 |
Hervé Barmasse |

Tanti appuntamenti di alto livello legati alla storia e agli uomini che l'hanno reso celebre nel mondo. Parliamo del
Cervino, montagna-simbolo di cui quest'anno si celebrano i
150 anni dalla prima, leggendaria ascesa compiuta da Edward Whymper dal versante
svizzero, il 14 luglio 1865, e da Jean Antoine Carrel dal versante italiano, il
17 luglio dello stesso anno. Con la piattaforma di eventi
'Cervino 2015' (ne abbiamo parlato
qui) illustrata ieri a Milano alla presenza, tra gli altri, dell'alpinista e scalatore italiano
Hervé Barmasse, l'
Italia e la
Svizzera nei prossimi mesi condivideranno l’importante anniversario. In particolare, la località di
Breuil-Cervinia Valtournenche sarà il fulcro delle attività di scoperta del
territorio, della sua
arte, della sua
enogastronomia e delle sue
attrazioni sportive.
Il calendario dei principali appuntamenti (che sarà implementato sul sito Cervinia.it)
• La Conquista del Cervino. Rappresentazione teatrale della conquista, monologo con Roberto Anglisani nei ruoli chiave (pièce di Livio Viano). Valtournenche (14 febbraio 2015) e Breuil-Cervinia (a luglio). Lo spettacolo verrà rappresentato in diverse città italiane
• Cervino, una conquista sempre attuale. 150 anni di alpinismo, arte e cultura. Mostra di pannelli che raccontano le gesta degli uomini e delle donne che hanno scritto la storia del Cervino. Percorso itinerante nelle vie di Cervinia, inaugurata a dicembre 2014
 |
Anche Hervé Barmasse a Milano, alla conferenza stampa di 'Cervino 2015' |
• Valtournenche e Cervino, itinerario per immagini. Mostra che racconta con le immagini d’epoca la nascita del turismo in contemporanea a quella dell’alpinismo. Da un’idea di Mauro Maquignaz, a partire dal 17 luglio 2015 c/o la Centrale CVA di Maen - Valtournenche
• Cervino/Matterhorn 1865/2015. Mostra inserita nella sede della società delle Guide Alpine del Cervino, che ripercorre 150 anni di ascese (a partire da luglio 2015 c/o Museo delle Guide del Cervino – Breuil-Cervinia)
• Cervino 150, l’Anima della Gran Becca. Mostra dell’artista di Valtournenche Marie Ange Maquignaz, un tributo alla conquista (estate 2015)
• Per Jean Antoine Carrel. Concerto ai piedi del Cervino con le musiche ideate da Leone Sinigaglia, compositore e alpinista, tratto in salvo nel corso di una tempesta sul Cervino da Jean Antoine Carrel, che spirò nella coraggiosa impresa (luglio 2015)