03 dicembre 2024

A Palazzo Marino 'La Madonna di San Simone' di Federico Barocci

Da domani al 12 gennaio 2025 a Palazzo Marino si potrà ammirare il capolavoro del Rinascimento italiano ed europeo 'La Madonna con il bambino e i santi Simone e Giuda', nota come 'La Madonna di San Simone', di Federico Barocci.
L'esposizione, gratuita, è allestita in Sala Alessi
La grande pala d'altare, prestito della Galleria Nazionale delle Marche di Urbino, è stata realizzata dal grande pittore urbinate tra il 1566 e il 1567. I visitatori saranno accolti da storici dell'arte, coordinati da Civita, che li accompagneranno in gruppi con visite guidate gratuite. L'appuntamento a ingresso libero con la grande arte antica italiana e internazionale è ormai una tradizione che ogni anno regala ai milanesi un'esposizione straordinaria, nuovamente allestita in Sala Alessi, lo storico salone di rappresentanza del Comune di Milano. Presentata questa mattina con una conferenza stampa, la mostra 'Federico Barocci, La Madonna di San Simone' è promossa e prodotta dal Comune di Milano con il contributo di Intesa Sanpaolo, partner istituzionale che da anni, insieme al sostegno di Rinascente, affianca l'amministrazione in questo progetto natalizio. La mostra è curata da Luigi Gallo e Anna Maria Ambrosini Massari, mentre l'organizzazione è affidata a Civita Mostre e Musei.  Accompagna la mostra un catalogo edito da Skira Editore. Il progetto si arricchisce quest’anno con l’iniziativa 'Natale nei borghi', un percorso in 18 tappe per andare alla scoperta  del patrimonio culturale e artistico diffuso nei Municipi di Milano.

Pausa caffè golosa al chiosco popup Baileys Caffetteria by Bialetti

Baileys Original Irish Cream e Bialetti si alleano in occasione del Natale 2024 con Baileys Caffetteria by Bialetti, un pop up dove concedersi la pausa caffè perfetta e indulgere nei piccoli piaceri della pasticceria e dei dolci più golosi.
Dal 5 al 7 dicembre in piazzale Baracca a Milano
Dal 5 al 7 dicembre il chiosco in piazzale Baracca a Milano si anima con il connubio perfetto tra la crema whiskey irlandese più famosa e l'iconico caffè Bialetti per momenti di pura dolcezza da condividere o da gustare da soli. Situato all'angolo di piazzale Baracca in corrispondenza dell’ingresso di C.so Vercelli - arteria tra le più frequentate per lo shopping natalizio milanese - Baileys Caffetteria by Bialetti è pronta ad accogliere dalle ore 13 fino alle 21 tutti gli amanti del gusto e della dolcezza. Una pausa golosa che permette di degustare gratuitamente le miscele aromatizzate di caffè Bialetti in abbinata a Baileys Original Irish Cream, dove il gusto vellutato della crema whiskey diventa un twist insolito da versare nella tazzina o sorseggiare liscio o addirittura, per i più indulgenti, da aggiungere come guarnizione alla piccola pasticceria in vendita nello spazio temporaneo. Baileys Caffetteria by Bialetti celebra l'unione della crema al whiskey più famosa con l'eccellenza italiana di Bialetti rinnovando un rito imprescindibile come quello del caffè, che trova in Baileys Original il complice ideale per dare un twist inatteso e goloso a un momento di relax quotidiano. Una nuova via del gusto che racconta la versatilità di Baileys e rilancia un distillato famoso in tutto il mondo in una chiave inaspettata, esaltando il suo gusto morbido e vellutato che lo caratterizza da sempre.

02 dicembre 2024

Intesa Sanpaolo Assicurazioni si presenta con una campagna

L'idea è stata sviluppata dall'agenzia Accenture Song
Intesa Sanpaolo Assicurazioni è il nuovo nome con cui il Gruppo Intesa Sanpaolo rinnova il proprio sostegno a persone, famiglie e imprese sia per soddisfare le esigenze di protezione in ambito previdenza, danni, salute e welfare, sia per gestire investimenti e risparmi, grazie a un nuovo assetto societario e una rinnovata brand identity del Gruppo Assicurativo. La compagnia Intesa Sanpaolo Vita, che a seguito del riassetto e del rebranding oggi diventa Intesa Sanpaolo Assicurazioni, è guidata da Virginia Borla, amministratore delegato, direttore generale e responsabile della divisione Insurance di Intesa Sanpaolo. La novità è comunicata su stampa, social network, canali digitali e televisivi con la campagna di comunicazione 'Insieme, possiamo arrivare lontano', sviluppata dalla compagnia insieme all'agenzia Accenture Song. L'iniziativa valorizza l'unicità di un brand, la capacità di risposta ai bisogni di persone, famiglie e imprese e intende superare la sola idea della protezione contro il rischio, valorizzando la necessità di proteggersi come strumento per crescere, attraverso una narrazione che coniuga sicurezza e sviluppo, uno strumento di libertà e realizzazione personale e collettiva, mantenendo la leadership sui prodotti di investimento assicurativo.

Annalisa e Tananai guest star della canzone 'Natale like a Deejay'

L'attesa canzone di Radio Deejay per il Natale 2024 è on air da oggi sui canali social e web della radio e su Deejay Tv (canale 69 Dtt). Un'iniziativa tradizionale, quella di 'Natale like a Deejay', che vede il coinvolgimento di tutti gli speaker e i deejay dell'emittente e, quest'anno, anche Annalisa e Tananai come guest star. Cover del classico 'Somethin' stupid' di Frank Sinatra e Nancy Sinatra del 1967 e celebre anche per la versione del 2001 di Robbie Williams e Nicole Kidman, il brano è stato adattato in chiave natalizia da Rocco Tanica, con la sua consueta dose di ironia e sentimento, in due versioni: la 'Deejay edit', cantata da tutti i deejay della radio con un cameo di Annalisa e Tananai, e la versione in rotazione da lunedì 9 dicembre cantata esclusivamente da Annalisa e Tananai. La canzone di Natale di Radio Deejay è una tradizione ormai trentennale per la radio. Quest'anno sono stati realizzati anche due video, firmati da Matteo Curti e Davide Fara, con la fotografia di Pietro Baroni e girati nello studio CR49 di Sts communication di Bresso e negli studi Warner Music Italy di Milano. La registrazione del brano e dei video ha visto la collaborazione di Warner Music Italia e di Paola Folli ancora nel ruolo di vocal coach di tutti i deejay. Nei prossimi giorni e fino al 25 dicembre è prevista inoltre una programmazione ad hoc con tutte le canzoni realizzate da Radio Deejay in questi tre decenni, insieme ai grandi classici natalizi.
 

La nutricosmetica Absology si scopre alla Rinascente di Milano

Dopo il successo del primo popup store a Roma, Absology, il brand di nutricosmetici fondato da Elisa Cardoni, continua il suo viaggio nelle principali città italiane, inaugurando un nuovo spazio presso il Beauty bar di Annex della Rinascente Milano Duomo.
Il popup store sarà aperto dal 3 al 9 dicembre
Dal 3 al 9 dicembre, i visitatori avranno l'opportunità di scoprire la gamma di integratori innovativi che combinano scienza all'avanguardia e ingredienti di origine naturale, per una bellezza autentica. Concepiti e realizzati tra Italia e Francia, i prodotti Absology testimoniano l'approccio in & out alla bellezza, volto a ristabilire l'armonia tra mente, corpo e spirito. Grazie a formule clean & vegan e all'utilizzo di principi attivi brevettati, il brand si impegna a offrire soluzioni efficaci per il benessere e la cura della persona, rispondendo alle esigenze di un consumatore sempre più attento e consapevole. Il popup store, situato in una delle location più prestigiose della città, offre ai visitatori un percorso sensoriale alla scoperta dei prodotti Absology. Le beauty expert saranno a disposizione per consulenze personalizzate, aiutando i clienti a individuare le soluzioni più adatte per raggiungere un equilibrio tra bellezza interiore ed esteriore. L'apertura del secondo popup rappresenta un'ulteriore tappa nella strategia di crescita di Absology, che mira a consolidare il suo legame con il pubblico italiano e internazionale. Durante la settimana di apertura, i visitatori potranno conoscere da vicino i valori del brand, basati sulla fusione tra scienza e natura, e lasciarsi guidare in un’esperienza unica dedicata alla cura di sé.

30 novembre 2024

'Donne di luce', un progetto skincare di bellezza e solidarietà

'Donne di luce' è un'espressione che evoca forza e luminosità interiore. La luce è sinonimo di vita, nascita, gioia, speranza e spiritualità, elementi profondamente legati all'essere donna. Il connubio donna e luce rappresenta, metaforicamente, tutte quelle donne che, nonostante le difficoltà, come una malattia o una sfida personale molto dura, emanano una luce interiore fatta di coraggio, resilienza e consapevolezza. Nasce da questa ricchezza di valori 'Donne di luce', un progetto ideato e fortemente voluto da Barbara Ferraro, ceo Evo Beauty, azienda da vent'anni impegnata nella selezione di marchi professionali all’avanguardia: le donne di luce sono da un lato le professioniste della bellezza, le estetiste; dall'altro le persone in un percorso oncologico nella comune condivisione che l’estetica e la dignità femminile debbano essere valorizzate anche quando si attraversano momenti difficili. 'Donne di Luce' è una missione d'amore e bellezza di tante specialiste della pelle che, su tutto il territorio italiano, hanno accolto con grande sensibilità l'impegno di offrire gratuitamente nel proprio istituto tre trattamenti viso al mese a tre donne in terapia oncologica. Ogni trattamento è realizzato secondo un protocollo appositamente studiato per dare sollievo alla pelle, secondo le indicazioni di Katia Vaccaro, esperta di estetica sociale, con prodotti idonei e una manualità specifica. Dal 4 novembre 2024 fino al 31 dicembre 2025 sul sito donnediluce.com è possibile conoscere nel dettaglio quest'iniziativa, trovare gli istituti partner grazie allo store locator e prenotare direttamente con il salone il proprio trattamento, nella più completa riservatezza. Il progetto pone inoltre l’estetista al centro non solo di una relazione interpersonale con le pazienti oncologiche, ma la rende responsabile anche di un ruolo sociale più profondo che include il concetto di cura della persona come sostegno psicologico.

29 novembre 2024

Seletti crea per Keglevich un'edizione limitata di quattro grafiche

Keglevich prosegue nel dialogo con il mondo della creatività avviato durante la Milano Design Week 2024 e, con l'approccio 'Skip the ordinary' che la contraddistingue, si unisce a Seletti, azienda italiana di design figurativo, per presentare una limited edition ad alto contenuto creativo.
Stefano Seletti, Portrait
Ph. Furnari
Il progetto, manifesto dell'originalità e della freschezza del design contemporaneo del genio di Stefano Seletti, veste la bottiglia di Keglevich con un set di quattro nuove grafiche ispirata ai visual del Seletti Market presentato proprio durante la scorsa Milano Design Week, l’imprevedibile concept store ideato dallo studio Brigolin Baschera che prendeva ispirazione da un supermercato vintage e che risulta affine all’anima multiforme di Keglevich. Le bottiglie speciali presentano sul collo il caratteristico pattern zigzag Seletti, reinterpretato in un vivace blu in armonia con la palette cromatica Keglevich: la combinazione di elementi classici e pop dà vita a un'atmosfera vintage che evoca gli anni Sessanta e Settanta, ma in linea con le tendenze attuali. Il tocco dell'artista si declina in quattro pattern che vestono la wodka dry Keglevich valorizzandone il carattere eclettico: rossa, la regina dei club dal look più sofisticato, gialla, che incarna la vivace energia del divertimento, blu, ideale per gli aperitivi, si distingue per il suo fascino chic e infine verde, per i falò in spiaggia e gli eventi più cool. La limited edition è disponibile da questo mese nella grande distribuzione e sarà in vendita al Seletti Market in Rinascente a Roma (via Del Tritone 61) aperto dal 5 dicembre al 3 febbraio.

A Milano la prima personale dell'artista Elena Salmistraro

È un mondo popolato da creature fantastiche, mostri e freaks ibridi e deformi, ma ipercolorati e affascinanti, quello di 'Alchimie nel vuoto', la prima personale dell'artista e designer Elena Salmistraro.
L'artista (in foto, nel riquadro grande) al vernissage della sua mostra allestita
alla galleria Antonio Colombo con la curatela di Silvana Annichiarico (in foto)
In esposizione, fino all'8 febbraio 2025, negli spazi 'vuoti' sui muri bianchi e asettici della galleria Antonio Colombo Arte Contemporanea a Milano, le opere di una delle artiste più interessanti della scena internazionale, che Forbes Italia ha annoverato fra le 100 donne italiane di successo del 2023. Dipinti su tela, un tappeto prodotto da Tai Ping, due totem e tre vasi realizzati da Bosa Ceramiche dipinti a mano dall'artista più una scultura lignea prodotta da Scapin i pezzi esposti con la curatela di Silvana Annichiarico nella prestigiosa galleria milanese in via Solferino 44. Quelli immaginati dall'eclettica artista milanese, classe 1983, sono corpi di confine fra umano e animale, così come tra figurazione e astrazione, e invitano a esplorare il lato nascosto del nostro essere, a guardare oltre la superficie. Il titolo della mostra richiama la dicotomia che attraversa tutto il lavoro di Salmistraro, infatti nelle sue opere ogni spazio viene riempito e il vuoto fisico si trasforma in un luogo di riflessione e metamorfosi. La sua estetica attinge al neo-primitivismo, al surrealismo e al realismo magico.

28 novembre 2024

Un logo celebrativo per i 50 anni della serie animata 'L'ape Maia'

Nell'aprile 1975 sul canale giapponese Net debuttava 'L'ape Maia', serie animata televisiva che avrebbe conquistato milioni di spettatori in tutto il mondo.
Lo ha creato DeA Planeta Entertainment, che detiene i diritti della serie in 4 mercati
A 50 anni dalla prima messa in onda, Maia (in spagnolo 'Maya') è ancora simbolo di curiosità, rispetto della natura e voglia di esplorare il mondo con i propri amici e riesce a incantare bambini e adulti di tre generazioni diverse con le sue storie senza tempo. Per celebrare l'importante anniversario, la multinazionale DeAPlaneta Entertainment, che detiene i diritti della serie in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia, ha creato un logo speciale dedicato ai 50 anni de 'L'ape Maia'. Proprio dalla presentazione del nuovo logo prende il via una serie di iniziative che, a partire dalla primavera 2025 e durante tutto il 2026, vedranno protagonista Maia con festeggiamenti speciali online e offline in Italia, Spagna, Portogallo e Grecia che racconteranno lo spirito green del personaggio, la capacità di farsi portavoce dei valori legati alla salvaguardia della natura e del pianeta, l'importanza di essere sé stessi e preservare il proprio spirito libero. La linea rétro del logo celebrativo per il cinquantenario de 'L'ape Maia' richiama le origini di Maia, ma non rinuncia allo spirito contemporaneo dei temi chiave del personaggio per proporre una celebrazione che desidera dialogare in maniera trasversale con tutte le generazioni che amano Maia. Il logo sarà applicato su grafiche dedicate al '50th Anniversary' e sarà protagonista di prodotti in limited edition dedicati all'amatissima ape.

Il programma Casa Geopop combina conoscenza e intrattenimento

Geopop inaugura un nuovo capitolo nella divulgazione culturale con il lancio di Casa Geopop, un programma in prima serata su YouTube che unisce conoscenza e intrattenimento: è il primo obiettivo raggiunto di Missione Cultura, abbonamento lanciato per realizzare contenuti liberi e indipendenti grazie al supporto della community.
In prima serata su YouTube da domenica 1 dicembre
L'episodio, della durata di 50 minuti, sarà disponibile da domenica 1 dicembre, ore 21, sul canale ufficiale. Il programma è condotto da Andrea Moccia e dalla squadra dei divulgatori di Geopop, Maria Bosco, Stefano Gandelli, Riccardo DeMarco (il DeNa) e Alessandro Beloli. Tante le sorprese di Casa Geopop! Un esempio? Lo speciale cameo di Ciro Priello di The Jackal, che, a supporto di Missione Cultura di Geopop per la diffusione della conoscenza, darà il proprio contributo facendo sorridere gli spettatori. Casa Geopop sarà suddiviso in cinque segmenti indipendenti, ciascuno sviluppato dal punto di vista di uno dei divulgatori: Esperimenti legati a fenomeni della quotidianità, spiegati da DeMarco (il DeNa); Debunking, per smascherare falsi miti e fake news, con Gandelli; un contributo video in esterna, curato da Moccia, dedicato agli effetti visivi nel cinema; luoghi assurdi, una serie di curiosità geografiche con Beloli; un quiz di logica e rompicapo, guidato da Bosco, per stimolare il pensiero laterale. Realizzato nei Geopop Studios da un team giovane e appassionato, Casa Geopop ha il sostegno dei mecenati di Missione Cultura, il progetto di membership che rende possibile una produzione totalmente indipendente.