09 novembre 2021

Il concorso invernale Arbre Magique mette in palio una felpa

Chi ama l'inverno, con i suoi paesaggi innevati e l'atmosfera natalizia, amerà anche il nuovo concorso indetto da Arbre Magique, marchio in Italia distribuito da Tavola.
Ha preso il via a inizio novembre e si concluderà il 31 gennaio 2022 'It's Winter Time', il concorso che invita i consumatori a scattare una fotografia ambientata in macchina di una delle tante fragranze dell'iconico 'alberello', in uno scenario che evochi lo spirito invernale, e a caricare poi l'immagine sul sito wintertime.it. Una giuria sceglierà le 100 migliori fotografie e i vincitori verranno premiati con un'esclusiva felpa con cappuccio firmata Arbre Magique. Ricordiamo che il brand di fragranze per auto ha da poco lanciato anche Muschio Bianco,  terza tappa del sentiero dei ricordi imboccato nel 2021. Una fragranza che richiama il ricordo della rugiada sulle foglie e del bucato steso al sole in una fresca mattina d’autunno, del profumo di pulito che si combina con una leggera brezza ai sentori di lino, rosa, fresia e lavanda.

08 novembre 2021

Parte dalla città di Milano il progetto 'Bevi responsabilmente'

Prende il via da Milano, città simbolo delle attività d'intrattenimento e dei locali serali, il progetto 'Bevi responsabilmente' dedicato alla cultura del divertimento responsabile, promosso dalla Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi e sottoscritto dall'Associazione Nazionale Magistrati. 
Il progetto di Fipe e Anm si rivolge soprattutto ai giovani
promuovendo la cultura del divertimento responsabile
Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Bovara da Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe-Confcommercio, insieme ai sostituti procuratori della Repubblica di Lodi e Bergamo Sara Zinone ed Emma Vittorio, alla presenza del prefetto Renato Saccone, del questore Giuseppe Petronzi, di Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano e di Micaela Pallini, presidente di Federvini. Un parterre istituzionale non casuale: punto di partenza dell’iniziativa è, infatti, l'alleanza tra associazioni, istituzioni e imprese per promuovere consapevolezza e buone pratiche sul territorio, rivolgendosi ai clienti, in particolare ai più giovani, ai gestori dei locali e ai futuri dipendenti delle attività di somministrazione attraverso attività di formazione e informazione. Secondo l’ultimo rapporto condotto dall’Osservatorio su Giovani e Alcol a Milano, i ragazzi tra i 20 e i 29 anni sono la fascia principale degli avventori nei locali notturni, con una capacità di spesa media tra i 10 e 20 euro a serata per l’acquisto di cocktail o super alcolici. Le regole non bastano per ottenere i comportamenti corretti: il 30% di questo campione ritiene inutili e aggirabili le ordinanze proibizioniste, solo il 30% le ritiene giuste ed efficaci.

L'importanza del cibo al centro delle illustrazioni di Diego Cusano

L'app di food delivery Just Eat ha recentemente presentato i risultati della ricerca condotta insieme a Bva Doxa sul rapporto degli italiani con il cibo.
L'artista si è ispirato ai risultati delle ricerca di Just Eat
L'analisi ha evidenziato come il cibo rappresenti un pensiero centrale nella vita degli italiani, con l’86% che dichiara di pensarci almeno una volta al giorno e a cui associa un significato simbolico connesso a sensazioni ed emozioni positive. Per Diego Cusano, artista eclettico di fama internazionale, il cibo è al centro della nostra vita, come visibile in Bimbi Sperduti, l’opera di food art creata per Just Eat. Nelle illustrazioni, l'artista ha rappresentato un mondo fantastico dove i protagonisti sono i cibi più amati in Italia, inseriti nell’opera in modo da mescolarsi ai soggetti raffigurati e suscitare meraviglia. Una gonna diventa un hamburger, un albero ha rami e foglie di pasta, una mongolfiera si tramuta in un sushi roll e una vela si trasforma in una fetta di pizza. L'artista è partito dai dati della ricerca, che evidenzia come il cibo rappresenti un pensiero centrale nella vita degli italiani. In un mondo arancione, uno dei colori che più fanno pensare al cibo per il 18% degli intervistati, rendono vita la bambina 'vestita di hamburger' e la barca con la vela a forma di pizza, uno dei piatti a cui gli italiani sogna di più a occhi aperti, come affermato dal 61% degli intervistati. E, come confermato dalla ricerca, la visione o il pensiero di un determinato cibo può dare vita a una varietà di emozioni positive come soddisfazione e felicità. Per questo, l’artista ha raffigurato una bambina accanto a un albero fatto di pasta, dondolando su un'altalena con un'espressione gioiosa. Un altro soggetto, la mongolfiera di hosomaki, si ricollega al vissuto dell'artista. La cena, che è anche il pasto preferito dalla metà degli italiani, è un momento di relax e fonte d'ispirazione.

Sbarcano al Printemps Haussmann le fragranze Ginori 1735

Ginori 1735, eccellenza italiana del settore lusso e lifestyle, tra i principali marchi mondiali nella porcellana pura e nel design di altissima qualità, annuncia l'apertura di un pop up store dedicato alla collezione Lcdc, La Compagnia Di Caterina, all'interno di Printemps Haussmann a Parigi, uno dei templi più prestigiosi dell'alta moda francese. Situato nel reparto Profumi e Home Fragrances, al primo piano del department store al 64 di Bulevard Haussmann, il temporary shop fino al 3 gennaio 2022 offrirà ai clienti francesi la possibilità di scoprire e toccare con mano la prima collezione home fragrance di Ginori 1735, composta da candele profumate sviluppate in varie dimensioni e colori, bruciatori d'incenso e diffusori ambiente, sintesi della tradizione figurativa del brand, in una visione contemporanea interpretata da Luca Nichetto. L'Amazzone, L'Amante, La Dama, Il Letterato, Il Seguace, Il Favorito, Il Frate e L'Addetto al Fuoco compiono, così, quel viaggio da Firenze a Parigi che fecero i protagonisti della corte della regina Caterina de' Medici, in un percorso sensoriale e simbolico, tra luoghi e tradizioni, in grado di unire le due città. Le profumazioni di Lcdc sono, infatti, sviluppate da Jean Niel, la più antica azienda di profumi francese fondata nel 1779. In Lcdc Luca Nichetto s'ispira alle maschere della Lucha Libre, alle illustrazioni di Jean-Paul Goude e al graffitismo, con un design che mescola il classicismo delle statue ancestrali a linee rigorose, in cui i volti e le sculture assumono una dimensione iconica e misteriosa. Il temporary store rappresenta il primo passo di una collaborazione più ampia che si pone l’obiettivo di unire le forze tra una delle realtà più note ed apprezzate nel panorama retail francese e uno dei marchi più iconici del made in Italy, puntando ad un'estensione dei prodotti Ginori 1735 proposti dal department store e all'allargamento della vendita delle collezioni della maison fiorentina ad altri punti vendita dell'insegna francese.

Il 5G Vodafone e il software Artiness entrano in sala operatoria

Con il 5G Vodafone la chirurgia con supporto da remoto diventa reale. Vodafone Italia e Irccs Ospedale San Raffaele di Milano stanno conducendo un trial clinico per la riparazione della valvola mitrale per via percutanea che prevede l'impiego di un sistema di remote proctoring – supporto da remoto al medico in sala operatoria – basato su rete 5G e software in realtà aumentata. Il sistema impiegato è stato sviluppato da Artiness con il supporto di Vodafone Italia. Nel corso del trial il proctor, grazie al visore, visualizza in realtà aumentata sia i segnali medicali provenienti dalla sala operatoria sia un modello 3D del cuore del paziente, realizzato grazie al software di Artiness. Anche il chirurgo visualizza e interagisce con il modello 3D, ricevendo dal proctor indicazioni su come procedere nell'intervento in tempo reale, grazie alla velocità e alla bassa latenza fornita dall'edge computing 5G Vodafone. L'obiettivo del trial clinico che Vodafone Italia e Ospedale San Raffaele stanno conducendo è di verificare l'applicabilità di tecnologie che permettono di remotizzare la pratica di proctoring sfruttando connettività e architettura 5G e di testare la facilità di utilizzo del sistema. Il software di remote proctoring impiegato nel trial è stato sviluppato da Artiness, startup innovativa fondata nel 2018 da ricercatori e professori del Dipartimento di Bioingegneria del Politecnico di Milano e vincitrice del secondo bando Vodafone 'Action for 5G' dedicato a startup, Pmi e imprese sociali interessate a contribuire con le loro idee innovative allo sviluppo del 5G in Italia. 

La realtà aumentata porta la magia delle Dolomiti a Milano

Far vivere un'esperienza immersiva, suscitando le emozioni di una discesa sugli sci o un'escursione in mountain bike tra i paesaggi spettacolari delle Alpi.
La mostra è ospitata al Phyd Hub dall'11 al 14 novembre
Questo l'obiettivo di 'Bentornate Dolomiti', la mostra di Dolomiti Superski, ideata in collaborazione con Blum e realizzata da Uqido, allo spazio Phyd Hub di Milano in via Tortona 31, che inaugura giovedì 11 e sarà visitabile fino a domenica 14 novembre. Un'esperienza che è anche un assaggio della stagione invernale 2021/22 la cui inaugurazione è imminente: nel circuito Dolomiti Superski le 'danze' sulla neve si apriranno il 27 novembre. Il visitatore seguirà un percorso guidato in 15 tappe, ognuna delle quali rappresenta un'esperienza di realtà aumentata che, grazie ai filtri Instagram, l’utente potrà vivere in piena sicurezza e autonomia con il proprio smartphone. Le installazioni sono ambientate in spazi resi più 'caldi' da stampe, illustrazioni, video e oggetti fisici che richiamano le atmosfere dolomitiche. Dieci installazioni AR con marker, in cui gli effetti di realtà aumentata si attivano inquadrando con il proprio smartphone un’immagine del mondo reale. Così una mappa delle Dolomiti si anima creando montagne in 3D, i poster di uno sciatore e di una gita estiva tra le vette prendono vita accompagnati rispettivamente da una folata di neve e da pollini e nuvole in movimento. Inquadrando una roccia proveniente dalle Dolomiti appariranno i fiori che rendono unica la natura delle Dolomiti, mentre rivolgendo il dispositivo verso la stampa di uno sciatore si vivrà l’esperienza immersiva di una discesa, e in modo simile con l’esperienza di una mountain bike. Altre installazioni AR con marker riproducono un viaggio in cabinovia, imitandone l’effetto salita, il getto di un generatore di neve e la tecnologia custodita all’interno di un impianto di risalita. Altre tre esperienze sono disponibili in modalità AR selfie: qui l’effetto di realtà virtuale si attiva riconoscendo il viso di una persona. Inquadrando il proprio volto sarà possibile scattarsi un autoritratto con addosso un cappello e un paesaggio imbiancato sullo sfondo, oppure con gli occhiali da sci, o ancora con alle spalle le iconiche montagne dolomitiche ed effetti di luce creati dalla neve.
Per visitare la mostra è consigliata la prenotazione su dolomitisuperski.com/milano.

06 novembre 2021

Nel cuore di Nio Cocktails c'è la sostenibilità ambientale

L'azienda fondata da Luca Quagliano diventa carbon neutral
Nio Cocktails, leader nazionale di cocktail ready-to-share, si impegna da sempre a essere responsabile nei confronti dell'ambiente e delle persone. La sostenibilità è il cuore della visione e dei valori di Nio Cocktails, che ha portato l’azienda a diventare ufficialmente carbon neutral. La carbon neutrality prevede la rimozione della stessa quantità di anidride carbonica emessa nell'atmosfera, al fine di raggiungere l'obiettivo emissioni zero. A partire dal packaging sostenibile, costituito in parte da carta Fsc proveniente da fonti responsabili, riciclabile al 100%, e dall'involucro interno a base biologica al 50%, con l'obiettivo di essere interamente compostabili, Nio Cocktails annuncia questo importante traguardo. "Abbiamo deciso di sostenere progetti concreti per la tutela dell'ambiente: si tratta di progetti certificati nati con l'obiettivo di catturare CO2 coinvolgendo direttamente le popolazioni locali. Non abbiamo un Pianeta B", afferma Luca Quagliano, ceo and founder Nio Cocktails. Biodiversità e sviluppo economico-sociale: Nio Cocktails aderisce a progetti internazionali per promuovere la tutela dell'ambiente, contenere le emissioni e rispettare gli equilibri del territorio. Up2You è la startup che aiuta le aziende a ridurre il proprio impatto ambientale e ad azzerare le emissioni di CO2 e offre servizi trasversali per ogni tipologia di business scegliendo il miglior progetto certificato per ogni tipologia di business, al fine azzerare le emissioni di CO2 prodotte dalle attività. Nello specifico, Nio Cocktails fa parte del progetto Kariba Redd+ Project volto a offrire opportunità di sostentamento sostenibile alle popolazioni locali dell'Africa sub-sahariana, promuovendo la crescita a basse emissioni di carbonio e le attività di conservazione di aree forestali, come boschi di mopane e miombo, e faunistiche, come elefanti africani, leoni e leopardi. Inoltre, Nio Cocktails aiuterà a proteggere più di 40mila ettari di bosco di miombo, assicurando al contempo la produzione agricola su diverse centinaia di ettari.

Una migliore esperienza d'acquisto nei ristrutturati negozi Jysk

Pavimenti in legno chiaro, illuminazione ed espositori studiati per valorizzare i prodotti, 'isole' arredate. Jysk, insegna danese di arredi e complementi in stile scandinavo, presente in 50 Paesi nel mondo con 3.085 punti vendita, di cui 65 in Italia, sta uniformando il concept di tutti i suoi negozi su scala internazionale nel segno della modernità, della semplificazione e del 'calore'. Obiettivo: offrire ai clienti una migliore e più agevole esperienza d'acquisto.
Il negozio di San Giuliano è il primo in Italia sottoposto a restyling
A sinistra, Cesare Bailo, country manager Jysk Italia
Quello riaperto lo scorso 8 ottobre a San Giuliano Milanese è, nel nostro Paese, il primo negozio ristrutturato dal retailer, sbarcato in Italia nel 2009. Sul territorio nazionale l'ambiziosa strategia di espansione di Jysk prevede l'apertura di 300 negozi, tutti di proprietà, in 10 anni: "Abbiamo accelerato la campagna investimenti perché i nostri negozi riscuotono successo - afferma Cesare Bailo, country manager Jysk Italia -. Quest'anno il piano prevede l'apertura di 20 nuovi store (prossime inaugurazioni il 3 dicembre a Prato e il 7 dicembre a Corciano, in provincia di Perugia), l'anno prossimo di altri 20, mentre nel 2023 l'intenzione è di aprirne 30". Uno sforzo organizzativo importante, dunque, motivato dal forte incremento del fatturato negli ultimi due anni: "Nonostante le chiusure abbiamo aumentato i ricavi del 30% e, in considerazione del gradimento che riscuotono i formati dei nostri negozi, con aree di vendita comprese tra 700 e 950 metri quadrati, abbiamo avuto 430mila nuovi clienti. Quest'anno passeremo da 65 a 90 milioni di fatturato". I punti vendita Jysk, tra cui quello di San Giuliano Milanese, dotato di una superficie espositiva di 800 metri quadrati, in questo periodo propongono anche la collezione natalizia Nordic Mood: in catalogo si trovano, tra l'altro, addobbi dai colori realistici della natura in inverno, simpatici gnomi di varie dimensioni e tessili dalle cromie chiare e morbide. Anche lampade, catene luminose e candele, così come set di piatti, ciotole e tazze con fantasie natalizie e altri elementi nel tradizionale colore rosso, concorrono alla creazione di una casa in stile hygge, pronta ad accogliere amici e parenti in un'atmosfera intima e calda durante le festività.

05 novembre 2021

Un ponte tra passato e futuro per l'evento motoristico MiMo 2022

Si svolgerà dal 16 al 19 giugno 2022 la seconda edizione di MiMo Milano Monza Motor Show.
Siglata una partnership con 1000 Miglia
Mimo ha stretto con 1000 Miglia una collaborazione che porterà, sabato 18 giugno, gli equipaggi della corsa cronometrata più famosa al mondo a disputare l'ultima prova cronometrata in pista, all’Autodromo Nazionale di Monza, dove incontreranno le vetture moderne delle case automobilistiche impegnate negli eventi dinamici del Mimo. Una contaminazione quella annunciata da Giuseppe Cherubini, vice presidente del Comitato operativo 1000 Miglia, che vedrà il suggestivo incontro tra le ultime tecnologie e innovazioni automotive dei brand e il mondo del classico. Una partnership che ha portato alla nascita del MiMo Trofeo 1000 Miglia, la competizione che porterà la selezione di vetture degli eventi dinamici Mimo a sfidarsi nelle prove speciali in pista, le stesse affrontate dagli equipaggi della 1000 Miglia. Andrea Levy, presidente MiMo Milano Monza Motor Show, si dice "orgoglioso di questa partnership perché regalerà al sistema automobilistico un evento unico, in cui a dare spettacolo saranno le sue due anime: quella che guarda al futuro, che si dota delle ultime tecnologie per migliorarsi costantemente, e quella che rivive il passato fatto di audacia e passione. Gli equipaggi della 1000 Miglia incontreranno e sfileranno tra le anteprime dei brand esposte nei box, oltre che accanto alle supercar, hypercar e prototipi portati in Autodromo dai collezionisti, gli stessi che si metteranno in gioco con la prova speciale per vincere il Trofeo Mimo 1000 Miglia".

04 novembre 2021

Giochi Preziosi ha aperto un monomarca in piazza Duomo

Si affaccia su piazza Duomo, il cuore di Milano, il primo store monomarca Giochi Preziosi, inaugurato lo scorso 18 ottobre. Una centralissima 'vetrina', quella nata da un'idea di Enrico Preziosi, che si estende su una superficie di 600 metri quadrati distribuiti su due piani. Il negozio monobrand, progettato dalla studio milanese 23 Bassi, che ha tradotto in colori e forme i valori del brand del Gruppo Preziosi intende stupire adulti e bambini nel segno di una tradizione che è sinonimo di giocattolo nel nostro Paese. Lo stupore comincia all'ingresso con un tram, precisamente il Tram 19, riprodotto fedelmente, dove i bambini possono avere una foto ricordo. Altro segno di 'milanesità' la riproduzione in miniatura della balconata e del palco reale della Scala di Milano, dove albergano teneri peluche Trudi. Il nuovo negozio è un accattivante luogo di shopping studiato per regalare ai consumatori un'esperienza positiva ed emozionante. Il piano di espansione dell'azienda di giocattoli prevedrebbe un secondo flagship store a Milano, in corso Buenos Aires.