05 aprile 2023

'Manzoni 150', il palinsesto per i 150 anni dalla morte dello scrittore

Nel 2023 ricorrono i 150 anni dalla morte di Alessandro Manzoni, scomparso a Milano il 22 maggio 1873 all'età di 88 anni. Numerose le iniziative che Milano - dove Manzoni nacque, visse e morì - dedica alla celebrazione del grande scrittore e suo illustre cittadino. Casa Manzoni, in via Morone 1, sarà il fulcro delle tante iniziative che fanno capo al palinsesto 'Manzoni 150'. La storica residenza, che accoglie il Museo Manzoniano con le sue dieci sezioni recentemente riallestite, sarà visitabile tutto il giorno, fino alle 22, con ingresso gratuito. In quella data sarà emesso un francobollo con annullo filatelico celebrativo. Casa Manzoni in autunno farà da cornice a due mostre, 'Ove natura a sé medesma piace' sui paesaggi della Lombardia manzoniana e 'Dialetti e lingue d’Italia nella Casa di Alessandro Manzoni', mentre durante l'estate promuoverà letture teatrali dell'opera e sulla figura dell'autore. Al Famedio, l'area del Cimitero Monumentale dove sono sepolti personaggi illustri, il 22 maggio sarà deposta deposta una corona sul sepolcro dell'autore de 'I Promessi Sposi'. Il suo celebre romanzo, su iniziativa dell'arciprete Monsignor Borgonovo, dal 9 al 31 maggio sarà letto integralmente nel Duomo di Milano da Massimiliano Finazzer Flory. La sera del 26 maggio, la lettura teatrale si sposterà una tantum in piazza San Fedele, a ridosso della chiesa cara a Manzoni. Altri appuntamenti culturali, teatrali e musicali per celebrare lo scrittore sono poi in programma da parte del Centro Nazionale Studi Manzoniani, della Biblioteca Sormani, del Castello Sforzesco, del Piccolo Teatro Grassi, della Pinacoteca Ambrosiana e di altri istituti e centri. Sul sito yesmilano.it il programma completo degli eventi.

È disponibile il podcast 'Patrimoni da custodire. Brera racconta'

Dar voce alla Pinacoteca, a Milano e alla sua storia: questo l'obiettivo di 'Patrimoni da custodire. Brera racconta', nuova serie podcast realizzata da Frame-Festival della Comunicazione con la collaborazione della Pinacoteca di Brera per Intesa Sanpaolo. A partire da un'idea di Danco Singer e James Bradburne.
Un nuovo modo di raccontare Milano e la sua storia
Disponibile gratuitamente sulle principali piattaforme per l'ascolto e su framecultura.it/brera-racconta-podcast/, la serie si focalizza su architetture, opere d’arte, artisti e personaggi che sono stati e continuano a essere protagonisti della cultura milanese. Per farlo parte da uno dei suoi centri nevralgici: Brera, con la sua pinacoteca, la sua accademia, la sua biblioteca. Nasce così un nuovo modo di raccontare Milano e la sua storia, a partire dalle sue strade, dai suoi palazzi, dalla vita che scorre fuori e dentro i luoghi dell'arte, capaci di rievocare antiche memorie, come gli oggetti di una meravigliosa soffitta dove rispolverare i ricordi di famiglia e i magici segreti che essi custodiscono. Cinque episodi, ciascuno della durata 20', per rivivere la storia culturale di Milano: dall'incontro con Napoleone, desideroso di esportare in Italia il modello museale del Louvre come luogo per l'educazione all'arte e al bello, al rocambolesco furto dal Louvre della Gioconda che, per volontà di Ettore Modigliani, 'soggiornò' nelle sale di Brera, ossequiata da una folla oceanica di milanesi. Poi i bombardamenti in piena guerra mondiale che misero a repentaglio l'intero patrimonio della città, che rischiò di andar perduto se non fosse stato per una donna – la prima direttrice di un museo. E ancora, dalla prima apertura dei musei fino alle sfilate di moda e ai concerti musicali. 

I cinque episodi della serie
1. Cercando la 'fatina' di Brera
2. Una notte con la Gioconda
3. Fiori a Brera
4. Nuove prospettive: il disegno sottostante
5. Signore artiste a Milano

Sammontana sceglie lo spettacolo immaginifico di Cirque du Soleil

Sammontana
è partner dello spettacolo itinerante 'Kurios – Cabinet of Curiosities' di Cirque du Soleil. Lo show è in scena a Roma a Tor di Quinto dallo scorso 21 marzo fino a sabato 29 aprile e a Milano in Piazzale Cuoco da mercoledì 10 maggio fino a domenica 25 giugno. Due realtà uniche s'incontrano per offrire al pubblico un pieno di energia, creatività, gioia, sorrisi e gusto: una comunione di intenti e di valori fondanti che accomunano sia l'azienda di Empoli sia la scuola di circo più famosa al mondo e che hanno portato per la prima volta all'accordo di sponsorizzazione dello show per la stagione 2023. Questo spettacolo conduce lo spettatore in un affascinante e misterioso regno. Un mondo capovolto di poesia e umorismo dove il visibile diventa invisibile e le prospettive si trasformano. Un mix geniale di curiosità insolite e di prodezze acrobatiche mozzafiato, un kolossal in puro stile Cirque du Soleil in cui tutto è possibile attraverso il potere dell'immaginazione. Sammontana sarà presente in tutte le oltre 100 repliche dello show con un chiosco brandizzato pronto a deliziare gli ospiti con le novità della stagione e i classici più amati, per regalare sorrisi e momenti di pura golosità al pubblico intervenuto per l’occasione, sancendo con il gusto dei suoi gelati il sogno dello spettacolo in scena.

04 aprile 2023

Poker d'assi per Dr.Jart+ con la Pore Remedy Collection

Dr. Jart+ presenta due nuovi alleati per minimizzare i pori e uniformare l'incarnato. Si tratta di Smoothing Primer, un primer ibrido senza siliconi per preparare la pelle al make up, prodotto che agisce anche come siero viso a base d'acqua, e Renewing Foam Cleanser, un detergente schiumogeno a base di aminoacidi che interviene sulle cause più comuni di pori ostruiti -  eccesso di sebo, cellule morte, polveri sottili, raggi solari, residui di trucco e di prodotti waterproof - senza seccare la pelle. Le due novità sono entrate a far parte della famiglia Dr.Jart+ Pore Remedy, che comprendeva già PHS Exfoliating Serum, un siero levigante a base d'acqua con PHA, pantenolo e olio di macadamia, e Purifying Mud Mask, maschera all'argilla verde in tessuto, facile da far aderire anche alle zone più critiche del viso, che contrasta i punti neri oltre a rimuovere l'accumulo dei pori. Dallo scorso marzo i quattro prodotti della gamma Dr.Jart+ Pore Remedy sono in vendita in esclusiva negli store Sephora e sul sito Sephora.it.

DeRucci offre pause relax ai visitatori della Milano Design Week

Tra presentazioni, appuntamenti serrati e cocktail party, la Milano Design Week è un momento ricco di stimoli, ma anche di grande frenesia. Per questo motivo DeRucci, marchio di sistemi per il sonno, offrirà ai visitatori di passaggio all'Adi Design Museum momenti di relax con la Oniric Lounge Somnium Vigiliam, installazione a cura di POLI.design e _blank design studio. Un'area lounge dall'atmosfera onirica, un luogo di sosta e di riposo per decomprimere le emozioni e gli stimoli visivi del Salone e del FuoriSalone. Il marchio ha scelto la prestigiosa location museale per presentarsi durante la Milano Design Week, un chiaro segnale del suo posizionamento tra le realtà produttive che fanno della qualità, della ricerca e del design i propri punti di forza. Nei 25 metri lineari dell'installazione, divisa in tre cluster contigui, tra morbide pareti verticali in lattice, grandi cuscini della dimensione di materassi, dalle forme accoglienti ed ergonomiche, i materiali e le accurate lavorazioni dei prodotti DeRucci mostreranno tutte le loro qualità. In particolare, l’installazione Somnium Vigiliam sarà l'occasione per il lancio della nuova collezione Century Dream, composta da letti e materassi studiati per un sano comfort del sonno. Tutti gli elementi dell'installazione sono prodotti anche come materassi, con dimensioni personalizzabili.

L'azienda Kellogg diventa partner ufficiale della Nba in Europa

L'azienda di cereali e snack raggiungerà 22mila giovani
National Basketball Association
(Nba) e Kellogg annunciano una collaborazione con cui l'azienda food diventa partner ufficiale della Nba in Europa. La collaborazione vedrà Kellogg supportare 50 campionati di Jr. Nba in 19 Paesi europei, inclusa l'Italia, raggiungendo oltre 22mila giovani, e prevede promozioni on pack su oltre 60 milioni di confezioni di cereali e snack. Nell'ambito della collaborazione, il marchio e i prodotti a marchio Kellogg's saranno integrati in più di 50 campionati di Jr. Nba in Europa, con il logo dell'azienda presente su tutte le maglie della Jr. Nba League e sull'app ufficiale della Jr. Nba League in Europa e Medio Oriente. Le promozioni sulle confezioni di cereali e snack con il marchio della lega Nba sono già disponibili a scaffale e danno ai fan di tutta Europa l'opportunità di vincere un viaggio per assistere a una partita della Nba negli Stati Uniti e la possibilità di vincere gadget esclusivi. "Con la nostra nuova promozione on pack in partnership con Nba i consumatori in Italia e in Europa avranno l’opportunità di vincere premi entusiasmanti legati al mondo del basket, tra cui due biglietti per assistere ad una partita Nba negli Stati Uniti, con biglietti aerei e alloggio inclusi - dichiara Elisa Tudino, Activation lead di Kellogg Italia -. Quest'anno, inoltre, la nostra mascotte Coco the Monkey sarà presente alla finale delle Jr. Nba per interagire con i più piccoli e promuovere uno stile di vita sano che passa attraverso il binomio corretta alimentazione-attività fisica".

03 aprile 2023

La vetrina virtuale di Mirabello Carrara è più vicina al cliente

Mirabello Carrara, luxury division del Gruppo Caleffi, rinnova la vetrina virtuale mirabellocarrara.it trasformandola in uno strumento sempre più orientato al cliente e alla conversione commerciale dei prodotti. Un'esigenza, quella dell'azienda di tessili alto di gamma, dettata dalla necessità di accorpare in un unico spazio virtuale sia le informazioni corporate sia la piattaforma ecommerce, secondo un progetto digitale di lungo periodo ideato con un'ottica di engagement. Dal layout responsive, ideato specificamente per supportare la visione da parte dell’utente su smartphone, tablet e desktop, il sito è suddiviso per ambiente e tipologia di prodotto. Oltre a tutte le informazioni utili all'acquisto e alle immagini still life, ambientate e close up, sono indicati anche i prodotti correlati, per una user experience più dinamica e funzionale, sempre con una percezione sicura dell’acquisto. Nell’area corporate, la sezione 'Chi siamo' illustra la filosofia dell'azienda, con una particolare attenzione alla storia, alle collezioni e al portfolio di brand in licenza, quali Roberto Cavalli, Trussardi e Diesel, che permettono a Mirabello Carrara di offrire diverse soluzioni per qualsiasi esigenza di arredo. Inoltre, è stata aggiunta la sezione 'Sostenibilità', dove vengono illustrate le iniziative aziendali sul tema e dalla quale è possibile scaricare il Bilancio di sostenibilità dell'azienda italiana.

Dole Italia punta sui triatleti Bianca Seregni e Michele Sarzilla

Dole Italia
 porta a Milano e Roma tutto il calore del suo sole, insieme all’energia e alla bontà della frutta fresca. Quest'anno la campagna di comunicazione 'Il sole anche quando non c'è' si rinnova con la scelta di due triatleti di successo: Bianca Seregni, medaglia di bronzo ai Mondiali Under 23 di Triathlon 2022, e Michele Sarzilla, campione italiano assoluto di Triathlon Olimpico 2022, protagonisti insieme ai prodotti core business di Dole Italia, le banane Premium e l'ananas Dole. Le iniziative di comunicazione out of home dell'azienda, che seguono un fitto calendario di programmazione, si articoleranno con manifesti di pubblicità dinamica sull’intera rete autofilotranviaria di Milano, Roma, Firenze, Verona, Bologna, Cagliari e tantissime altre città del Bel Paese. La Capitale e il Capoluogo meneghino saranno scaldati dai raggi del sole di Dole Italia anche con una serie di tram e pullman interamente brandizzati, che attraverseranno le principali vie dei centri cittadini per tutto il mese di aprile: Bianca e Michele, ambassador di Dole Italia e triatleti di DDS-7MP Triathlon Team di cui l'azienda è sponsor, compariranno sui mezzi di superficie assieme all'immancabile frutta fresca e fotografati nelle loro tre diverse discipline - nuoto, bici e corsa. Due i momenti in cui sono ritratti: il primo di stanchezza e tristezza; il secondo di gioia ed esultanza, a significare che l'energia, la bontà e la naturale dolcezza della frutta fresca Dole possono cambiare la percezione di una situazione negativa trasformandola in una positiva, facendo splendere 'il sole anche quando non c’è'. Con questa campagna e con la scelta dei triatleti Seregni e Sarzilla l’azienda si rivolge al grande pubblico e ai propri consumatori per trasmettere un consumo gioioso della frutta fresca e i benefici che il suo consumo quotidiano apporta.

Sei itinerari alla scoperta delle unicità territoriali d'Abruzzo

'Fai Percorsi Slow' è il nome del progetto, ideato dal Consorzio Tutela Vini d'Abruzzo in collaborazione con il Fai Abruzzo e Molise e Slow Food Abruzzo, per amplificare ulteriormente l'esperienza del progetto 'Percorsi – Abruzzo Wine Experience' e rafforzare la promozione delle unicità del territorio abruzzese attraverso i suoi vini.
Il progetto di turismo slow valorizza arte e vini locali
La prima edizione, che avrà cadenza annuale, è in calendario il 29 e 30 aprile, con l'apertura speciale al pubblico di luoghi d'arte nelle quattro province abruzzesi. La due giorni, che vedrà riuniti vignaioli, produttori, allevatori e artigiani alimentari impegnati a raccontare il loro lavoro quotidiano, che si concretizza attraverso produzioni d’eccellenza, spesso uniche nella loro specificità, e ad agire insieme per intercettare un pubblico attento e sensibile, disposto a fare la propria parte per non perdere questa straordinaria biodiversità. Con questo weekend speciale, all’insegna di un turismo slow, parte quindi un progetto a lungo termine che consentirà al pubblico di toccare con mano la tipicità, la sostenibilità e la qualità dei vini, del cibo e dei luoghi, dove il viaggiatore sarà invitato alla scoperta dell'Abruzzo e dei suoi tesori nascosti. I luoghi identitari, scelti e presentati dalle Delegazioni Fai insieme ai Presìdi Slow Food e alle Comunità del Cibo abruzzese, e all'offerta delle cantine del Consorzio, andranno a comporre sei itinerari alla scoperta delle meraviglie d'Abruzzo. Degustazioni guidate di vini e di altri prodotti agroalimentari, eventi culturali e molto altro ancora per la prima edizione di 'Fai Percorsi Slow', che ieri è stato presentato a Verona nell'ambito della 55esima edizione di Vinitaly.


I luoghi visitabili il 29 e 30 aprile 2023
Bucchianico (CH), Chiostro del municipio e la sala dei Banderesi, visite a cura della Delegazione Fai di Chieti;
Capestrano (AQ), Convento di San Giovanni, visite a cura della Delegazione Fai di L'Aquila;
Città Sant’Angelo (PE), Chiostro di San Francesco, il giardino delle Clarisse e Palazzo Coppa Zuccari, visite a cura della Delegazione FAI di Pescara;
Lanciano (CH), Parco delle Arti musicali (Complesso Torri Montanari), visite a cura della Delegazione Fai di Lanciano;
Montorio al Vomano (TE), Convento degli Zoccolanti, visite a cura della Delegazione Fai di Teramo;
Pollutri (CH), Chiesa incompiuta di Santa Maria del Piano, visite a cura della Delegazione Fai di Vasto.

Orari di apertura
Sabato 29 aprile dalle ore 15 alle 19
Domenica 30 aprile dalle 10 alle 19

02 aprile 2023

'This Topic', la campagna di Triennale Milano nel suo centenario

Triennale Milano
presenta la piattaforma e campagna di comunicazione 'This Topic', promossa in occasione del centenario dell'istituzione, che ricorre quest'anno.
Il messaggio è un invito a riflettere sul tema chiave del futuro
Visibile da qualche giorno nella città di Milano e online su triennale.org, la campagna invita alla riflessione sul tema chiave del futuro, che in questo momento storico è sempre più difficile da mettere a fuoco, soprattutto per le giovani generazioni. Il messaggio 'This Topic' accompagnerà una serie di incontri che si terranno in Triennale nel corso dell'anno, e sarà il filo conduttore anche di contenuti editoriali, podcast e approfondimenti. Per sviluppare questo nuovo progetto, Triennale Milano si è affidata a Paolo Iabichino, che ha seguito la direzione strategica e creativa, e da Studio Mut (Thomas Kronbichler e Martin Kerschbaumer), cui è stata affidata la design direction della campagna e che ha realizzato un'identità visiva in cui la tipografia istituzionale viene 'manipolata' per rafforzare l'idea di cultura come progetto condiviso. Nello specifico, la campagna per i cent'anni di Triennale, presieduta da Stefano Boeri e guidata dalla direttrice generale Carla Morogallo, è declinata sui canali digital e in out of home, tra cui affissioni di grande formato, billboard digitali, un tram brandizzato e forte presenza nella stazione della metropolitana di Cadorna, la fermata più vicina alla sede della Triennale.