24 novembre 2025

Un evento di Telefono Rosa per combattere la violenza sulle donne

La campagna Scelta D con Scarpe&Scarpe
Domani, 25 novembre, nella Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, Telefono Rosa presenta l'evento 'Consenso: educazione e prevenzione per combattere la violenza', che si inserisce nel progetto ventennale, di prevenzione e formazione 'Le donne: un filo che unisce mondi e culture diverse'. L'evento si terrà presso il Teatro Orione di Roma, dalle 9.30 alle 13, e vedrà la partecipazione di 800 studentesse e studenti degli Istituti Superiori di Roma e Provincia e tanti altri e altre, collegati da remoto. Presentano Sabika Shah Povia, giornalista, e Luciano Cantoni, executive, career & business coaching. Durante l'evento si alterneranno importanti figure delle istituzioni, della ricerca, della cultura. Come ogni anno, Telefono Rosa ha scelto un fil rouge che lega ogni intervento all'interno del fitto programma. In questo 25 novembre, si è voluto accendere un faro su un tema importante e attuale, a seguito anche della modifica dell'articolo 609 bis del codice penale in materia di violenza sessuale: il consenso, declinato in ogni sua forma e nei diversi ambienti. Per questo, l'associazione ha inserito interventi con vari focus come: il consenso sul web, dati e statistiche riguardanti gli stereotipi la cyber violence, la forza di dire no, i matrimoni forzati e la libertà di scelta.  A chiusura della giornata, un momento speciale sarà dedicato a una significativa collaborazione di Telefono Rosa con Scarpe & Scarpe, che, attraverso l'iniziativa 'Scelta D', mette a disposizione, di donne che hanno fatto un percorso di fuoriuscita dalla violenza, posti di lavoro. L’evento sarà visibile in diretta streaming sul canale YouTube di Telefono Rosa.

#IoNonStoZitta, l'iniziativa di Regione Lombardia per le donne

Domani ricorre la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
L'evento è in collaborazione con il Comune di Milano
e gli sponsor Alfaparf Milano e Gruppo Nestlé In Italia
Martedì 25 e mercoledì 26 novembre, Regione Lombardia invita tutti a partecipare a #IoNonStoZitta, un'iniziativa di sensibilizzazione contro la violenza sulle donne realizzata in collaborazione con la Polizia di Stato, il Comune di Milano e con il supporto di Alfaparf Milano e Gruppo Nestlé in Italia. L'evento, organizzato a Milano, in via Luca Beltrami (piazza Castello, Cairoli) dalle 10 alle 18, prevede aree di ascolto, orientamento e attività di partecipazione aperte alla cittadinanza alla presenza di esperti e operatori della Polizia di Stato e della Polizia Locale del Comune di Milano, professionisti della rete dei centri antiviolenza della città di Milano. Si potranno ricevere informazioni, conoscere i servizi del territorio e capire come ricevere supporto o sostenere chi si trova in una situazione di rischio o vulnerabilità. Sarà presente personale qualificato per offrire ascolto, assistenza e indicazioni operative a chi desidera ricevere un primo orientamento o un confronto riservato. Per mostrare partecipazione attiva, è stato previsto anche 'Il muro degli impegni', installazione simbolica di responsabilità e solidarietà, aperta a tutti, in particolare al mondo maschile, per lasciare un messaggio o una promessa contro la violenza sulle donne. Ci sarà anche una postazione fotografica per chi desidera sostenere visivamente la campagna: le immagini raccolte saranno integrate in tempo reale in una composizione che formerà la scritta 'Io non sto zitta' e, a fine giornata, sarà realizzato un video-racconto, condiviso sui canali ufficiali di Regione Lombardia, come testimonianza della partecipazione collettiva. Sotto la guida di beauty expert di Alfaparf Milano, si potrà partecipare a momenti di cura personale per valorizzare se stesse con consapevolezza e forza interiore. Gli sponsor Alfaparf Milano e Baci Perugina, inoltre, distribuiranno gadget. L'evento di due giornate #IoNonStoZitta è pensato per contrastare, aiutando le done a riconoscerle, tutte le forme di violenza che si manifestano non solo come violenza fisica e violenza sessuale, ma anche violenza psicologica, violenza economica, violenza digitale, stalking, revenge porn e violenza assistita.

Nuove aperture in vista per la catena danese d'arredamento Jysk

Prosegue il piano di aperture di Jysk in Italia. Con nuovi store in Lombardia, Veneto, Puglia e Calabria, la catena danese di articoli per la casa in puro stile scandinavo arriva a contare 108 punti vendita. Mercoledì 26 novembre, inaugura in Veneto a San Donà di Piave e in Lombardia a Busnago all’interno del Centro Commerciale Globo, dopo il trasferimento da Trezzo sull'Adda.
Dal Nord al Sud, a novembre Jysk inaugura in Lombardia, Veneto, Puglia e
 Calabria, arrivando a contare 108 punti vendita in venti regioni d'Italia
Giovedì 27 novembre sarà la volta di San Cesario di Lecce in Puglia e Vibo Valentia in Calabria. In occasione dell'inaugurazione, Jysk, contraddistinta dal concept 'Scandinavian Sleeping & Living', accoglie i suoi clienti con promozioni eccezionali, valide fino al 3 dicembre: sconti fino al 75% su oltre 2mila articoli selezionati per la casa, tra cui mobili, tessili, complementi d'arredo, cuscini, materassi e biancheria da letto. Inoltre, chi visiterà il negozio nel giorno dell'inaugurazione potrà usufruire di uno sconto extra del 10%. Ogni store è stato progettato secondo lo Store Concept 3.0, una nuova concezione degli spazi che interessa tutti i nuovi negozi Jysk a livello internazionale e che offre ai clienti maggiore ispirazione e una moderna esperienza di acquisto. Il layout rende più facile orientarsi tra le proposte in puro stile scandinavo. Tra queste, tutte le novità della collezione Nordic Mood Christmas che s'ispira alle radici scandinave del brand e al verde intenso delle foreste di pini nordici. Presente in venti regioni, Jysk Italia nell'anno finanziario chiuso lo scorso agosto ha registrato un fatturato di 152,3 milioni di euro (+24,5%). Per supportare l'espansione, la catena ha più di cento posizioni aperte su tutto il territorio nazionale con altrettante possibilità di crescita in un ambiente dinamico fondato su una cultura di stampo internazionale.

23 novembre 2025

L'iconica latta blu di Nivea Creme festeggia il suo centenario

Beiersdorf celebra il centesimo anniversario del design della sua Nivea Creme, uno dei prodotti di bellezza più riconoscibili per fiducia, qualità e cura della pelle, diventato nel corso dei decenni iconico a livello globale.
L'attuale versione della latta blu contiene
almeno l'80% di alluminio riciclato
Era il 1925, infatti, quando Beiersdorf diede alla sua crema un nuovo e audace look
: una confezione in latta blu intenso con scritte bianche. Ogni latta blu inizia il suo viaggio ad Amburgo, dove lo stabilimento produttivo di Beiersdorf realizza il packaging. Da lì, le latte vengono spedite in tutto il mondo e riempite localmente con la Nivea Creme, un processo che unisce tradizione e innovazione. Ciò che una volta era un piccolo lusso, oggi è diventata routine nella skincare: cent'anni fa una latta da 150 ml di Nivea Creme costava circa 1,20 Reichsmark, pari a 75-80 euro odierni. Un tempo simbolo di desiderio e aspirazione, oggi la latta blu fa oggi parte della vita quotidiana di milioni di persone in tutto il mondo e il suo design continua a definire l’identità visiva del brand. Il linguaggio grafico, recentemente rinnovato, introduce elementi circolari ispirati alla latta, un segno sottile della risonanza emotiva del prodotto e della sua costante presenza in tutto il portfolio del brand. Guardando al futuro, la latta blu continuerà a rappresentare un simbolo di cura della pelle. Beiersdorf investe costantemente in soluzioni di packaging sostenibili e in processi produttivi a basso consumo di risorse, con l'obiettivo di armonizzare il design con la responsabilità ecologica. Un esempio concreto: dal 2024, ogni latta blu contiene almeno l'80% di alluminio riciclato, riducendo in modo significativo la propria impronta di carbonio. Lo scorso anno, a livello globale, sono state vendute più di quattro latte blu al secondo, sia nei punti vendita fisici sia sui canali online.

Ragazze che non esistono per mostrare quanto reale sia la violenza

Si focalizza sulle giovanissime la nuova campagna #LaViolenzaVirtualeÈReale contro la violenza sulle donne della Fondazione Una Nessuna Centomila, realizzata dall'agenzia Hobo. Perché oggi le ragazze crescono in un mondo che le guarda senza vederle davvero: lo sguardo adulto si ferma ai vestiti, ai selfie, ai modi di parlare, scambiando la loro libertà per provocazione, la loro fragilità per superficialità. Invece di essere ascoltate vengono giudicate, definite, ridotte. Obiettivo della nuova campagna di Una Nessuna Centomila per questo 25 novembre è farle finalmente sentire viste e credute. In un momento storico in cui persino le tecnologie più avanzate, come l'intelligenza artificiale, sono usate per diffondere scherno, disprezzo e persino creare immagini manipolate o deepfake pornografici senza consenso, la campagna sceglie di ribaltarne il senso: servirsi dell'l'intelligenza artificiale per accende i riflettori sulla violenza e sul giudizio, usando la finzione per mostrare la realtà della violenza e ricordando che, se una ragazza può essere inventata, manipolata o sessualizzata contro la sua volontà, allora è necessario prendersi cura del linguaggio e degli sguardi, non dei corpi. Attraverso l’intelligenza artificiale, viene proposta una metafora visiva: una donna che non esiste per mostrare quanto reale sia la violenza. Urban Vision Group, che ormai da anni supporta attivamente la Fondazione condividendone i valori, darà amplificazione alla campagna sul suo network di maxi led screen nelle principali aree urbane, amplificando il messaggio e portandolo al centro della vita quotidiana. Una violenza che parte da parole dette con leggerezza per sentirsi superiori, per esercitare controllo. E che finiscono per sminuire, limitare, per definire le donne e le ragazze attraverso uno sguardo che non è il loro. La campagna proseguirà con declinazioni realizzate con artisti del Laboratorio Artistico della Fondazione e amici del mondo della cultura, della musica e dello spettacolo. Tra queste, nel video della campagna #LaViolenzaVirtualeÈReale, Carolina Crescentini, Sofia Iacuitto, Nicole Rossi, Valentina Romani, BigMama ed Elena Sofia Ricci.

22 novembre 2025

Milano in realtà aumentata, un progetto del Comune e di ARtGlass

S'intitola 'ARchivi, la Milano che non conoscevi in realtà aumentata' il progetto pilota di Comune di Milano-Cultura e ARtGlass, azienda specializzata nella realtà estesa per i Beni Culturali, che punta alla valorizzazione e comunicazione alla cittadinanza del patrimonio delle biblioteche attraverso la digitalizzazione degli archivi, per favorirne la frequentazione e rafforzarne il ruolo di luogo di incontro e di scambio, portando le biblioteche 'fuori dalle biblioteche'.
Si esplora il quartiere di Porta Venezia, dove sorgeva il Lazzaretto
Protagoniste la Biblioteca Sormani e la Biblioteca del Museo di Storia Naturale, che hanno aperto gli archivi alla realtà aumentata mettendo a disposizione documenti e conoscenze di archivisti, curatori e bibliotecari per realizzare percorsi che raccontano due luoghi di Milano da un punto di vista inedito. Due gli itinerari di visita, disponibili in italiano, inglese e Lis, fruibili in differenti modalità. Il primo, un city tour in realtà aumentata su app, fruibile online sul proprio smartphone, per esplorare il quartiere di Porta Venezia, dove una volta sorgeva il Lazzaretto: sono stati riportati alla luce edifici ricostruiti in 3D e racconti inediti. Dall'app è possibile inoltre ascoltare il podcast 'Milano e Stendhal, un doppio ritratto' a cura di eArs, che porta il pubblico a scoprire la città di Milano con gli occhi dello scrittore francese e di altri personaggi illustri, tra cui Alessandro Manzoni.
Al Museo di Storia Naturale si scopre il megaterio, mammifero preistorico
Il secondo itinerario consiste in un'esperienza in realtà aumentata con Smartglass Epson Moverio al Museo di Storia Naturale, che riporta in vita il Megaterio: grazie alla tecnologia è stato infatti possibile 'aumentare' e animare con contenuti multimediali alcuni documenti inediti d’archivio custoditi in Biblioteca che ricostruiscono la storia del più grande mammifero preistorico, del Museo e delle sue collezioni. Accompagnati virtualmente da Cristiano Dal Sasso, curatore delle collezioni paleontologiche del Museo, i visitatori potranno ammirare l’inedita ricostruzione 3D del Megaterio, il cui scheletro proveniente dall'Argentina fu distrutto nei bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale. Domenica 26 ottobre, il tour sarà gratuito in museo su prenotazione, mentre da novembre l’esperienza diventerà parte integrante di una visita guidata inclusa nell’offerta didattica curata da Coop Culture – Pleiadi con il titolo 'Megaterio. Il gigante scomparso e la memoria degli archivi'. Il progetto è finanziato da Regione Lombardia.

21 novembre 2025

Il cuore di Terni batte per tre giorni al ritmo di 'Sweet Pampepato'

Appuntamento dal 21 al 23 novembre 2025, nel centro storico di Terni, per la golosa kermesse 'Sweet Pampepato', l'evento che mette al centro il celebre dolce ternano, vanto della pasticceria umbra, Tre giorni di magia tra sapori, arte e tradizione grazie alla manifestazione organizzata da Sgp Grandi Eventi.
La kermesse è un viaggio attraverso l'identità del territorio umbro
Molto più di una fiera: la kermesse è un viaggio attraverso l'identità di un territorio. Partendo dal Pampepato di Terni, un'eccellenza che ha ottenuto il prestigioso riconoscimento Igp, l'evento vuole raccontare l'Umbria in tutte le sue sfumature: dalla ricchezza culinaria alla storia millenaria, dall'arte che la pervade alla bellezza naturalistica che la circonda. In un'area espositiva esclusiva i migliori maestri pasticceri e produttori artigianali faranno assaggiare e scoprire le loro creazioni, dal tradizionale Pampepato alle altre delizie umbre e nazionali, senza dimenticare un angolo dedicato al cioccolato artigianale. L'area eventi sarà un palcoscenico dinamico per showcooking che lasceranno tutti a bocca aperta, tra degustazioni guidate per affinare il palato e sfide gastronomiche adrenaliniche. Pampepato è anche cultura, scoperta, con interviste, premi, talk show, visite guidate che accompagnano il pubblico alla scoperta di tradizioni secolari e segreti della storia del dolce umbro doc. Le vie e le piazze del centro storico si trasformeranno in un teatro a cielo aperto grazie a spettacoli itineranti e performance artistiche e musicali per tutti. Un po' di sana competizione, poi, con le disfide 'pampepate', che vedranno darsi battaglia professionisti del settore e non solo, tra tradizione e innovazione. Non mancherà il premio 'PamPepato D'Oro', un riconoscimento speciale dedicato a chi, con passione e talento, ha saputo portare il cuore di Terni e dell'Umbria nel mondo. Tutta la città parteciperà alla festa: le vetrine del centro si vestiranno a tema e i locali aderenti proporranno menù creativi dove le specialità tradizionali si fonderanno in abbinamenti inaspettati con il pampepato, indiscusso protagonista.

Il progetto '10 parole per crescere' insegna a interpretare il mondo

Scarabeo, il gioco di parole per antonomasia, presenta '10 parole per crescere', un progetto realizzato con la collaborazione di Edulia dal Sapere Treccani e dell'Istituto della Enciclopedia Italiana per introdurre i più piccoli alla comprensione e all'uso di dieci 'parole' importanti per riconoscersi e per riconoscere il mondo. In un'epoca segnata da una comunicazione sempre più caotica e semplificata, il progetto individua dieci vocaboli che possono aiutare i più piccoli a conoscere sé stessi, esprimersi e costruire un pensiero critico per interpretare la realtà che li circonda. 'Condivisione', 'Consapevolezza', 'Coraggio', 'Curiosità', 'Empatia', 'Gentilezza', 'Identità', 'Immaginazione', 'Intelligenza', 'Pazienza' sono i dieci vocaboli scelti. Un undicesimo, 'Parola', sarà il punto d'incontro naturale tra Scarabeo e Treccani: sinonimo di gioco, creatività e sfida linguistica per il primo; sapere, conoscenza e cultura per Treccani. Due modi diversi di celebrare la ricchezza della lingua, che diventa ponte tra sapere e divertimento. Dopo che le dieci parole, questo mese, sono state raccontate tramite esperienze personali sui propri canali da alcuni family creator; un altro giovane creator, Simone Longo, dà ora vita alle dieci parole nelle strade di Milano, invitando i passanti a scoprirle attraverso indovinelli, giochi e racconti personali, amplificando il progetto fuori dai canali digitali. Infine, le dieci parole diventano il punto di partenza per un confronto tra generazioni diverse: quattro video interviste, diffuse dal 21 novembre sui profili Instagram e TikTok di Scarabeo, Treccani e Edulia dal Sapere Treccani, in cui persone di età differenti raccontano cosa significano quelle parole per loro, come le usano e quali emozioni e ricordi evocano.

Avon contribuisce a un futuro libero da violenza e discriminazioni

Da oltre vent'anni Avon affianca le donne nella lotta contro la violenza di genere, le discriminazioni e gli stereotipi. Grazie alla vendita dei suoi prodotti solidali, ha raccolto nel mondo oltre 92 milioni di dollari destinati a progetti sociali e programmi di empowerment; in Italia il contributo supera i 600mila euro dal 2008 a oggi. Un impegno costante che ha permesso di sostenere 15 milioni di donne e ragazze a livello globale. In occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, che si celebra martedì 25 novembre, e per tutto il mese di novembre, Avon rinnova il sostegno attraverso i prodotti della solidarietà, il cui ricavato sarà destinato a iniziative concrete contro la violenza domestica e di genere, in collaborazione con Ong attive sul territorio. Con i contributi raccolti nel 2024 attraverso la vendita dei prodotti solidali, Avon Italia nel 2025 ha potuto sostenere numerosi progetti dedicati alla prevenzione e al contrasto della violenza sulle donne, della violenza domestica e delle discriminazioni di genere. L'impegno si è tradotto in collaborazioni con realtà attive sul territorio nazionale, tra cui Fondazione L'Albero della Vita Ets e Territorio Cultura Solidarietà Onlus Aps. Ancora una volta, Avon sceglie di dare voce a chi troppo spesso non viene ascoltato, contribuendo a costruire un futuro libero da violenza e discriminazioni.

20 novembre 2025

Limmi porta tutta la sua energia alla San Francesco Marathon

Da 25 anni il brand promuove uno stile di vita sano
Il brand Limmi, sinonimo del puro succo di limoni italiano, frutto di 25 anni di ricerca e innovazione, sostiene da sempre iniziative orientate a uno stile di vita sano. E quest'anno porta tutta la sua energia alla San Francesco Marathon 2025, come partner della manifestazione in programma ad Assisi domenica 23 novembre. Eventi come questa Maratona promuovono i valori della passione, della volontà e dell'impegno e adottano comportamenti responsabili e rispettosi verso le persone e l'ambiente. Iniziativa di grande rilievo, la San Francesco Marathon è nata nel 2023 in concomitanza con i festeggiamenti degli 800 anni della regola di San Francesco e quest'anno coincide con il Giubileo. Il suo obiettivo è unire sport, amicizia e fraternità secondo i principi ispiratori Francescani. Il percorso è stato pensato per offrire l'opportunità di scoprire angoli di arte e natura che i pellegrini e i turisti non sempre riescono a visitare. Inclusiva e aperta a tutti, la manifestazione comprende circuiti per runner di 42 km, 21 km e 10 km, con corsa competitiva e non competitiva in programma domenica 23, e la camminata di solidarietà 'Vieni con Me', sabato 22 per famiglie, bambini, ragazzi e persone con disabilità.