14 gennaio 2022
The Smiley Company lancia un corto animato sull'ottimismo
Lunedì 17 gennaio la storica azienda The Smiley Company lancia in Italia il cortometraggio animato sul potere dell'ottimismo provocatorio con la voce narrante di DJ Pierre, pioniere dell'Acid house a livello internazionale. The Smiley Company, che nel 2022 festeggia 50 anni, oltre ad aver reso iconico in tutto il mondo uno dei simboli più famosi di sempre, sin dalle sue origini si è sempre impegnata nel contribuire alla diffusione di buone notizie, positività e ottimismo. Oggi è una delle Top150 licensing company a livello mondiale con un marchio registrato in oltre 100 paesi, per più di 14 categorie di prodotto, potendo contare su oltre 400 partner globali. Continua, inoltre, ad ispirare i principali creativi dell’arte, della moda, del cinema, della musica, della stampa e nell’ambito della cultura pop. A dirigere il corto Liam Aldous e Maxim Machaidze. Le illustrazioni sono di Anka Bochorishvili, mentre l’animazione di Temur Ezugbaia (aka Vinda Folio). Sempre a proposito di positività e ottimismo, l'azienda ha realizzato, con il supporto di YouGov, un'indagine sul valore del sorriso per gli italiani. La ricerca - che ha interessato un pubblico di oltre 2mila intervistati di età compresa dai 18 ai 55 anni, residenti in tutta Italia - ha rimarcato come gli anni della pandemia abbiano impattato negativamente sull'attitudine al sorriso. Infatti, più della metà degli intervistati sostiene di avere sorriso meno nel biennio 2020/2021, rispetto al solito. La ricerca fa emergere in particolare una grande voglia di tornare ad essere più ottimisti: per il 2022, l’87% del campione si augura di vedere persone sorridenti intorno a sé e l’86% degli intervistati esprime il desiderio di poter sorridere maggiormente. Un desiderio auspicabile perché, dati alla mano, gli italiani sorridono ancora troppo poco: il 44% non lo fa per più di 15 minuti al giorno, mentre il 16% tra i 15 e i 30 minuti. Solo il 26% dichiara di sorridere più di 30 minuti al giorno. I numeri dell’indagine riconfermano, inoltre, i molteplici e sorprendenti effetti positivi che un sorriso può avere sulle persone e la loro psiche: per quasi l'83% degli intervistati è il sorriso stesso che fa sentire felici.
La semplicità dell'offerta ho. Mobile è raccontata in uno spot
C'è chi cerca di avere sempre qualcosa in più – anche se ha già tutto – e chi, invece, è soddisfatto di quello che ha e non ha bisogno di cercare altro. Al centro del nuovo spot ho. Mobile, in onda sulle principali emittenti televisive da domenica 16 gennaio, ci sono la semplicità di tutta l'offerta ho.Mobile e la soddisfazione dei suoi clienti. Perché, come recita il claim della nuova campagna: "al mondo c'è chi ha e chi... ho". Sulle note del brano Dopamine - feat Eyelar dei Purple Disco Machine, il nuovo spot di ho. Mobile mostra una moltitudine di persone ognuna immersa nella sua quotidianità: chi non sa quali scarpe o quale colore scegliere fra centinaia di possibilità e chi, invece, si gode la semplicità di un tramonto sulla città insieme alla persona amata. Semplicità che è il cuore dell’offerta ho. Mobile che è possibile gestire da smartphone tramite l’app ufficiale “ho.”: dall’attivazione della Sim in 5 minuti caricando un semplice video-selfie, alla possibilità di controllare il credito residuo, il rinnovo dell’offerta, i minuti, gli sms e i giga ancora disponibili, o ancora ricaricare con un gesto. La campagna, in onda sulle principali emittenti televisive in formati da 30” e 20”, è stata ideata da Utopia e realizzata da Mercurio.
13 gennaio 2022
Deliveroo e Nilox si alleano per le consegne 'green' a domicilio
Le consegne di cibo a domicilio da parte della flotta dei rider Deliveroo sono sempre più sostenibili.
Per accompagnare e sostenere la transizione all’elettrico, oggi Deliveroo lancia una nuova partnership con Nilox, brand del settore della mobilità elettrica. La partnership mette a disposizione dei rider che collaborano con Deliveroo promozioni e agevolazioni sull’acquisto di ebike e accessori. In particolare, i rider potranno beneficiare del 25% sull'acquisto di ebike e del 30% per l'ebike modello J4 Plus, accessori e prodotti per la manutenzione del mezzo. La piattaforma leader dell’online food delivery ha calcolato che nel 2021 l’utilizzo di veicoli elettrici - bici e moto elettriche - da parte dei rider è aumentato del 210% rispetto al 2020. Nel complesso, oggi il 14% dell'intera flotta di rider sceglie di consegnare utilizzando ebike o moto elettriche. Questo trend è ancora più visibile in alcune città dove la piattaforma è attiva: Bolzano è in testa alla speciale classifica delle ecity di Deliveroo. Al secondo posto Torino (26,8%) e al terzo Pavia (24,8%). Seguono al quarto e al quinto posto, rispettivamente, Bologna e Monza appaiate al 19,9% e 19,7%. "L'attenzione all'ambiente è parte della nostra identità, da sempre - afferma Matteo Sarzana, general manager Deliveroo Italia -. Il nostro è un impegno a 360°: abbiamo già portato avanti campagne per la riduzione e per il corretto smaltimento dei rifiuti insieme ad A2A e oggi annunciamo la partnership con Nilox per la riduzione delle emissioni attraverso la promozione di mezzi elettrici. Questa partnership è uno passo in avanti verso una direzione, quella della sostenibilità, che vogliamo continuare a perseguire".
'The world of Banksy' in mostra alla Stazione Centrale di Milano
Dal 3 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022 Banksy, il più misterioso degli artisti della scena contemporanea, che ha sempre tenuto ben nascosta la sua identità, approda alla Stazione Centrale, nella Galleria dei Mosaici
, con la mostra monografica 'The world of Banksy - The immersive experience', performance artistica senza precedenti. In esposizione, su due piani, oltre 130 opere dello street artist britannico, di cui una trentina mai esposte prima, tra cui Ozone Angel, Steve Jobs, Napoleon e Waiting In Vain. Lavori che vanno ad aggiungersi ai murales realizzati da giovani artisti e studenti di tutta Europa. Lotta e protesta alla base delle provocatorie e ironiche opere dell'artista, amato soprattutto dalle giovani generazioni, che invita a riflettere su temi di attualità come consumismo, guerra e potere.
Insieme a celebri opere come 'Flower thrower' e 'Girl with balloon', la monografica presenta anche una sezione video che ripercorre la storia e il messaggio sociale dei murales firmati da Banksy e comparsi all'improvviso nei posti più impensati del mondo, nelle strade, sui muri e sui ponti. "Opere suddivise per zone geografiche e che, grazie a questa mostra, hanno una 'seconda vita' - dichiara il curatore Manu De Ros - dal momento che molte delle originali sono andate distrutte, sono state coperte o rubate". Partner della mostra Grandi Stazioni Retail, che affitta lo spazio espositivo in stazione. Guidata da Alberto Baldan, la società gestisce gli spazi commerciali di 14 stazioni in Italia (con 750 milioni di persone di passaggio all'anno) per un totale di 1.900 impianti pubblicitari.
Dal 3 dicembre 2021 al 27 febbraio 2022 |
Da sinistra, il curatore della mostra Manu De Ros e Alberto Baldan, amministratore delegato di Grandi Stazioni Retail |
La performance artistica 'The world of Banksy' conta 130 opere suddivise per aree geografiche |
12 gennaio 2022
Un film su Caveman, l'opera d'arte più profonda del mondo
Racconta la storia di Filippo Dobrilla e della sua gigantesca, invisibile scultura |
Etichette:
Caveman,
DocLab,
Filippo Dobrilla,
film,
opera d'arte,
scultura
Ecco l'occhiale da sole firmato da Oliver Peoples e Fai Khadra
Oliver Peoples e Fai Khadra lanciano un esclusivo occhiale da sole che coniuga i principi del design del marchio eyewear del Gruppo Luxottica e la mentalità di Khadra, talento poliedrico che si è costruito un solido profilo nel mondo del design, attirando un pubblico mondiale di musicisti, marchi del lusso e gallerie. La sua rilevanza culturale e la sua prospettiva innovativa portano un punto di vista impattante e all'avanguardia nella collaborazione. L’occhiale da sole si basa su una montatura vintage rinvenuta da lui stesso. A partire da quella, Khadra ha lavorato con il team di progettazione di Oliver Peoples per sviluppare ulteriormente la forma stretta e stilosa del modello. Un aspetto interessante della montatura è l’anima in metallo, che s'ispira al complesso motivo intrecciato del filo spinato, allusione al concentrato di forza, coraggio e resilienza generale che caratterizza lo spirito umano. Le cinque opzioni cromatiche dell'occhiale offrono accostamenti unici, che includono acetati intensi, affiancati a nuance traslucide con lenti délavé coordinate. Ogni modello viene fornito in un packaging brandizzato, con il motivo a filo spinato sulla custodia e sul panno. La collaborazione è presentata con una campagna audace e minimalista, che vede alla direzione artistica lo stesso Khadra e il fotografo Hugo Comte. Scattata in bianco e nero, la campagna rende omaggio a Robert Longo mettendo al centro le figure in movimento. Fai, affiancato dalla modella internazionale Jordan Daniels, indossa un completo classico per allinearsi al design senza fronzoli delle proposte eyewear.
Etichette:
campagna,
eyewear,
Fai Khadra,
Luxottica,
occhiali,
Oliver Peoples
L'evoluzione artistica del genio Piet Mondrian in mostra al Mudec
Dallo scorso 24 novembre è aperta al pubblico negli spazi espositivi di Mudec Milano la mostra 'Piet Mondrian. Dalla figurazione all'astrazione', a 150 anni dalla nascita del geniale pittore, alfiere dell'arte moderna olandese nel mondo.
Visitabile fino al 27 marzo 2022, la mostra porta per la prima volta a Milano un progetto espositivo interamente dedicato all'artista, concentrando l'attenzione sul processo evolutivo artistico che lo traghettò dalla figurazione all'astrazione, dalla tradizione del paesaggio olandese allo sviluppo del suo stile unico, che l'ha reso inconfondibile e universalmente celebre. Con il concept del direttore del Kunstmusem Benno Tempel e con la curatela di Daniel Koep, head of Exhibitions, e di Doede Hardeman, head of Collections, il percorso espositivo si snoda attraverso sezioni tematiche. Offrendo un'inusuale chiave di lettura, i capolavori esposti al Mudec permetteranno quindi ai visitatori di avvicinarsi al processo di scomposizione e ricomposizione artistica della realtà che Mondrian affinò negli anni in un costante percorso di ricerca di equilibrio e perfezione, tendendo dal particolare all'universale. Come si evince anche dalle 160 illustrazioni di opere del catalogo della mostra, curato da Benno Tempel ed edito da 24 Ore Cultura, con l'adozione delle linee perpendicolari, l'artista renderà via via più radicale il suo minimalismo fino a far prevalere, nell’ultima fase della sua carriera dettata da una costante ricerca spirituale, le linee sui colori.
Promossa da Comune di Milano-Cultura e prodotta da 24 Ore Cultura-Gruppo 24 Ore, la mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione del Kunstmuseum Den Haag (L'Aia), museo che detiene la più importante collezione di opere di Mondrian al mondo, e del Consolato generale olandese.
Il catalogo della mostra, edito da 24 Ore Cultura |
Etichette:
24 Ore Cultura,
astrazione,
catalogo,
dipinti,
Gruppo 24 Ore,
Milano,
mostra,
Mudec,
Piet Mondrian
11 gennaio 2022
Ora la spesa da Bennet si fa anche dallo smartphone tramite app
Pochi mesi fa il nuovo sito. Ora Bennet, la cui strategia è mirata all'integrazione tra fisico e online e di dialogo permanente tra i diversi canali, rende disponibile e scaricabile da App Store e Google Play la nuova applicazione che permette di effettuare la spesa anche dallo smartphone. L'app Bennet dà accesso a una duplice modalità di conversione della spesa online: sia attraverso Bennetdrive, il servizio di ritiro attivo in 60 punti vendita Bennet, sia con Bennet a casa (nei punti vendita in cui il servizio di home delivery è attivo). L'applicazione permette di scaricare i volantini e il programma fedeltà Bennet Club, ed è anche interfaccia digitale per l'utilizzo della carta Bennet Club e dei coupon nei punti vendita attrezzati. Successivamente alla prima release ne seguiranno molte altre, tutte con l’obiettivo di introdurre miglioramenti e servizi aggiuntivi. Dal punto di vista del design l’applicazione adotta un impianto semplificato e simile a quello del sito ecommerce, che rimane il punto di accesso principale e più completo al mondo dei servizi online di Bennet e di cui l'app si configura come ulteriore supporto. Allo sviluppo dell’applicazione hanno lavorato i medesimi fornitori che hanno seguito operativamente il design e l’implementazione del sito bennet.com: Sopra Steria Group, leader europeo nella consulenza, nei servizi digitali e nello sviluppo software; Alkemy, società leader nell’evoluzione del modello di business di grandi e medie aziende; i contenuti del sito, unitamente a brand safety ed experience, sono stati curati da Ddb Group Italia.
Etichette:
app,
Bennet,
retail,
smartphone,
spesa online
Nuovo logo con payoff 'fisiologico' per Dermophisiologique
Dermophisiologique apre l'anno nuovo con due importanti novità. La prima riguarda il rebranding. Nello specifico, la nuova proposta grafica del brand punta su un lettering e una disposizione grafica più chiari e moderni per raccontare il lavoro professionale, scientifico e fisiologico sulla pelle che da oltre trent'anni l'azienda porta avanti.
Un logo accompagnato dal nuovo payoff 'Diamo voce alla tua pelle' che sigilla il beneficio portato alla clientela dai prodotti e trattamenti Dermophisiologique. Il lancio del nuovo marchio si concretizzerà con gli aggiornamenti dei canali istituzionali online ufficiali e vedrà l’azienda impegnata nel rinnovamento delle grafiche dei packaging e della comunicazione di prodotto per tutto il 2022. Un processo di cambiamento progressivo che vuole stare al passo con le intense trasformazioni del consumo e del comparto del beauty in Italia e nel mondo. La seconda novità della società benefit riguarda la fondazione della B Corp Beauty Coalition, un network di 25 aziende certificate B Corp (in otto Paesi e tre continenti), impegnato a migliorare le pratiche sociali e ambientali dell'industria della bellezza e sensibilizzare l'opinione pubblica sul collegamento tra bellezza e responsabilità. La missione della coalizione è consentire la collaborazione e lo scambio tra le aziende; identificare e condividere le migliori pratiche, attuare azioni di miglioramento e pubblicarne i risultati; aiutare le clienti della bellezza a navigare più facilmente nella categoria; influenzare l'industria della bellezza innescando cambiamenti più ampi che possano migliorare la sua impronta sociale e ambientale. La visione della coalizione è sintonica con l'obiettivo di Dermophisiologique di avvicinarsi sempre di più a un consumo consapevole e rispettoso della natura della pelle, della società e dell'ambiente in cui opera.
Il rinnovamento riguarderà anche le grafiche dei packaging |
Etichette:
B Corp,
Dermophisiologique,
logo,
payoff,
rebranding
Il nuovo Sky Cinema 4K si accende il 28 gennaio sul canale 313
Il 28 gennaio sul canale 313 si accenderà il primo canale in Italia interamente dedicato al cinema in 4K Hdr. Sky Cinema 4K si aggiunge agli 11 canali a brand Sky Cinema, offrendo agli abbonati un'esperienza di visione ancora più coinvolgente.
Con oltre 120 film alla data di lancio, Sky Cinema 4K avrà un'offerta per tutti i generi, tutti i gusti e tutte le età con un palinsesto completo di grandi classici e dei più recenti successi in prima visione. Tra i film di library, in onda sul canale, anche 'The Amazing Spider-man' con Andrew Garfield ed Emma Stone, l’animazione 'Cattivissimo Me 2', 'Men in black' con Tommy Lee Jones e Will Smith, il cult 'Ghostbusters - Acchiappafantasmi' con Dan Aykroyd e Bill Murray e pellicole senza tempo come la versione restaurata de 'Il sorpasso' di Dino Risi con Vittorio Gassman e Jean-Louis Trintignant. Non mancheranno inoltre i titoli Sky Original, a partire dalle due nuove storie de 'I delitti del BarLume', con Filippo Timi, Lucia Mascino, Enrica Guidi, Stefano Fresi, Corrado Guzzanti e gli immancabili 'vecchini'. Altri nuovi titoli sono attesi a febbraio, tra cui 'Monster hunter' di Paul W. S. Anderson con Milla Jovovich e adattamento cinematografico dell’omonima serie di videogiochi. Il nuovo canale sarà visibile senza costi aggiuntivi per tutti i clienti Sky Cinema con Sky Q via satellite e con servizio opzionale Hd o Ultra Hd.
Oltre 120 i film in library alla data di lancio |
Etichette:
cinema,
film,
Sky,
Sky Cinema 4K
Iscriviti a:
Post (Atom)