15 settembre 2013

Vento di novità con il cofanetto Smartbox Aldo Coppola



Buone notizie per le amanti dell'hair style d'autore. Per rimettere la testa a posto con stile adesso ci sono ancora più possibilità: il cofanetto Smatbox Aldo Coppola si è arricchito. Le proposte contenute nell'elegante scatola sono ben 44: ai 12 atelier diretti si sono infatti aggiunti 32 saloni in franchising. Ma c'è di più: lo speciale cofanetto dalla livrea nera sta infatti proponendo un concorso in-pack che dà la possibilità di vincere una seduta di taglio e shatush.

In visita alla bottega di liuteria del maestro Trabucchi

Stefano Trabucchi è un liutaio e un musicista
Che cosa succede nella bottega di un liutaio? Da dei semplici pezzi di legno come prende forma uno strumento straordinario come un violino, una viola o un violoncello? Quali fasi portano insomma alla costruzione di un raffinato oggetto dal suono eccezionale? Per scoprirlo, siamo stati in visita a Cremona, accompagnati dalla guida Elena Piccioni di Target Turismo, nella liuteria di Stefano Trabucchi, aperta dal 1992. La tecnica per produrre i tre strumenti è la stessa e si compone di varie e delicate fasi. Ogni violino, per natura unico e irripetibile, richiede dalle 150 alle 200 ore di lavoro e ben venti mani di verniciatura - ha spiegato il maestro, mentre il suo allievo di bottega Alessandro era intento a lucidare un violoncello. Ogni anno in questa bottega 'prendono vita' una ventina di strumenti, alcuni dei quali commissionati e i restanti in attesa di acquirente. Scoprire come nasce lo strumento simbolo della città di Cremona è un’esperienza affascinante che vale una visita alla città, specialmente se associata a un tour gastronomico alla scoperta delle delizie di questa terra e alla visita al neonato Museo del Violino.
L'antica arte liutaia mostrata nella bottega del maestro Trabucchi

14 settembre 2013

Arriva Cookie Crisp, il cereale che si crede un biscotto

Debutta sul mercato una golosa novità per la prima colazione: Cookie Crisp, ‘il cereale che si crede un biscotto’. Croccanti e gustosi, hanno la forma di biscottini rotondi con gocce cioccolato. E come tutti i Cereali Nestlé apportano un contributo di cereali integrali i cui benefici sono riconosciuti dai nutrizionisti. Una quantità pari a 30 g copre almeno il 18% della razione giornaliera raccomandata dalla Ce per ferro e calcio e sono inoltre arricchiti di vitamine, tra cui la D, fondamentale per la crescita e lo sviluppo osseo. Una novità che non piacerà solo ai più piccoli: in occasione del lancio anche noi ne abbiamo testato la croccantezza durante un evento milanese giocato sul tema del trasformismo. Se il nuovo cereale si crede un biscottino, anche banane, uva, anguria e altri succosi frutti si sono tramutati in divertenti animali grazie all’intaglio e le fantasiose decorazioni a cura di Rita Loccisano, fondatrice di VisualFoodDesign di Modena.
Il fico che si crede un koala
La banana che si crede una piovra
L'uva che si crede un serpente
L'anguria che si crede uno squalo

13 settembre 2013

Transvital debutta nel mondo del make up con il fondotinta

Grande novità nel segmento beauty. Transvital fa il suo esordio nel mondo del make up con Perfecting Supreme Foundation Cream, fondotinta che assicura trattamento e protezione per la pelle, coprendo e combattendo nel contempo i segni del tempo. Una specialità dedicata a tutte le donne che dal fondotinta esigono il massimo. Il prodotto, che ha come claim 'La vera bellezza non copre. Si rivela',  si propone come una vera crema di trattamento, dalla texture seirca e voluttuosa, che aiuta a rinnovare e ridensificare la pelle del viso. Oltre a uniformare il colorito e annullare il grigiore, regalando un incarnato radioso e dai tratti levigati, la sua particolare formulazione aiuta a riparare efficacemente i danni causati dall’invecchiamento. E' proposto in tre tonalità che si accordano a ogni tipo di pelle: natural beige, honey, natural bronze. E' in vendita a 79 euro nelle migliori profumerie e presso la prestigiosa Spa Transvital Swiss Beauty Center dell'Hotel Cristallo di Cortina d’Ampezzo.

Il 'giardino fiorito' di Olimpia a Milano il 16 e 17 settembre

Lunedì 16 e martedì 17 settembre la nota pittrice trevigiana Olimpia Biasi espone le sue opere nella galleria milanese Antonia Jannone di Milano. In occasione della personale, l'artista lunedì 16 alle 18.30 presenterà inoltre 'Lagapantodiluchino e altre storie vegetali nel giardino di Olimpia', opera letteraria in cui ripercorre attraverso la scrittura e le illustrazioni la sua passione per il mondo naturale, scaturito dalla sua personale esperienza di vita. Nella Galleria di Antonia Jannone, la pittrice con animo da giardiniera racconterà le connessioni tra le sue opere artistiche e quelle vegetali, dove regole di composizione, forma e colori si mescolano in una simbiosi vitalistica. Saranno esposte anche alcune delle tavole più belle contenute nel libro, oltre a una selezione di altre opere pittoriche messe a disposizione dall’artista. L’atmosfera del giardino verrà ricreata grazie alle rose inglesi antiche e moderne che Marco Mazza, progettista di giardini ed esperto di rose, proprietario di Castello Quistini, porterà per l’occasione.

Facchinetti e Ventura ieri sera al lancio ufficiale di WeChat

Festa ufficiale, ieri sera a Milano, per una delle applicazioni di comunicazione social più utilizzate dagli italiani, WeChat, che ha ottenuto un aumento esponenziale degli utenti registrati dopo la campagna televisiva con testimonial Lionel Messi.
Con WeChat oltre a chattare si possono condividere momenti, adesivi, immagini e video con amici e persone care in modo divertente e intuitivo. "La chat di gruppo mi permette di connettermi con gli amici che voglio, tutti nello stesso momento. Mi basta semplicemente premere un bottone e inviare loro un messaggio vocale e ciò rende la mia vita molto più facile", spiega Francesco Facchinetti, ospite della presentazione insieme a un'altra guest d'eccezione, Alessia Ventura (qui a destra), che afferma: "Per noi italiani la famiglia e gli amici sono una priorità e WeChat mi permette di rimanere in contatto con loro in un modo originale e divertente. Amo scambiare messaggi vocali che mi consentono di ascoltare le loro voci, sentendomi ancora più vicina a loro". A pochi giorni dal lancio, WeChat è diventata una delle applicazioni social più usate in Italia e sta progettando molte altre iniziative per incoraggiare le aziende che sono interessate a instaurare una partnership e creare interessanti occasioni di interazione attraverso la piattaforma. "Gli italiani sono rinomati per essere dei comunicatori molto espressivi e appassionati. A volte i messaggi di testo non sono sufficienti per comunicare i propri pensieri! Non è un caso, quindi, che l’Italia sia uno dei cinque Paesi in cui la funzione di messaggio vocale ha riscosso maggior successo”, afferma Dennis Hau, gead of international product center, international business group Tencent, gruppo di cui WeChat fa parte. Mettendo in contatto persone in modo originale, lo scorso luglio WeChat è diventata l’applicazione social più scaricata sugli App Store di numerosi Paesi, come le Filippine, Argentina, Brasile, Hong Kong, Italia, Malesia, Messico, Singapore, Spagna, Sud Africa, Tailandia, Turchia ed Emirati Arabi Uniti.
Unìimmagine della campagna con Lionel Messi
Un momento del party milanese

Mai provato il cioccolato con i funghi? Lo realizza Hifas

Cioccolato&funghi: l'abbinata vi dà i brividi? Eppure esiste. E non è niente male. Provare per credere le tavolette di cioccolato al latte con Shiitake o di cioccolato extrafondente con Cantarello o con Cordyceps sinensis prodotte in Spagna e assaggiate al Sana di Bologna. A realizzarle è la Hifas da Terra che in Galizia coltiva numerose varietà di funghi con tecniche ecologiche certificate, ricorrendo alle biotecnologie e alla micorizzazione. Con questi funghi vengono realizzati tanti curiosi prodotti, acquistabili in ecommerce sul sito aziendale: dal miele aromatizzato agli integratori agli sciroppi per bambini, tutti rigorosamente a base di funghi.
(Manuela Soressi)

12 settembre 2013

Pink is Good: Rosato con la Fondazione Umberto Veronesi

Ha per madrina d'eccezione l'attrice Amanda Sandrelli la campagna Pink is Good al via da ottobre a sostegno della Fondazione Umberto Veronesi. Un progetto, quello dedicato alla prevenzione e cura del tumore al seno, che vedrà protagonista il brand Rosato con un gioiello in edizione limitata - un elefantino rosa - pensato a favore della ricerca contro questo male che affligge l’universo femminile. L'intero ricavato della vendita sarà devoluto alla Fondazione che quest'anno compie dieci anni.
Al dinner party di lancio dell'operazione, stasera a Milano, c'eravamo anche noi: sul palco, ad affiancare la solare  testimonial, il senologo Paolo Veronesi e il presidente della Bros Manifatture proprietario del marchio Rosato, Lanfranco Beleggia, che ha così commentato la partnership benefica: “Penso sia un dovere di ogni impresa e imprenditore mettersi a servizio della ricerca e della difesa delle categorie più deboli, non solo attraverso la destinazione di una parte dei propri proventi, ma anche con il sostegno in termini di mezzi di comunicazione di cui le aziende dispongono e sui quali investono con la finalità di dare più diffusione e importanza a progetti che meritano l’impegno e l’attenzione di tutti”. Special guest del party Sony Music Entertainment Italy, che per l’occasione ha organizzato una live performance della cantante Arianna. Quanto al gioiello, si tratta di un charm in argento 925, unico nel suo genere per la colorazione con bagno in oro rosa e zircone raffigurante un elefante, simbolo della forza, quella alla base delle storie di donne che ce la fanno a sconfiggere il male. L’elefante sarà disponibile in tiratura limitata nelle gioiellerie autorizzate Rosato, da ottobre a dicembre a 75 euro. Con questa campagna la Fondazione mira inoltre a sensibilizzare sull'importanza della diagnosi precoce, pratica che assicura la guarigione del 98% delle donne colpite dal tumore alla mammella.

Sisley vi attende alla VFNO con 'Let’s get lucky' e le T-Shirt

'Let’s get lucky'. Questo il titolo dell'evento che Sisley metterà in scena la sera del 17 settembre nell'ambito della Vogue Fashion's Night Out. Si tratta di una live performance di Aitor Saraiba. Durante la sessione di shopping si potranno acquistare le lucky birds T-Shirt in limited edition create ad hoc per l’evento. Saranno in vendita nello store di Piazza San Babila.

Alla VFNO le sei lattine artistiche ¡Tierra! Limited Edition!

Stefano Arienti, Vanessa Beecroft, Maurizio Donzelli, Mihret Kebede, Nico Vascellari e Francesco Vezzoli. Debutta questa sera alla Vogue Fashion's Night Out di Firenze la nuova collezione ¡Tierra! Limited Edition! composta da 6 lattine decorate da altrettanti dei più grandi artisti internazionali contemporanei. Sarà disponibile anche il 17 settembre a Milano in occasione della Vogue Fashion's Night Out 2013. Il ricavato della vendita delle lattine limited edition firmate dai 6 artisti sarà devoluto all'Associazione Fashion 4 Development. ¡Tierra! è la miscela Lavazza 100% arabica ma soprattutto 100% sostenibile, risultato dell'omonimo progetto ¡Tierra!, che Lavazza porta avanti dal 2002 per promuovere lo sviluppo sostenibile delle popolazioni dei principali paesi produttori di caffè, migliorandone le condizioni di vita e aiutandoli a divenire più competitivi sui mercati globali, non solo con interventi di solidarietà, ma soprattutto con interventi strutturali in grado di renderli autonomi nello sviluppo.