![]() |
L'illustratore Antonio Colomboni firma la limited edition di San Valentino |
05 febbraio 2024
Arrivano i Baci Perugina con disegni sui cartigli al posto delle frasi
La potenza delle immagini, capaci di comunicare spesso più delle parole, è custodita all'interno dell'edizione speciale di Baci Perugina per San Valentino 2024.
A partire dalle confezioni ipercolorate fino ai disegni dell'incarto argentato che avvolge i Baci Perugina Classico Fondente Luisa, le immagini riempiranno di colore ed emozioni la nuova edizione. Ma non solo, per la prima volta anche i cartigli, dopo 102 anni, si rinnovano per questa edizione e veicoleranno le emozioni tramite disegni pop dell'illustratore Antonio Colomboni. Immagini d'impatto che comunicano attraverso i simboli delle emozioni. Ogni disegno riprende in maniera stilizzata gli elementi chiave dell'amore nonché di Baci: le stelle, che richiamano l'incarto, ma anche la bocca che dà il senso del bacio, i fiori e le lettere romantiche che spesso accompagnano i cioccolatini e, infine, gli occhi innamorati che rimandano alle relazioni umane, ma anche ad un concetto più ampio di felicità interiore e amore universale. Dall'amore per sé stessi, raffigurato da un piccolo cactus che s'innaffia da solo, all'amore per l'universo, dove un cannocchiale scorge stelle e pianeti con gli occhi innamorati, fino all’amore per gli animali, dove due gatti intrecciano le code dando vita a un cuore, e all’amore nella diversità rappresentato da un gesto affettuoso tra sole e luna: Colomboni traccia tutte le sfumature dei sentimenti e delle emozioni attraverso illustrazioni innovative e pop contenute in 23 cartigli differenti. Cartigli che non contengono alcuna frase per lasciare all'immaginazione di ciascuno il trasferimento dell'emozione e del significato.
Sant'Anna fa cantare cinque avatar con l'intelligenza artificiale
In occasione del Festival di Sanremo 2024, Acqua Sant'Anna lancia una nuova campagna di comunicazione digital #tutticantanosantanna: dal 5 al 10 febbraio sui canali Facebook, Instagram e Tik Tok Sant’Anna presenta 'AI, che ritmo!', il primo festival musicale della canzone artificiale, poiché consapevole di come il Festival di Sanremo e il linguaggio universale della musica riescano a toccare e coinvolgere target diversi e oggi anche le nuove generazioni. La strategia creativa della nuova campagna prevede cinque performance canore legate al mondo dei prodotti di Acqua Sant'Anna: naturale, frizzante, Fruity Touch, SanThè, Sant'Anna Pro. I video della durata di 40"-60" sono totalmente generati dall'intelligenza artificiale: testi, musiche, personaggi (avatar), performance e ambientazioni rimandano all'universo Acqua Sant’Anna. Gli avatar hanno nomi ispirati dai prodotti Sant’Anna, a ogni canzone è abbinato il prodotto protagonista del testo e anche il genere musicale è connesso al mood del prodotto. La campagna 'AI, che ritmo!' è stata realizzata dalla direzione marketing Acqua Sant'Anna con la collaborazione dell'agenzia Dunter.
'Stonati a Sanremo', il podcast di 40 adolescenti senza pass
Da oggi a domenica 11 febbraio su RaiPlay Sound e Spotify va in onda il podcast 'Stonati a Sanremo - 40 adolescenti senza pass daily', realizzato per Rai PlaySound da Radioimmaginaria: i giovani speaker della radio degli adolescenti saranno inviati e 'infiltrati' speciali direttamente dalla città che da 74 edizioni ospita il Festival, alla scoperta dei segreti di cui pochi si occupano.
Scoveranno le curiosità legate alla kermesse, i retroscena più bizzarri dalle voci di chi lavora dietro le quinte del Festival. A essere intervistati saranno cameraman, truccatori, musicisti e coloro "che vivono dietro alle quinte, i veri custodi dei segreti del Festival! Anche perché non abbiamo il pass e non ci fanno entrare da nessuna parte", precisano i vispi teenager. Chi c'è dietro il Festival? E dietro le canzoni? Come si fa a realizzare uno spettacolo così? Battezzati per l'occasione 'stonati', gli speaker di Radioimmaginaria - dal 2012 antenna pronta a trasmettere e a ricevere i segnali del mondo che verrà, nonché network realizzato, diretto e condotto da ragazzi tra gli 11 e i 17 anni - saranno alla continua ricerca di un pass e proveranno a rispondere a queste e a tante altre domande. Da Casa Sanremo, inoltre, gli 'stonati' commenteranno le performance delle serate della kermesse canora insieme ai loro coetanei. Ospite l'attrice Greta Esposito (nota per i ruoli in 'Mare fuori', in 'Mixed by Erry' e nel podcast 'La ragazza delle onde') che, aiutata dagli altri 39 colleghi, cercherà di intrufolarsi ogni giorno nei luoghi top secret del Festival.
![]() |
Lo realizzano Rai PlaySound e Radioimmaginaria |
Festival di Sanremo, in un volume il racconto di chi lo ha vinto
![]() |
Di Marco Rettani e Nico Donvito con introduzione a firma di Amadeus |
Gli artisti che hanno ripercorso momenti cruciali della loro carriera legati alla vittoria del Festival:
Diodato, Ermal Meta, Francesco Gabbani, Gaetano Curreri (Stadio), Valerio Scanu, Marco Carta, Lola Ponce, Simone Cristicchi, Marco Masini, Alexia, Piero Cassano (Matia Bazar), Silvia Mezzanotte (Matia Bazar), Peppe Servillo (Avion Travel), Annalisa Minetti, Fabio Ricci (Jalisse), Alessandra Drusian (Jalisse), Aleandro Baldi, Enrico Ruggeri, Riccardo Cocciante, Dodi Battaglia (Pooh), Red Canzian (Pooh), Roby Facchinetti (Pooh), Fausto Leali, Angela Brambati (Ricchi e Poveri), Angelo Sotgiu (Ricchi e Poveri), Tiziana Rivale, Riccardo Fogli, Maurizio Nuti (Homo Sapiens), Peppino Di Capri, Gilda, Iva Zanicchi, Nicola Di Bari, Bobby Solo, Tony Renis, Tony Dallara.
04 febbraio 2024
Una beauty lounge L'Oréal Paris al 'Fuori Sanremo' di Radio Italia
Lo storico claim 'Tu vali' di L'Oréal Paris arriva alla 74esima edizione di Sanremo, in programma dal 6 al 10 febbraio, per invitare tutte le donne a credere nella propria bellezza, unica e autentica.
L'Oréal Paris sarà presente al 'Fuori Sanremo' di Radio Italia con un'esclusiva beauty lounge allestita presso il Grand Hotel Londra dove tutti i cantanti in gara, gli speaker dell'emittente radiofonica e gli addetti ai lavori della kermesse canora potranno concedersi un make up look per i tanti appuntamenti sanremesi. Nell'occasione sarà inoltre lanciato l'importante messaggio 'Tu vali. Parole che lasciano il segno', che vedrà protagonista Elodie, nuova ambasciatrice L'Oréal Paris. Coraggio, rispetto, determinazione, amore, felicità, sorellanza, inclusione e diversità sono alcune delle parole che hanno lasciato il segno in alcuni di noi, per questo motivo all'interno della beauty lounge si potrà lasciare la propria testimonianza scrivendo la propria parola su un wall e comunicarla al mondo. L'Oréal Paris continua così a sostenere l'empowerment femminile sfidando gli stereotipi con una visione moderna della femminilità e aiutando tutte le donne nel loro viaggio verso la realizzazione, in linea con i loro valori e le loro aspirazioni.
![]() |
Cantanti, speaker e addetti ai lavori della kermesse canora potranno concedersi un make up look per i tanti appuntamenti sanremesi |
Dussmann Service ha celebrato la diversità con i calzini spaiati
Dussmann Service, realtà di servizi di facility (pulizia, catering, sicurezza e reception, servizi recnici ed energy Management), da sempre attenta a valorizzare la diversità in tutte le sue forme, due giorni fa ha aderito alla Giornata dei calzini spaiati, che si celebra ogni 2 febbraio.
Un'iniziativa nata più di dieci anni fa dall'idea di una maestra friulana con l’intento di sensibilizzare all'accettazione della diversità. Diversità intesa in questo caso come valore e come superamento dell’emarginazione sociale, in quanto indossare un calzino spaiato diventa un rimedio all'isolamento. In un mondo che talvolta sembra essere troppo standardizzato e ricco di preconcetti, Dussmann crede che le differenze debbano essere tutelate e valorizzate. Per questo i collaboratori dell’azienda, partendo proprio dalla sede Capriate San Gervasio (BG), hanno preso parte alla causa, indossando calzini di diverso colore. Un'iniziativa per dimostrare, in modo ironico e divertente, la condivisione dei valori aziendali. Di recente, infatti, Dussmann Service ha ottenuto la certificazione Uni Iso 30415:2021, 'Gestione delle risorse umane – Diversità e inclusione', messa a punto in sede internazionale. Questi calzini rappresentano la varietà dei dipendenti che con i loro talenti, le loro idee, le loro unicità contribuiscono a creare un ambiente aziendale ricco e vibrante.
![]() |
Hanno aderito all'iniziativa i dipendenti e i collaboratori dell'azienda |
Etichette:
calzini,
diversità,
Dussmann,
inclusione
03 febbraio 2024
Jannik Sinner dispensa ai ragazzi i suoi consigli da campione
![]() |
Il manuale illustrato è edito da Panini Comics |
Etichette:
campione,
Jannik Sinner,
manuale,
Panini Comics,
tennis
02 febbraio 2024
Focus beauty a Casa Sanremo con Alfaparf Milano Professional
![]() |
Piega gratuita, dal 6 al 10 febbraio, a chi si prenoterà |
Sixth Plaza, una pista da skate di 900 mq a Sesto San Giovanni
Appuntamento sabato 3 febbraio al Parco di Cascina Gatti a Sesto San Giovanni, dalle 15.30, per l'inaugurazione del nuovo skatepark Sixth Plaza, alla presenza di autorità e pattinatori delle associazioni Libertas Ambrosiana, Sbanda Brianza e SkateMi.
![]() |
Accesso gratuito, tutti i giorni, con skate, roller e bmx |
01 febbraio 2024
15 storici manifesti di Carlo Dradi nelle stazioni di Ferrovienord
Al via da lunedì 12 febbraio un'operazione di heritage culturale di Ferrovienord che, a cominciare dalla stazione di Milano Cadorna, vedrà via via coinvolte tutte le stazioni della rete ferroviaria che fa capo al Gruppo FNM, il principale gruppo integrato di mobilità sostenibile in Lombardia.
Si tratta della campagna 'La vita in movimento dal 1877' volta a riportare in auge una serie di storici manifesti pubblicitari realizzati nella metà del secolo scorso da Carlo Dradi (1908-1982), che operò dagli anni Trenta ai Sessanta. Bellissimi manifesti - quelli a firma del noto artista, che figura tra i fondatori di 'Campo Grafico' (1933) e tra i primi innovatori dell'estetica grafica italiana - che testimoniano l'evoluzione dell'azienda e l'impatto che ha avuto e continua ad avere sullo sviluppo del territorio Lombardo. La campagna si aprirà con un manifesto che raccoglie un'anticipazione di alcune locandine, cui seguiranno 15 soggetti che saranno poi esposti singolarmente. Ogni manifesto integra un Qr Code che rimanda al museo virtuale di Ferrovienord. Alla presentazione della campagna, oltre al figlio e ai nipoti di Dradi e a diversi esperti di grafica e design, hanno preso parte (nella foto, in alto) Andrea Gibelli, presidente di FNM, Marco Piuri, direttore generale di FNM e amministratore delegato di Trenord, Fulvio Caradonna, presidente di Ferrovienord. L'incontro ha visto anche gli interventi di Claudia Maria Terzi, assessore alle Infrastrutture e Opere pubbliche di Regione Lombardia, e Franco Lucente, assessore ai Trasporti e Mobilità sostenibile di Regione Lombardia.
![]() |
La campagna prenderà il via il 12 febbraio nella stazione Milano Cadorna |
Le 15 locandine di Carlo Dradi per la campagna 'La vita in movimento dal 1877'
'Fuggite le nebbie', 'Autunno sui laghi', 'Via! Verso l'aria pura', 'Vacanze sui laghi', 'Laveno - trazione elettrica', 'Pescatori il Ticino vi attende', 'Gite sui laghi', 'Venite al S. Primo', 'Valassina', 'In 45 minuti da Milano - Lago di Como', 'Primavera', 'Neve al Campo dei fiori', 'Sciovia del S. Primo', 'Varese', 'Passeggiate primaverili'.
Etichette:
campagna,
Carlo Dradi,
Ferrovienord,
Fnm,
manifesti,
Regione Lombardia,
storia,
treno
Iscriviti a:
Post (Atom)