![]() |
Nella foto, Annalisa Spadola, responsabile marketing Caffè Moak |
16 aprile 2024
Caffè Moak ha realizzato con Seletti delle latte in edizione limitata
Keglevich si rilancia con un popup bar e un'ironica campagna fake
Da oggi a domenica 21 aprile, in occasione della Milano Design Week 2024, Keglevich presenta la sua nuova brand identity in un sorprendente popup bar aperto al pubblico nel secret garden dello showroom Seletti. Il bar 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' propone non solo la Keglevich classica, nella sua iconica bottiglia curvy, ma soprattutto le varianti alla frutta, dai tanti gusti sfiziosi e i nuovi cocktail Pronti da Bere, a bassa gradazione alcolica e ideali per l’aperitivo.
All'interno dello spazio Seletti, lo spirito pop e le raggianti tonalità della frutta caratterizzano un allestimento dal mood informale e ironico che si unisce a suggestioni vintage, eccentricamente dandy. Addentrandosi nel secret garden Seletti è possibile scoprire un inatteso bar dove la frutta, compresa quella fresca, la farà da padrona. Il divertente bancone – dove degustare signature cocktail Keglevich Fruit & Soda e i nuovi Cocktail Pronti Da Bere nelle due varianti vodka soda e vodka lemon – si nasconde tra sagome giganti di fragole, pesche, mele e limoni. Keglevich riparte da un nuovo logo, con l'aquila simbolo della casata Keglevich che racchiude il cartiglio con il cognome del Conte per comunicare l'heritage lontana e nobile. La firma del Conte sul collarino della bottiglia suggella una storia senza tempo fatta di competenze distillatorie tramandate per oltre un secolo. Per amplificare il rilancio, durante la settimana del design, Keglevich e Milano si presenteranno insieme anche nella prima creatività di una curiosa campagna di Fake out of home che animerà i profili social del brand. Accompagnata dall'ironico annuncio 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' una sbalorditiva bottiglia di Keglevich alla fragola sarà inoltre protagonista di una pacifica invasione della città. Nelle settimane successive alla Milano Design Week, i Fake Out of Home targati Keglevich faranno tappa anche a Roma e Napoli.
![]() |
Il bar 'Siamo tornati. E siamo alla frutta' è stato allestito all'interno dello Spazio Seletti in occasione della Milano Design Week |
Etichette:
brand identity,
cocktail,
frutta,
Keglevich,
logo,
Milano Design Week
Pinsami gira l'Italia con un food truck per fare gustare le pinse
Pinsami, azienda specializzata nella produzione di pinse di alta qualità, ha scelto Vinitaly, in programma fino al 17 aprile a Verona, per il debutto ufficiale di 'Pinsami on the road'. Un progetto che risponde a una precisa strategia di marketing e comunicazione con l’obiettivo di accrescere e consolidare la brand awareness presso i consumatori. Un food truck di 8 metri, completamente brandizzato, girerà l'Italia presenziando a grandi eventi per far conoscere e gustare la bontà e la qualità delle basi Pinsami a visitatori e turisti, che potranno scegliere fra un'ampia selezione di proposte di pinsa disponibili alla vendita già pronte e ricettate. Un'attività strategica di local marketing per rendere ancora meglio fruibile il prodotto, intercettando il pubblico in contesti di svago e divertimento. Il progetto è realizzato in collaborazione con Nunu's, una realtà trentina che opera nel mondo del food & beverage, e che ha come core business la gestione della ristorazione di varie tipologie di eventi – sportivi, musicali, culturali, fieristici, di lifestyle. Le pinse protagoniste del tour saranno tutte ricettate con ingredienti selezionati e sapientemente abbinati. Il menù cambierà a ogni appuntamento, adattandosi al contesto, al territorio e alla stagionalità delle materie prime. E ogni base verrà sfornata al momento per garantire gusto e croccantezza. Il tour, particolarmente articolato, vedrà il truck presidiare piazze di grande affluenza, come la Fiera del Tempo Libero di Bolzano, il Gran Premio di Imola e il Perugia Flower Show.
Etichette:
food truck,
pinsa,
Pinsami,
tour
15 aprile 2024
Il riso è protagonista dell'Eni Space all'Orto Botanico di Brera
![]() |
Gli scarti di lavorazione del riso (lolla) diventano materia prima per un'architettura sostenibile |
Una passeggiata nella natura con 'The amazing walk' di Amazon
Al FuoriSalone 2024, nell'ambito della mostra-evento Interni Cross Vision, Amazon presenta 'The amazing walk', un'installazione ideata dallo studio internazionale Mad Architects, che include una selezione di prodotti di arredo e di design per la casa disponibili su Amazon.it.
![]() |
Gli architetti Ma Yansong e Andrea D'Antrassi di Mad Architects hanno ideato una montagna, tutta da esplorare, che si riflette sull'acqua |
L'installazione trasporta il visitatore in un suggestivo scenario, dove la maestosità di una montagna si riflette su uno specchio d'acqua. I visitatori avranno l'opportunità di percorrere un sentiero sospeso sull'acqua, simbolo metaforico del viaggio dei clienti nell’esplorazione dei prodotti di proprio interesse. Attraversando la montagna, si vivrà un'esperienza immersiva, esplorando un’ampia selezione di prodotti per la casa, l’arredamento, l'illuminazione, la smart home e accessori tecnologici, da quelli più accessibili a quelli più ricercati. Attraverso una visione dell’oggetto che va oltre ciò che viene mostrato, Mad Architects ha concepito la montagna come una struttura coinvolgente, capace di trasportare il visitatore in una nuova dimensione tutta da esplorare. L'impatto dell'installazione non risiede solo in ciò che è immediatamente visibile, ma soprattutto in ciò che contiene e che rivela passo dopo passo. In questo suggestivo contesto, i porticati del Cortile della Farmacia dell'ateneo si riflettono con eleganza sull'acqua, trasformando l'installazione in un viaggio inaspettato e sorprendente. L’esperienza di 'The amazing walk' si arricchisce ulteriormente grazie a 'Walk in sound', una serie di dieci performance musicali realizzate in collaborazione con la Filarmonica della Scala e il Conservatorio Giuseppe Verdi di Milano, in programma dal 15 al 28 aprile con accesso libero fino a esaurimento posti. Durante ciascuna performance, i musicisti prime parti della Filarmonica della Scala si uniranno al MLOrK ensemble del Conservatorio di Milano, dando vita a un ambiente sonoro in cui musica strumentale eseguita dal vivo ed elettronica si fonderanno e invaderanno l’installazione, enfatizzando il carattere immersivo dell’esperienza per tutti i visitatori presenti.
Melvita si rifà il look e lancia i refill per le creme in vasetto di vetro
![]() |
L'azienda stima che il suo nuovo sistema eco-refill implicherà un risparmio di 4,37 tonnellate di vetro |
![]() |
Sarà lanciata in piena estate la nuova linea corpo L'Or Végétal, che regala la sensazione di una passeggiata nei boschi dell'Ardèche |
Etichette:
bio,
bodycare,
forest bathing,
Melvita,
natura,
rebranding,
refill,
skincare
14 aprile 2024
'Cross Vision', la mostra evento per i 70 anni del magazine Interni
![]() |
L'installazione di Amazon è una delle 40 proposte creative disseminate in sei location di Milano |
![]() |
Gilda Bojardi, curatrice della mostra, dirige la rivista da 30 anni |
Casa Radetzky, lo spazio di design più piccolo del Fuorisalone
In occasione della Milano Design Week 2024, lo Studio di architettura Rna Riccardo Nemeth Architecture, giovane realtà milanese nata nel 2015, sceglie l'Edicola Radetzky – lo spazio espositivo più piccolo, ma storicamente ricchissimo, del Fuorisalone - per presentare l'allestimento 'Casa Radetzky - less space more design'. Uno spazio espositivo immaginato come una piccola casa con quattro arredi, che sfida i confini tra la storicità dell'edicola e l'avanguardia del design contemporaneo. L'Edicola Radetzky, un gioiello architettonico dei primi del Novecento, situato in viale Gorizia, vicino alla Nuova Darsena di Milano, è stata testimone di momenti storici significativi, passando da punto di riferimento per gli editti del generale Radetzky a simbolo culturale della città dedicato all'arte e al design. Oggi, questa piccola struttura in ferro e vetro, con il suo tetto a pagoda, diventa la tela su cui Studio Rna proietta un'esplorazione innovativa dell'uso dello spazio attraverso il design. Il progetto ospita quattro pezzi unici - una lampada da tavolo, una sedia, un sideboard e un letto - che incarnano la fusione tra estetica e funzionalità, in un dialogo continuo tra le forme architettoniche che hanno ispirato il loro design: la cuspide gotica e l'arco a tutto sesto. Questi oggetti, presentati in scala 1:1 e 1:5, trasformano i 2.5 mq dell'edicola in un microcosmo di bellezza e innovazione, completato da elementi e finiture che richiamano l'intimità di una casa, quali un pavimento, uno specchio, un libro, delle cornici, le luci a soffitto.
Etichette:
design,
FuoriSalone,
Milano Design Week
Honda protagonista de 'Il giardino delle idee' di Vanity Fair
Honda sarà protagonista del format 'Il giardino delle idee' di Vanity Fair Italia alla Milano Design Week dal 16 al 21 aprile, presentando i benefici di un design di prodotto basato sull'utilizzo di materiali più sostenibili che prende forma con i concept Sustaina-C e Pocket, cui si aggiunge lo scooter SH Vetro.
I veicoli concept Honda, esposti presso il chiostro del Museo Diocesano della città meneghina, celebreranno il design, l'innovazione e la sostenibilità, dimostrando le possibilità uniche offerte dall’impiego di materiali riutilizzati ed evidenziando come l'impiego di elementi riciclati più innovativi nei processi di produzione possa contribuire a ridurre le emissioni di CO2. Esplorando attivamente nuove modalità per limitare l'estrazione delle risorse e conseguire un riciclo più efficiente da un punto di vista energetico ed a basse emissioni di carbonio, Honda cerca di accelerare la sua transizione da un modello di business consumistico a uno circolare. La sua strategia 'Triple Action to Zero' punta, infatti, a raggiungere una riduzione del 46% delle emissioni di CO2 prodotte dalle attività aziendali entro il 2030, con l’obiettivo finale della neutralità carbonica entro il 2050.
![]() |
Presenterà i benefici di un design di prodotto basato sull'utilizzo di materiali più sostenibili |
Etichette:
CO2,
design,
eventi,
Honda,
innovazione,
Milano Design Week,
sostenibilità,
Vanity Fair
'Il giardino delle idee' di Vanity Fair alla Milano Design Week
![]() |
Appuntamento al Museo Diocesano dal 16 al 21 aprile |
Etichette:
eventi,
idee,
innovazione,
Milano Design Week,
Vanity Fair
Iscriviti a:
Post (Atom)