20 febbraio 2020

'Matematica da vedere', l'evento con Odifreddi al Salone del Libro

Un'edizione dedicata alla matematica quella del Salone del Libro 2020 a cui si sta preparando il team di MyEdu.
L'incontro organizzato da MyEdu si terrà sabato 16 maggio al Salone di Torino
A Torino, infatti, l'editore porterà in anteprima un nuovo percorso didattico digitale dedicato agli studenti delle scuole primarie in un evento dal titolo 'Matematica da vedere', che verrà presentato sabato 16 maggio da Piergiorgio Odifreddi, matematico, accademico e divulgatore scientifico, molto conosciuto e apprezzato dal grande pubblico e dai docenti. I risultati dei test Invalsi dello scorso anno parlano di gravi lacune in matematica per il 25% della popolazione scolastica delle scuole primarie. Non a caso, la matematica è una delle materie più temute e bistrattate dagli studenti, eppure veicola competenze d'importanza chiave per la vita di ogni cittadino. Ecco perché, sulla base della propria esperienza nel portare la didattica digitale nelle scuole italiane, quest'anno MyEdu torna al Salone di Torino per proporre un approccio alla matematica più vicino alle reali attitudini dei ragazzi, mostrando la materia in tutto il suo fascino e non semplicemente scrivendola rigorosamente in colonna o imparandola a memoria. Durante l'incontro sarà mostrato a ragazzi, famiglie e docenti come possa essere intuitivo e divertente imparare le regole della logica e della geometria, soprattutto se affiancate dall'utilizzo consapevole degli strumenti digitali. I giochi e le attività didattiche realizzate attraverso la tecnologia digitale sono ormai riconosciuti come metodologie innovative efficaci per accompagnare lo studio e, in questo contesto, MyEdu propone la tecnologia digitale come strumento abilitatore e inclusivo. Per tutta la durata della kermesse torinese il team MyEdu sarà allo stand per mostrare non solo il nuovo percorso sulla matematica, ma tutti i contenuti digitali e gli strumenti didattici delle piattaforme per la scuola e la famiglia.

19 febbraio 2020

Con 'Peroni Terzo Tempo' il rugby entra nella vita quotidiana

Birra Peroni si riaffaccia in comunicazione con Saatchi & Saatchi, e coglie l'occasione delle partite Italia-Scozia e Italia-Inghilterra del Torneo 6 Nazioni per invitare tutti a vivere il 'Peroni Terzo Tempo', il momento che celebra la passione e l'unione, oltre le differenze.
La creatività gioca sul parallelismo tra il rugby e la quotidianità
Il concept racchiude quei momenti di condivisione in cui si mettono da parte le sfide del quotidiano, perché esiste un tempo in cui quando stappi e condividi una Peroni tutte le differenze e le divergenze si superano per gustare insieme le cose importanti della vita. Obiettivo: coinvolgere tutti, anche i non appassionati del rugby, a scoprire il villaggio Peroni Terzo Tempo allestito presso il Foro Italico e a partecipare insieme a quest'evento. La campagna affissioni è pianificata e pensata per la Capitale, ospite del Torneo 6 Nazioni nelle giornate del 22 febbraio e 14 marzo, e prevede la domination della stazione metro Flaminio, un circuito di formati speciali sulle altre stazioni metropolitane e la personalizzazione di autobus turistici del centro.
Protagonisti degli scatti i rugbisti della Nazionale e i veri dipendenti di Peroni
La creatività gioca sul parallelismo tra il rugby e la vita di tutti i giorni attraverso una serie di scatti con più soggetti, che mostrano come determinate situazioni del quotidiano assumano le stesse caratteristiche di una partita. Lo sfondo scelto è il tipico contesto della metropolitana, che è da sempre il campo da gioco quotidiano di migliaia di passeggeri. Proprio come un rugbista col suo pallone a pochi minuti dalla fine, la sfida di ogni giorno è arrivare in tempo, muovendosi tra la folla. Protagonisti degli scatti sono proprio i rugbisti della Nazionale, invischiati nella calca dell'ora di punta, che si dimenano per raggiungere la porta. Con ironia gli sportivi ripropongono i gesti atletici del campo da rugby in metropolitana. Intorno a loro una folla variegata di persone, interpretata dai veri dipendenti Peroni, nei panni di tutti noi. Al di là delle sfide che tutti affrontiamo ogni giorno, quello che conta è il momento in cui sappiamo superare le divergenze, in cui l’altro non è più un rivale, quel momento in cui siamo più uniti che mai. Dopo l'ottantesimo minuto, le squadre si abbracciano e brindano insieme tralasciando competizione e risultato e allo stesso modo anche noi dovremmo goderci quell'attimo magico in cui stappiamo una Peroni e gustiamo insieme le cose importanti della vita. Lo shooting si è tenuto all'interno della metropolitana di Roma, in collaborazione con Atac. Il fotografo è Davide Bellocchio, con produzione Mandala Production.

È online Road4Us, sito in sette lingue sulla sicurezza stradale

Gruppo Renault, con il sostegno della sua Fondazione, e l'associazione Prévention Routière hanno deciso di collaborare per sensibilizzare sui rischi stradali e i buoni comportamenti da adottare sulla strada, creando un sito online adatto a tutti: www.road4us.org.
Lo hanno creato Gruppo Renault e Prévention Routière
Secondo il rapporto 2018 dell’Organizzazione Mondiale della Sanità, gli incidenti stradali sono la prima causa di mortalità delle persone dai 5 ai 29 anni e sono responsabili di 1,35 milioni di decessi all'anno, ossia un morto ogni 24 secondi nel mondo. Per dare risposte utili alla sfida della salute pubblica, i partner hanno effettuato un lavoro preventivo per individuare le principali cause di incidenti e comportamenti a rischio sulle strade. Quest'iniziativa si avvale delle ricerche dell'Oms, che hanno fornito ai due partner suggerimenti di prevenzione per i rischi prioritari: alcool, casco, cintura, droga, moto, pedoni, soccorsi, smartphone, biciclette, visibilità, velocità, ecc. Di semplice utilizzo, il sito è accessibile agli utenti della strada di tutti i tipi: pedoni o conducenti, indipendentemente da cultura, età e livello di istruzione. In quest’ottica, sono state previste illustrazioni semplici, con codici universali, senza testo né connotazioni culturali. Scaricabili gratuitamente, i visual possono anche essere utilizzati liberamente da educatori, insegnanti e associazioni che intendono presentarli a un pubblico da sensibilizzare. Anche la navigazione sul sito è proposta in sette lingue: francese, inglese, spagnolo, portoghese, cinese, arabo e hindi. Testato con diversi tipi di pubblico, Road4us è anche uno strumento partecipativo ed evolutivo. Gli internauti possono assegnare un voto a ogni illustrazione e suggerire miglioramenti per rispondere più precisamente alle esigenze degli utenti della strada e perfezionare la comprensione dei messaggi.

18 febbraio 2020

Riccardo Zangelmi realizza una mano gigantesca per Lego

La scultura presenta la linea di piastrine Lego Dots
Una mano gigantesca, protesa vero il cielo, è la curiosa installazione che fino al prossimo 24 febbraio si può ammirare in piazza San Babila a Milano. Comparsa questa mattina nella centralissima piazza meneghina, in occasione della kermesse dell moda Milano Fashion Week, è stata realizzata in 120 ore di lavoro da Riccardo Zangelmi, unico artista italiano, tra i 16 al mondo, ad avere la qualifica Lego Certified Professional. La mano, fatta con 50mila mattoncini e 7mila mini piastrine, è alta più di 2,5 m, pesa 130 kg e sfoggia due vivaci bracciali fatti con le nuove piastrine colorate Lego Dots, linea innovativa di braccialetti e accessori per la camera, studiata per comunicare il proprio stato d'animo o la propria personalità attraverso design divertenti. Lanciata pochi giorni fa a Londra, da oggi è disponibile in anteprima nei Lego Certified Store e online sullo store della casa danese.

Con Sephora i punti di vista sulla bellezza diventano mantra

Nuovo posizionamento per Sephora, che dichiara il suo punto di vista sulla bellezza con la campagna 'The unlimited power of beauty', sviluppata con l'agenzia di comunicazione parigina Betc.
Il messaggio? La bellezza non è uno standard, una taglia o un filtro
e tutti hanno il diritto di sperimentarne le diverse sfaccettature
La bellezza è un parco giochi in cui tutti hanno il potere e il diritto di sperimentare: la stessa persona può esplorare diverse sfaccettature della bellezza in un solo giorno o in una vita intera. La bellezza non è uno standard, una taglia o un filtro, ma uno strumento di potere e fiducia in se stessi.  La campagna, da un lato universale nella scelta dei protagonisti e dall'altro molto intima nei toni e nel tipo di immagini utilizzate, la campagna permette a chi la guarda di identificarsi nella storia e scoprire il potenziale della propria bellezza. Lo spot, diretto da Jonas Lindstroem, racconta la storia di una donna e del suo rapporto con il suo aspetto durante il corso della vita, sia nei momenti di insicurezza che in quelli di forza. Il senso di familiarità e l'emozione che scaturiscono da ogni esplorazione del concetto di bellezza vengono dipinte come un'evoluzione personale e una crescita. La cover di Kelsey Lu dell’iconica 'I'm not in love' del gruppo musicale britannico 10cc è stata scelta proprio per il suo potere emozionale. Gli scatti sono stati realizzati da Nadine Ijewere, fotografa inglese con un’iconografia autentica e affascinante. Portatrici del messaggio del brand, la cui immagine è sublimata dai prodotti beauty Sephora (fragranze, make up e skincare), le 12 foto raccontano ciascuna una storia che riguarda la varietà e la ricchezza che risiedono nella bellezza, indipendentemente da età, genere, etnia, fisico o stile. Tutte le persone coinvolte, uniche e autorevoli, parlano a ciascuno di noi direttamente e ogni ritratto esprime il suo punto di vista sulla bellezza con payoff che diventano mantra da ripetere davanti allo specchio.

Debutta con sito e tv l'edizione italiana di Harper's Bazaar

Harper's Bazaar arriva in Italia giovedì 20 febbraio, con la sua prima edizione digitale italiana. Distribuito in 44 Paesi, con le sue 32 edizioni internazionali Harper's Bazaar è da sempre un 'incubatore di sogni' attraverso le proprie scelte creative, con una capacità distintiva di parlare di fashion e di società, ma soprattutto di incarnare 'the culture of chic' in tutte le sue declinazioni.
Alla direzione Alan Prada, che è anche editor in chief di Esquire
L'edizione italiana di Harper's Bazaar sarà diretta da Alan Prada, di recente nominato anche editor in chief di Esquire: la sua esperienza nel settore della moda e dello stile sarà determinante anche per il successo della formula 'digital first', un passaggio innovativo che ha caratterizzato anche il lancio di Esquire; il primo approccio dei lettori italiani sarà dunque online, attraverso contenuti esclusivi dedicati. Dichiara Prada: "Il sito di Harper's Bazaar si rivolge a un'audience che non si definisce per l'età, ma per il suo modo di vivere. Persone con un gusto cosmopolita, una passione per il glamour e il concetto di chic. La nostra missione è orientare e ispirare uno stile di vita, attraverso scelte selettive, esclusive e inaspettate di moda, lusso, arte e cultura, viaggi e design. Il nostro Harper's Bazaar descriverà un mondo raffinato e contemporaneo, con immagini di altissimo livello per raccontare il sogno della moda, con la massima ricercatezza nella grafica, creando interconnessioni fra le varie discipline. Vogliamo essere una voce fresca e autorevole nel panorama dei femminili internazionali: tra le nostre columnist, la lettrice troverà firme celebri accanto a nomi del giornalismo millennial. Le prime per dare spessore anche agli argomenti più pop, le altre per dare vitalità al costume e ai consumi culturali".

La Bazaar Tv proporrà video esclusivi e una miniserie
Oltre al sito ci sarà la Bazaar Tv, che, secondo quanto anticipato da Massimo Russo, chief product officer Hearst Europe and content & consumer managing director di Hearst Italia, "si presenta come un contenitore di video esclusivi e immersivi: nel primo anno ne prevediamo circa 800, comprese anche miniserie di cinque puntate, girate a Milano, Firenze, Napoli, Roma, Parigi e New York da un team italiano dedicato.
Massimo Russo anticipa contenuti e partnership della Bazaar Tv
La Bazaar Tv, riconoscendo nei video la forma espressiva più contemporanea ed efficace, ridefinirà i parametri della digital experience nei contenuti e nei metodi di condivisione, partendo dalla distribuzione che avverrà non solo su tutti i siti Hearst Italia, ma anche attraverso la partnership con altre realtà digitali. Sul web, la Bazaar Tv sarà presente su DiLei.it, il portale di Italiaonline dedicato alle donne, e nella homepage di Ansa.it. In virtù di un accordo tra Huawei e Hearst, i video della Bazaar Tv si potranno vedere su Huawei Video, l'app preinstallata sui dispositivi Huawei. Inoltre, al lancio, l'app di Bazaar Tv sarà presente nella AppGallery di Huawei e presto sarà anche sulle Smart Tv. Per l'out of home, infine, è stato raggiunto un accordo che prevede impianti full video, a Milano, del circuito Urban Vision. Al lancio sono previsti 5 milioni di streaming al mese, con una forte prospettiva di crescita. Racconteremo quel che sta cambiando nel mondo del video digitale applicato alla moda, al lusso, al lifestyle. Ci è sembrato naturale pensare a questo formato narrativo, visto che Harper's Bazaar è un brand fortemente visuale".

L'attrice Millie Bobby Brown incarna i valori di Vogue Eyewear

La giovane attrice e attivista Millie Bobby Brown, esponente della Generazione Z, diventa uno dei volti di Vogue Eyewear, il brand di occhialeria di Luxottica contraddistinto da uno spirito fashion e accessibile, nel segno dell'emancipazione e dell'indipendenza.
La giovane star britannica, che con il marchio di Luxottica ha sviluppato
una capsule collection, incoraggia le giovani donne a credere in sé stesse
Aperta, autentica e fonte d'ispirazione, è in grado di interpretare le ultime tendenze con originalità e sicurezza, motivando le ragazze a vivere a modo loro. Inserita dal magazine Time nella lista delle 100 persone più influenti al mondo, la star britannica ha già dimostrato di avere le carte in regola per trasformare il suo talento in accessori fashion grazie alla sua capsule collection, disegnata in collaborazione con Vogue Eyewear. Pensata per adattarsi a qualsiasi mood, dai toni pastello ultra femminili ai materiali metallici rétro chic, dai profili audaci ed eccentrici alle lenti dalle forme spaziali, questa collezione vanta materiali di qualità premium e linee d'effetto. La campagna adv a supporto del lancio della collezione è proprio come Millie: sincera, briosa e spontanea, in grado di mostrare con esattezza cosa significa esprimere la propria visione della vita attraverso la lente dello stile. Nei sei soggetti della campagna, la giovane incoraggia le donne a mostrarsi per come sono, a credere in sé e a presentarsi al mondo con orgoglio, definendo il proprio temperamento seguendo alcune semplici regole: Love yourself, Be kind, Stand out, Keep it real, Laugh out loud e Chase your dreams.

17 febbraio 2020

Etro e Lego Dots allestiscono insieme il Lego Store di Milano

Il connubio tra fashion e mattoncini celebra il lancio delle piastrine Lego Dots
In occasione della Settimana Moda Donna di Milano, Etro e Lego realizzano insieme, per il Lego Store di Piazza San Babila a Milano, un allestimento speciale, che unisce lo stile della maison alla creatività dell'azienda danese di mattoncini. L'esclusivo set-up, che riproduce un'isola ispirata al mondo dei pirati e presenta abiti dalla collezione Etro primavera-estate 2020, sarà protagonista della vetrina fino al 27 febbraio 2020. Bauli firmati Etro, nell'iconica stampa Paisley, diventano preziosi scrigni di tesori nascosti e animali esotici costruiti con mattoncini Lego vengono accostati ad abiti che richiamano le atmosfere di un lungo viaggio. Il nuovo allestimento è dedicato al lancio di Lego Dots, piastrine decorative che stimolano la creatività e la libertà di espressione attraverso braccialetti e accessori per la camera. L'inaspettato connubio tra Etro e Lego Dots avvicina per la prima volta il mondo del fashion a quello del mattoncino celebrando così in modo nuovo e divertente la Milano Fashion Week.

L'intrigo dark 'La Gomera. L'isola dei fischi' al cinema con Valmyn

Cristi (Vlad Ivanov) è un cinico e corrotto ispettore della polizia di Bucarest disilluso dalla vita, sia sul versante professionale sia su quello privato.
Il regista Corneliu Porumboiu mixa i generi
Gilda (Catrinel Marlon), una femme fatale manipolatrice, lo coinvolge in un colpo multimilionario (che consiste nel liberare dal carcere un mafioso rumeno), ma i due si troveranno a fronteggiare inganni e tradimenti. L'unica speranza per mettere a segno il colpo è immergersi nella bellezza mozzafiato dell'isola La Gomera, dove imparano a comunicare con una lingua segreta basata sui fischi. Da oggi nelle sale italiane con Valmyn 'La Gomera. L'isola dei fischi', un film ricchissimo di colpi di scena che spazia dal noir al poliziesco, dal western alla commedia. L'idea del film, come ha spiegato il regista Corneliu Porumboiu, è scaturita dal vero linguaggio fischiato dell'isola delle Canarie, il Silbo, usato anticamente dai pastori per comunicare da luoghi isolati. Da qui l'idea di renderlo centrale in un intrigo dark, avvincente, che invita anche alla riflessione sui rapporti umani nell'attuale società, mostrando come il protagonista arrivi a utilizzare il Silbo gomero non solo in ambito criminale, ma anche personale, ritenendolo infatti un elemento di sincerità in un mondo dominato da finzioni e doppiezze. Tra scene inaspettatamente umoristiche, dialoghi corrosivi e ritmo concitato con continui cambi di registro, il bizzarro film - elaborato anche nella fotografia, ispirata all'estetica di Edward Hopper e del maestro del brivido Hitchcock - inchioda lo spettatore alla poltrona fino alle battute finali. Merito anche della potente colonna sonora, che spazia da Carl Orff e Iggy Pop, creando contrappunti suggestivi.

16 febbraio 2020

Alfaparf Milano per Dynamo Camp aiuta cinque bambini

Alfaparf Milano, leader nel settore haircare professionale, rinnova per il secondo anno consecutivo la collaborazione con Dynamo Camp, la onlus benefica che sostiene i bambini affetti da patologie gravi o croniche, con il progetto Alfaparf Milano per Dynamo Camp. Quest'anno l'azienda aiuterà cinque bambini e le rispettive famiglie, dando loro la possibilità di trascorrere una vacanza a Dynamo Camp e partecipare a tutte le attività del Camp, concepite secondo il metodo Dynamo di terapia ricreativa. L'iniziativa, che si sviluppa da questo mese e proseguirà nei prossimi mesi con focus su maggio e ottobre, mira a sensibilizzare professionisti e consumatori. Da febbraio, oltre 500 saloni su tutto il territorio nazionale diventeranno 'socialmente attivi' aderendo all'iniziativa e dandole massima visibilità. Nei saloni, che verranno allestiti con materiali promozionali, come vetrofanie dedicate ed espositori personalizzati, le consumatrici potranno informarsi sulle attività di volontariato svolte a Dynamo Camp e ricevere i loro acquisti confezionati in shopper decorate con il logo dell’iniziativa: un disegno che simbolicamente rappresenta cinque bambini protagonisti del progetto. A maggio, a fronte di un servizio colore nei saloni aderenti, le clienti riceveranno in omaggio un prodotto care della linea Semi di lino per il mantenimento del colore con surchemise Alfaparf Milano per Dynamo Camp con il disegno di uno dei bambini ritratti per la campagna. A ottobre, invece, le clienti Alfaparf Milano avranno la possibilità di ricevere un prodotto styling della linea Style stories con surchemise dedicata, effettuando un servizio piega.