05 giugno 2013
Sweet Dolls: quando la scultura incontra il cake design
04 giugno 2013
Voglia di gelato? Mille le opportunità di gustarlo quest'estate
Ernst Knam all'opera al Taste of Algida lo scorso 31 maggio |
Una Kreazione di Knam |
Si trova in via Lupetta 5, una traversa di via Torino, la Happiness Station milanese |
Etichette:
Algida,
chef,
Ernst Knam,
eventi,
gelato,
Magnum,
showcooking,
vip
03 giugno 2013
In visita alla scuola di cucina Alma, nella Food Valley d’Italia
Si trova a pochi chilometri da Parma la Reggia di Colorno. Recentemente ristrutturata, da una decina d’anni questa bellissima dimora storica è divenuta la sede di Alma, la scuola di cucina d’eccellenza che ha per rettore un grande maestro internazionale del calibro di Gualtiero Marchesi. Dotata di aule attrezzate con le migliori tecnologie, sotto la guida di grandi chef e svariate personalità del mondo dell’alta ristorazione e dell’editoria di settore, vi studiano cuochi, pasticceri e sommelier d’Italia frequentando molteplici corsi: il corso superiore di cucina italiana che ha la durata di dieci mesi e che consente di divenire cuochi professionisti; il corso superiore di pasticceria della durata di sette mesi per diventare pasticceri professionisti; l’Alma Wine Academy, corso superiore di sommellerie della durata di sei mesi che si può completare con un master Alma-Ais; il corso per manager della ristorazione. Non solo studenti italiani: la scuola ne attrae tanti provenienti dall’estero, dai Paesi europei, dagli Usa e dal Far East. Anche chi non ha l’ambizione di trasformare la passione per la cucina in una professione, ma vuole semplicemente acquisire expertise ai fornelli, può iscriversi a corsi che forniscono tecniche di base di cucina e pasticceria e che hanno rispettivamente la durata di due mesi e un mese. Per un giorno, di passaggio nella Food Valley italiana, anche noi, in visita tra le aule e le cucine, siamo entrati in questo centro dei saperi enogastronomici. Un fiore all’occhiello della formazione che si fa interprete del meglio del food e del wine ‘Made in Italy’.
Una delle ali della Reggia di Colorno che ospita Alma |
La caratteristica aula dove si tiene il corso di panificazione |
La rifornita cantina del corso superiore di sommellerie |
Studenti a lezione in Aula Magna con docenti e ospiti illustri |
Fermento al corso professionale di cucina |
A ridosso dell'aula pasticceria si possono ammirare alcune creazioni |
Etichette:
Alma,
chef,
eventi,
food,
Gualtiero Marchesi,
mondo,
reportage,
scuola di cucina
02 giugno 2013
Le bellezze svelate del Duomo in un tour tra storia, arte e fede
01 giugno 2013
Al Taste of Milano spopolano gli chef superstar
My Magnum Nippon, una originale Kreazione di Ernst Knam |
È ufficiale: con il proliferare dei programmi televisivi
dedicati alla cucina, gli chef hanno ormai superato in notorietà e gradimento i
calciatori, fino a pochi anni fa desiderati da molte donne. Oggi i veri vip sono i
cuochi stellati: ammirati, invidiati, inseguiti, fotografati. Potevano allora mancare al Taste of Milano? L’evento enogastronomico a prezzi accessibili,
ospitato dal 30 maggio fino al 2 giugno al Superstudio più in via Tortona 27, in questa nuova
edizione riunisce 14 grandi chef che invitano il pubblico a fare l’esperienza, unica ed emozionante, dell’alta cucina con l'accompagnamento dei migliori vini. Ieri anche noi di Golden Backstage ne
abbiamo incontrati alcuni, a partire dallo chef tedesco Ernst Knam, che ha
presenziato a numerosi showcooking e, in qualità di testimonial di Algida, ha
presentato allo stand le sue Kreazioni di gelato. Come il My Magnum Nippon che evoca il Sol Levante: un
originalissimo Magnum nudo di vaniglia, wasabi, cioccolato bianco e pistacchi salati,
che abbiamo avuto l’opportunità di assaggiare. Avvistato, mentre si faceva
di buon grado fotografare, anche Luigi Taglienti, chef del Ristorante Trussardi alla Scala. Preso
d’assalto da un nugolo di fan adoranti e giornalisti anche Matteo Torretta, tatuato e
talentuoso chef del ristorante Al V Piano, del Grand Hotel Visconti Palace.
Diversi i main sponsor della kermesse: da Electrolux al succitato Algida, da
Opel a Trimani, da Dr. Schär a Kimbo. Presente, per quest’ultimo brand che fa
capo a Cafè do Brasil Carmine Castellano, il coffee sommellier più famoso del mondo,
colui che ha inventato 42 modi diversi per preparare il caffè. Nell’occasione
Castellano ha dato spettacolo con le sue colorate composizioni invitando ad
assaggiare un caffè speciale creato in onore dell’evento: il Taste of Kimbo.
Il maestro pasticcere e chocolatier Ernst Knam |
Lo chef Matteo Torretta |
Il coffee sommelier Carmine Castellano |
Alcune fantasiose composizioni di Carmine Castellano |
31 maggio 2013
Cartoline a tutto sapore dal Taste of Milano 2013
Una curiosa degustazione blind con alcune ricette di Milly Callegari |
Assaggi delle patatine inglesi Kettle Chips |
Degustazioni anche allo stand dei formaggi dalla Svizzera |
Fabrizia Arena e Marco Vassalli, enstusiasti Yelper del sito di recensioni Yelp |
Kimbo ha offerto una pausa caffè ai visitatori con la macchina Kompatta |
Al Taste of Algida le Kreazioni di Ernst Knam |
Un corso di cucina da Electrolux |
Etichette:
cartoline,
chef,
eventi,
food,
Taste of Milano
Le creazioni della foodblogger Ilaria Mazzarotta per Zuegg
Etichette:
food,
ricette,
showcooking,
Zuegg
30 maggio 2013
Affinion e Lilt insieme nella Giornata Mondiale Senza Tabacco
Etichette:
campagna sociale,
impegno,
Lilt,
tabacco
Due chef in azione con gustose specialità gluten free
Chi l’ha detto che la cucina senza glutine non ha gusto? Con un evento a tema organizzato a Milano
dall’agenzia Mistral, i riflettori si sono accesi sul saporito e sempre più
variegato mondo dell’alimentazione gluten-free. Grazie alla partecipazione
degli chef Walter Zanoni e
Francesco Favorito della Scuola di Cucina Cast Alimenti, gli ospiti hanno potuto degustare ottimi primi piatti, panini,
focaccine e dessert adatti anche a chi soffre di celiachia non tollerando il
glutine. Una kermesse gastronomica, quella che ha coperto tutti i principali
pasti della giornata - dalla prima colazione all’aperitivo finger food, dal
lunch alla merenda dolce, dall’apericena alla cena - rigorosamente a base di farine
senza glutine Dalla Giovanna, di Riso di Pasta parboiled italiano a marchio
Viazzo, di salumi Beretta, di mele Melinda, di Grana Padano, di Santhé
Sant’Anna, di sottaceti Saclà. L’iniziativa ha visto il coinvolgimento di
Aic–Associazione Italiana Celiachia e Gluten Free Expo, il
primo salone europeo dedicato ai prodotti e all’alimentazione senza glutine che
si svolgerà alla Fiera di Brescia dal 15 al 18 novembre 2013.
Walter Zanoni prepara le tagliatelle con farina senza glutine |
I dolci gluten-free del pasticcere Francesco Favorito |
29 maggio 2013
Sapore di mare con due nuove sfiziose Pizze Ristorante
Iscriviti a:
Post (Atom)