06 agosto 2020
I Casa Surace in campo contro l'abbandono di piccoli rifiuti
Dal mare alla montagna, dalla radio al web, la campagna di sensibilizzazione #IoLaButtoLì contro il littering (l'abbandono di rifiuti di piccole dimensioni) si fa social grazie al collettivo Casa Surace.
Con ironia, il video online pone l'accento sul littering, al centro dell'iniziativa lanciata da Save the Planet e da JTI Italia (Japan Tobacco International), con il patrocinio del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare.
La campagna è partita lo scorso 22 luglio con il sondaggio 'Quanto sei green quando esci?', da cui è emersa la particolare attenzione per l'ambiente tra i giovani italiani under 30, soprattutto tra i 18 e i 24 anni, impegnati attivamente nelle buone pratiche in materia di smaltimento dei rifiuti di piccole dimensioni, come bottiglie di plastica o vetro, mozziconi, cartacce, imballaggi e, inedita new entry nella classifica dei rifiuti meno tollerati secondo la survey, mascherine di protezione e guanti in lattice. Proprio sulle buone pratiche sono incentrati i contenuti che Casa Surace sta facendo circolare su tutti i propri canali, con l'obiettivo di trasmettere un messaggio positivo e d'incoraggiamento al rispetto di strade, città, parchi e aree naturali non solo nella bella stagione, ma durante tutto l’anno. Oltre che sui social, la campagna è stata trasmessa anche in radio, dove è sempre la voce dei Casa Surace e di Nonna Rosetta a ricordare l’importanza della responsabilità personale nello scegliere di seguire comportamenti virtuosi.
Etichette:
campagna,
Casa Surace,
impegno,
littering,
rifiuti,
Save the Planet
04 agosto 2020
'Amadori alimenta lo sport': la nutrizione sposa l'attività fisica
Il brand sarà anche fornitore ufficiale di Casa Italia ai Giochi di Tokyo |
Etichette:
Amadori,
atleti,
benessere,
Casa Italia,
Coni,
Giochi di Tokyo,
nutrizione,
sport
Capitan Sdebito, il supereroe contro il sovraindebitamento
Legge3.it, in collaborazione con Copy'n Comics, ha realizzato un originale albo a fumetti che, ripercorrendo la storia personale di Gianmario Bertollo, fondatore di Legge3.it, vuole illustrare ai cittadini quali sono gli strumenti a loro disposizione per uscire da situazioni di sovraindebitamento.
Un linguaggio nuovo per far conoscere la Legge 3 |
Un fumetto sulla genesi di un supereroe, che poi decide di dedicare la vita ad aiutare chi è in difficoltà. Per la prima volta, uno strumento leggero e alla portata di tutti come un albo a fumetti viene utilizzato per veicolare i contenuti di una legge. Come in tutte le migliori storie di supereroi, il fumetto si apre con Bertollo alle prese con i suoi problemi economici e un cumulo di debiti che non fa che aumentare. Sembra che non ci sia alcuna via di uscita, finché riceve una chiamata che gli cambia la vita. Il suo avvocato è venuto a conoscenza della Legge 3, nota anche come salva-suicidi, che potrebbe aiutarlo a venire fuori da quella situazione, risolvendo i problemi con banche, finanziarie ed Equitalia. Un provvedimento che, gli spiega, è poco noto perché relativamente recente e, soprattutto, poco sponsorizzato e sono pochi gli avvocati in grado di attuarlo. Bertollo riesce a uscire dai suoi guai, ma quante persone là fuori si trovano nella sua stessa situazione? E se non avessero la fortuna di incontrare qualcuno in grado di applicare quella legge che gli ha salvato la vita? Nascono, dunque, Capitan Sdebito e la sua azienda Legge3.it, con lo scopo di far conoscere questi strumenti a quante più persone possibile, aiutando privati e cittadini a uscire dai debiti.
03 agosto 2020
Viaggio in Italia con il sostegno della community WeRoad
L'estate di WeRoad, la più grande community di traveller online d'Europa, è celebrata con l'iniziativa Italian Tour Challenge. Protagonisti del viaggio, che prende il via oggi, Sara e Brotha, due coordinatori WeRoad, partiti da Milano in macchina senza soldi né cibo, invitando la community sparsa per tutta l'Italia a supportare la loro esperienza offrendo loro alloggio, cibo e una passeggiata nella propria città. Unico sostegno materiale i device tecnologici messi a disposizione da Xiaomi e che aiuteranno i due coordinatori a collegarsi con i WeRoaders di tutta Italia: lo smartphone Redmi Note 9, lo smartwatch Mi Band 5 e il monopattino elettrico Mi Electric Scooter Pro 2. Il viaggio on the road di dieci giorni, interamente raccontato su Instagram @we_road_official, mostrerà le bellezze, anche quelle più nascoste, del nostro Paese, e collegherà simbolicamente tutta la community di WeRoad. Destinazione finale del viaggio: Palermo.
'Grandi viaggi senza aereo', podcast in 6 puntate per i lettori di 24+
In ogni puntata l'intervista al protagonista di un viaggio |
Etichette:
Il Sole 24 Ore,
mondo,
podcast,
vacanze,
viaggi
02 agosto 2020
In un libro i consigli per eliminare la plastica non necessaria
Gli oceani su scala planetaria stanno affrontando un disastro ambientale dovuto a rifiuti plastici non correttamente smaltiti. Rifiuti che rappresentano un pericolo per la salute dell'ecosistema marino, delle spiagge e, in ultima analisi, degli esseri umani. Ma non tutto è perduto: attuando dei semplici cambiamenti nella nostra routine quotidiana, potremmo infatti contribuire a invertire la rotta. Il volume 'Bye bye plastica', di Aboca Edizioni (pagg. 200, 14 euro), a cura di Luca Bonaccorsi, Clare Fischer e Richard Harrington per la Marine Conservation Society, la più importante associazione benefica per la salvaguardia dei mari del Regno Unito, insegna a ridurre l'uso della plastica nella vita di tutti i giorni. E lo fa accompagnandoci nel corso di una giornata e fornendoci i consigli giusti per eliminare la plastica non necessaria ogni volta che se ne presenterà l'occasione. Dal momento in cui ci svegliamo fino a quando ci prepariamo per andare a letto, impareremo quanto può essere facile usare cosmetici o consumare pasti senza plastica, cambiare le nostre abitudini di acquisto o riflettere sull'uso che facciamo degli oggetti di plastica al lavoro. Ma, soprattutto, ci renderemo conto di come un minimo cambiamento nel nostro stile di vita possa portare a un grande cambiamento per il futuro del pianeta.
Ovs apre a Jesolo uno store dedicato al mondo delle vacanze
Apre a Jesolo Lido il primo Ovs Holidays: 200 mq di spazio dedicati all'abbigliamento per il tempo libero. La solarità dei gialli e degli arancioni, la luce degli azzurri mediterranei e i toni neutri della sabbia caratterizzano l'arredamento di questo nuovo store dove trova spazio una elezione di capi di abbigliamento e accessori donna, uomo e bambino, ispirata al gusto delle estati italiane. Lo store di Jesolo rappresenta il prototipo di un progetto pensato per le località di vacanza, un modo per proporre una diversa chiave di lettura rispetto agli standard Ovs. Ovs ha progettato lo spazio immaginando un'interazione tra essere umano e prodotto, lavorando sulle suggestioni dei colori, del soundtrack e consegnando un ambiente accogliente che privilegia qualità e sostenibilità con il desiderio di sorprendere.
Etichette:
abbigliamento,
accessori,
estate,
Jesolo,
OVS,
Ovs Holidays,
store,
vacanze
31 luglio 2020
Un'esperienza interattiva con lo specchio digitale iMonocle
La 'fonderia tecnologica' SwitchUp, nata come startup nel 2013, crea un nuovo rapporto tra brand, store e shopper insieme al marchio di moda italiano Pinko. Nella nuova boutique a Napoli, il dettaglio degli outfit è narrato attraverso un racconto di immagini e animazioni digitali, in un mix d'interazione online-offline. Il negozio svela un look in cui elementi della tradizione si mescolano e confondono con l'attitudine high-tech firmata SwitchUp. iMonocle è il nuovo specchio digitale, oggetto di brevetto esclusivo, che regala un punto di vista realmente differente a ogni outfit indossato. I display video con camere super Hd di iMonocle inquadrano da ogni angolo la cliente che può così vedersi come gli altri la osserverebbero realmente. Non più una visione mono, ma super stereo, per un'esperienza di shopping più bella e interattiva.
In vendita da settembre le collezioni Premoli + Di Bella Pet
Il duo creativo Giovanni Premoli e Dario Di Bella, insieme con Ferribiella, azienda d'eccellenza italiana con alto posizionamento nel mercato pet, hanno sottoscritto un accordo di licenza per la produzione e distribuzione di una linea di design dedicata agli amici a quattro zampe a marchio Premoli + Di Bella.
Una nuova tappa del viaggio che il duo ha intrapreso con successo nel mondo del lifestyle. Non semplici complementi, ma veri e propri oggetti d'arte creativa che si adattano a tutti gli ambienti, per raccontare, secondo lo stile dei due designer, in maniera semplice ed in modo inclusivo, la moda, le tradizioni e il patrimonio italico. Le collezioni pet, firmate dai due creativi, dialogheranno con le altre loro collezioni: uno stile dedicato all'italianità e all'arte, un tributo alla creatività e al design italiano, dove accessibilità sarà la parola chiave e art de vivre il personale Dna. La collezione pet si troverà capillarmente in pet store da settembre 2020, passando attraverso una selezionata rete distributiva di circa 2mila punti vendita e anche online.
Le collezioni sono il frutto dell'accordo di licenza con l'azienda Ferribiella |
Etichette:
animali,
designer,
Ferribiella,
lifestyle,
pet,
Premoli + Di Bella
30 luglio 2020
Stella McCartney e Thélios produrranno occhiali ecofriendly
Stella McCartney e Thélios, realtà specializzata nell'occhialeria del gruppo francese del lusso Lvmh, annunciano la partnership esclusiva a lungo termine per gli occhiali a marchio Stella McCartney.
La fashion designer Stella McCartney |
L'accordo vedrà Thélios sviluppare, produrre e distribuire le collezioni Stella McCartney a partire dalla primavera/estate 2021, che sarà disponibile a partire da novembre 2020. "Fin dal primo giorno ci siamo impegnati a creare materiali ricercati, con il minor impatto possibile sul pianeta, anche nell'ambito degli occhiali di lusso in acetato - commenta la fashion designer, molto attiva in ambito green -. Abbiamo condiviso con Thélios le nostre soluzioni tecnologiche e innovazioni sostenibili e siamo entusiasti di collaborare con i loro esperti con l’obiettivo di accrescere l’approccio eco-friendly degli occhiali Stella McCartney". La partnership tra Stella McCartney e Thélios segnerà un nuovo passo verso l'utilizzo di materie prime alternative con un minore impatto sull'ambiente. Già dalla prima collezione i prodotti si distingueranno per le innovazioni sostenibili introdotte, come le bio-lenti composte per il 39% da olio di ricino, che permettono una riduzione delle emissioni di carbonio del 40% sulla materia prima. Inoltre, le montature utilizzano una versione ecologica di bio-acetato derivato da fibre di legno e cotone, plastificanti di origine vegetale e un contenuto di carbonio biobased pari al 68%. Per la prima volta anche la collezione Stella McCartney Kids sarà caratterizzata dall'utilizzo del bio-acetato.
Iscriviti a:
Post (Atom)