15 dicembre 2024

Proclamati i vincitori dell'evento World Ice Art Championship 2024

 Primo classificato lo scultore thailandese Chavayut Nimnoun 
Con una straordinaria scultura di ghiaccio raffigurante una zanzara, lo scultore Chavayut Nimnoun, proveniente dalla Thailandia, è salito sul gradino più alto del podio del World Ice Art Championship, il campionato mondiale di sculture di ghiaccio che si è svolto per tre giorni, da 13 al 15 dicembre, in piazza Petazzi a Sesto San Giovanni. Secondo classificato Sebastien Sanchez dalla Francia. Sul terzo gradino del podio Don Lowing, giunto dagli Usa. Questi i vincitori designati da tre componenti di una giuria tecnica di World Ice Carving Association. Il virtuoso artista thailandese del ghiaccio si è anche giudicato il premio del pubblico partecipante, che negli ultimi due giorni è stato invitato a votare la scultura preferita tra tutte quelle in gara. Il vincitore si è qualificato per la gara dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare di promozione dei valori Olimpici e Paralimpici. A coordinare la competizione, che s'inscrive nell'ambito delle attività di avvicinamento all'importante evento invernale dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026, è stata l'Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio, presieduta da Amelio Mazzella. Accompagnato da spettacoli sportivi e musicali, l'evento a Sesto, condotto brillantemente da Benedetta Roncalli, ha visto il sostegno di Gruppo Cap, Gold 1, Triberti, Vetrobalsamo in qualità di sponsor.

13 dicembre 2024

In scena a Sesto San Giovanni il campionato di sculture di ghiaccio

A poco più di un anno dall'inizio dei Giochi Olimpici Invernali Milano Cortina 2026, ci si prepara al grande evento sportivo con una serie di attività di avvicinamento.
In competizione 12 scultori di ghiaccio provenienti da tutto il mondo.
L'iniziativa rientra nel programma dei Giochi Olimpici Milano Cortina 2026
Oggi in piazza Petazzi a Sesto San Giovanni, nel Milanese, è stato inaugurato, alla presenza del presidente della Regione Lombardia Attilio Fontana e del sindaco di Sesto Roberto Di Stefano (entrambi nella foto), l'evento di tre giorni 'World ice art championship'. Una sfida di sculture di ghiaccio, che prosegue fino a domenica 15 dicembre, e che vede in azione 12 esperti scultori da tutto il mondo: Chavayut Nimnoun, Sebastien Sanchez, Don Lowing, Niels Brouwers, Marco Torrisi, David Diatta, Bernd Winter, Yoann Hasselbein, Santiago Gonzales, Lorenzo Mazzella, John Yong Chong Ming, Trond Granli. Abilissimi artisti che - scalpello, martello e motosega alla mano - sono in grado di trasformare blocchi di ghiaccio da 120 kg l'uno in suggestive opere d'arte, come hanno fatto oggi creando tre sculture a tema Olimpiadi. Domani e domenica l'evento prosegue con gli scultori che si metteranno in gioco nella vera e propria competizione al termine della quale sarà proclamato il vincitore, che si qualificherà per la gara dell'Olimpiade Culturale di Milano Cortina 2026, un programma multidisciplinare, plurale e diffuso di promozione dei valori Olimpici e Paralimpici attraverso la cultura, il patrimonio e lo sport. Oltre al premio della giuria di esperti, gli scultori riceveranno anche il riconoscimento del pubblico, che potrà infatti votare la propria scultura di ghiaccio preferita. Partner dell'iniziativa l'Associazione Italiana Scultori di Ghiaccio, con 25 anni di esperienza e una lunga tradizione di successi in competizioni internazionali, realtà presieduta da Amelio Mazzella, figura di spicco nel panorama mondiale delle sculture di ghiaccio. L'evento è sostenuto dagli sponsor Gruppo Cap, Gold 1, Triberti, Vetrobalsamo.

Bellezza e ironia sotto l'albero con i kit natalizi firmati Mulac

Tutto il glamour del Natale, ma con un pizzico d'ironia che contraddistingue il marchio cosmetico. Si presentano così, con frasi spiritose che strizzano l'occhio ai trend social e ai meme più virali, i kit natalizi beauty firmati Mulac. Idee che permettono di esprimere il proprio stile rendendo ogni look unico e divertente.
Quattro kit beauty a forma di lunch box e con frasi spiritose 
Inoltre, il pack secondario di ogni kit è ispirato a una lunch box, con una finestra sul retro che permette di vedere i prodotti contenuti all'interno. Ideali per sorprendere amici, familiari o per concedersi un momento di puro piacere e divertimento, i kit rappresentano l'essenza della bellezza targata Mulac: qualità, innovazione e rispetto per l’ambiente. Quattro le proposte per la bellezza di labbra, occhi e capelli: 'Pienah come le tue labbra' è il kit che regala labbra juicy e rimpolpate. 'Limoni a lunga tenuta' regala labbra glossy definite e molto luminose con la sicurezza del no transfer. ''Non posso piangere per te' è il kit occhi per delineare lo sguardo, con un tocco di luce, rendere le ciglia extra nere, pettinate e con una lunghezza smisurata con l'intensità della matita nera opaca, long-lasting, water-proof, no-transfer e smudgeproof, per un trucco occhi che resiste a tutto. E per un look perfetto per fare un figurone ecco il kit 'Falla sempre protetta... la piega' per capelli sani, lucidi e protetti grazie all'olio con 10 preziosi oli naturali per nutrire, riparare e proteggere la fibra capillare da smog, sole, cloro, phon, piastre, tinture, decolorazioni e altri trattamenti aggressivi e al termoprotettore styling spray che preserva la fibra capillare da phon, piastra e ferri arricciacapelli, prevenendo la formazione di doppie punte e rotture. La collezione Natale 2024 di Mulac è disponibile presso rivenditori autorizzati e sul sito mulaccosmetics.com.

Mediamond realizza 'Sinfonie di gusto' per Parmigiano Reggiano

Parmigiano Reggiano
si è affidato al Gruppo Mediaset per un progetto crossmediale che fonde territorio e comunicazione online e offline. Si tratta dell'evento 'Sinfonie di gusto', un calendario musicale dell'avvento ospitato in piazza Tre Torri, nel quartiere CityLife di Milano. Da un'idea del team BrandOn Solutions e coordinata dalla concessionaria Mediamond, l'attività accompagna i cittadini vero il Natale con un crescendo di momenti musicali, degustazioni e attività legate a Parmigiano Reggiano. L'obiettivo è rafforzare il posizionamento del formaggio Dop, ricordando ai consumatori come il prodotto sia non solo perfetto per qualunque ricetta natalizia, ma anche un simbolo di convivialità e condivisione. Al centro della piazza sono stati collocati 25 podi numerati a forma di pacchi natalizi e ogni giorno, dall'1 al 22 dicembre tra le 18 e le 18.30, un musicista delle più famose orchestre milanesi (pianisti, sassofonisti, flautisti e tanti altri) si esibisce con il proprio strumento in un concerto in cui vengono eseguiti i grandi classici natalizi. Per amplificare e rendere ancora più incisiva la comunicazione, alle attività sul territorio sono stati affiancati gli altri canali del Gruppo, a partire dalla domination sugli impianti dooh di CityLife (Parco Tre Torri e Piazza Tre Torri) e su tutto il circuito della metropolitana M4, in grado di arrivare a un pubblico vastissimo. Sono inoltre stati creati contenuti editoriali ad hoc su Tgcom24 e The Wom. Componente distintiva di questo progetto trasversale e multicanale è, inoltre, la collaborazione con le talent agency di Mondadori Media, Zenzero e Power, che ha portato al coinvolgimento di due influencer. Per l'immancabile tv è stato realizzato il formato brand video da 10" in sponsorizzazione alla rubrica meteo di Studio Aperto, la programmazione lineare sulle radio premium del Gruppo - R101 e 105 - e quella digital audio sul circuito Max Digital Audio.

12 dicembre 2024

Per MediaWorld uno spot con Klopp e un nuovo sound branding

A pochi giorni dal Natale, MediaWorld lancia lo spot che sancisce la collaborazione internazionale con il due volte allenatore dell'anno Fifa Jürgen Klopp, nuovo ambasciatore del marchio. Lo spot celebra la squadra MediaWorld e gli oltre 50mila membri del team europeo MediaMarktSaturn di cui, idealmente, Klopp è il Mister.
La campagna di Natale valorizza la squadra di professionisti dell'insegna
La campagna istituzionale di quest'anno, infatti, è interamente dedicata alla 'Squadra dalla divisa rossa', un team di professionisti che giocano di squadra con un unico obiettivo: creare esperienze e trovare soluzioni per i clienti, affinché durante le festività possano dedicare il proprio tempo alle persone che amano. Grazie a doppiatori e con l'utilizzo di tecnologia AI, voce e lip-sync di Klopp sono stati adattati per un'efficace resa sul mercato italiano. Con la nuova campagna natalizia, la squadra MediaMarktSaturn – della quale fa parte MediaWorld - e l'allenatore Jürgen Klopp promettono feste senza preoccupazioni, permettendoci di concentrarci sulle idee regalo per le persone che amiamo, grazie ai servizi stress-free che caratterizzano l'offerta del Gruppo. Nel nuovo spot natalizio, Jürgen Klopp mostra come l'ampia gamma di servizi renda lo shopping un'esperienza incentrata sulle esigenze dei clienti che beneficiano di una gamma completa di servizi, come il servizio Pick&Pay e Pickup anche in 30 minuti dalla conferma dell'ordine. Nell'occasione del lancio della campagna, MediaWorld lancia anche un sound branding, che include un sound logo dinamico, firma sonora del marchio, facilmente riconoscibile e memorabile, un sistema musicale integrato, che arricchisce l’esperienza uditiva con suoni e musiche studiati per ispirare e coinvolgere, e il brano esclusivo 'Let's Go (Another Dimension)', creato in collaborazione con l'artista Faem.

A Courmayeur degli scatti sul cambiamento climatico in atto

Il progetto è a cura dell'associazione La Clé sur la Porte
Con una serie di istantanee 'dal futuro', nelle prossime settimane sarà inaugurata un'installazione a Led negli spazi all'esterno del Courmayeur Climate Hub, nel centro di Courmayeur. Sarà il primo tassello del nuovo headquarter del progetto finanziato dall'Unione Europea Next Generation Eu nell'ambito del Pnrr. Il bozzolo dell'ex Hotel Ange, completamente recuperato, si aprirà presto per rivelare ciò che si candida a diventare un punto di riferimento imprescindibile. La mostra, un estratto di 'Atlas of the new world', fresca vincitrice del Premio Ponchielli 2024, è un progetto dei fotografi Giulia Piermartiri ed Edoardo Delille e curato dall'associazione valdostana La Clé sur la Porte, e vedrà a Courmayeur gli scatti che dal 2019 hanno esplorato il mondo dalla California all'Africa, alla ricerca di tracce del cambiamento climatico in atto. Gli scatti sovrappongono, con un gioco di proiezioni e flash, la realtà presente a quella futura, creando un ibrido temporale, un istante di insight in cui s'intravede il futuro. Si finisce così per sfogliare, idealmente, un atlante del nuovo mondo, familiare eppure irriconoscibile. Gli scatti esposti riguarderanno solo due località: il Monte Bianco e le Maldive. Problemi opposti, stesse ragioni. La mostra dei fotografi Piermartiri e Delille non è che la più recente novità di un ricco programma d'iniziative promosse nell'ambito del Progetto Pnrr Courmayeur Climate Hub.

11 dicembre 2024

Dall'incontro tra due storici marchi italiani nasce il Gelato Galatine

Una novità nel segmento gelati che debutterà in anteprima alla fiera Marca di Bologna e arriverà a scaffale nella Gdo da primavera 2025. Si tratta del Gelato Galatine in tre gusti: Fiordilatte con gocce di cioccolato bianco, Stracciatella con scaglie di cioccolato fondente, Fragola con gustose fragoline, realizzato con un packaging in cartoncino riciclabile. Il nuovo gelato confezionato nasce dall'incontro tra due marchi storici italiani d'interesse nazionale, sinonimo di qualità ed eccellenza della tradizione gastronomica italiana: Tonitto 1939, azienda ligure leader in Italia per il sorbetto, i gelati senza zuccheri aggiunti e i gelati speciali vegan e high protein, e Sperlari, azienda cremonese leader nel settore dolciario. Un settore, quello frozen, che si conferma in costante crescita, tanto che nell'ultimo anno ha fatto registrare un giro d'affari di 1,5 miliardi di euro, +8,6% rispetto all'anno precedente. Il Gelato Galatine rimarrà fedele alla storica ricetta Galatine, tra le caramelle più vendute sul mercato italiano e inventate nel 1956. Nella sua versione frozen sarà realizzato con gli stessi ingredienti di alta qualità della tavoletta: latte italiano come principale e primo ingrediente, yogurt magro e miele.

09 dicembre 2024

Tutto da gustare l'albero di cioccolato 'Pink Lady Christmas Tree'

Pink Lady, la mela italiana dal bollino a forma di cuore, riconosciuta per croccantezza, dolcezza e qualità, presenta una limited edition natalizia: il 'Pink Lady Christmas Tree', originale albero di Natale tutto da gustare, creato in collaborazione con la prestigiosa cioccolateria La Perla di Torino.
Realizzato dalla cioccolateria La Perla di Torino, l'originale albero
natalizio celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady
Il prodotto è il risultato di una ricetta esclusiva che celebra l'incontro tra il cioccolato bianco e la mela Pink Lady. Con il suo distintivo colore rosaceo e il suo gusto unico, unisce la dolcezza del cioccolato bianco con l'intensità della mela Pink Lady che coniuga gli aromi di miele, vaniglia, rosa e spezie. Ciò che ha fatto incontrare Pink Lady e La Perla di Torino è una visione comune dell'artigianalità e la cura per i dettagli: Pink Lady si distingue per la sua raccolta rigorosamente a mano, e per la dedizione che i produttori hanno nel loro lavoro per assicurare che ogni mela esprima al meglio il suo gusto unico. Le mele Pink Lady, coltivate nei territori vocati di Alto Adige e Emilia-Romagna, sono particolarmente delicate e rimangono sull’albero per sette mesi, le prime a fiorire e le ultime a essere raccolte, in attesa che raggiungano la perfetta maturazione e il loro colore caratteristico. Allo stesso modo, il laboratorio La Perla di Torino da oltre 30 anni racconta una storia di eccellenza e tradizione, con la selezione di materie prime di elevata qualità e una lavorazione artigianale del cioccolato che riprende la tradizione cioccolatiera piemontese, con uno sguardo all'innovazione e all'arte. Valori condivisi che hanno permesso di dare vita al 'Pink Lady Christmas Tree', disponibile presso lo shop fisico di La Perla di Torino e sul sito laperladitorino.it/shop/.

Da Paluani una campagna con gli elfi realizzata in animazione 3d

Paluani
, storico marchio italiano del Gruppo Sperlari, lancia la campagna natalizia 2024, portando lo spettatore all'interno dell'Officina Dolciaria Verona, una fabbrica di dolcezza dove il segreto dell'eccellenza dei prodotti Paluani risiede nella scrupolosa selezione degli ingredienti, nella maestria delle lavorazioni manuali e nella cura del 'metodo del tempo giusto'. La campagna, in onda in tv e sui canali digital dall'8 al 21 dicembre, si distingue per un linguaggio visivo ispirato al mondo fantasy. Lo spot, realizzato completamente in animazione 3d, ha come protagonisti gli elfi Paluani, che ogni primo dicembre, dal lontano 1921, si svegliano dopo 11 mesi di meritato risposo per dare inizio alla preparazione del pandoro. Zeno, Giulietta e Arena accompagnano il pubblico nell'Officina Dolciaria svelando il segreto della bontà del pandoro Paluani: preparato con latte fresco 100% italiano, seguito con attenzione in ogni fase di produzione e raffreddato al naturale, come da tradizione. La comunicazione è caratterizzata da un tono di voce empatico ed emozionale con l'obiettivo di avvicinarsi a un ampio pubblico, coinvolgendo anche i più giovani, e nasce dalla collaborazione con Suntimes, consolidando una partnership strategica. Il progetto non è che il primo passo di una serie di attività che vedranno Suntimes collaborare con il Gruppo Sperlari per tutto il 2025 con l'obiettivo di sviluppare comunicazioni innovative e d'impatto. La pianificazione, a cura di Mediaplus, si struttura in un piano integrato che toccherà le principali piattaforme tv e digital e un'ampia gamma di circuiti connected tv, videostrategy su YouTube, un'attivazione social su Facebook e Instagram e una presenza su Amazon con il rinnovato brand store Paluani. Inoltre, è live il nuovo sito  paluani.it, che si presenta  non come una mera vetrina dei prodotti in assortimento, ma un racconto autentico del posizionamento di marca, grazie anche a una serie di contenuti esclusivi che apriranno le porte al cuore pulsante dell'Officina Dolciaria Verona.

'SalvArti', l'arte confiscata alla criminalità e resa alla collettività

Alcune delle opere d'arte esposte a Palazzo Reale Milano
Da Schifano a Dalì, da Andy Warhol a Ligabue, da Sironi a Fontana: in mostra, gratuitamente, fino al 26 gennaio 2025 a Palazzo Reale Milano, più di 80 opere confiscate alla criminalità organizzata e restituite alla collettività. L'esposizione 'SalvArti. Dalle confische alle collezioni pubbliche' comprende dipinti, grafiche e sculture di grandi artisti. Una mostra di grande portata culturale e sociale tesa a riaffermare, soprattutto tra le giovani generazioni, il valore della legalità. L'esposizione è parte del progetto 'Arte per la cultura della legalità', a cura della Direzione generale Musei del Ministero della Cultura, dell'Agenzia Nazionale Beni Sequestrati e Confiscati alla criminalità organizzata (Anbsc), del Comune di Milano e della Città Metropolitana di Reggio Calabria, in collaborazione con il Ministero dell'Interno, in attuazione della convenzione siglata dal Ministero della Cultura con l'Agenzia Nazionale per l'amministrazione e la destinazione dei beni sequestrati e confiscati alla criminalità.