14 febbraio 2022

Il FuoriSalone 2022 pianifica il futuro 'Tra spazio e tempo'

S'intitola 'Tra spazio e tempo' l'edizione 2022 di FuoriSalone, in programma dal 6 al 12 giugno nell'ambito della Milano Design Week. Due parole che, nelle intenzioni degli organizzatori dell'evento, rappresentano dimensioni interconnesse e interessate dai profondi cambiamenti che caratterizzano il mondo di oggi, cambiamenti necessari per generare innovazione nei processi e nei contenuti. Spazio e tempo esprimono due variabili utili a valutare il nostro impatto sul pianeta e programmare decisioni e azioni concrete per progettare il cambiamento. È stato inoltre sviluppata una serie di strumenti integrati con un piano editoriale tra preview, contenuti dedicati e progetti speciali, al fine di accompagnare l'attesa per l'evento di giugno. Le novità sono il Fuorisalone Award, un premio simbolico decretato attraverso i voti del pubblico e il contributo di un comitato scientifico autorevole; Ispirami, uno spazio virtuale che unisce installazioni, prodotti e progetti dal mondo del design al servizio del pubblico e delle aziende; un'Area personale che, attraverso la registrazione, consentirà di accedere a diverse funzionalità, come organizzare la propria agenda eventi, partecipare al Fuorisalone Award, iscriversi a workshop, ricevere sconti con partner.

13 febbraio 2022

Progettare i giochi di domani: arriva l'hackathon Clementoni

C'è tempo fino a mercoledì 23 febbraio per iscriversi a 'Hack a toy', l'hackathon proposto da Clementoni - importante e consolidata realtà industriale al 100% italiana, leader nell’ideazione e produzione di giocattoli – e realizzata in collaborazione con H-Farm. 'Hack a toy' si svolgerà online il 9 e 10 marzo 2022, per ideare i nuovi progetti di gioco, sui quali l’azienda andrà ad investire. Chi è invitato a partecipare? Studenti, neolaureati o giovani professionisti intraprendenti, determinati e orientati al lavoro in team, che abbiano profili affini all’ingegneria, all’informatica, alla tecnologia, al design e alla pedagogia. Durante l'evento i partecipanti saranno chiamati a collaborare, suddivisi in team multidisciplinari e supportati da professionisti del settore, con l’obiettivo di progettare i giochi di domani. I giovani talenti potranno proporre nuove idee, suggerire nuove applicazioni della tecnologia al gioco educativo ma anche rinnovare i prodotti già presenti nel catalogo Clementoni. Fine ultimo dell'evento è infatti proprio quello di spingere sempre più avanti l'innovazione Clementoni verso nuove direzioni, su tutte la combinazione tra gioco fisico e digitale per offrire un'esperienza di divertimento inedita e senza limiti.

12 febbraio 2022

Nasce The PRize, il premio di Una dedicato alle relazioni pubbliche

Una - Aziende della Comunicazione Unite presenta The Prize, il neonato premio dedicato alle relazioni pubbliche. Un riconoscimento innovativo dedicato a un comparto altamente strategico e in forte evoluzione come quello delle relazioni pubbliche.
Le iscrizioni alla prima edizione si aprono lunedì 14 febbraio
Le iscrizioni si apriranno il 14 febbraio e saranno ammesse a partecipare alla selezione le campagne e i progetti di comunicazione realizzati nel periodo dal 30 giugno 2020 al 31 dicembre 2021. Il premio è aperto a tutte le aziende di comunicazione con sede in Italia e a tutte le aziende nazionali e internazionali che hanno realizzato campagne di comunicazione dedicate al mercato italiano. Numerose le categorie suddivise in quattro macro sezioni: Industry – una distinzione per mercati come energy, tech, fashion, entertainment solo per citarne alcuni; Practice – categorie dettagliate sulla base della tipologia di campagna realizzata (Comunicazione Corporate, Investor Relation, Influencer Marketing, Csr etc.). Si passa poi alla categoria Eccellenze, per quei progetti davvero straordinari, fino ai due Premi Speciali: un award dedicato agli under 35 in memoria di Filomena Rosato e un Premio alla Carriera. Ogni agenzia o azienda può iscrivere sino a cinque campagne, ognuna sino ad un massimo di tre categorie. A valutare i lavori presentati, una giuria composta da professionisti del settore del mondo aziendale, accademico e istituzionale. Il termine per le iscrizioni sarà il 31 marzo prossimo venturo. Seguirà una prima fase di giuria tra il 19 e il 25 aprile e una seconda il 5 e 6 maggio per arrivare alla serata di premiazione prevista per il 25 maggio.

11 febbraio 2022

Avon migliora la vita delle donne e lo racconta nel nuovo spot

Celebra i valori del brand e la qualità dei prodotti make up la nuova campagna Avon, leader mondiale nel settore della bellezza e nel canale della vendita diretta di prodotti cosmetici. Parte del Gruppo Natura &Co, Avon presenta ogni giorno il suo modello vincente di business raccontato da 135 anni di successo di consulenti e Avon Leader nel mondo. È un marchio di bellezza innovativo, audace e inclusivo che comprende le esigenze delle donne e le aiuta a valorizzare la bellezza autentica, offrendo loro prodotti di qualità a un prezzo smart. Il team di ricercatori Avon, infatti, crea e testa più di un migliaio di prodotti ogni anno e con più di 750 brevetti e 300 premi vinti negli ultimi 3 anni, raggiungendo anche importanti traguardi nel make-up, vendendo ad esempio nel mondo 3 rossetti al secondo. Lo spot mette in risalto il concept della campagna di brand 'Watch me now', lanciata nel settembre 2020, che identifica un nuovo posizionamento, definendo e riflettendo la brand image di oggi e il suo obiettivo di trasformare in meglio la vita delle donne, attraverso il proprio self love, empowerment e accettazione di sé, con un focus sul nuovissimo Mascara Legendary Lenghts, lanciato a febbraio e prodotto di punta del primo trimestre 2022. Ideata dai creativi di Avon Global Creative Team e prodotta da One Production, la campagna sarà on air in tv dal 13 al 19 febbraio prossimi sui canali Mediaset, con due spot da 15" e uno da 20".

Per Smiley oltre 50 collaborazioni con brand di fama mondiale

Per il suo 50esimo anniversario, The Smiley Company lancia una collector's edition in collaborazione con oltre 50 brand di fama mondiale.
La collector's edition sarà in vendita dal 21 febbraio
Per questo ambizioso progetto, Smiley ha potuto contare sul prezioso lavoro di Sarah Anderlman, cofondatrice del concept store parigino 'Colette' e oggi a capo dell'agenzia di consulenza Just an idea. I brand coinvolti hanno progettato le loro creazioni utilizzando le opere realizzate da André Saraiva per Smiley. Il noto street artist ha infatti reinterpretato il logo dell’azienda presieduta da Nicolas Loufrani e le sue creazioni saranno, oltretutto, esposte nelle capitali di tutto il pianeta per diffondere positività e ottimismo. La collezione sarà esposta e venduta dal prossimo 21 febbraio dai brand partner del progetto, nei loro negozi e sui loro ecommerce, oltre che nelle catene di vendita al dettaglio al dettaglio più influenti al mondo, tra cui i negozi Galeries Lafayette a livello globale, i negozi Nordstrom Special Project negli Stati Uniti, Hanhwa Galleria in Corea, Aizel a Mosca, Palacia del Hierro in Messico, Cidade Jardim in Brasile e Urban Outfitters in Europa. In Italia sbarca presso la sede di Urban Outfitters a Milano, in piazza San Babila, anticipando l'inizio della settimana della moda. Tra le collaborazioni della Collector’s Edition si contano, per la moda e gli accessori, quelle con Raf Simons, Palm Angels, Moschino e Lee Jeans, senza dimenticare quelle legate allo sport con Champion, Reebok, Market, Eastpak, New Era. Mentre, per il settore beauty, ci saranno 212 di Carolina Herrera e Ciaté. Alla collector's edition, poi, prenderanno parte i famosi brand da spiaggia Havaianas & Vilebrequin; Happy Plugs e Casetify, invece, renderanno omaggio all'eredità lasciata da Smiley nella musica e nella tecnologia. Infine, i marchi di design The Skateroom, Yellowpop e Seletti parteciperanno con una gamma di prodotti di design per la casa.

10 febbraio 2022

D white, la nuova crema schiarente di Dermophisiologique

Si presenta in una confezione in carta riciclata e riciclabile rispettosa dell'ambiente, con un nuovo sistema antieffrazione del pack e con il logo completamente ridisegnato a seguito del rebranding la novità della B Corp italiana Dermophisiologique
Il nuovo trattamento delle iperpigmentazioni cutanee
contiene arbutina, acido azelaico, vitamina C e vitamina E
Si tratta di D white, trattamento delle iperpigmentazioni cutanee dovute a molteplici fattori, come l'invecchiamento cutaneo, l'esposizione prolungata o frequente ai raggi UV, gli sbalzi ormonali, l'assunzione di farmaci e cosmetici fotosensibilizzanti, i microtraumi cutanei o abrasioni, i trattamenti estetici dermoabrasivi e i trattamenti chirurgici. La crema schiarente, il cui utilizzo è consigliato la mattina e la sera, nasce dall'approfondita conoscenza dei processi fisiologici e biochimici della melanogenesi: la ricerca dell'azienda dermocosmetica lombarda con 30 anni di esperienza nel mercato ha infatti permesso di selezionare principi attivi volti ad attenuare le ipercromie cutanee estese e localizzate esistenti, prevenirne lo sviluppo di nuove e supportare l’azione antiage, proteggendo tutte le strutture cutanee dall’azione dei radicali liberi. Nello specifico, la formula contiene arbutina e acido azelaico complessati in ciclodestrine, veicolazione che permette di proteggere gli attivi per un rilascio preciso sul melanocita e prolungato nel tempo. E la combinazione di vitamina C stabilizzata e vitamina E esplica un effetto antiossidante che previene i danni causati dai radicali liberi, riducendo la quantità di ossigeno alla base della formazione di melanina. Il test in vitro su melanociti ha certificato la riduzione del 17,8% di concentrazione di melanina in 48 ore, confermando così l'efficacia depigmentante di D white, suffragata dal nuovo claim di marca 'Diamo voce alla tua pelle'.

Le cartoline di Cantine Maschio sono state realizzate da H2H

H2H - The Circular Agency ha curato per Cantine Maschio, storica casa vinicola trevigiana, il lancio delle prime due cartoline da collezione, la prima in occasione delle festività natalizie appena trascorse, la seconda questo mese per celebrare l'amore a San Valentino.
Sono opere artistiche collezionabili
Successivamente, verranno ideate altre card fino a creare una vera e propria collezione. Tutte le cartoline saranno, infatti, accomunate da una connotazione emozionale e dall'impatto grafico, con l'obiettivo di farle raccogliere dai consumatori per un utilizzo anche nel privato. L'approccio artistico che caratterizza le card è volto a posizionare il progetto nell'ambito dei collezionabili offrendo al pubblico una varietà stilistica tipica del settore. La grafica, contraddistinta da illustrazioni fresche, moderne e dai tratti puliti che 'giocano' con una texture di richiamo al Prosecco, racconta il prodotto non solo nel momento di consumo, ma soprattutto nella spinta emozionale alla base della scelta d'acquisto. I colori della grafica hanno una duplice valenza: perseguono obiettivi di branding, legandosi ai colori istituzionali, e mettono le festività al centro. Quanto al claim di campagna, è stato volutamente proposto in inglese per attrarre anche i consumatori più giovani.

Una cornice magica per la campagna 'Love song' di Oliver Peoples

Il celebre modello e musicista Lucky Blue Smith ha posato nel Joshua Tree National Park insieme alla moglie Nara Aziza Pellman e la loro piccola Rumble Honey negli spazi organici dell'iconica Doolittle House per 'Love song', la campagna primavera 2022 di Oliver Peoples. Con la sua inconfondibile forma, la casa spicca nel deserto pur mimetizzandosi - grazie a una palette di colori neutri - con le sabbie e le alte formazioni rocciose circostanti. All'interno della residenza e sulle vaste terrazze esterne il fotografo Matthew Brookes ha realizzato il primo servizio fotografico di Smith insieme alla sua famiglia, un trio che ben presto diventerà quartetto. La storia, catturata dall'obiettivo, è quella di un amore reale, espresso in armonia con la sorprendente architettura del luogo e raccontato con un'energia rilassata.  Si respira un sublime senso di struttura tra l’estesa area living, lievemente infossata, la cucina a mezza luna, la cascata nel bagno padronale e gli altri elementi dell’ambiente. Perfettamente amalgamati con l’architettura anche gli arredi originali dell’interior designer John Vugrin. In tutte le immagini della campagna, inondate dal sole della California del Sud e immerse nei toni sabbia del deserto, si osservano le ultime novità del marchio eyewear indossate dalla famiglia Smith: montature in titanio made in Japan accanto a linee accattivanti e glamour declinate in colori inattesi. Alla base di ciascun occhiale la straordinaria cura dei dettagli diventata sinonimo di Oliver Peoples, evidenziata da nuove filigrane di grande creatività e dalle finiture degli acetati.

Un manifesto per ridurre l'impatto ambientale del settore musica

Favorire l'educazione ambientale dei lavoratori e dei fruitori della musica; promuovere iniziative atte a ridurre l'impatto ambientale dell'intera filiera; mantenere un dialogo costante con le con le istituzioni nazionali e locali per sollecitare iniziative propedeutiche alla sostenibilità ambientale del settore musica. Questi gli obiettivi del Manifesto della musica sostenibile promosso dall'associazione dei Produttori Musicali Indipendenti Pmi, con la collaborazione di Impala e Rockol. Il manifesto può essere sottoscritto da tutti gli operatori della filiera musicale e dagli artisti che vogliano assumere la sostenibilità ambientale del settore come obiettivo primario delle proprie attività. Le attività tipiche del settore musica, valutate dal punto di vista della sostenibilità, evidenziano molte criticità: dalla produzione e dal trasporto del prodotto fisico con utilizzo, e successiva dispersione di plastica, alla distribuzione digitale del prodotto musicale il cui elevato costo, in termini di energia necessaria, non viene percepito dagli imprenditori e tantomeno dal pubblico. Il settore ha già iniziato a mitigare l'impatto del live, ma molto resta da fare su merchandising, diffusione e consumo di musica registrata e così via. È dunque necessario incoraggiare la filiera ad adottare pratiche non dannose per l'ambiente e innescare dei comportamenti virtuosi che abbiamo ricadute positive anche sul comportamento di consumo dei fruitori di musica.

Oldrati Group presenta un'opera artistica in gomma rigenerata

Oldrati Group
, gruppo internazionale nella produzione di manufatti in gomma, plastica e silicone ecosostenibili, con la campagna 'A regenerated world' celebra l’innovazione di Ogreen raccontando i motivi per cui è fondamentale rigenerare la gomma, con un processo unico nel suo genere basato sulla termomeccanica, che restituisce un prodotto con performance paragonabili alla gomma vergine. Con una differenza: la riduzione dell'impatto ambientale. In questo video viene presentata l'opera d'arte 'Another world is possible', realizzata dal noto artista Daniele Sigalot, in cui l’innovativo approccio Ogreen di Oldrati Group è interpretato in forma artistica. Utilizzando la gomma rigenerata, Sigalot ha realizzato un grande mappamondo, un nuovo mondo, un pianeta che non abbiamo mai visto prima, ma nel quale già riconosciamo la vita e la bellezza che associamo al nostro mondo.  Si mostra così come la gomma sia un materiale indispensabile, che oggi può essere recuperato e rigenerato per creare nuovi manufatti. Manuel Oldrati, ceo del gruppo spiega che "dopo anni di ricerca e sviluppo e investimenti importanti abbiamo creato la prima gomma rigenerata ad alte performance che permette di limitare la produzione di rifiuti e il consumo di materia prima vergine, con conseguente riduzione delle emissioni di CO2. Negli anni abbiamo affinato processi sia dal punto di vista tecnologico che metodologico permettendo di offrire ottimi livelli di performance ai nostri clienti. Attualmente la capacità industriale permette di rigenerare circa 1.200 tonnellate di gomma all’anno. Vorremmo che questa esperienza diventasse la prima di una lunga serie di collaborazioni tra il Gruppo Oldrati e noti artisti per offrire una lettura sulle potenzialità che ha la gomma per contribuire alla sostenibilità".