilità,
percorso,
scuola,
Siamo nati per camminare
Fragole in primo piano nella capsule Juan Vidal by Gioseppo
Fresca, allegra, estiva, superfemminile. E' firmata dallo spagnolo Juan Vidal la capsule collection 'Strawberry fields' di calzature Gioseppo contraddistinte dalla fragola.
Vincitore lo scorso settembre del Who's On Next - Best Collection durante la Mercedes-Benz Fashion Week di Madrid, Vidal è un fashion designer di Alicante, che non ha solo esperienza e numerosi premi al suo attivo, ma è dotato di un talento naturale che lo porta a sperimentare sempre nuove forme e colori in un costante rinnovamento. Questa collezione s'ispira a 'The strawberry fields jacket', la mitica giacca indossata da Paul McCartney all’inizio della sua carriera da solista. Gustose stampe strawberry saltellano nei tessuti delle sneaker e delle espadrillas, mentre più sobrie e composte sono le fragole che decorano i sandali in jelly bianchi.
Qui e in alto, due dei modelli Gioseppo a tema fragola |
Etichette:
calzature,
fashion designer,
fragola,
Gioseppo,
Juan Vidal,
mondo,
prodotto,
strawberry
18 aprile 2015
Prospettiva inedita per la Pietà Rondanini di Michelangelo
Aprirà al pubblico sabato 2 maggio, all'interno del Cortile delle Armi del Castello Sforzesco di Milano, il Museo Pietà Rondanini_Michelangelo.
Una data, quella scelta per far conoscere a milanesi e visitatori la nuova e definitiva sede espositiva del capolavoro incompiuto di Michelangelo, che, secondo quanto dichiarato ieri durante la conferenza stampa dall'assessore alla Cultura del Comune di Milano Filippo Del Corno, "darà il via al nutrito palinsesto di eventi ExpoinCittà, attività che animeranno la vita culturale milanese durante i sei mesi di Expo". A seguito di un complesso e delicato intervento durato tre anni per restaurare l'antica sala dell'Ospedale Spagnolo con i suoi affreschi, la Pietà Rondanini, collocata negli ultimi sessant'anni nel Museo d’Arte Antica del Castello all’interno della Sala degli Scarlioni, ha dunque 'cambiato casa' rimanendo però all’interno del
Castello Sforzesco. "In realtà è un grande viaggio per questo
capolavoro che trova oggi la sua collocazione definitiva in uno spazio
‘ritrovato’, restaurato e restituito alla città: il cinquecentesco Ospedale Spagnolo del Castello – dichiarano Del Corno e l'assessore ai Lavori Pubblici e
Arredo Urbano Carmela Rozza –. Un allestimento che cambia completamente la
percezione di questa icona dell’arte mondiale e che valorizza in modo
straordinario la potenza struggente dell’opera alla quale Michelangelo
lavorò fino agli ultimi giorni della sua vita".
Il nuovo allestimento, che risponde all'esigenza di valorizzare il significato espressivo e la potenza iconica della Pietà, si deve all'archistar Michele De Lucchi, che spiega come la nuova collocazione ribalti completamente la visione dell’opera del maestro toscano: "Entrando, i visitatori vedranno la scultura
di spalle e scorgeranno per prima cosa ciò che Michelangelo scolpì per
ultima, la schiena della Madonna ricurva sul Cristo, rendendo ancora più
intensa l’emozione per l’opera. Solo girando attorno alla statua si vedrà la parte anteriore,
con il Cristo cadente sostenuto dalla Madre: una prospettiva inedita, voluta per mettere in risalto quella dimensione
della scultura, incompiuta, prima impossibile da osservare nella sua
completezza". A proteggere la cultura una piattaforma antisismica e
antivibrante con un basamento cilindrico ad altissima tecnologia. La progettazione delle strutture di protezione dell’opera è
dell’azienda giapponese Thk con Miyamoto International e il piedistallo
è realizzato dall’italiana Goppion. Il progetto è scaturito dalla partnership fra istituzioni pubbliche e realtà private, in particolare dal Comune di Milano insieme alle Soprintendenze, al Ministero dei Beni e delle Attività Culturali e del Turismo (MiBACT), all’Istituto Superiore per la Conservazione e il Restauro (ISCR) e al Politecnico di Milano - Centro Beni Culturali per le attività di diagnostica, monitoraggio e ingegneria. Fondamentale il contributo della Fondazione Cariplo, partner istituzionale del Castello Sforzesco nel progetto di restauro architettonico e di rinnovamento museografico.
Sabato 2 maggio apertura inaugurale, dalle 14 alle 23. Ingresso gratuito tutti i giorni, fino a domenica 10 maggio
La Pietà Rondanini nella sala dell'Ospedale Spagnolo |
Filippo Del Corno e Carmela Rozza |
Sabato 2 maggio apertura inaugurale, dalle 14 alle 23. Ingresso gratuito tutti i giorni, fino a domenica 10 maggio
Etichette:
arte,
capolavoro,
Carmela Rozza,
Castello Sforzesco,
collocazione,
eventi,
ExpoinCittà,
Filippo Del Corno,
Fondazione Cariplo,
Michelangelo,
Michele De Lucchi,
mondo,
Ospedale Spagnolo,
Pietà Rondanini,
statua
17 aprile 2015
Da Findus la linea Dolce Buongiorno per la prima colazione
Croissants, crêpes e waffles surgelati e pronti da gustare in cinque minuti, con un passaggio nel forno (classico o a microonde), nel tostapane o in padella. Queste le tre novità Findus della linea Dolce Buongiorno per la prima colazione.
Per presentarle, l'azienda sarà in onda da domenica 19 aprile con uno spot (nella versione di 30" con tutta la range) pianificato sulle principali emittenti nazionali e online video. "La promise di questa linea, che si rivolge a tutti componenti della famiglia, è quella di risvegliarsi con il sorriso: da qui il nome Dolce Buongiorno", spiega Gloria Lombardi, brand manager di Findus Italy. Nel film, che s'inserisce nel format Findus 'Il sapore della vita' e che nei prossimi mesi avrà declinazioni da 15" focalizzate sui singoli prodotti, un ragazzo adolescente fa una sorpresa alla sua famiglia preparando una colazione golosa e profumata. Attirati dall’invitante profumo che ha pervaso la casa, i genitori entrano in cucina e rimangono a bocca aperta: il figlio ha preparato per loro una deliziosa colazione a base di croissants, waffles e crêpes appena sfornati. Pronte in meno di cinque minuti, queste tre proposte Dolce Buongiorno di Findus riescono a tirare giù dal letto e a mettere di buonumore anche la figlia dormigliona, che corre in cucina allegra e sorridente per assaporare tutto il gusto di una prelibata colazione, insieme alla sua famiglia. Claim: 'Buoni come appena sfornati'. Firma la creatività Havas Worldwide Milan: sotto la direzione creativa esecutiva di Giovanni Porro hanno lavorato i direttori creativi Luigi Fattore (copy) e Antonio Campolo (art director), Manfredi Calabrò (client service director), Andrea Cesana (account executive) e Sara Poltronieri (producer). La casa di produzione è Grinderfilms, la regia è di Simon Barnes. La pianificazione è curata da Havas Media.
I tre prodotti Dolce Buongiorno di Findus |
Bambini alla scoperta della patata con San Carlo Lab
San Carlo Lab organizza attività gratuite nell'ambito della mostra Food |
Iscriviti a:
Post (Atom)