13 marzo 2025

Laboratori di longevità per il pubblico al Milan Longevity Summit

Scienza e pratiche per vivere più a lungo e in salute al centro della seconda edizione di Milan Longevity Summit, in programma dal 21 al 29 marzo 2025. Con questo nuovo, importante appuntamento di portata internazionale, Milano torna a parlare di invecchiamento all'insegna del benessere psicofisico ospitando un nutrito programma di incontri in atenei, fondazioni e teatri, con un panel ancora più ampio di scienziati ed esperti di fama mondiale, a partire dai Premi Nobel Shinya Yamanaka e Venkatraman Ramakrishna, che terranno Lectio Magistralis. La grande novità sono i Longevity Labs, workshop aperti al grande pubblico, che potrà partecipare previa prenotazione sul sito Milan Longevity Summit. Incontri pensati per far comprendere le implicazioni legate al concetto di longevità e l'importanza del vivere meglio. Conducendo sessioni pratiche e conferenze scientifiche introduttive, gli esperti guideranno i partecipanti nell'esplorazione di strategie efficaci per un invecchiamento sano. Tra i temi che saranno affrontati: l'utilizzo delle tecnologie digitali per semplificare la connessione e migliorare la qualità della vita, l'importanza della cultura e dello spettacolo per il benessere, l'importanza di pianificare un futuro prospero affrontando le sfide dell'economia della longevità. Il pubblico potrà inoltre scoprire come la danza e la meditazione contribuiscano al benessere psicofisico, esplorare le principali problematiche legate a un invecchiamento sano e imparare come i medici possano diventare mentori per la salute della comunità. Ci saranno anche laboratori focalizzati sulla preservazione della salute cognitiva, sull'importanza di un ambiente atto a favorire il benessere e su come prendersi cura della salute orale. Altri temi riguarderanno l'impatto della ricerca spaziale sulla longevità e il ruolo dei dispositivi indossabili come fattore in ambito sanitario. Quest'anno il Summit prevede anche un appuntamento a Roma: la capitale ospiterà il primo Vatican Longevity Summit, nato su iniziativa di Alberto Carrara, presidente dell’Istituto Internazionale di Neurobioetica (IINBE) e Viviana Kasam, fondatrice di BrainCircle Italia, che si terrà il 24 marzo nell'ambito del Giubileo della Speranza 2025. 

A grandi personalità il riconoscimento 'Una grande vita'
L'evento Milan Longevity Summit 2025, con tutte le sue iniziative, sarà presentato venerdì 14 marzo a Palazzo Marino, alla presenza del sindaco di Milano Giuseppe Sala. Contestualmente, si svolgerà la cerimonia di consegna del riconoscimento 'Una grande vita', dedicato a personalità che, con il loro straordinario percorso di vita, rappresentano la longevità. I premi saranno conferiti a Giovanni Bazoli, Mario Boselli, Diana Bracco, Eva Cantarella, Raffaella Curiel, Franco Debenedetti, Amalia Ercoli Finzi, Giacomo Manzoni, Livia Pomodoro, Dan Peterson

11 marzo 2025

Saugella Younique, la campagna contro il dismorfismo corporeo

Nell'ambito del suo pluriennale progetto 'Femminile singolare' a sostegno delle donne, il brand di detergenti intimi Saugella presenta la nuova campagna 'Younique. Sono i dettagli a renderti unica', incentrata sul contrasto al dismorfismo corporeo, di cui soffre il 2,5% degli italiani.
Alcuni momenti della conferenza stampa milanese Saugella
che ha visto la partecipazione della modella Carlotta Bertotti
(Ph. GoldenBackstage)
L'iniziativa, volta a sottolineare l'importanza dell'individualità di ogni donna, è stata presentata a Milano da Anne-Marie Van de Kieft, marketing e media director Italy di Cooper Consumer Health, Ameya Gabriella Canovi, psicologa clinica e autrice, e Carlotta Bertotti, 25enne modella e influencer che, dall'età di 8 anni, convive con il nevo di Ota, un'alterazione della pigmentazione della cute. Una vistosa voglia scura sul volto, di cui Carlotta si vergognava, e che per molti anni ha celato sotto il trucco, ma che, crescendo, ha deciso di non nascondere più, trasformandola nella sua peculiarità, che oggi mostra anche sui suoi seguitissimi profili social. Durante l'incontro, moderato dalla giornalista Alma Grandin, si è parlato di modelli estetici irraggiungibili e di come Saugella, brand di Cooper Consumer Health, che da 50 anni si prende cura del benessere intimo delle donne, inviti a riconoscere e valorizzare quei dettagli che le rendono uniche e irripetibili, trasformando quindi i cosiddetti 'difetti' in caratteristiche distintive. Il brand si fa dunque promotore di un messaggio di autenticità e accettazione di sé, incoraggiando le persone a riscoprire la propria intimità e a vivere con maggiore consapevolezza e benessere. E lo fa in 6mila farmacie, per la durata di quattro mesi, con il lancio della limited edition Saugella Younique (che consiste in un bundle di tre detergenti intimi dalla grafica distintiva), sostenuta dalla relativa campagna che avrà una forte amplificazione digital per raggiungere soprattutto le giovani donne sui canali social. 

Un percorso multimediale alla scoperta del borgo di Gandino

S'inscrive nell'ambito del progetto 'Gandino, Nobile da vivere' il nuovo percorso multimediale finalizzato ad avvicinare anche le nuove generazioni al borgo del Comune di Gandino, in provincia di Bergamo. L'iniziativa mira a valorizzare il patrimonio storico e culturale del comune lombardo attraverso l'uso di tecnologie avanzate, come la realtà aumentata, per offrire ai visitatori un'esperienza immersiva e coinvolgente. Sostenuto da Regione Lombardia nell'ambito del bando 'Istituti e luoghi di cultura' per l’anno 2024, il progetto si è concentrato sulla creazione di un cammino digitale che attraversa le porte e i principali edifici storici del territorio di Gandino, facendo rivivere la grande prosperità del borgo attraverso i secoli. Questo approccio innovativo si propone di avvicinare un pubblico vasto e diversificato, con particolare attenzione ai più giovani, nativi digitali che trovano nelle tecnologie un linguaggio immediato e coinvolgente. Attraverso mappe 3D si possono esplorare edifici e strutture che non esistono più, come le storiche Porte di via Forzenigo, di via Fosco e di piazza Vittorio Veneto, restituite alla vita grazie a un attento lavoro di ricerca su fotografie e disegni storici. La mappa permette anche di ammirare la Sala Comunale del Palazzo del Comune, situata in piazza Vittorio Veneto, e di scoprire altri luoghi d'interesse che raccontano la storia e l'identità di Gandino in modo nuovo e sorprendente. Questa proposta multimediale non solo esalta il patrimonio culturale del borgo, ma si inserisce anche in un'ottica di sviluppo sostenibile per le comunità locali. Grazie alla collaborazione con realtà locali, come il partner Promoserio e il Distretto Diffuso del Commercio 'Le Cinque Terre della Valgandino', il progetto punta a integrare l'innovazione digitale nelle iniziative già attive sul territorio, favorendo una fruizione più ampia e diversificata del patrimonio storico e culturale.

10 marzo 2025

Fisherman's Friend si avvicina ai giovani universitari italiani

Proseguono, anche quest'anno, le attività di sampling di Fisherman's Friend atte a incrementare la brand awareness e il trial della caramella 'Più forte che c'è'.
La caramella 'Più forte che c'è' si avvale dei circuito UniNet
Anche in questo nuovo flight di marzo, Fisherman’s Friend continuerà ad avvalersi del circuito di comunicazione UniNet per raggiungere gli iscritti ai più importanti e frequentati atenei italiani. In target, quindi, i giovani universitari, con un'istruzione medio-alta, attenti al consumo e alle mode, ricettivi alle novità e socialmente attivi. Con l’obiettivo di supportare gli studenti nei momenti più o meno impegnativi della giornata e l’intento di ricordar loro quanto siano extra forti (come solo un migliore amico come Fisherman's Friend sa fare), alcune promoter distribuiranno la caramella 'Original' negli orari e nelle aree con maggiore affluenza: nelle aule, nelle mense e nelle piazze adiacenti alle università, poco prima dell’inizio e subito dopo la fine delle lezioni e durante la pausa pranzo. Verranno presidiati gli atenei e i dintorni di alcune tra le città più importanti d'Italia come Roma, Milano, Reggio Emilia, Firenze, Torino e Napoli per una presenza totale dell'attività sul field di 22 giorni, per 7 ore al giorno.

07 marzo 2025

Vichy invita tutti all'esperienza immersiva '16 Collagen House'

Un'esperienza immersiva dedicata alla scienza del collagene e all'innovazione skincare, in Piazza Sempione 1, a pochi passi dall'Arco della Pace. Parliamo della '16 Collagen House' Vichyaperta al pubblico da oggi al 12 marzo 2025, dalle 12 alle 20.
I visitatori esploreranno 16 corner interattivi dedicati alla skincare
In un ambiente moderno e coinvolgente, i consumatori potranno esplorare 16 corner interattivi, ciascuno dei quali pensato per offrire un'esperienza unica e personalizzata alla scoperta della scienza del collagene e dell’innovazione skincare racchiusa nel nuovo siero Liftactiv Collagen Specialist 16 di Vichy. Tra le esperienze esclusive offerte ai visitatori anche la possibilità di effettuare un'analisi della pelle e scoprire l'intero protocollo skincare. Il nuovo siero, frutto di 15 anni di ricerca, è il primo prodotto di Vichy a integrare la co-bonding technology per stimolare e connettere tutti i tipi di collagene, segnando un passo importante nell'innovazione della cura della pelle. L'evento, nella settimana in cui ricorre la Giornata internazionale della donna, è un'opportunità unica per scoprire il nuovo prodotto, vivere un'esperienza esclusiva e approfondire la scienza alla base del collagene, elemento essenziale nella cura della pelle.

A marzo i supereroi DC sono protagonisti di tante iniziative

Ha preso il via a inizio marzo 'Il mese dei supereroi DC', l'iniziativa di consumer engagement firmata Warner Bros. Discovery Global Consumer Products (WBDGCP), dedicata ai supereroi DC. La campagna celebra gli iconici personaggi della Justice League, di Batwheels e Teen Titans Go.
Durante tutto il mese sono tante le iniziative previste: il lancio di nuove linee di prodotto, dall'apparel al toys, l'arrivo dei nuovi episodi della seconda stagione di Batwheels e la programmazione, su Boing Cartoonito e Cartoon Network, degli show più amati ispirati al DC Universe. Apre le celebrazioni OVS, con la presentazione della nuova capsule collection 'Il mese dei supereroi DC', dedicata ai più piccoli, che vede protagonista Batman. Il lancio della collezione è accompagnato da tematizzazioni instore per coinvolgere il pubblico di ogni età in un'esperienza d'acquisto immersiva. Protagonisti anche i più importanti licenziatari del mondo giocattoli del brand DC: Lego, con due nuovi playset da costruire dedicati a Batman, e alle sue nemesi Two-Face e Joker, e a Superman contro il villain Lex Luthor; Spin Master, con le action figure senza tempo di Batman e Joker; Mattel con un'ampia gamma di veicoli ispirati a Batwheels, e con i personaggi XL della linea DC Super Friends che faranno la gioia dei piccoli fan. Una promozione che vede coinvolte le principali catene di negozi di giocattoli con materiali punto vendita dedicati. I prodotti saranno disponibili anche online sullo store ufficiale DC di Amazon, che nel mese di marzo sarà tematizzato con le grafiche del Mese dei Supereroi DC.

06 marzo 2025

L'animo umano nelle opere di 80 artisti, da Sherman a Vezzoli

Da Cindy Sherman a Lynette Yiadom-Boakye, da Nan Goldin a Nicole Eisenman, da Kiki Smith a Marc Quinn, da Lisetta Carmi a Francesco Vezzoli.
La mostra apre fino al prossimo 4 maggio a Palazzo Reale Milano
(Ph. GoldenBackstage)
Sono ben 80 i nomi della scena artistica internazionale contemporanea che, da domani al 4 maggio 2025, i visitatori di Palazzo Reale a Milano potranno conoscere attraverso le loro opere - coraggiose, dissacranti, impegnate, provocatorie - grazie alla mostra 'Da Cindy Sherman a Francesco Vezzoli. 80 artisti contemporanei'. Quasi 150 le opere, radunate per la prima volta in unico spazio espositivo, con l'obiettivo di raccontare l'animo umano. Curata da Daniele Fenaroli con il supporto scientifico di Vincenzo De Bellis, la mostra è prodotta da Arthemisia e dalla Fondazione Giuseppe Iannaccone (dalla cui collezione provengono le opere) in collaborazione con Palazzo Reale e il patrocinio del Comune di Milano | Cultura. Diversi i temi sociali affrontati con questo progetto, tra cui il rapporto con il corpo, l'identità in continua evoluzione, il multiculturalismo, le complesse interazioni tra Oriente e Occidente, l'interazione con il mondo animale. Un'occasione unica per esplorare, attraverso gli occhi degli artisti che hanno sempre dimostrato di saper vedere oltre, i cambiamenti socio-culturali che plasmano il nostro presente. La mostra è parte del programma dell'edizione 2025 della rassegna Milano Art Week. Per chi possiede l'abbonamento Milano Museo Card l'ingresso alla mostra è gratuito.

Il nuovo portale Frosta offre informazioni trasparenti sui surgelati

'Adesso sai che cosa mangi, te lo diciamo noi': sul nuovo portale di frosta.it si scoprono la trasparenza e la tracciabilità delle materie prime, ingredienti di successo dell’azienda pioniera nell’ambito della produzione responsabile di surgelati.
Il sito, sviluppato secondo una logica user mobile friendly, permette di
ottenere informazioni nutrizionali, su certificazioni di qualità e processi produttivi
Un'esperienza ideale per avere un primo assaggio della qualità delle proposte a tavola di Frosta, costruita in un'ottica totalmente user mobile friendly, fruibile e navigabile da qualsiasi dispostivo. Completamente rinnovato nella grafica, il sito è stato progettato per permettere ai consumatori di accedere in modo semplice e rapido alle informazioni, in linea con l'impegno di Frosta verso la massima trasparenza. Una delle novità principali del sito è la funzione Food Tracker in homepage: il tracciamento di origine degli ingredienti dei prodotti. Utilizzando il codice a 8 cifre presente su ogni confezione Frosta, i consumatori possono accedere immediatamente a informazioni dettagliate sull'origine degli ingredienti di ciascun prodotto. Ancora, la funzione Store locator consente al consumatore, inserendo il proprio codice postale o la città, di trovare il punto vendita più vicino per reperire un determinato prodotto. Un servizio, questo, totalmente innovativo in Gdo, volto a sopperire le difficoltà di ricerca dei diversi prodotti. Trasparenza a 360° e, dunque, possibilità di un rapporto con il consumatore, che nella sezione ricette può inserire i propri commenti e feedback e dare una valutazione dei prodotti. Per ogni prodotto Frosta, quindi, vengono esplicitati origine degli ingredienti, mappa grafica, impronta di CO2 e punti vendita dove trovare ciascuna referenza. Un sito completo e pensato totalmente in ottica consumer. Grazie a un design intuitivo e una navigazione facile, gli utenti possono consultare velocemente tutte le informazioni nutrizionali, le certificazioni di qualità, i processi di produzione e le iniziative sostenibili messe in atto dall'azienda.

Sant'Anna offre una pausa rinfrescante alla 'Just the woman I am'

Domenica 9 marzo, Acqua Sant'Anna sarà nuovamente accanto alle donne durante la 'Just the woman I am', la corsa-camminata di 5 km nata con l'obiettivo di raccogliere fondi e promuovere la lotta contro il cancro, e che, come ogni anno, si svolge a Torino.
Un evento annuale che, dal 2014,
L'evento si terrà dal 7 al 9 marzo a Torino
raccoglie fondi per la ricerca universitaria
sul cancro e promuove la prevenzione, l'inclusione e la parità di genere. L'evento si svolge nella prima settimana di marzo, in concomitanza con la Giornata internazionale della donna, e offre la possibilità di partecipare singolarmente o in gruppo, in presenza o in modalità virtuale. Acqua Sant'Anna, leader nel settore delle acque minerali, è da sempre vicina al mondo femminile e attenta alle esigenze delle donne, e s'impegna a supportare iniziative che promuovono la loro salute. Nata nel cuore del territorio piemontese, l'azienda partecipa con orgoglio agli eventi solidali e che coinvolgono la comunità locale, consolidando un legame autentico con le proprie radici. La presenza consolidata di Acqua Sant'Anna alla 'Just the woman I am' è un esempio concreto della vicinanza dell'azienda alle donne e al territorio piemontese e la vede parte attiva nel favorire la promozione di uno stile di vita sano, di condivisione e inclusione, dove lo sport e il benessere sono protagonisti. In linea con la propria filosofia aziendale orientata alla tutela dell’ambiente, Acqua Sant'Anna al suo stand presenterà per tutti e tre i giorni dell'evento (dal 7 al 9 marzo) un ecocompattatore firmato Sant'Anna Pro. Realizzato in collaborazione con Ripet, azienda specializzata in soluzioni sostenibili, l'ecocompattatore permetterà di raccogliere le bottiglie in Pet vuote per un riciclo virtuoso. Acqua Sant’Anna regalerà infatti a tutti i partecipanti una pausa rigenerante e rifrescante: oltre all'acqua minerale naturale nel pratico formato da 0,5 l, offrirà la nuova bevanda arricchita con 15 g di proteine e zinco.

05 marzo 2025

Milano Cortina 2026 nel piatto con i 5 mondeghili del Don Lisander

Da giovedì 6 marzo, nel menu del milanesissimo ristorante Don Lisander, situato in via Manzoni 12, entra 'El Tòcch de Milan', reinterpretazione in chiave celebrativa dei mondeghili: in questa originale declinazione, volta a coniugare tradizione e innovazione, le tipiche polpette milanesi inneggiano ai cinque cerchi Olimpici per numero, forma e disposizione e, grazie all'impiego di ingredienti del territorio lombardo, sono dedicate ai Giochi di Milano Cortina 2026.
La nuova ricetta del ristorante guidato da Stefano Marazzato rende omaggio
al grande evento sportivo con una rivisitazione delle tipiche polpette milanesi
(Ph. GoldenBackstage)
Nello specifico, la nuova ricetta del Don Lisander prevede un piatto di cinque mondeghili, ognuno dei quali esprime una caratteristica della cucina milanese: a quello in versione classica, realizzato secondo la ricetta tradizionale, si affianca un mondeghilo classico arricchito con pasta di salame cruda, prodotto tipico brianzolo che evoca sapori antichi creando anche un gioco di caldo freddo e consistenze diverse. Il terzo è il mondeghilo all'ossobuco preparato con un impasto derivante dall'ossobuco del Don Lisander, arricchito con riduzione di salsa di ossobuco e gremolada. Si aggiunge un disco di risotto milanese al salto e, nuovamente, salsa di ossobuco sopra il risotto. Il quarto mondeghilo è al patè di fegato di pollo che, sotto forma di medaglione, viene posizionato sul mondeghilo, accompagnato da una mostarda di fichi. Il quinto mondeghilo è al salame di testa, interamente lavorato con la pasta di salame di testa e carne derivata dai tagli classici del bollito. La denominazione dialettale 'El Tòcch de Milan' fa riferimento a un pezzo di storia della città di Milano. Un'altra novità del ristorante, di cui dal 2014 è patron Stefano Marazzato, riguarda La Provvidenza, torta che rende omaggio ad Alessandro Manzoni: il gustoso dolce dal Dna milanese, ideato e già da tempo proposto dal Don Lisander, da domani farà il suo ingresso ufficiale anche nel Caffè Fernanda, l'elegante bistrot al primo piano della Pinacoteca di Brera, a pochi passi dalle sale dell'Ottocento dov'è conservato il celebre ritratto di Manzoni realizzato da Hayez, dipinto che è stato riprodotto anche sulla confezione della torta.