Quindici le opere della mostra, curata da Valentino Catricalà |
23 febbraio 2023
La videoarte di Bill Viola si ammira a Palazzo Reale con Arthemisia
Da domani, 24 febbraio, fino al prossimo 25 giugno, a Palazzo Reale Milano è allestita un'esposizione dedicata a Bill Viola, maestro indiscusso della videoarte. Promossa da Comune di Milano-Cultura, la mostra è prodotta e organizzata da Palazzo Reale e Arthemisia con la collaborazione del Bill Viola Studio e la curatela di Valentino Catricalà (nella foto).
Il progetto espositivo ripercorre l'intera carriera dell'artista, presentando al pubblico 15 capolavori. Nello specifico, la mostra milanese di Viola, nato a New York nel 1951, di origini italo-americane, è un percorso in cui ritrovarsi a contemplare le questioni che l'artista esplora con immagini al rallentatore in cui luce, colore e suono possono creare momenti di profonda introspezione. Emozioni, meditazioni e passioni possono emergere dai suoi video, accompagnando lo spettatore in un viaggio interiore. Questa dimensione emerge, ad esempio, nella serie dei suoi video 'Passions' (che richiamano il Rinascimento italiano) che al rallentatore catturano ed estendono dettagli di emozioni umane impossibili da vedere in tempo reale, o in 'Ocean without a shore' (2007), opera nata a Venezia nella chiesetta sconsacrata di San Gallo che descrive una soglia metaforica del momento di transizione in cui la vita diventa morte. Insieme a questi, anche l’incontro virtuale tra uomo e donna in 'The veiling (1995); il diluvio improvviso e terrificante al centro di 'The raft' (maggio 2004), installazione che ricorda l’importanza della collaborazione umana per poter sopravvivere a catastrofi naturali o crisi inaspettate; la serie 'Martyrs' (2014) nella coraggiosa lotta di quattro protagonisti nella morsa dei quattro elementi naturali, man mano che riescono ad accettare il loro inevitabile destino. E, ancora, il video-dittico di proiezioni su lastre di granito nero 'Man searching for immortality/Woman searching for eternity' (2013) e opere, parte della serie 'Tristan' (2005), che raffigurano l'intensità visiva e uditiva della trasfigurazione del fuoco e dell'acqua accanto a opere raramente esposte in territorio italiano come 'The Quintet of the silent' (2000), permettendo così al pubblico di godere di vari contenuti esclusivi. Con la cura di Kira Perov, moglie dell'artista e direttore esecutivo del Bill Viola Studio, sono state selezionate opere che coprono trent'anni di lavoro. La mostra è accompagnata da un catalogo, edito da Skira, a cura di Valentino Catricalà e Kira Perov. L'evento vede come media partner Urban Vision e come mobility partner Frecciarossa Treno Ufficiale.
Una speranza ai bambini affetti da cardiopatie con #donauncuore
La T-shirt a tema di Vicario Cinque |
22 febbraio 2023
Presentati i numeri del progetto solidale Milano Aiuta Ucraina
Bilancio dell'iniziativa solidale Milano Aiuta Ucraina, a un anno dallo scoppio della guerra. Sono 2.194 le persone sostenute dal progetto finanziato dal Fondo solidale costituito dalla Fondazione di Comunità Milano, su impulso del Comune di Milano, per raccogliere donazioni e sostenere l'accoglienza della popolazione arrivata in città dopo l'invasione russa. Grazie a 350 donatori, tra cui Fondazione Cariplo, sono stati raccolti oltre 1,4 milioni di euro per garantire ai rifugiati ucraini corsi d'italiano (600 inserimenti), attività ricreative e sportive per minori (200 inserimenti), tutoraggio educativo e linguistico (182 interventi). Con Milano Aiuta Ucraina è stato inoltre offerto supporto psicologico ai rifugiati ucraini (106 colloqui) e favorita l’integrazione con sostegni economici per acquisto di beni primari, kit scolastici, assistenza domiciliare e sanitaria (1.689 azioni di sostegno). Numeri presentati oggi a Palazzo Marino alla presenza dell'ex calciatore Andriy Shevchenko - che ha consegnato al sindaco Giuseppe Sala la bandiera ucraina autografata dal presidente ucraino Volodymyr Zelensky - dell'assessore al Welfare e Salute Lamberto Bertolé, del direttore della Fondazione di Comunità Milano Filippo Petrolati. Presenti anche donatori, beneficiari e operatori del centralino in lingua ucraina 020205.
Celebra il self-love la nuova collezione First Reaction Love di Astra
Debutta a febbraio, mese simbolo dell'amore, per accompagnarci fino alla fine della primavera First Reaction Love di Astra Make-Up, la nuova collezione del brand italiano che inneggia a una bellezza libera da preconcetti e limitazioni autoimposte, invitando a sperimentare grazie a prodotti dalle texture innovative e multifunzionali.
Nella convinzione che imparare ad amare se stessi spinga anche ad accettare gli altri, nella loro preziosa diversità. La linea verte sui punti focali del viso: le labbra con Madame Lip Stylo The Mat, lo sguardo con First Reaction Volume Mascara e gli zigomi e le labbra con Hypnotize Liquid Lip & Cheek. Disponbile in sei colori, Madame The Mat è un incredibile rossetto stylo con la resa di un rossetto liquido: morbido e cremoso quando si applica, diventa una pellicola impercettibile, ma aderente alle labbra che si fissa in un finish vellutato e opaco. La formula del nuovo First Reaction Volume Mascara, che può essere stratificato all'infinito, è infusa di film-former di ultima generazione che migliorano l'aderenza dei pigmenti intorno alle ciglia, conferendo un effetto volumizzante allo sguardo. Come suggerisce il nome, Hypnotize Liquid Lip & Cheek è un rossetto liquido, in cinque colorazioni, che può essere usato anche come blush: la sua formula ariosa si fonde e si stratifica senza sforzo per un tocco di colore leggero a prova di errore.
Rossetti dalle texture trasformiste e un mascara ultra volumizzante |
Etichette:
accettazione,
Astra Make-Up,
bellezza,
labbra,
make up,
mascara,
rossetti,
self-love
Napisan e Mattel ancora insieme per l'iniziativa 'Igiene insieme'
Protagonista dei nuovi materiali Il Trenino Thomas |
21 febbraio 2023
Cotril partner di LuisaViaRoma all'hub della Milano Fashion Week
Una postazione capelli è presente a Palazzo Giureconsulti |
Siamo #cuoriconnessi, l'iniziativa di Unieuro con Polizia di Stato
Si chiama #Cuoriconnessi l'iniziativa di sensibilizzazione sul tema del cyberbullismo, realizzata da Unieuro in collaborazione con Polizia di Stato e la cui organizzazione è affidata a PubliOne fin dalla sua nascita nel 2016. Oggi #cuoriconnessi è una piattaforma nazionale in grado di veicolare contenuti informativi e educativi di grande valore, che può contare sul canale YouTube dedicato, su docufilm e sulla collana di libri disponibili gratuitamente sia in versione cartacea in tutti i punti vendita Unieuro sia in versione digitale sul sito cuoriconnessi.it. Lo scorso 7 febbraio, in occasione della Giornata mondiale per l'utilizzo sicuro e consapevole delle tecnologie digitali da parte dei ragazzi, si è svolto Siamo #Cuoriconnessi, evento live streaming che ha unito più di 5mila scuole italiane, per un totale di oltre 200mila studenti. Nella suggestiva location dell'Acquario Romano di Roma, è stato presentato il quarto volume della collana #cuoriconnessi, 'La realtà delle parole', una nuova raccolta di storie unite da un comune denominatore: il rapporto dei giovani con la tecnologia e la rete. Per la massima diffusione del messaggio, l'iniziativa #cuoriconnessi è stata promossa nei principali network online e offline quali tv, radio, quotidiani e social.
Etichette:
cyberbullismo,
libro,
piattaforma,
Unieuro
Il benessere interiore come booster della bellezza a Experience Lab
'Make beauty happen': promuove questo messaggio positivo la terza edizione della manifestazione Experience Lab - International Beauty Exhibition dedicata al beauty all'insegna della ricerca e dell'eccellenza. In programma dal 30 marzo al 2 aprile 2023 ad Allianz MiCo Milano Convention Centre, l'evento esorta a far sì che il benessere interiore sia il booster della propria bellezza.
Hub di tendenze, innovazione e contenuti, quest’anno l'evento celebra l'emancipazione, intesa come massima libertà nella scelta di prodotti che valorizzino al meglio il consumatore, attraverso formulazioni originali e packaging di grande valore. Libertà personale, di essere sé stessi, senza sovrastrutture. Experience Lab 2023 ha confermato la partecipazione di moltissimi espositori della passata edizione e attratto quasi un 50% di nuovi brand, tra italiani e stranieri. La manifestazione, che vanta la partecipazione delle case madri, mira a creare rapporti commerciali diretti con i buyer presenti e condividere con il pubblico le novità. Nel parterre, che si presenterà rinnovato nel set-up, si potranno trovare prodotti skincare, suncare, oral care, make up, grooming, baby care, bath & body, home beauty, lifestyle e beauty tools. Non mancheranno momenti di approfondimento culturale, che comporranno il calendario eventi condotto da esperti del settore beauty, divulgatori e professionisti. Experience Lab si svolge in concomitanza con Esxence – The Art Perfumery Event, l’appuntamento di riferimento della profumeria artistica a livello mondiale, che sta preparando la sua 13esima edizione in nome della cultura olfattiva più autentica e ricercata.
L'evento si svolgerà ad Allianz Mico dal 30 marzo al 2 aprile |
20 febbraio 2023
Natura, amore e fragilità in 'Cani sciolti' di Francesca Michielin
Uscirà venerdì 24 febbraio per Columbia Records/Sony Music Italy 'Cani sciolti', il nuovo progetto discografico scritto, prodotto e realizzato dalla poliedrica Francesca Michielin, reduce da uno straordinario 2022 costellato da traguardi raggiunti con la conduzione di X Factor, il suo primo romanzo 'Il cuore è un organo' e la seconda stagione del podcast 'Maschiacci', di cui è autrice e conduttrice.
Un album cantautorale, quello presentato oggi dalla musicista veneta con una conferenza stampa all'Arci Bellezza di Milano, che include i singoli già editi 'Bonsoir' e 'Occhi grandi grandi'. Natura (e dissidio tra provincia e grande città), amore in tutte le sue forme (emblematico il brano di una donna dichiaratamente innamorata di un'altra) e fragilità della cantautrice i temi dell'album. Prima del lancio prende il via a teatro, il 22 e 23 febbraio a Bassano del Grappa - sua città Natale -, il tour in alcuni dei maggiori teatri italiani, prodotto da Vivo Concerti. Occasione in cui Michielin presenterà i brani inediti del nuovo disco così come i grandi successi che l'hanno resa una delle cantautrici e polistrumentiste più apprezzate della scena contemporanea italiana. 'Cani sciolti' esce nei formati Lp nero, Cd digifile e Lp verde in esclusiva per IBS-Feltrinelli. I biglietti per il tour Bonsoir! - Michielin10 a teatro sono disponibili su vivoconcerti.com e nei punti vendita autorizzati.
La cover del nuovo disco della cantautrice veneta |
'Scarpe da favola': un volume e una mostra sulle calzature italiane
Un progetto creativo, composto da un libro e una mostra immersiva, nato per raccontare le scarpe più belle e straordinarie del made in Italy. 'Scarpe da favola' è il titolo dell'iniziativa, a cura di MM Company x Laureri Associates, che racconta le calzature italiane da sogno di Assocalzaturifici, associazione che conta 500 aziende associate, rappresentando il settore calzaturiero italiano.
Volume e mostra vanno in scena a Micam Milano 95, in corso fino al 22 febbraio 2023. "Con questo progetto vogliamo valorizzare l'eccellenza del settore calzaturiero italiano – affermano Manuel Barbieri e Marco Magalini, fondatori dell'agenzia MM Company -. E tra tutti gli aspetti d’eccellenza abbiamo pensato a quello forse più invidiato: l’unicità. Un aspetto intangibile ma perfettamente riconoscibile, qualcosa che non si insegna né a scuola né in bottega, ma che è frutto di un caleidoscopico universo culturale che fa parte di noi italiani, e che tramandiamo da generazioni". Il lavoro per Assocalzaturifici ha avuto inizio a febbraio 2020 con le campagne pubblicitarie #micamtales per Micam: una rilettura in chiave contemporanea e ironica di tre tra le più celebri fiabe classiche, per trasformarle nelle campagne di comunicazione di Micam Milano. Il prosieguo del progetto è il libro 'Scarpe da favola', volume in cui protagoniste sono le favolose calzature di 95 brand italiani di calzature. Organizzato in tre capitoli, ciascuno dedicato a una fiaba di #micamtales, il libro raccoglie le fiabe riscritte da Lucia del Pasqua, le illustrazioni di La Fille Bertha, la prefazione di Lorenzo Cantoni e le immagini delle 95 scarpe da favola. Si arriva poi alla mostra, all'interno di Micam Milano 95, suddivisa in tre stanze, ciascuna delle quali è dedicata a una fiaba. All’interno si vive un'esperienza immersiva, grazie a delle pagine virtuali da cui emergono e si animano le foto delle scarpe e le illustrazioni, permettendo di raccontare il meglio della creatività italiana.
Il progetto di Assocalzaturifici va in scena a Micam |
Etichette:
Assocalzaturifici,
calzature,
libro,
Made in Italy,
Micam,
mostra,
scarpe
Iscriviti a:
Post (Atom)