All'interno di ogni bustina c'è un buono Amici di scuola |
31 ottobre 2020
Da Esselunga è tornata la collezione di personaggi Super Foodies
30 ottobre 2020
Dal 2021 gli astucci degli orologi Breitling saranno green e smart
Il brand s'impegna a ridurre il suo impatto ambientale |
Lazycrab s'impegna a tutelare le tartarughe marine dell'Adriatico
Il brand di moda mare sostiene la Fondazione Cetacea |
29 ottobre 2020
Bonfissuto crea il 'Pop art panettone' dedicato ad Andy Warhol
L'azienda siciliana adotta i giochi floreali dell'artista per la latta |
Etichette:
Andy Warhol,
Bonfissuto,
latta,
natura,
panettone,
pop art
Samsung stupisce con un vivace murale dello street artist Loste
L'opera evidenzia i colori del Galaxy S20 FE |
Etichette:
Clear Channel,
Loste,
murales,
Samsung,
street art
28 ottobre 2020
Il legame tra le donne e i capelli nella campagna L'Oréal Elvive
L'Oréal Elvive torna in comunicazione con la campagna 'Libera quella che sei', mettendo al centro il rapporto speciale che lega le donne e i loro capelli, invitandole a esprimere la propria bellezza e a valorizzarla. L'Oréal Paris, che da sempre sostiene il valore di ogni donna, vuole ora mostrare l’unicità di ognuna, specialmente in un Paese come l’Italia dove la bellezza femminile ha caratteristiche eterogenee. Per L'Oréal Paris, che vuole contribuire a rafforzare la sicurezza in loro stesse, tutte le donne devono mostrarsi sempre per quelle che sono, fiere della propria bellezza e sicure delle proprie scelte. Infatti, quando una donna è sicura della bellezza dei propri capelli, non li tiene legati o raccolti. E i capelli, in questa campagna, sono il mezzo con cui le donne esprimono questa consapevolezza. La libertà dalle convenzioni sociali è rappresentata dallo scioglimento dei capelli, azione che ci riporta a quei momenti di libertà che viviamo con i capelli al vento e che, nella vita di queste donne, simboleggia il non voler essere 'un’altra donna' solo per accontentare chi la vorrebbe diversa da quella che è. Liberare i propri capelli significa liberare se stesse, dando ancora più senso a quel 'Tu vali' che da sempre è il messaggio centrale di L’Oréal e che, ora più che mai, riassume i valori di empowerment femminile che il brand vuole comunicare a sostegno delle donne di oggi. McCann Worldgroup Italia ha curato la creatività e lo sviluppo strategico del progetto realizzando diversi soggetti che raccontano le diverse tipologie di capelli delle donne italiane. La campagna, che spazia dalla tv ai social, vede la partecipazione di Miriam Leone, già testimonial L’Oréal, e di Elisa Maino, giovane influencer con un grande seguito su Tik Tok.
Pastificio Rana riedita per solidarietà i Ravioli dolci con cioccolato
A 11 anni dal lancio, Pastificio Rana riedita i Ravioli dolci con cioccolato, da friggere o cuocere in padella. Il dessert, che celebra nuovamente le inconsuete nozze tra la pasta fresca e il cioccolato, mira a (ri)conquistare i più golosi grazie al ripieno di cioccolato avvolto in sfoglia di pasta al cacao. Ma si propone anche di condividere un gesto di solidarietà: per ogni confezione acquistata, infatti, l'azienda veronese donerà due prodotti freschi a Banco Alimentare che, attraverso una rete di 8mila strutture caritative, li distribuirà sull'intero territorio italiano, per portare un momento di gusto e serenità sulla tavola di persone in difficoltà. Fortemente voluto da Gian Luca Rana, amministratore delegato di Pastificio Rana, questo progetto rappresenta un sentimento di vicinanza verso coloro che non possono permettersi un pasto, in un momento così incerto per l'economia come quello attuale. Per tutta la durata del progetto, l'azienda documenterà e certificherà sul proprio sito web, attraverso terze parti, ogni confezione acquistata. Settimanalmente, infatti, verranno pubblicati i dati di vendita presso la Grande distribuzione, certificati da Iri - Information Resources, Inc. Come già avvenuto nelle precedenti attività in collaborazione con Banco Alimentare, verranno inoltre rese note tutte le bolle di consegna relative ai prodotti Rana donati e le relative bolle di trasporto di Banco Alimentare verso le strutture caritative, rendendo così possibile la tracciatura di tutte le confezioni. Per quest'edizione limitata, disponibile nel banco frigo della grande distribuzione da oggi a fine febbraio 2021, è previsto, a partire dal prossimo novembre, il supporto di una campagna adv, realizzata internamente, che si declinerà in tv, su quotidiani e periodici e sul digital.
Coca-Cola propone in podcast sei storie inedite di resilienza
Coca-Cola entra nel mondo dei podcast con 'Come mai prima', una serie di sei storie inedite, ciascuna della durata di 15', incentrate su coloro che hanno creduto nei propri sogni.
Disponibile su Spotify, Google Podcast e Spreaker, come pure sul sito coca-colaitalia.it, la serie mira a dar voce a chi sceglie strade inesplorate, immagina percorsi alternativi, pensa un nuovo modo di vedere le cose, tramite uno strumento comunicativo sempre più apprezzato in questi ultimi anni. Quello del podcasting è, infatti, una tendenza di consumo in continuo aumento. Da 10 milioni di ascoltatori nel 2018, il 2019 ha registrato una cifra di 12,1 milioni per un incremento del +16%, in particolare fra i giovani (tra i 25 ai 34 anni di età li ascolta il 68%) già appassionati consumatori di contenuti in streaming, che si adattano con facilità a nuove forme di ascolto e intrattenimento. L'utilizzo del formato audio permette a Coca-Cola di raccontare storie di resilienza, con un'attenzione particolare al canale Horeca, a bar, ristoranti e pizzerie da sempre partner dell'azienda che hanno vissuto un anno difficile e che sono una parte importante del tessuto sociale del nostro Paese. 'Come mai prima' invita ad ascoltare le storie dei protagonisti di diverse parti d’Italia direttamente dalla loro voce, concentrandosi sulle sfide che hanno affrontato prima e durante l’emergenza Covid-19. La voce narrante è quella di Gianluca Gazzoli, speaker di Radio Deejay, videomaker e storyteller.
Il racconto in prima persona di chi ha imboccato strade inesplorate |
Etichette:
Coca-Cola,
podcast,
resilienza,
storie
27 ottobre 2020
Che favola 'Arte di Scarto', la mostra sulla cultura del riuso
La mostra Arte di Scarto, organizzata da Road to green 2020, in collaborazione con Asa, con il finanziamento della Regione Lazio e il patrocinio del Comune di Tivoli, che propone le opere inedite dell’artista Elektra Nicotra, è visitabile online al link https://roadtogreen2020.com. Virtuali anche i laboratori creativi per bambini collegati al progetto, tenuti da Michela Monaco, psicologa e designer dei bijoux eco friendly Sbottonando realizzati partendo da prodotti di scarto. Fino al 30 ottobre, tutti i pomeriggi alle ore 17.30, sui canali social di Road to green 2020, è possibile creare nuovi manufatti riutilizzando oggetti che hanno esaurito la loro utilità primaria, oggetti di scarto che saranno così recuperati per diventare qualcosa di nuovo e bellissimo. Ogni laboratorio è dedicato a un materiale di scarto da reinventare insieme ad altri e ad una parola nuova da imparare: 'Riutilizziamo', 'Recuperiamo', 'Ricicliamo', 'Riscopriamo', 'Sperimentiamo'. L'obiettivo di Arte di Scarto, pensata per i bambini e i ragazzi, ma d'interesse anche per gli adulti, è promuovere la cultura del riuso e del rispetto ambientale. Una sorta di cammino onirico in un mondo sospeso, fatto di creature fiabesche e materiali di scarto che in queste opere vivono una seconda vita. Come in un libro di fiabe, la mostra racconta la favola del riciclo, e le straordinarie imprese che possono essere realizzate grazie al recupero dei rifiuti. Dalla Bella addormentata nel bosco, a Cenerentola, fino a Tarzan e l’Omino di Latta, Arte di Scarto offre una rilettura delle fiabe più amate in chiave di riuso e riciclo, in cui i personaggi dell’immaginario fiabesco ci mostrano l’importanza di rispettare l'ambiente e preservarne le risorse. Per ogni opera, è indicato anche il rifiuto protagonista, con la sua presentazione. All'esposizione, inoltre, è collegata la riffa di beneficenza di Road to green 2020, con estrazione prevista venerdì 20 novembre, alle ore 12, in diretta su Facebook, per tentare di aggiudicarsi un quadro a scelta della collezione. L'intero ricavato sarà utilizzato per sostenere campagne di sensibilizzazione ed educazione alla sostenibilità ambientale.
Etichette:
ambiente,
mostra,
riuso,
Road to green 2020,
scarto
La campagna Nastro Rosa quest'anno dà voce alle testimoni Airc
È in pianificazione la nuova campagna multicanale Nastro Rosa di Airc per la lotta al tumore al seno realizzata da Acqua Group e declinata su media digitali, materiali informativi per farmacie, profumerie ed esercizi commerciali, banner tv, nel sito web nastrorosa.it e nella web app Airc&Me.
In continuità con l'edizione 2019, la campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi di Fondazione Airc amplifica ulteriormente il concetto di 'completare la ricerca'. Quest’anno, protagoniste della campagna sono donne colpite da tumore al seno che combattono, che non si arrendono e che, grazie alla ricerca, tornano a scrivere di proprio pugno la loro storia. Per ogni donna è stato realizzato un ritratto illustrato, un tratto delicato che ha avuto il compito di riportare il messaggio sulla semplicità quotidiana e su traguardi che troppe volte diamo per scontati. Ogni storia è stata affidata visivamente alla forma del nastro che unisce la protagonista al suo progetto di vita. Perché è solo grazie alla ricerca, e a chi crede nelle sue conquiste sostenendola, che oggi molte donne colpite da tumore al seno possono rendere completo il loro sogno. Ma non basta, perché l'obiettivo dei ricercatori è trovare una cura per tutte. Il racconto delle testimoni di Airc è il filo conduttore; per questo, in calce ad ogni campagna, l’invito è a scoprire tutte le altre storie visitando il sito dedicato nastrorosa.it
L'idea creativa, basata sul ritratto illustrato, è di Acqua Group |
Etichette:
Acqua group,
Airc,
campagna,
Nastro Rosa,
ricerca,
tumore al seno
Iscriviti a:
Post (Atom)