Rizzoli Emanuelli torna al cinema dal 7 al 20 marzo con lo spot 'Il segreto del sapore' che, in un veloce piano sequenza di 15", celebra il prodotto simbolo della più antica azienda italiana di conserve ittiche: le Alici in salsa piccante. In particolare, è la salsa dal flavour speziato la protagonista sui 766 maxi schermi dei circuiti Uci e Tsc. Tutto ha inizio con il primo piano della lattina dorata di Rizzoli Emanuelli: da qui si snoda un racconto senza tempo che attraversa una storia di 118 anni, un sapere e una maestria tramandati per cinque generazioni. Gli spettatori sono invitati a seguire il filo di salsa dorata che, dalla scatola di Alici, intraprende un viaggio tra elementi familiari, simboli e suggestioni capaci di narrare, insieme a una voce fuori campo, il percorso ultracentenario dell'azienda di famiglia: il mare dove le alici vengono pescate, utilizzando solo metodi sostenibili al cerchio e la lavorazione rigorosamente manuale. Il rivolo di salsa si snoda tra gli ingredienti che, miscelandosi insieme per oltre sei mesi in botti di legno numerate, le stesse che prima contenevano Marsala, concorrono a rendere speciale la salsa. Il filo prosegue il suo viaggio fino alla tavola dove le alici diventano protagoniste di una ricetta appetitosa, pur nella sua semplicità. A chiusura dello spot, un sorridente Massimo Rizzoli esprime tutto l’orgoglio di appartenenza alla sua azienda che ha saputo conservare nel tempo una maestria produttiva e un'eccellenza riconosciuta dai consumatori: "Io sono Massimo Rizzoli e queste sono le mie Alici in salsa".
05 marzo 2024
Rizzoli Emanuelli racconta al cinema la sua storia ultracentenaria
Etichette:
alici,
campagna,
cinema,
conserve ittiche,
Rizzoli Emanuelli,
salsa,
spot
Dazn offre più visibilità alle competizioni di calcio femminile
S'intitola 'Un nuovo palco per il calcio femminile' la nuova call to action globale di Dazn a supporto delle atlete e del movimento sportivo femminile.
Obiettivo: garantire sempre più visibilità alle competizioni attraverso il coinvolgimento di un pubblico di appassionate e appassionati ancora più ampio, per assicurare al calcio femminile un futuro sostenibile. Per offrire un nuovo palco al calcio femminile, Dazn ha deciso di includere nella lista di eventi fruibili in app in modalità gratuita le migliori competizioni di calcio femminile da tutto il mondo, tra cui una selezione di partite della Serie A eBay Femminile, Liga F, Women's Super League, Women's Premier League e tutte le partite della Uefa Women's Champions League. Dazn sta rendendo le competizioni il più possibile accessibili alle tifose e ai tifosi in tutto il mondo, favorendone la crescita della sua audience e costruendo giorno dopo giorno una piattaforma di riferimento per il gioco, le atlete e i fan. Sostenendo continuamente l'uguaglianza delle atlete e del calcio femminile, attraverso questa call to action Dazn condivide con tutto il sistema che opera nel mondo dello sport, in particolare del calcio, l’urgenza di promuovere la crescita del gioco e accrescere il valore mediatico delle competizioni femminili. Il messaggio lanciato prende ispirazione dal torneo di calcio femminile svoltosi nel 1967 a Deal, una città del Kent. Nell'organizzare l'evento, il falegname Arthur Hobbs, considerato successivamente il pioniere del calcio femminile, infranse il divieto di gioco alle donne imposto dalla FA inglese nel 1921, portando il torneo a diventare vero e proprio catalizzatore di cambiamenti, al punto che il divieto venne revocato nel gennaio 1970.
![]() |
Dazn ha deciso d'includere nella lista di eventi fruibili in app in modalità gratuita le migliori competizioni di calcio femminile da tutto il mondo |
Etichette:
calcio,
Dazn,
donne,
empowerment
'Un'altra me' su La5 racconta le storie di empowerment di sei donne
Sei storie vere di persone autentiche che, nel loro percorso di cambiamento, hanno scoperto l'importanza di darsi una seconda chance e farlo anche con i propri capi d'abbigliamento, dando un’altra vita ai vestiti che non utilizzano più e acquistando capi pre-loved (ossia capi di seconda mano). Esperienze tutte diverse: una transizione di genere, un cambiamento professionale, la genitorialità, uno nuovo stile di vita.... Initiative, Next14 e Vinted si fanno portavoce del coraggio che si cela dietro ogni cambiamento, della forza e della soddisfazione in ogni seconda possibilità, raccontando, grazie alla partnership con Mediaset, le storie di empowerment di sei donne nel format 'Un'altra me' su La5 dal 28 febbraio in seconda serata: condotto da Carla Gozzi, racconta di donne che stanno cambiando radicalmente e vogliono, o devono, rinnovare il proprio armadio per rispecchiare il nuovo modo di sentirsi e vedersi. Gozzi, esperta di stile, incontra ciascuna protagonista per farsi raccontare la propria quotidianità e guidarla verso un rinnovamento che parte dall’outfit, ma che, in realtà, è molto di più. Per tutte loro, il nuovo capitolo passa attraverso un'esperienza significativa e motivante. Con questo programma si vuole sottolineare l’importanza delle seconde possibilità per le persone che a volte passano anche dal guardaroba. 'Un'altra me' è un branded content realizzato in collaborazione tra Vinted, Initiative Studios, la unit di Initiative dedicata al branded content, Brand On Solutions, team dedicato alle iniziative speciali di Publitalia '80, RTI e la casa di produzione Yam112003. Il branded content è parte di un più ampio progetto creato in sinergia tra Publitalia, Vinted, Initiative Italia e Next14. Il messaggio che tutte le parti coinvolte nel progetto desiderano condividere è ispirare sempre più persone a darsi una nuova possibilità, di avere il coraggio di intraprendere un cambiamento, grande o piccolo che sia, per un futuro in cui riconoscersi. Queste storie di cambiamento sono riproposte con diversi touchpoint di campagna, ideati e prodotti sotto il coordinamento strategico e creativo di Next14: tre spot da 20" e due soggetti long video da 60", on air sulle reti Mediaset dal 18 febbraio, per raccontare come Vinted sia stato un alleato fondamentale nel processo di trasformazione.
Etichette:
Carla Gozzi,
donne,
empowerment,
Initiative,
La5,
Mediaset,
programma,
Vinted
04 marzo 2024
Si può ridere di un lutto? La risposta in 'Cenere' di Mario Natangelo
"Quando una persona che hai amato molto sparisce, e la mancanza ti toglie l'aria, finisci per cercarla nei ricordi che ha lasciato dietro di sé".
Mario Natangelo, noto vignettista satirico, lo ha fatto con 'Cenere - Appunti da un lutto' (Rizzoli), un racconto illustrato dedicato al lutto per la madre. In libreria dal 12 marzo 2024, con prefazione di Erri De Luca, è un libro sulla morte, sul dolore, ma non solo: Cenere è, prima di tutto, un libro sulla vita e sull'amore, dove si piange molto e si ride tanto. Giornalista professionista, Natangelo, che ha esordito nel 2007 all'Unità, dal primo numero del 2009 disegna ogni giorno per il Fatto Quotidiano e ha collaborato con Linus e Smemoranda, non rinuncia al sarcasmo e alla comicità, questa volta rivolti contro se stesso, e col suo tratto riconoscibile e la battuta affilata, ci mostra il suo lato più intimo e vulnerabile. In un tempo che assume un ritmo nuovo, quello irregolare delle ondate di dolore, avvicinando e allontanando il lettore dal giorno della morte di sua madre, Natangelo attinge a tutto il suo bagaglio satirico. E alla domanda 'Si può far ridere parlando di uno dei dolori più grandi, inevitabili e naturali della vita?', la risposta, incredibilmente, è sì. Nel diario della sua sofferenza, in quello che Natangelo definisce una 'speleologia del cuore', 'un carotaggio del dolore', insieme alla sorella Anna, all'amato padre, alle nipoti e ai personaggi della sua vita quotidiana, colleghi, direttori dalle sembianze caricaturali e donne bellissime ed eteree, c'è spazio per soffrire e divertirsi.
![]() |
Edito da Rizzoli, 'Cenere' approderà in libreria dal prossimo 12 marzo. Commovente e divertente, è un racconto illustrato sulla morte della madre dell'autore |
Gillette contro i pregiudizi sulle donne che giocano a calcio
'Siete ridicole, andate a giocare a pallavolo', 'Non siete femminili', 'State meglio in cucina': sono solo alcune delle offese che le calciatrici si sentono rivolgere.
![]() |
Il progetto, in collaborazione con Parole O_Stili ha fatto tappa in una scuola secondaria di Napoli |
Etichette:
calcio,
donne,
empowerment,
Gillette,
Parole O_Stili,
pregiudizi,
stereotipi
Novità, offerte e servizi nella nuova campagna 'Italo is magic'
Da ieri, sulle reti Rai e La7, sono in onda i nuovi spot dedicati a Italo con un format pubblicitario all'insegna del dinamismo, della modernità e della tecnologia, ma, soprattutto, della continuità. Forte infatti del grande successo ottenuto lo scorso anno, la campagna 'Italo is magic' è nuovamente accompagnata dalle celebri note di 'A kind of magic' dei Queen. Contraddistinto dal suo colore rosso fiammante, Italo attraversa le località più rinomate dell'Italia, mostrandoci il Colosseo, il Duomo e il Ponte di Rialto e intervallando il suo viaggio nel verde, dando così risalto all'animo green dell'azienda. Tre i soggetti degli spot, da 30" e 15", finalizzati a evidenziare la strategia di Italo raccontata attraverso la voce dello speaker Pasquale Anselmo, in Italia noto come doppiatore di Nicolas Cage. I focus principali saranno sull'offerta Extra Magic, l'unica che consente di viaggiare con sconti fino all'80%; le 900 partenze quotidiane; la tratta Milano-Roma (principale linea ferroviaria italiana) con una frequenza di viaggi ogni 20 minuti nelle ore di punta, tariffe a partire da 19,90 euro e servizio catering dedicato. L'approdo in tv e radio (per questo canale con il formato 15") degli spot sarà accompagnato parallelamente da maxi-spazi digitali e affissioni nelle principali stazioni ferroviarie d’Italia. La campagna è stata realizzata in house da Italo che, per radio e tv, si è affidato al centro media Phd, mentre per la produzione ha consolidato la partnership con Armosia.
03 marzo 2024
Da Avon un set per supportare il contrasto alla violenza di genere
Avon per tutto il mese di marzo dedica alla lotta alla violenza sulle donne parte dei ricavati di un set pensato, disegnato, sviluppato e prodotto appositamente.
In occasione dell'annuale pubblicazione dell'Avon Gender gap Global report, il brand venderà al prezzo di 24,99 euro un set di prodotti attraverso il canale di vendita diretta (con i consulenti Avon) o l'ecommerce avon.it. Il set è composto da due articoli: il primo è una pochette che sfoggia una creatività ispirata all'orgoglio e alla libertà di essere donna, in ogni età, forma ed etnia. Il secondo articolo è il nuovo rossetto Hydramatic Shine nella tonalità burgundy. Perché proprio il color burgundy, conosciuto anche come bordeaux? Perché è storicamente legato all'orgoglio di essere se stessi, all’autostima e alla nobiltà d'animo. Per ogni set venduto, Avon raccoglierà 5 euro che saranno devoluti a opere e progetti contro la violenza di genere e per l'autonomia della donna, gestiti da onlus.
![]() |
Il set è formato da una pochette e dal rossetto Hydramatic Shine |
Etichette:
Avon,
pochette,
rossetto,
set,
violenza di genere
01 marzo 2024
Il progetto Lovvati prosegue nelle scuole di 13 province italiane
In occasione della Giornata mondiale dell'obesità, Bnp Paribas Cardif, tra le prime dieci compagnie assicurative in Italia e l’associazione Fare x Bene annunciano la terza edizione di Lovvati, il progetto di sensibilizzazione ed educazione alimentare rivolto a studenti di scuole elementari e medie. L'obesità infantile è, infatti, sempre più allarmante.
Nel nostro Paese, quasi la metà dei bambini tra i 5 e i 9 anni (42%) è obeso o in sovrappeso, uno dei dati peggiori in UE (la media è del 29,5%). La situazione non migliora particolarmente tra bambini e ragazzi di 10-19 anni (31,2%, la media Ue è il 24,9%), che in molti casi (6 su 10) non mangiano ogni giorno né frutta né verdura, non praticano abbastanza sport (95%) e utilizzano i device digitali almeno due ore al giorno (70%). In altre parole, circa 1 bambino su 3 è sovrappeso o obeso. Sensibilizzare i giovani sulla corretta alimentazione, sui rischi dell'obesità e le malattie collegate è l'obiettivo di Lovvati, partito nel 2021 nelle città di Milano, Roma, Napoli e Palermo, e che nelle sue due prime edizioni ha riscosso un grande successo in termini di partecipazione, tanto da crescere esponenzialmente e approdare in 15 province di 8 diverse regioni italiane, coinvolgendo 61 scuole, per un totale di oltre 6.800 studenti, 834 insegnanti e più di 21.000 famigliari. Forte di questi risultati il progetto lancia la sua terza edizione che raggiungerà, nel corso dell’anno, alcuni istituti delle province di Piacenza, Rimini, Latina, Ancona, Taranto, Alessandria, Milano, Roma, Monza Brianza, Reggio Calabria, Bergamo, Napoli, Falconara Marittima, Palermo. Oltre ai consueti workshop di 8 ore, tenuti da psicologi, nutrizionisti, esperti digital e docenti di motoria, su temi come l'autoaccettazione, l'alimentazione sana, l'uso consapevole del digitale e l'attività fisica, tra le novità del programma c’è l'introduzione di due ore di laboratori dedicati alla creazione di materiali informativi, come volantini e poster, fatti dagli studenti delle classi partecipanti.
![]() |
Obiettivo del progetto, giunto alla terza edizione, è sensibilizzare i giovani sulla corretta alimentazione, sui rischi dell'obesità e le malattie collegate |
Il tema della mobilità elettrica entra a Leolandia con Plenitude
![]() |
I bambini verranno sensibilizzati alla Scuola Guida Futuro che sarà realizzata all'interno del parco tematico bergamasco |
29 febbraio 2024
Tina e Milo, le mascotte di Milano Cortina 2026, visitano Allianz
Prosegue il tour meneghino di Tina e Milo, rispettivamente mascotte Olimpica e mascotte Paralimpica dei Giochi Invernali Milano Cortina 2026.
Questa volta i due simpatici ermellini sono stati ospiti alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026. Il colosso assicurativo ha celebrato una bella giornata di festa con i due ospiti d'eccezione accolti con calore dai dipendenti Allianz, che hanno potuto scattarsi dei selfie con loro, rinnovando così l'entusiasmo per la partnership globale del Gruppo Allianz con i Movimenti Olimpico e Paralimpico internazionali. "Allianz si rispecchia pienamente nei valori olimpici e paralimpici - afferma Valentina Sestan, head of strategic ceo projects e responsabile del progetto Olimpico e Paralimpico di Allianz-. Una giornata come questa può rinnovare la motivazione e l’orgoglio di tutti noi verso l’importante evento sportivo, che appassiona le persone di tutto il mondo. Quest'anno seguiremo da vicino i Giochi di Parigi 2024 con tante iniziative dedicate alle nostre persone, ai clienti, agli agenti e a tutti gli altri stakeholder e siamo sempre più carichi di entusiasmo accompagnando Milano Cortina 2026 verso i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali che torneranno in Italia dopo 20 anni".
![]() |
I due ermellini, simbolo dei Giochi Olimpici Invernali, sono stati alla Torre Allianz, sede della Fondazione Milano Cortina 2026 |
Iscriviti a:
Post (Atom)