![]() |
Il Gruppo sta puntando sull'agricoltura rigenerativa |
10 settembre 2024
Viaggio nel mondo delle insalate in busta firmate Bonduelle Italia
Bonduelle Italia, che fa capo al colosso francese Bonduelle, leader mondiale nelle verdure, scommette sull'agricoltura rigenerativa, volta a preservare la salute del suolo, promuovere la biodiversità e contribuire alla salute dei consumatori grazie al minor quantitativo di pesticidi contenuti negli ortaggi.
Con un press tour organizzato nella Bergamasca, l'azienda guidata dall'amministratore delegato Federico Odella ha mostrato a un gruppo di giornalisti la coltivazione e la lavorazione delle insalate fresche in busta, dalla nascita alla raccolta, dal lavaggio al confezionamento. Una dimostrazione del ciclo di produzione a filiera corta di diverse tipologie di insalate, tra cui songino, lattughino e rucola (oltre alla novità rappresentata dalla lollo), che ha preso il via con la visita alla storica azienda agricola La Vallere-Salera di Cividate al Piano (33 ettari di superficie, una produzione 100% in serra) e che è poi proseguita a San Paolo d'Argon, uno stabilimento di Bonduelle Italia da cui escono insalate in busta e piatti pronti a base di prodotti di IV gamma. Occasione, il press tour, per incontrare alcuni degli agricoltori locali, che prestano anche la loro immagine comparendo sulle confezioni, vedere in azione i macchinari tra i campi e scoprire le strutture all'avanguardia che permettono di produrre ortaggi freschissimi, sottoposti a numerosi check point per assicurare al consumatore la massima qualità e sicurezza, e che passano dal campo alla busta in meno di 24 ore. Entro il 2030, l'80% degli agricoltori che collaborano con il Gruppo Bonduelle sarà impegnato nell'agricoltura rigenerativa, termine che identifica tutte quelle pratiche finalizzate a promuovere ecosistemi sani, utilizzando principi agronomici per conservare la ricchezza del terreno e ripristinare la salute del suolo, proteggere la biodiversità ed evitare lo spreco di risorse naturali. Pratiche in grado di favorire la salute e la fertilità del suolo, contribuire alla biodiversità e combattere il cambiamento climatico.
Etichette:
Bonduelle,
filiera corta,
insalata,
IV gamma,
press tour
Redken lancia una campagna globale con Sabrina Carpenter
La superstar internazionale Sabrina Carpenter diventa la prima global ambassador di Redken, marchio di proprietà di L'Oréal.
![]() |
La campagna che vede protagonista la superstar internazionale è stata diretta da Jacob Bixenman con la fotografia di Cass Bird |
Etichette:
ambassador,
campagna,
L'Oréal,
Redken,
Sabrina Carpenter
Lenny Kravitz nuovo rock ambassador di Virgin Radio
Un compito importante quello del rock ambassador che, nelle intenzioni di Virgin Radio e degli altri grandi artisti che di volta in volta hanno prestato immagine, pensiero e voce, vuole essere esempio e ispirazione per tutti coloro che credono nel potere della musica rock. Come afferma Lenny Kravitz, "devo solo sapere di aver dato il massimo e di essere stato fedele a me stesso. La musica è la mia vita". A fare da colonna sonora al soggetto, rigorosamente in inglese con sottotitoli in italiano, 'TK421', brano estratto dall'album 'Blue electric light' uscito lo scorso 24 maggio. Il nome di Lenny Kravitz si aggiunge a quello delle più importanti rockstar del mondo che nel corso degli ultimi anni hanno confidato a Virgin Radio cosa rappresenta per loro la musica rock. Lo ha fatto per la prima volta, nel febbraio del 2018, Dave Grohl, frontman dei Foo Fighters. Dopo di lui, Jared Leto, Noel Gallagher, Marky Ramone, Liam Gallagher, Iggy Pop, Billie Joe Armstrong, Billy Corgan, Alice Cooper, Slash, Machine Gun Kelly, Yungblud, Dave Gahan, Jon Bon Jovi. Il rock ambassador è motivo di orgoglio per Virgin Radio, la radio dello style rock, che in virtù dell'autorevolezza acquisita nel mondo dell’industria musicale, italiana e internazionale, è riuscita a coinvolgere nel suo progetto artisti altrimenti difficilmente raggiungibili. Nel corso del mese di maggio, in occasione della presentazione a Parigi dell’album di inediti 'Blue electric light', il rocker statunitense si è raccontato a Paola Maugeri in un’intervista resa di nuovo disponibile su virginradio.it e Virgin Radio Tv (canale 717 di Sky e 68 di TivùSat). A supporto di questa importante operazione è stato pianificato un piano di comunicazione declinato su tv (reti Mediaset, Virgin Radio Tv), stampa quotidiana, circuito digital di Mediaset e sui canali digital e social di Virgin Radio. Creatività e pianificazione sono state curate internamente.
Etichette:
ambassador,
Lenny Kravitz,
Mediaset,
rock,
Virgin Radio
09 settembre 2024
Zalando svela la nuova brand identity con un'audace campagna
Zalando svela la sua nuova audace di brand identity con il lancio della campagna 'Cosa mi metto?'. La campagna autunno-inverno 2024 vanta un cast di alto profilo formato dall'acclamato attore Willem Dafoe, la modella e attrice Brigitte Nielsen, l'attore e modello Luka Sabbat, e la TikTok creator Sabrina Bahsoon, nota come #TubeGirl. La campagna 'Cosa mi metto?' è incentrata sulla fiducia nel proprio stile e mette in evidenza l’esperienza universale quotidiana che accomuna tutti, indipendentemente da età, posizione geografica e genere: il dilemma di dover decidere cosa indossare. Sullo sfondo vivace di una metropolitana trafficata, la campagna cattura la grande diversità di vite, contesti, preferenze di stile e aspirazioni, mostrando una moda che accomuna tutti e tutte, a prescindere dalla traiettoria della loro vita. Obiettivo della campagna è mostrare come Zalando semplifichi le decisioni di moda, ispirando le persone ad avere fiducia nel proprio stile e offrendo loro un vasto assortimento, contenuti stimolanti ed esperienza di acquisto elevata. La campagna è stata realizzata in collaborazione con la fotografa Sophie Jones, il direttore Aube Perrie e l'agenzia Wieden+Kennedy Amsterdam. Con la campagna, Zalando presenta per la prima volta al pubblico la sua nuova brand identity, una tappa significativa nella visione dell’azienda di divenire un punto di riferimento per il lifestyle dei propri clienti, aiutandoli a fare scelte di moda che li facciano sentire sicuri di sé: la visual identity aggiornata è caratterizzata da una vivace combinazione di un arancione più intenso, un logo moderno, un dinamico branded motion e un font personalizzato, progettato per essere più leggibile e migliorare l'accessibilità. I nuovi elementi visivi saranno introdotti gradualmente su tutti i canali di Zalando nei prossimi mesi.
Etichette:
brand identity,
campagna,
lifestyle,
Zalando
La Cina a Milano per cinque giorni all'insegna di cultura e moda
Si annuncia ricco il calendario di eventi che animeranno la prima edizione di Art and Culture Exchange Week in Milan (Acew), che si svolgerà da venerdì 13 a martedì 17 settembre nel capoluogo lombardo presso il Circolo Filologico Milanese, in via Clerici 10.
Cinque giorni all'insegna di cultura e moda con la Cina, che sbarca a Milano con sfilate di moda, mostre d'arte e fotografia, incontri in showroom e forum per celebrare, attraverso la creatività, il 20esimo anniversario del partenariato strategico globale tra Cina e Italia e il 700esimo anniversario della scomparsa del grande viaggiatore Marco Polo. Obiettivo: promuovere la cooperazione approfondita tra Cina e Italia nei settori della moda e della cultura e facilitare gli scambi culturali e l’apprendimento reciproco tra la Cina e le nazioni straniere. In virtù della sua importanza culturale, la manifestazione ha ottenuto il patrocinio del Municipio 1 del Comune di Milano. Tra gli appuntamenti più importanti in calendario, due momenti in passerella che coinvolgeranno le migliori promesse della moda cinese. Ad aprire la manifestazione, subito dopo la cerimonia iniziale, sarà infatti il brand OQQ che sfilerà venerdì 13 alle 17.30, cui seguirà un after party. Sabato 14, alle 16.30, con una sfilata collettiva saliranno in passerella le creazioni di giovani designer. Durante i giorni della manifestazione sarà inoltre possibile visitare lo showroom, uno spazio dedicato in cui 15 designer esporranno le loro ultime collezioni, a disposizione di addetti ai lavori e buyers, per un momento di confronto tra le due realtà.
![]() |
Dal 13 al 17 settembre tanti gli eventi ospitati al Circolo Filologico |
06 settembre 2024
Le opere del Sedicente Moradi in tour da Milano a Bergamo
Sono esposte fino a giovedì 12 settembre davanti all'atrio della Torre Pwc a Milano, grattacielo che sorge a CityLife, alcune affascinanti opere scultoree in legno di recupero realizzate dall'artista fiorentino Il Sedicente Moradi.
Si tratta di una serie di installazioni organiche, raffiguranti coccodrilli, cerbiatti, orsi e lupi, che cambieranno presto collocazione, approdando infatti dal 20 settembre nei nuovissimi Giardini PwC dell'Accademia Carrara di Bergamo. 'La forza, la paura e la meraviglia' è il titolo della straordinaria esposizione ecosostenibile visibile da oggi in anteprima nel capoluogo lombardo e, fra pochi giorni, a Bergamo. "La nostra organizzazione ha accolto questo progetto artistico con grande entusiasmo, perché condivide l'importante messaggio di ascolto e dialogo con l'ambiente che è alla base dell’anima green della nostra collaborazione con Accademia Carrara. Ci riempie di orgoglio ospitare temporaneamente nei nostri spazi milanesi il lavoro, il talento e le opere di questo artista che ci accompagnerà anche nel prossimo importante passo del nostro percorso con Accademia Carrara che vedrà l'apertura dei Giardini PwC", dichiara Giovanni Andrea Toselli, presidente e amministratore Delegato PwC Italia. La realizzazione dei Giardini PwC, un nuovo spazio verde di 3mila mq adiacente all'Accademia e che ospiterà anche incontri ed eventi, è stata cofinanziata dalla Fondazione Carrara (500mila euro), dal Comune di Bergamo (1,2 milioni), dalla Regione Lombardia (1,6 milioni) e da Pwc (250mila euro per questo specifico progetto culturale e ambientale che rientra in una più ampia collaborazione avviata nel 2022).
![]() |
L'artista Il Sedicente Moradi con alcune delle sue sculture lignee visibili in anteprima presso la Torre PwC e poi nei Giardini PwC |
Etichette:
Accademia Carrara,
Bergamo,
mostra,
PwC,
Sedicente Moradi,
Torre PwC
I capi tecnici della Federazione Italiana Bocce sono firmati Macron
Macron è il nuovo fornitore ufficiale esclusivo per tutto l'abbigliamento sportivo della Federazione Italiana Bocce. L'accordo di partnership, per il triennio 2024-2027, prevede la fornitura di capi tecnici e accessori per giocatori, tecnici, staff e arbitri della Fib di tutte le discipline, dalla Raffa al Volo passando per Beach Bocce, Petanque, Boccia e Bocce Paralimpiche. Le strade di Macron e Federazione Italiana Bocce si erano già incrociate in passato, quando l’azienda con sede a Valsamoggia, nel Bolognese, stava iniziando il suo deciso percorso di crescita che l'ha portata a essere oggi leader internazionale nella produzione e vendita di teamwear e sportswear, oltre che fornitore di alcune tra le più prestigiose Federazioni sportive nazionali e internazionali. Il movimento boccistico italiano ha avuto una crescita importante dal punto di vista dell'immagine e della comunicazione negli ultimi anni, ottenendo prestigiosi risultati e un palmares unico al mondo. Socialità, condivisione, inclusione, promozione e trasversalità sono, insieme a quello sportivo-agonistico, i valori caratterizzanti di questa disciplina praticata in ogni parte del nostro Paese e nel mondo senza distinzione di genere, età e condizione sociale. Uno sport universale nel vero senso del termine.
05 settembre 2024
Revlon affianca La forza e il sorriso alla Milano Beauty Week
Revlon Italia sostiene La forza e il sorriso onlus patrocinata da Cosmetica Italia – Associazione nazionale imprese cosmetiche che supporta le donne che affrontano il cancro, aiutandole a riscoprire la propria bellezza e autostima durante il percorso di cura e trattamento della malattia.
Una partnership significativa per Revlon, che da sempre promuove l'importanza della bellezza come strumento di empowerment. Tra i punti chiave della collaborazione quest'anno figurano le iniziative benefiche a favore di 'Beauty gives back' e 'Love is in the hair', che si svolgeranno, come di consueto, in occasione della terza edizione di Milano Beauty Week durante la quale tutti i visitatori, a fronte di una donazione consigliata, potranno scegliere prodotti cosmetici dalle aziende sostenitrici de La forza e il sorriso onlus e aderenti all'iniziativa. La partecipazione di Revlon al progetto permetterà all'azienda di mostrare il proprio sostegno concreto e tangibile alle donne in un momento delicato della loro vita, ribadendo il messaggio che la bellezza può essere una potente fonte di forza e resilienza. 'Love is in the hair' è, invece, un evento aperto al pubblico in cui tutti i visitatori, a fronte di una donazione libera, potranno usufruire di servizi di hair style e trattamento per i capelli offerti dalle aziende aderenti all’iniziativa. Team di acconciatori saranno a disposizione dei visitatori che potranno prenotare online il trattamento desiderato. Il ricavato di 'Love is in the hair' e 'Beauty gives back' sarà utilizzato per estendere in maniera più capillare in tutta Italia i laboratori di bellezza gratuiti, organizzati da La forza e il sorriso Onlus a favore delle donne in trattamento oncologico, per donare loro piacevoli momenti di benessere, autostima, serenità e riscoprire, con un sorriso, la gioia della condivisione.
Un cortometraggio per i festeggiamenti dei 50 anni di Iper
Per festeggiare il suo 50esimo anniversario, Iper La grande i ha scelto d'intraprendere un percorso celebrativo, avvalendosi della collaborazione di brandstories, agenzia specializzata in branded content & entertainment, per creare contenuti che rispecchino la sua storia e i suoi valori. E' nato così il cortometraggio 'Una giornata Iper', diretto dal regista Mattia Napoli: nel corto di 13 minuti, dal taglio ironico e non convenzionale, viene raccontata la storia di Giulio, un ragazzo che al suo primo giorno di lavoro ha un'importante missione da compiere. Fra corse a perdifiato tra le corsie, incontri con curiosi clienti e simpatici dipendenti, Giulio impara a conoscere il mondo Iper, le sue eccellenze e, soprattutto, sé stesso. Girato in diversi punti vendita, il cortometraggio ha coinvolto attori professionisti e più di una ventina di persone di Iper, che hanno raccontato il proprio ambiente di lavoro. L'obiettivo del cortometraggio, unico nel suo genere, è coinvolgere anche le nuove generazioni, in particolare la Generazione Z, facendole appassionare al mondo di Iper. La versione integrale, condivisa su LinkedIn e YouTube, è stata pensata anche per trasformarsi in una serie avvincente di cinque puntate, in cui ogni episodio utilizza la grammatica di generi diversi, perfetta per la fruizione sui canali social Instagram e Facebook dell'azienda.
Etichette:
50 anni,
cinquantenario,
cortometraggio,
Finiper,
retail
04 settembre 2024
Bialetti supporta la Fondazione per l'Infanzia Ronald McDonald
![]() |
La collaborazione mira a sostenere famiglie che devono affrontare la migrazione sanitaria |
Iscriviti a:
Post (Atom)