18 marzo 2021
Levissima ha realizzato uno spot a basso impatto ambientale
Da domenica 21 marzo sarà in onda il nuovo spot Levissima (Gruppo Sanpellegrino), uno spot a basso impatto ambientale realizzato seguendo le linee guida di Albert, un'autorità internazionale sulla sostenibilità ambientale per la realizzazione di film e spot pubblicitari. Lo spot sostenibile, ideato da Ogilvy e prodotto da Indiana Production, s'inserisce all'interno del progetto Levissima Regeneration e punta a promuovere stili di vita sostenibili. Volge a una logica di economia circolare sostenendo l’importanza dell’uso responsabile delle risorse e la cultura del riciclo. È proprio da qui, infatti, che nasce la volontà del brand di adottare pratiche ecosostenibili anche per la realizzazione del nuovo spot pubblicitario. A ogni team della produzione è stato chiesto di tenere un registro della gestione dei rifiuti, dell'energia utilizzata e di qualsiasi informazione sui fornitori e sul loro background. Questo sia in fase di costruzione sia in fase di preproduzione e realizzazione dello spot. Ogni individuo, ogni reparto e ogni fornitore ha contribuito a raggiungere quest'obiettivo con l'utilizzo, ad esempio, di veicoli a minor impatto. La produzione ha ridotto al minimo gli sprechi e le emissioni di CO2. Tutti i prodotti di carta sono stati ottenuti da una fonte riciclata ed è stato chiesto di spegnere, appena possibile, le luci e la corrente. Questi accorgimenti sono stati adottati anche per la parte costumi, hairstyle, make up e catering, utilizzando prodotti sostenibili e di provenienza etica. L'impatto minimo ambientale della realizzazione dello spot verrà compensato con un'iniziativa sociale: la riqualificazione di un'area degradata, in cui sarà avviata la produzione biologica di ortaggi ed essenze locali. Un’iniziativa sociale al servizio della comunità e del territorio della Valtellina, dove nasce l'acqua Levissima.
17 marzo 2021
Il mondo Lego si combina con la musica con Lego Vidiyo
Il playset per bambini si anima con la realtà aumentata |
Ghali creerà una capsule collection per United Colors of Benetton
![]() |
L'artista incarna i valori di multiculturalità e integrazione |
Da Amaro Montenegro un confronto sulla mutata convivialità
Amaro Montenegro approda su Clubhouse, primo brand del settore spirit in Italia, con un approccio non convenzionale, aprendo una conversazione sull'evoluzione della convivialità e sui nuovi modi di stare insieme. Un progetto integrato, realizzato con l'agenzia di influencer marketing Flu, che coinvolge Clubhouse e Instagram al fine di rendere più dinamica la conversazione ed ampliare gli spazi e le modalità di condivisione. Attraverso punti di vista diversi sul tema, si vuole creare un variegato tavolo di discussione in cui ogni partecipante possa parlare della propria esperienza e di come quanto accaduto nell’ultimo anno abbia indotto gli italiani a reinterpretare i momenti di convivialità. Alessandro Soleschi, marketing manager spirit di Gruppo Montenegro aprirà il confronto a cui parteciperanno Francesco Magro, ceo di Winelivery, Daniele Gentili, bartender affermato a livello internazionale, Andrea Dianetti e Tess Masazza, influencer e personaggi di spicco del mondo dell’entertainment. Moderatore di questa conversazione Diego Passoni, voce nota di Radio Deejay. Il 17 marzo i due influencer e il moderatore inviteranno i follower a prendere parte all’evento di giovedì 18 marzo, alle ore 19, su Clubhouse.
Una strategia sempre più improntata al digital per Morando
Per i consumatori più coinvolgimento e intrattenimento |
16 marzo 2021
Cosa si mangia? I Pesti di pomodoro Mutti mettono d'accordo tutti
I Pesti di pomodoro Mutti debuttano in comunicazione nell'ambito della campagna 'Ogni giorno', che aggiunge quindi un nuovo capitolo alla sua storia.
Oggi più che mai, nelle case italiane si ripresenta quotidianamente un autentico dilemma: cosa si mangia oggi? Trovandoci a vivere perennemente in casa e dovendo cucinare almeno due volte al giorno, tutti i giorni, l'ispirazione tende a venir meno. In più, dobbiamo fare i conti con le esigenze di più persone: chi è a dieta, chi ha sempre fame, chi mangia solo carne o solo pesce, chi è vegetariano. Mutti, con i suoi Pesti di pomodoro, è riuscita a trovare una soluzione per tutti. I nuovi Pesti sono, infatti, sfiziosi e saporiti come quelli tradizionali, ma la presenza del pomodoro colorato - rosso, verde o arancione - per oltre il 50% della ricetta ha permesso di ridurre la quantità di olio. Così i Pesti di pomodoro rosso, verde e arancione hanno il 45% di grassi in meno rispetto alla media dei pesti più venduti nel mercato. La creatività del progetto è di McCann Worldgroup Italia, partner di riferimento del brand Mutti. Anche per questo nuovo soggetto il testo della musica è una parodia del celebre successo di Renato Rascel Il Piccolo Corazziere e, con il suo ritmo, offre una rappresentazione vivace di quanto avviene in cucina. La campagna include una pianificazione tv e digital con formati 30" e 15" e il coinvolgimento dei social ufficiali Mutti. Prevista, inoltre, attività radiofonica.
Tre varianti con una ridotta quantità di olio rispetto ai tradizionali |
Sperlari riformula le sue caramelle senza gelatina animale
La novità rivolta ai bambini |
Etichette:
aromi artificiali,
caramelle,
coloranti artificiali,
Dietorelle,
Galatine,
Kids,
Piergiorgio Burei,
Saila,
senza gelatina animale,
Sperlari
Tra nomadismo e modernità gli scatti per la collezione Holubar
La campagna adv è ambientata nel deserto di Vasquez Rocks |
Un nuovo formato dedicato al fuoricasa per Fonte Regina Staro
L'azienda veneta Fonte Margherita rifà il look a Fonte Regina Staro, uno dei suoi cinque marchi di acque minerali. La novità è la bottiglia storica nel nuovo formato da 46 cl, riservata al canale horeca italiano e internazionale.
Nasce nell'incontaminato scenario delle Piccole Dolomiti, nelle Valli del Pasubio, da una roccia vulcanica a oltre mille metri sotto il livello stradale. Un'acqua minerale che sin dalla sua scoperta, nel 1904, ha avuto un rapido successo per via delle sue proprietà, tanti sali minerali quali calcio e ferro. Dal gruppo di ricercatori e farmacisti che la scoprirono fu subito definita un'effervescente naturale dalle qualità salutistiche e decisero di diffonderla nel canale farmaceutico. La bottiglia Fonte Regina Staro ricorda quelle del passato e viene imbottigliata solo in vetro con un'etichetta storica rivisitata in chiave contemporanea e realizzata su carta riciclata. L'etichetta riproduce la sede della fonte rimasta a oggi intatta, a testimonianza della cura che l'impresa veneta dedica alla salvaguardia del territorio e della sua storia. L'acqua Fonte Regina Staro è riservata a bar, ristoranti, alberghi e al mondo del fuoricasa che cerca un'acqua pura, ricca di proprietà benefiche, rigorosamente in vetro, vuoto a rendere o vuoto a perdere, in una bottiglia che rimanda alla memoria. Fonte Regina Staro recupera la tradizione italiana e la rilegge con i canoni contemporanei della sicurezza, del design e del made in Italy. Ricordiamo che Fonte Margherita annovera tre stabilimenti, cinque marchi di storiche acque minerali delle Piccole Dolomiti (Fonte Margherita, Fonte Regina Staro, Acqua Azzurra, Fonte Lonera, Sorgente Alba), due linee di bibite analcoliche ed è presente in Italia e all’estero in alcune insegne della grande distribuzione, nell'horeca, nel porta a porta e nel vending.
La storica etichetta, raffigurante la sede della fonte, è stata rivisitata |
15 marzo 2021
La Doc delle Venezie aggiorna la propria brand identity con Grey
E la prossima estate lancerà una campagna di comunicazione |
Iscriviti a:
Post (Atom)