All'inaugurazione Andrea Rossini e Roberta Guaineri |
15 dicembre 2019
Il Vodafone Aqua Show dà spettacolo alla Darsena di Milano
14 dicembre 2019
Da We are knitters il pattern gratuito per un Christmas Jumper
We are knitters, brand internazionale di moda, maglia e uncinetto, lancia la sua proposta natalizia per un'originale idea regalo.
Si potrà sferruzzare da soli un caldo maglione tipico natalizio |
E fa un dono ai propri clienti. Andando sul sito della società spagnola, gli appassionati del lavoro a maglia potranno infatti crearsi da soli il modello Christmas Jumper, vale a dire un caldo maglione di lana di alta qualità con decorazioni natalizie. Il pattern-guida e tutte le informazioni necessarie per procedere alla sua realizzazione sono disponibili gratuitamente allo specifico link. Una volta cliccato su 'scaricare' è possibile effettuare la registrazione per entrare nell'area 'pattern gratuiti' (dalla voce del menu principale 'pattern e video') e scaricare l'agile guida in cinque lingue, italiano compreso. Per chi ancora non ne fosse dotato, separatamente può essere acquistato - sempre sul sito di We are knitters - tutto il necessario per realizzare il maglione con l'ausilio della guida: cinque gomitoli di lana da 100 g; un paio di ferri calibro 8 mm; un ago da lana per finire e cucire i pezzi. I kit, acquistabili direttamente sul sito, arrivano in una busta di carta ecologica e riutilizzabile e comprendono tutto ciò che serve: i gomitoli, i ferri di legno di faggio realizzati a mano, il pattern, l'ago da lana e l'etichetta del brand da applicare al prodotto finito.
Etichette:
Christmas Jumper,
guida,
lana,
maglione,
Natale,
pattern,
prodotto,
We are knitters
13 dicembre 2019
La magia del Natale nella tavola Valverde in via MonteNapoleone
Valverde torna a colorare le vie del Quadrilatero della moda milanese, durante tutto il periodo natalizio, in occasione della decima edizione della 'Christmas shopping experience', con l'allestimento di una tavola. Promosso e organizzato da MonteNapoleone District con il patrocinio del Comune di Milano, l'evento conferma l’impegno dell'associazione nel creare contenuti culturali in grado di rendere lo shopping milanese un'esperienza coinvolgente. La tavola Valverde racconta un mondo a metà fra realtà e magia.
Lo stile inconfondibile di tutti gli elementi che la compongono, frutto di una meticolosa ricerca e di una mise en place esclusiva, si fondono con giocattoli d'altri tempi che popolano la tavola e che quasi sembrano fare da spettatori della miniatura di una ruota panoramica realizzata e decorata a mano. L'allestimento è realizzato nuovamente in collaborazione con il designer e scenografo Piero Figura, artista di fama internazionale che da sempre realizza opere 'favolose'. Gli adulti tornano bambini osservando il piccolo cavallo a dondolo e il soldatino Schiaccianoci e nel contempo ritrovano tutti i valori che da sempre contraddistinguono acqua Valverde. Eleganza e preziosità segnano i posti dei commensali attraverso una collezione di stoviglie Rosenthal unica, in cui la storia del Flauto Magico prende vita sulla decorazione in oro dei piatti e il libretto originale di Mozart è trascritto sotto ognuno di essi; completano la tavola bicchieri di design e posate firmate Sambonet. Le sedie Kartell e le lampade Flos, pezzi iconici di design, raccontano come la forma e la luce siano in grado di creare spazi magnifici. L’unicità e il design della bottiglia Valverde, nella vivace versione fucsia, è la protagonista di questa tavola magica, dove la fantasia e il gioco si fondono per creare un effetto sorpresa. Sul pavimento innevato, accanto a colorati regali, poggiano, alternandosi qua e là nelle versioni piccole e grandi, le bottiglie azzurre e verde acido, invitando i passanti a vivere la magia delle feste.
La scenografica installazione è di Piero Figura |
Etichette:
acqua,
Montenapoleone,
Natale,
Piero Figura,
prodotto,
ruota panoramica,
Tavola,
Valverde
12 dicembre 2019
Esselunga questo Natale regala poesia e 100 automobili Mini
Il Natale Esselunga ha un cuore di neve: quello del protagonista di una poetica fiaba, che, una notte, scoprirà che quella grande esse cela un mondo di meraviglie.
Lo spot è il terzo soggetto della campagna 'Più la conosci, più t'innamori' |
Dopo i primi due soggetti della campagna 'Più la conosci, più ti innamori', firmata dall'agenzia Armando Testa, eccone un terzo dedicato al momento più magico dell'anno, per augurare Buone Feste e presentare il concorso di Natale che quest’anno, fino al 31 dicembre, mette in palio 100 automobili Mini e oltre 300mila altri premi. Nello spot, diretto da Federico Brugia per la casa di produzione Little Bull, con il supporto della casa di post produzione Band, un pupazzo di neve senza naso riceve in dono una carota da una bambina appena tornata dalla spesa con la famiglia. L'omino decide quindi di andare a scoprire da dove viene il suo bellissimo naso nuovo. Dopo aver riconosciuto la esse del sacchetto sulla facciata di un edificio illuminato che si staglia nella città addormentata e innevata, il pupazzo scopre non soltanto carote, ma un mondo di meraviglie. E addirittura parte a bordo di una Mini nuova fiammante. Come lui si innamoreranno del Natale Esselunga, e dei tantissimi premi in palio, anche tutti gli omini di neve della città. La campagna è pianificata su tutte le principali emittenti tv, al cinema, in affissione e in parallelo sul web, in stampa e radio.
Etichette:
Armando Testa,
auto,
campagna,
carota,
concorso,
Esselunga,
Federico Brugia,
Little Bull,
Mini,
naso,
Natale,
pupazzo di neve,
spot
Condé Nast Italia apre a Milano lo spazio multifunzionale Frame
Una caffetteria, un negozio con oggetti brandizzati e un'area eventi che integra gli archivi storici dei magazine del gruppo: ha diverse anime lo spazio multifunzionale Frame Condé Nast Experience Store che il prossimo febbraio sarà ufficialmente inaugurato a Milano, in piazzale Cadorna 7.
Un luogo, quello di 250 mq concepito dallo studio di architettura Locatelli Partners, dove si respira lo stile della realtà editoriale e anche il meglio del design milanese. Il servizio caffetteria è curato dalla rinomata pasticceria San Carlo del quartiere meneghino Magenta. L'experience store ospiterà incontri privati, progetti culturali e, come anticipa Luca Dini, direttore editoriale di Condé Nast Italia, anche i tanti eventi delle testate del gruppo: "Vanity Fair, con la sua piattaforma Vanity Stage, organizzerà incontri con attori, letture con scrittori, performance di musicisti; GQ vi ambienterà alcuni dei suoi GQ Club e i talk legati ai suoi speciali; AD sarà particolarmente attivo durante il Salone del Mobile; La Cucina Italiana promuoverà degustazioni con chef e produttori; Wired userà lo store come estensione ricorrente dei suoi Wired Next Fest; Condé Nast Traveller presenterà destinazioni e tendenze del mondo dei viaggi; per tutte le property del gruppo, Frame sarà un polo di incontro con gli utenti e di svelamento di nuovi progetti". Già in calendario, tra questa sera e i prossimi giorni, eventi esclusivi in partnership con Dior, Lavazza e Unicef. Il prossimo anno Frame aprirà quindi al pubblico dalle 7 alle 22, dal lunedì al sabato e la domenica solo per eventi. Il piano di comunicazione a supporto dello spazio, dichiara Francesca Airoldi, chief marketing officer di Condé Nast Italia, prevede uscite sui magazine del gruppo, affissioni locali e guerrilla marketing.
Francesca Airoldi e Luca Dini |
Etichette:
archivi,
Cadorna,
caffetteria,
Condé Nast,
eventi,
frame,
Francesca Airoldi,
Locatelli Partners,
Luca Dini,
Milano,
negozio,
spazio,
store
Alla Milano Art Week 2020 un'opera collettiva di Olafur Eliasson
La Fondazione Nicola Trussardi annuncia The collectivity project, un'installazione partecipativa dell'artista danese-islandese Olafur Eliasson, a cura di Massimiliano Gioni.
L'installazione site specific – che dal 14 aprile al 3 maggio 2020 darà vita a un paesaggio urbano immaginario, ideato e costruito dal pubblico – verrà realizzata in occasione dell'Art Week milanese, coordinata dal Comune di Milano, e della Design Week, in un luogo pubblico, simbolo della città di Milano, che sarà svelato all'inizio del 2020. Dopo A Friend, l’imponente intervento su scala urbanistica concepito per i due caselli daziari di Porta Venezia dall'artista ghanese Ibrahim Mahama nel 2019, e Sacrilege, la gigantesca installazione gonfiabile del celebre artista britannico Jeremy Deller – che nel 2018 ricostruiva in scala 1:1 nel parco delle sculture di CityLife il sito archeologico di Stonehenge – la Fondazione Nicola Trussardi ha invitato Eliasson a realizzare per la settimana dell'arte uno dei suoi progetti partecipativi più noti. Con The collectivity project l’artista invita il pubblico a progettare, costruire e ricostruire un immenso paesaggio immaginario, una città in costante formazione ed evoluzione realizzata utilizzando oltre due tonnellate di mattoncini Lego bianchi messi a disposizione di tutti i passanti su grandi tavoli appositamente allestiti nello spazio pubblico. Come spesso accade con le installazioni di Eliasson, The collectivity project genera un luogo per la conversazione e lo scambio tra le persone.
11 dicembre 2019
#SantalovesWynie, l'evento natalizio per le novità Wynie Cosmetics
Nato in Spagna vent'anni fa, il brand è sbarcato in Italia nel 2018 |
La Lettonia apre a Milano un ufficio per gli scambi commerciali
Si è svolto ieri l'evento d'inaugurazione, in via della Moscova 24, dell'ufficio milanese della Liaa, l'Agenzia per gli investimenti e lo sviluppo del Paese baltico.
Andra Minkeviča (in alto), capo della Liaa, e l'ambasciatore Solvita Āboltiņa all'inaugurazione dell'ufficio/showroom in via della Moscova 24 |
Da tempo già presente a Roma, la Liaa, che è anche l'ente nazionale per la promozione del turismo in Lettonia attraverso il marchio nazionale 'Magnetic Latvia', fornisce servizi personalizzati, informazioni sugli aspetti degli affari in Lettonia e offre la possibilità di finanziamenti, contatti e incontri con partner, aziende, istituzioni governative e altro. Alla presenza di Solvita Āboltiņa, ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Repubblica di Lettonia in Italia, e di Andra Minkeviča, capo della rappresentanza della Liaa nel nostro Paese, durante l'incontro è stato anche presentato il nuovo video promozionale, visibile su YouTube, che ha per colonna sonora il brano 'Terra d'ambra' cantato da Al Bano Carrisi e composto dal musicista inglese Charles Goodger. 'Assapora la Lettonia', questo il titolo dell'incontro istituzionale che ha chiuso un ciclo di eventi volti a favorire gli scambi commerciali e culturali fra Lettonia e Italia - Paesi legati da rapporti storici - ha dato modo a giornalisti e operatori turistici di conoscere anche alcune specialità della cucina lettone cucinate dallo chef Kaspars Barsukous del rinomato ristorante Biblioteka di Riga: paté di spratti, sardine affumicate del Mar Baltico servite con
cipolle e uova di trota; guanciale glassato con crauti in salamoia, cumino e semi di
senape e un dolce al cucchiaio multistrato con pane nero di segale
tostato con miele, prugne nere, crema di mascarpone e ricotta lettone, gelatina
e sorbetto di mirtillo. A intrattenere gli ospiti la musicista e cantante lettone Līga Liedskalniņa, che si è prodotta in canti popolari del suo Paese.
Rocco Siffredi indossa Vman, boxer 'tecnologico' a effetto push up
La star internazionale del porno Rocco Siffredi presta la sua immagine a una campagna di comunicazione dai contenuti piccanti a sostegno di Vman by Rocco Siffredi.
Il capo è progettato e distribuito in Italia da Mobiweb di Roma
e realizzato dal Calzificio Eire di Mantova
|
Un boxer 'tecnologico' perché realizzato con l'esclusiva fibra Emana, che, stando all'azienda produttrice, assorbirebbe il calore del corpo umano per restituirlo sotto forma di Fir (Far Infrared Rays), raggi che stimolerebbero la microcircolazione sanguigna e manterrebbero dilatati i vasi capillari, favorendo l'aumento del livello delle prestazioni. Inoltre, grazie alle micro sezioni di tessuto Emana inserite all'interno della conchiglia anteriore e alla linea di design, la parte interessata sarebbe interessata da un micro massaggio continuo e beneficia di un effetto push up e termoregolatore. Il capo intimo è realizzato con la tecnica Seamless, ossia senza cuciture, garantendo una vestibilità effetto seconda pelle e un’asciugatura in tempi rapidi, senza necessità di stiratura. E c'è di più: per renderlo ancora più morbido e piacevole da indossare, la fibra è stata arricchita di essenze di ginseng con effetti benefici ed energizzanti. Progettato e distribuito in Italia da Mobiweb di Roma e realizzato dal Calzificio Eire di Mantova, è un capo 100% italiano, che risponde ai requisiti di atossicità, grazie alla certificazione Oeko-Tex Standard 100. Quanto alle tinte utilizzate per colorarlo, sono conformi alle linee suggerite dal procedimento Detox di Greenpeace, quindi non inquinanti. Il packaging, reso accattivante dal malizioso sguardo del testimonial, è in cartone riciclabile e riporta le descrizioni in quattro lingue, a dimostrazione della vocazione internazionale dell’azienda e dell'attore.
Etichette:
boxer,
Calzificio Eire,
campagna,
Emana,
fibra,
ginseng,
Mobiweb,
mutande,
push up,
Rocco Siffredi,
Vman
10 dicembre 2019
Chivas Regal ha stilato gli otto tratti del tifoso del nuovo bar sport
Chivas Regal rende omaggio al tifoso del nuovo bar sport con un concorso, una limited edition e un manifesto dell'illustratore Osvaldo Casanova, che stila le otto caratteristiche di chi vive la passione per il calcio dal bancone del bar, pronto a penare, esultare, brindare con gli amici.
Il manifesto si deve all'illustratore Osvaldo Casanova |
Il manifesto è lo specchio dei nuovi tifosi al tempo delle pay-tv, che animano i bar sport contemporanei, locali informali ed eleganti dove poter guardare la partita senza rinunciare al piacere di brindare con gli amici in un ambiente familiare e smart. Chivas Regal ha individuato otto tratti distintivi del tifoso del nuovo bar sport. I tratti distintivi di Casanova, illustratore fra i più acclamati in ambito sportivo, raccontano la passione per il gioco più bello del mondo vissuta con gli amici al bar in un blend di emozione, divertimento, amicizia, adrenalina. A suggello Chivas Sour, il cocktail a base di Chivas Regal invecchiato 12 anni, sciroppo Boero Sweet&Sour e angostura bitter. E fino ad aprile 2020 Chivas rimanda al concorso Chivas Sour League, che mette in palio premi istantanei nei locali, numerosi premi a estrazione mensile e un viaggio per cinque amici per vedere il Manchester United e vivere un'esperienza unica sugli spalti dello stadio Old Trafford. In 40 locali selezionati d'Italia, basta utilizzare il codice del sottobicchiere del proprio Chivas Sour per provare a fare gol con una web app e vincere subito zaini e portaghiaccio a forma di pallone. Tutti i partecipanti partecipano inoltre all'estrazione mensile di Apple AirPod. E si può anche vincere un viaggio a Manchester, creando una o più squadre con la realtà aumentata, invitando quattro amici.
Iscriviti a:
Post (Atom)