18 febbraio 2022

In esclusiva su RaiPlay le nove stagioni della serie cult 'I Puffi'

Dal 21 febbraio sulla piattaforma digitale Rai le prime 39 puntate
A 41 anni dalla prima messa in onda della serie animata, le nove stagioni de 'I Puffi' arrivano in esclusiva su RaiPlay. Il 'calcio d'inizio' lunedì 21 febbraio, in doppio audio italiano-inglese: la piattaforma digitale Rai pubblicherà le prime 39 puntate dell'amatissima serie tv animata. I 39 episodi successivi saranno disponibili da marzo. La serie, diventata un cult, narra le avventure delle piccole creature blu che abitano il tranquillo villaggio di Pufflandia. Nelle caratteristiche casette a forma di fungo vivono Puffetta, Brontolone, Tontolone, Coraggioso, Quattrocchi. Omini blu, quelli creati nel 1958 da Peyo, all'anagrafe Pierre Culliford, e diventati fenomeno popolare negli anni Ottanta grazie alla serie di Hanna & Barbera che se la devono vedere con il perfido Gargamella e la gatta Birba.

Il knitting s'impara con le video lezioni di Bettaknit su Domestika

Bettaknit,
 brand italiano di maglieria fai da te annuncia la collaborazione con Domestika, la più grande community-of-practice creativa globale, dove i migliori professionisti di diverse discipline insegnano le proprie tecniche, condividono conoscenze e trasmettono le proprie abilità attraverso corsi online prodotti professionalmente e fruibili in 8 lingue da studenti di tutto il mondo.
Maestre d'eccezione Barbara ed Elisabetta Fani, fondatrici di Bettaknit
Il corso in questione, lanciato a fine 2021 e che in meno di due mesi ha totalizzato oltre un migliaio di corsi venduti, vede nel ruolo di maestre d'eccezione le sorelle Barbara ed Elisabetta Fani, fondatrici di Bettaknit, che in 15 video lezioni insegnano trucchi e segreti del knitting. Il corso prevede lezioni divise per unità, ciascuna con un macro tema, e può essere acquistato online sul sito di Domestika. Previsti un’introduzione, un focus sui materiali e le tecniche del lavoro a maglia, la progettazione e realizzazione di un capo d'abbigliamento e l’utilizzo di tecniche decorative. Il corso è corredato da dispense di approfondimento, che gli allievi possono scaricare e conservare. C'è anche un forum, nel quale gli studenti possono interagire direttamente con Barbara ed Elisabetta, fare domande sulle diverse sezioni e argomenti e presentare i propri progetti e ispirazioni, creando un legame di grande valore creativo e professionale. Prima di passare alla parte didattica, l’introduzione permette alle fondatrici di Bettaknit di raccontare i valori che caratterizzano la propria attività e i modelli di riferimento da cui traggono ispirazione. Ricordando che la startup è nata nel 2020 come spin-off di una storica azienda familiare del distretto tessile pratese.

Le Farfalle volteggiano ancora sul network dei canali La7

La Federazione Ginnastica d'Italia e La7 rinnovano la partnership iniziata nel 2019 con la Coppa del Mondo di Ritmica a Pesaro e proseguita nel 2021 con l'intero circuito della World Cup dei piccoli attrezzi.
La Federazione Ginnastica d'Italia e La7 rinnovano la partnership
Per la nuova stagione, la prima, già qualificante, del cammino che porterà ai Giochi Olimpici di Parigi, l'accordo tra la decana delle federazioni sportive nazionali riconosciute dal Coni e il network del gruppo Cairo Communication prevede la trasmissione in streaming su La7.it dell’intera regular season di Serie A di ritmica, a partire dalla giornata inaugurale di sabato 19 al Palasport di Cuneo, per proseguire poi al Pala Florio di Bari domenica 6 marzo e al Pala Vesuvio di Napoli sabato 26 marzo. La Final Six di Torino, evento conclusivo del Campionato per l’assegnazione dello scudetto, andrà in onda in TV, su La7, nel week end del primo maggio. Su La7d, invece, saranno trasmesse le quattro World Cup 2022 – Atene (20 marzo), Sofia (10 aprile), Tashkent (17 aprile) e Baku (24 aprile) – che accompagnarono il telespettatore alla finalissima della Vitrifrigo Arena di Pesaro, domenica 5 giugno, in diretta su La7, come nelle due precedenti edizioni. Non prima però di aver assegnato i titoli nazionali assoluti al Palaghiaccio di Folgaria, l’ultimo fine settimana di maggio, in una due giorni live sul La7.it. Tra le atlete in competizione le due individualiste italiane di Tokyo 2020 Milena Baldassarri e Alexandra Agiurgiuculese e l'astro nascente nonché bronzo iridato al cerchio Sofia Raffaeli. Il commento tecnico delle gare sarà affidato a Marta Pagnini, bronzo olimpico a Londra, capitana della squadra ai Giochi di Rio de Janeiro.

17 febbraio 2022

Miss France per Festina in quattro ritratti di Marcel Hartmann

Diane Leyre, inconronata Miss France 2022, diventa testimonial delle nuove collezioni Festina. Volto internazionale femminile della maison per quest'anno, la nuova reginetta di nbellezza francese è stata ritratta nei soggetti della nuova campagna pubblicitaria Festina per i segnatempo Boyfriend, Mademoiselle e Skeleton.
A firmare gli scatti il famoso fotografo Marcel Hartmann, che ha colto la personalità della miss insieme all'essenza del brand Festina in quattro straordinari ritratti. La naturale grazia e il portamento elegante della bellissima testimonial rendono affascinante ogni suo scatto: da quello più intrigante a quello raffinato. "Siamo felici di continuare l'avventura nel mondo di Miss France e di dare il benvenuto a Diane nel meraviglioso mondo Festina - commenta Lucia Carbonato, responsabile marketing di Festina Italia -. Femminile e sensuale, Diane non solo incarna una bellezza autentica che rispecchia appieno l’identità del nostro brand ma, interpretando alla perfezione le nostre collezioni, riesce a suggerire al pubblico femminile come un orologio Festina sia l'accessorio giusto per ogni occasione. Gli abbinamenti perfetti sono per noi donne essenziali nel look e poter contare su una offerta femminile Festina cosi ampia e qualitativa significa poter indossare anche al polso ciò che ci fa sentire al meglio". Con oltre 30 anni di storia, il Gruppo Festina è oggi una prestigiosa azienda internazionale, con sede in Spagna, specializzata nella produzione e nella commercializzazione di movimenti e parti di precisione per noti brand di orologeria. A oggi, il Gruppo commercializza sei marchi di orologi per il mercato tradizionale (Calypso, Lotus, Festina, Jaguar, Candino e Kronaby) e due marchi di gioielleria (Lotus Style e Lotus Silver).

L'istante decisivo nella Cina di Cartier-Bresson in mostra al Mudec

Dal 18 febbraio fino al prossimo 3 luglio
lo spazio Mudec Photo del Mudec di Milano ospiterà la mostra fotografica 'Henri Cartier-Bresson: Cina 1948-49 | 1958', prodotta da 24 Ore Cultura e promossa dal Comune di Milano-Cultura.
In un manifesto dipinto a mano
il pugno comunista sopprime il cane nazionalista.
Nanchino, 24 aprile 1949 Vintage gelatin silver print
© Fondation Henri Cartier-Bresson / Magnum Photos 
Per la prima volta arriva in Italia il progetto espositivo che racconta i due reportage fotografici cinesi che resero famoso Cartier-Bresson (1908-2004) in tutto il mondo per il suo 'istante decisivo'. Oltre cento stampe originali e una raccolta di materiali d'archivio del pioniere del fotogiornalismo documentano due momenti-chiave nella storia della Cina: la caduta del Kuomintang (1948-1949) e il 'Grande balzo in avanti' di Mao Zedong (1958). Realizzata con la collaborazione della Fondation Henri Cartier-Bresson, la mostra riunisce un eccezionale corpus di fotografie e documenti di archivio del fotoreporter francese: oltre 100 stampe originali insieme a pubblicazioni di riviste d’epoca, documenti e lettere provenienti dalla collezione della Fondation. Temi importanti del cambiamento nella storia contemporanea cinese si affiancano ad altri tenuti nascosti dalla propaganda di regime, come lo sfruttamento delle risorse umane e l'onnipresenza delle milizie. La mostra allestita al Mudec permette così di avvicinarsi alla poetica del maestro della fotografia mondiale, quell'istante decisivo che gli permise di cogliere l'immediatezza e la veridicità della situazione, unitamente alla scelta del bianco e nero per dare risalto alla forma e alla sostanza della realtà. La guida edita da 24 Ore Cultura, in vendita esclusivamente in sede di mostra, è curata da Michel  Frizot e Ying-Lung Su e realizzata in collaborazione con la Fondation Henri Cartier-Bresson. 
La mostra è allestita allo spazio Mudec Photo fino a 3 luglio. Il catalogo è edito da 24OreCultura


Febal Casa è sponsor del festival 'Una voce per San Marino'

Febal Casa sponsorizza 'Una voce per San Marino', il festival organizzato da Media Evolution in collaborazione con San Marino RTV e Segreteria Turismo San Marino per scegliere il rappresentante del Titano all'Eurovision Song Contest 2022.
Il 19 febbraio sarà scelto il rappresentante
di San Marino all'Eurovision Song Contest 2022
L'evento si svolgerà al Teatro Nuovo Dogana sabato 19 febbraio alle ore 21 e sarà trasmesso in diretta su San Marino RTV in tutta Italia sul digitale terrestre (canale 831), su Sky (canale 250) e su Tivù SAT (canale 93). 9 i big in gara che si esibiranno sul palco: Achille Lauro, Alessandro Coli & DJ Burak Yeter, Blind, Cristina Ramos, Francesco Monte, Ivana Spagna, Matteo Faustini, Tony Cicco, Deshedus & Alberto Fortis, Valerio Scanu, Fabry &. Labiuse feat. Miodio. Albano Carrisi sarà presente come ospite; conduttori della serata Senhit e Jonathan Kashanian. La sponsorizzazione Febal Casa prevede la presenza del logo in tutti i materiali dell’evento, oltre a tre intense settimane di campagna televisiva su San Marino RTV con una programmazione di 9 spot al giorno da 30 e 60 secondi e a rotazione in tutti i break del festival. Febal Casa è il brand con cui Colombini Group (fondato nel 1965 dall’omonima famiglia nella Repubblica di San Marino) attraverso i punti vendita monomarca distribuiti capillarmente su tutto il territorio nazionale, commercializza programmi di arredo completi per tutta la casa, dalle soluzioni cucina a proposte living e notte.

Giuseppe Tornatore firma il docufilm su Ennio Morricone

Un omaggio di Tornatore al maestro, con testimonianze
 di artisti e registi, musiche e materiali d'archivio
Dopo l'anteprima nelle sale il 29 e 30 gennaio, arriva in tutti i cinema da oggi, 17 febbraio, distribuito da Lucky Red in collaborazione con Timvision, il film 'Ennio' di Giuseppe Tornatore, ritratto a tutto tondo di Ennio Morricone, il musicista più popolare e prolifico del Ventesimo secolo, il più amato dal pubblico internazionale, due volte Premio Oscar, autore di oltre 500 colonne sonore indimenticabili. Presentato con successo Fuori concorso alla Mostra del Cinema di Venezia e al Bif&st, il documentario racconta Morricone attraverso una lunga intervista di Tornatore al maestro, testimonianze di artisti e registi – come Bertolucci, Montaldo, Bellocchio, Argento, i Taviani, Verdone, Barry Levinson, Roland Joffè, Oliver Stone, Quentin Tarantino, Clint Eastwood, Bruce Springsteen - scene di fiction, musiche e immagini d'archivio. "Ho lavorato 25 anni con Ennio Morricone - dice Tornatore-. Ho fatto con lui quasi tutti i miei film, per non contare i documentari, gli spot pubblicitari e i progetti che abbiamo cercato di mettere in piedi senza riuscirci. Durante tutto questo tempo il nostro rapporto di amicizia si è consolidato sempre di più. Così, film dopo film, man mano che la mia conoscenza del suo carattere di uomo e di artista si faceva più profonda, mi sono sempre chiesto che tipo di documentario avrei potuto fare su di lui. E oggi si è avverato il mio sogno". Soggetto, sceneggiatura e regia di Giuseppe Tornatore; musiche di Ennio Morricone. Il docufilm è una coproduzione Italia-Belgio-Cina-Giappone, prodotto da Gianni Russo e Gabriele Costa per piano B Produzioni.

16 febbraio 2022

Da Snapchat e Ticketmaster una funzionalità per gli eventi dal vivo

Snapchat rende nota la nuova partnership con Ticketmaster, il più grande marketplace per l'acquisto di biglietti a livello globale, per offrire un'esperienza unica agli Snapchatter in più di 20 Paesi in tutto il mondo. Da oggi, 16 febbraio, Snapchat e Ticketmaster lanciano una nuova funzionalità dedicata agli eventi dal vivo. I due brand hanno infatti collaborato per sviluppare un'esperienza innovativa all'interno dell'app di Snapchat, che sfrutta un map layer unico nel suo genere e un mini all'interno dell'app. Questa nuova funzione segnala agli utenti gli eventi in linea con le preferenze personali e permette loro di indicare l’interesse per i diversi spettacoli, scorrendo a sinistra e a destra. Inoltre, gli Snapchatter potranno scoprire eventi nelle vicinanze cui partecipano i propri amici sulla Snap Map.

'Cattura la luce', cinque installazioni di realme al Mudec di Milano

Da oggi, 16 febbraio, per la durata di due settimane, al Mudec - Museo delle Culture di Milano si può vedere la mostra 'Cattura la luce' di realme, il brand di smartphone in più rapida crescita al mondo.
Franco Chen e Pietro Paolo Rimonti
Un progetto artistico, quello ospitato al Bistrot del museo, promosso dall'azienda in occasione del lancio della nuova realme Serie 9, e che vedrà protagonisti quattro artisti confrontarsi con la luminosità rapportata a diverse discipline artistiche come design, fotografia, body painting e progettazione. Partendo dal concept 'oscurità e luce', realme si propone di mostrare come gli smartphone della nuova Serie 9 riescano a trasformare un semplice momento in un'opera d'arte. La fotografia, in senso artistico, è una semplice cornice, una memoria impressa e consolidata nella mente. Da uno scatto fluisce un ricordo, si consolida e si trasforma in emozione. Dunque, un elemento immaginato, immortalato, lavorato e studiato con una visione artistica diventa un trasferimento emotivo verso chi lo osserva, sentendone il fascino e immortalando la bellezza delle forme. 'Cattura la luce' si snoda attraverso cinque installazioni, ideate, progettate, studiate, pensate e mostrate da artisti appartenenti a diversi mondi dell'arte quali fotografia, progettazione, tattoo e illustrazione. Attraverso il concept 'oscurità e luce' Alessio Salvo (designer), Alice Falco (fotografa), Federica Faletra (tatuatrice) e Clara Gargano (illustratrice) si sono messi in gioco e hanno sviluppato la propria idea di arte mescolata alla tecnologia messa a disposizione dagli smartphone della Serie 9 di realme. Un crogiolo di arti, tecnologia, luci ed effetti speciali, fruibile da tutti e che offre l'opportunità di esplorare l'arte in grado di mescolarsi ed entrare in ogni singolo momento della nostra vita, anche se non siamo artisti a tempo pieno.
Cosimo Finzi e Patrizia Martello
All'evento di lancio della Serie 9, che si è svolto questa mattina a Milano, hanno presenziato Franco Chen, country manager di realme Italia, e Pietro Paolo Rimonti, senior vp dell'azienda cinese produttrice di smartphone e altri device tecnologici. Nell'occasione il sociologo Cosimo Finzi, ad di AstraRicerche, e Patrizia Martello, esperta di trend di consumo dell'Università Iuav di Venezia, hanno illustrato le evidenze di un'indagine che, per conto di Realme, ha inteso sondare il rapporto degli italiani con la fotografia fatta con lo smartphone. Indagine che ha mostrato come fotografare con lo smartphone sia diventato un gesto quotidiano: il 38,4% degli intervistati scatta fotografie con lo smartphone più volte al giorno e il 20,6% quasi ogni giorno. I soggetti più immortalati sono i paesaggi (67,9%), i tramonti (54,8%, con le albe al 40,4%) e le persone 51,6% (con i parenti al 35,8%). Dalla ricerca è inoltre emerso che il comparto fotografico degli smartphone attuali non sia in grado di soddisfare pienamente l'utente: solo il 41%, infatti, si dice soddisfatto. E, a proposito di luce, più di un italiano su due ha avuto problemi con il proprio smartphone in condizioni di scarsa luminosità. Lo studio di AstraRicerche ha poi definito cinque cluster, che raggruppano al loro interno comportamenti, preferenze ed esigenze simili, evidenziando trend significativi in atto. Compongono il cluster 'I collezionisti di ritratti' (26,8%), 'I random occasionali' (25,3%), 'I paesaggisti espressionisti' (21,5%), 'I nottambuli nostalgici' (15,8%) e, infine, 'I narratori di dettagli (10,7%).

Un concorso con Fornasetti per il numero 100 di How to Spend it

L'appuntamento con il numero 100 di How to Spend it si avvicina (sarà in edicola venerdì 18 febbraio con Il Sole 24 Ore) e s'intensificano le iniziative speciali editoriali che il mensile, punto di riferimento per la creatività e il lifestyle alto di gamma, dedica ai lettori in vista del numero da collezione: iniziative speciali il cui trait d'union è la valorizzazione dell'unicità, della creatività e della bellezza, in sintonia con l'anima del magazine diretto da Nicoletta Polla Mattiot.
Il piatto Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100
Sul sito e il profilo Instagram il conto alla rovescia è già partito (accompagnato dagli hashtag #waitingforhtsi100 e #HTSI100) ripercorrendo le storie, le aziende e le celebrazioni del numero 100 in tutte le sue declinazioni per questo 2022, dal centenario della nascita di Giorgio Strehler a quello della morte di Marcel Proust, sino al centesimo anniversario dei Baci Perugina. La creatività sarà al centro della gara organizzata con Fornasetti: battezzata #100caratteri, inviterà i lettori a sfidarsi definendo in 100 battute la parola 'immaginazione'. Le dieci proposte più belle verranno pubblicate e premiate con un pezzo unico da collezione: un piatto della celeberrima serie Tema e variazioni di Fornasetti personalizzata per l'occasione nella speciale edizione Fornasetti per HTSI - Tema e variazioni n.100. L’unicità sarà il cuore della speciale capsule collection per il numero 100 di How To Spend It. In partnership con la Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, è stata realizzata una serie limitata dedicata a #HTSI100 con l’artista Ana Elisa Egreja e il couturier Paolo Frezzato di Pièces Uniques: un set da tavola in cento pezzi numerati (tele d’artista, pezzi d’autore), che saranno venduti presso la Fondazione e il cui ricavato andrà a sostenere per un anno il lavoro di un artista. Non mancheranno iniziative NTF: i primi cento lettori che si registreranno sul nuovo NFT di How to Spend it 100 si aggiudicheranno uno dei cento NFT numbers e video gift dell'opera Numerage di Adriano Attus che, attraverso le cifre ritagliate dai quotidiani di tutto il mondo, vuole esprimere la tensione della ragione verso la verità e la relazione fra scienza e credo. L'opera fisica, firmata dall’artista, verrà sorteggiata fra tutti gli iscritti che interagiranno sul tema #100 e assegnata all’autore del contributo più originale. Per i lettori saranno inoltre disponibili altri due regali da collezione: il collage delle 100 copertine del magazine in un’unica versione originale Non Fungible Token e una stampa autografa di uno scatto inedito del servizio di copertina del numero, realizzato dal fotografo di moda Max Cardelli.