L'esposizione s'inscrive nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile |
06 ottobre 2020
Impresa e sostenibilità nella mostra a cielo aperto di Centromarca
'Il Futuro è guardare oltre – Industria di marca e sostenibilità' è il titolo della mostra promossa da Centromarca nel capoluogo lombardo dal 3 al 31 ottobre 2020 in piazza Mercanti, patrocinata dal Comune di Milano.
L'esposizione open air, inserita nel calendario del Festival per lo Sviluppo Sostenibile, organizzato dall'Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (Asvis) dal 22 settembre all'8 ottobre 2020 in tutta Italia e in Rete, documenta l'ampio e articolato impegno della moderna industria di marca in campo ambientale e sociale. Dall'uso consapevole delle risorse naturali alla riduzione delle emissioni; dallo smaltimento dei rifiuti alla riprogettazione dei processi produttivi questo e altro nelle immagini, corredate da didascalie in italiano ed inglese, che inducono i passanti a riflessioni su aspetti poco conosciuti o non immediatamente percepibili dell'attività d'impresa. Le aziende in mostra sono Ab Inbev, Amadori, Barilla, Bauli, Beiersdorf, Bonduelle, Bolton, Branca, Cameo, Cavit, Colgate-Palmolive, Colussi, Eridania, Essity, FaterSmart, Ferrero, Granarolo, Heineken, Illy, Inalca, Lactalis, Lavazza, Mondelēz, Mutti, Nestlé, San Benedetto, Unilever e Valsoia. L'esposizione sarà visibile online fino al 31 dicembre sul sito centromarca.it.
Etichette:
Centromarca,
impresa,
mostra,
sostenibilità
05 ottobre 2020
Arriva la capsule di Rossana Orlandi per i 25 anni della carta Fìdaty
Negli spazi della Galleria Rossana Orlandi, in via Matteo Bandello 16, per tutta la durata della Milano Design Week sono esposti 25 pezzi di design italiano e di artigianato made in Italy appositamente selezionati dalla celebre gallerista Rossana Orlandi per Esselunga, in occasione della celebrazione dei 25 anni della carta fedeltà Fìdaty. Tutti i prodotti della capsule collection saranno disponibili dal 12 ottobre 2020 all'11 aprile 2021 nel catalogo premi Fìdaty. Per l'insegna distributiva una celebrazione nel segno di una collaborazione d'eccezione: Orlandi, scopritrice di talenti emergenti, da quando nel 2002 ha aperto la sua galleria milanese in quello che un tempo era un cravattificio, è infatti annoverata fra le personalità del design più influenti al mondo.
04 ottobre 2020
'Dante 700', al Quirinale la mostra fotografica di Massimo Sestini
Inaugurata ieri nella Palazzina Gregoriana del Quirinale alla presenza del presidente della Repubblica Sergio Mattarella la mostra 'Dante 700 - Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini' che celebra i 700 anni dalla morte del Sommo Poeta. Un racconto fotografico in 20 immagini, in formato 150x100, realizzate da Massimo Sestini, fotoreporter di fama internazionale.
Da Firenze, città natale di Dante, a Ravenna, dove sono conservate le sue spoglie, passando per la sorgente dell'Arno sul Monte Falterona. Ma anche Venezia, Roma, Verona e Poppi, per scoprire quanto il volto del poeta continui ad accompagnare le nostre vite. 'Dante 700' è realizzata con la consulenza artistica di Sergio Risaliti, critico d'arte, curatore, scrittore e direttore del Museo Novecento di Firenze, e con la consulenza scientifica di Domenico De Martino, docente dell'Università di Pavia e direttore del festival Dante 2021 a Ravenna. La mostra è organizzata dall'Associazione Muse, è promossa dal Comune di Firenze e dai Musei Civici fiorentini, con il sostegno del Ministero per i beni, le attività culturali e il turismo, e del Ministero degli affari esteri e della cooperazione internazionale. La mostra rimarrà allestita al Quirinale fino all'11 ottobre e sarà visitabile in maniera virtuale, attraverso un tour realizzato da Muse e pubblicato sui siti web del Quirinale, del Comune di Firenze e di Muse. Enel è sponsor ufficiale di 'Dante 700', esposizione che a fine ottobre si trasferirà a Firenze aprendosi al pubblico. Mentre da gennaio 2021, sarà ospitata nelle principali capitali straniere, in collaborazione con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e con gli Istituti italiani di Cultura. Completa la mostra il libro fotografico 'Dante 700', curato da Sestini ed edito da Centro Di (Centro di documentazione internazionale sulle Arti), che raccoglie in oltre 40 scatti l'intero lavoro.
Nel 2021, la mostra sarà ospitata nelle principali capitali straniere |
Etichette:
Dante,
fotografia,
Massimo Sestini,
mostra,
MuSe,
Quirinale
02 ottobre 2020
La tecnologia del futuro incontra gli studenti a bordo del CampBus
Etichette:
5G,
CampBus,
Corriere della Sera,
Lenovo,
realtà aumentata,
Vodafone
C'è un Festina Prestige al polso di Gerard Butler nel film Greenland
Festina conferma il suo sodalizio con il mondo del cinema grazie a un product placement all'interno di Greenland, il nuovo film con Gerard Butler, testimonial del brand. Nelle sale a partire dall'8 ottobre, distribuito da Lucky Red, Greenland segna il legame di Festina con il grande cinema e il suo brand ambassador che indossa, per tutta la durata del film, un cronografo della collezione Festina Prestige. Il film narra la storia di una famiglia che cerca di sopravvivere all’impatto di una cometa che annienterà la Terra. John Garrity (Butler), sua moglie Allison e il figlio Nathan compiranno un pericoloso viaggio verso la loro unica speranza di salvezza. Mentre il conto alla rovescia, scandito dalla precisione del cronografo Festina, si avvicina allo zero, il viaggio culmina in un volo, dell’ultimo minuto, verso un possibile rifugio. Il cronografo Festina, al polso di Butler durante le sue avventure, ha trovato un'integrazione naturale e coerente nella sceneggiatura di questo nuovo action movie, assicurandosi numerose inquadrature e primi piani nitidissimi che lo rendono molto visibile e riconoscibile dagli spettatori. Sempre dall'8 ottobre, Festina sarà in più di 250 sale italiane con il suo spot istituzionale appena prima del trailer del film, per un totale di oltre 15mila passaggi tra i circuiti cinema di Rai Pubblicità e di Moviemedia.
Etichette:
ambassador,
cinema,
Festina,
film,
Gerard Butler,
orologio
LR Wonder Company lancia la linea make up Marilyn Monroe
Un anno fa Lorenzo Riva si è aggiudicato a un'asta di Cristie's un autentico orologio appartenuto a
Marilyn Monroe, icona di femminilità per più generazioni e oggi ritenuta "bella, glamour e influente" soprattutto dagli esponenti della Gen-Z e dei Millennial: secondo un'indagine di mercato piace infatti al 72% dei 18-34enni. Ora l'imprenditore, titolare dell'azienda cosmetica LR Wonder Company 'born in Hollywood, made in Italy', annuncia l'acquisizione dal fondo BlackRock dei diritti d'uso in esclusiva - per l'Italia e per il comparto cosmetico - del marchio Marilyn Monroe. E lancia sul mercato la prima linea make up che porta il nome dell'attrice americana. La collezione di trucchi per occhi, viso e labbra, oltre che in vendita sul sito ecommerce dell'azienda, è in distribuzione in 240 farmacie ed entro fine anno sarà disponibile in un migliaio. "Sono affascinato dalla figura di Marilyn, un simbolo senza precedenti per la sua unicità - spiega Riva -. Un modello perfetto per la nostra nuova linea di make up composta di tanti piccoli pezzi di bellezza che ricalcano il suo modo di truccarsi". Nei punti vendita l'immagine della diva delle dive campeggerà sia sui tre blocchi di espositori a sfondo nero (la cui forma a 'gradoni' evoca lo stile dello storico hotel Roosevelt di Hollywood in cui Marilyn soggiornò) sia sulla 'scatola a cuscino' porta make up. Visibilità al brand la darà anche la sagoma cartonata dell'attrice, nella celeberrima posa tratta dal film 'Quando la moglie è in vacanza' con il vestito bianco svolazzante. Nata nel 2012, LR Wonder Company è una realtà che continua a crescere grazie al concept vincente, incentrato sullo splendore dello star system hollywoodiano: quest'anno sono attesi ricavi per 4 milioni di euro (contro i 2 milioni del 2019) e nel 2022 la stima è di fatturare 15 milioni. Nel prossimo biennio, secondo quanto dichiarato dal general manager Antonio Braga "il make up Marilyn Monroe varrà il 35% del fatturato".
![]() |
Lorenzo Riva posa con la sagoma cartonata della diva |
01 ottobre 2020
Inaugurazione online della Milano Wine Week con Trentodoc
S'intitola 'Trentodoc Opening' l'evento digitale che sabato 3 ottobre, alle ore 20.15, inaugura Milano Wine Week 2020, una settimana ricca di appuntamenti dedicati al mondo del vino che si concluderà domenica 11 ottobre. Oltre 5mila persone, direttamente da casa propria, si collegheranno alzando i calici delle bollicine di montagna di 56 case spumantistiche associate all'Istituto Trento Doc, in un gesto collettivo e virtuale. La cerimonia d’inaugurazione sarà seguita da tutta Italia grazie alla diretta sulla pagina Facebook di Milano Wine Week. Tutti coloro che lo desiderano potranno assistervi prendendo parte così a un momento di condivisione e contribuendo alla nascita di una grande piazza virtuale dedicata alle bollicine di montagna. L'evento verrà presentato da Federico Gordini, presidente di Milano Wine Week, insieme a Maurizio di Maggio, speaker di Radio Monte Carlo, radio ufficiale della manifestazione, l'attrice Cristiana Capotondi e Sabrina Schench, responsabile Istituto Trento Doc. Gli hashtag ufficiali dell'inaugurazione online sono #Trentodoc e #MWW2020. Il link alla pagina Facebook ,dove sarà possibile assistere alla diretta, verrà pubblicato anche sull'App Trentodoc, dove è possibile scoprire tutti gli appuntamenti dedicati alle bollicine di montagna. Lanciata dall’Istituto Trento Doc e pensata per accompagnare le persone alla degustazione, durante il viaggio o nei momenti conviviali, a casa e al ristorante, consente di scoprire tutte le 56 case spumantistiche, le 175 etichette, gli orari e le modalità di visita in cantina e oltre 200 punti di interesse naturalistico, culturale, sportivo ed enogastronomico.
Matt lancia il concorso a premi #BelladaMatt con la linea AgeActiv
Matt, marchio leader in Italia nella grande distribuzione di integratori alimentari, dispositivi medici, alimenti funzionali e prodotti cosmetici, lancia il concorso #BellaDaMatt.
Da oggi al 2 dicembre, acquistando in un'unica soluzione due prodotti tra le cinque linee Matt AgeActiv, di cui almeno un siero, sarà possibile partecipare all'estrazione giornaliera di un dispositivo per la bellezza della pelle del viso, Beurer FC76, e all'estrazione finale di un premio di 1.000 euro da poter spendere dove si preferisce. Una volta acquistati, sullo shopdelbenessere.it o nello store di Milano di Largo Zandonai 3 ci si registra nella sezione del sito dedicata al concorso, inserendo i propri dati e la prova d’acquisto, e si partecipa all'estrazione quotidiana. Nel caso non si vincesse con l'instant vin, è necessario conservare lo scontrino per partecipare all'estrazione finale. Il concorso è supportato in store con materiali pop dedicati, che vedono protagonista la testimonial della linea beauty AgeActiv Samanta Togni. Inoltre, verrà introdotta per la prima volta un'iniziativa pionieristica: Tokinomo. Si tratta di uno strumento che, combinando una tecnologia fatta di luce, suono e movimento, mette il prodotto in evidenza sullo scaffale in modo originale, catturando l’attenzione e suscitando la curiosità al passaggio di un cliente. Il prodotto infatti si muove e 'prende vita', parlando direttamente al cliente. Quanto alla comunicazione online, previste attività su Google Search e Google Shopping, attività di retargeting su siti affini al beauty e la creazione di un video da 15" della testimonial Samanta Togni che verrà posizionato come preroll su YouTube prima dei contenuti beauty e wellness. Verranno inoltre attivate promozioni sui social network.
Protagonista dei materiali dedicati al contest la testimonial della linea Samanta Togni |
Etichette:
beauty,
concorso,
Matt,
premi,
Samanta Togni
Ha un cuore solidale la campagna Meet with a poem di Julius Meinl
Oggi 1 ottobre, data ufficiale della Giornata internazionale del caffè, l'azienda austriaca Julius Meinl ripropone 'Meet with a poem', campagna che, giunta alla sua quinta edizione, si trasforma diventando digitale, ma continua a invitare i coffee lover nelle caffetterie a riscoprire il potere delle parole per rinsaldare i legami e, al contempo, contribuire a una causa sociale.
In questi tempi difficili, le parole hanno rafforzato i nostri legami anche a distanza, per questo Julius Meinl invita a condividere un messaggio di vicinanza. Per prendere parte alla campagna basta scaricare il template dalla pagina Facebook o Instagram di Julius Meinl Italia e poi postarlo sui propri social, dopo averlo personalizzato, scrivendo una frase e taggando la persona con cui si vorrebbe condividere un caffè. Per sostenere anche le attività commerciali del proprio quartiere, è possibile recarsi presso una delle caffetterie aderenti all'iniziativa, bere un caffè con una persona cara e postare il momento sui social. Ogni immagine pubblicata dal 15 settembre a oggi (con tag @JuliusMeinl e @Julius_Meinl_Italia su Instagram e @juliusmeinlofficial e @JuliusMeinlItaly su Facebook) darà origine a una donazione a favore dell'associazione benefica WorldReader, che combatte l'analfabetismo nel mondo con l'adozione di nuovi strumenti digitali. In particolare, Julius Meinl sosterrà progetti di alfabetizzazione in alcuni dei principali Paesi produttori di caffè: Etiopia, Kenia e India. In Italia l'azienda ha deciso di sostenere un progetto nato in collaborazione con i Bambini delle Fate, impresa sociale che assicura sostegno economico a progetti e percorsi di inclusione sociale a beneficio di famiglie con autismo e altre disabilità. Il progetto ha visto la creazione di una speciale tazzina da caffè venduta in uno kit e il cui piattino è stato disegnato dai ragazzi del progetto 'Abilmente: un ponte tra scuola e lavoro' dei Bambini delle Fate ed Engim Veneto. Il ricavato della vendita del kit andrà interamente a sostenere i progetti de i Bambini delle Fate, in particolare la struttura di Engim a Thiene, dove è stato ristrutturato un bar in cui lavoreranno ragazzi affetti da autismo e altre disabilità.
Un invito a riscoprire il potere delle parole |
Etichette:
caffè,
donazione,
impegno,
Julius Meinl,
Meet with a poem
Antonella Clerici testimonial della telepromozione AudioNova
La catena di centri acustici AudioNova Italia, parte della multinazionale svizzera Sonova, inaugura la collaborazione con il network di comunicazione Initiative, con una campagna che prevede spot e telepromozioni, in onda su 'È sempre mezzogiorno', il nuovo programma culinario di Antonella Clerici su Rai Uno.
In Italia, AudioNova è presente con 165 centri acustici di proprietà, è il simbolo di eccellenza nel settore della prevenzione di disturbi uditivi e della distribuzione di apparecchi acustici e sceglie per la prima volta la televisione nazionale. Il messaggio è rafforzato dalla presenza della stessa Clerici, conduttrice tra le più amate della televisione italiana, che è stata scelta come testimonial d'eccezione all'interno della telepromozione, inserita nel suo nuovo programma Rai. Il sorriso familiare e contagioso di Antonella, insieme al suo modo semplice e genuino di porsi, raccontano la realtà AudioNova che propone soluzioni innovative per l'udito con cortesia e professionalità. La campagna contribuirà a rafforzare l'immagine dell'azienda, che vuol far conoscere e apprezzare prodotti acustici sempre più moderni e accessibili a tutti. La comunicazione di AudioNova include anche uno spot di 20", con un trattamento grafico di linee e icone che saranno il fil rouge del video e supporteranno il racconto del brand. Spot e telepromozione sono stati realizzati in collaborazione con Rai Pubblicità. Initiative è stata coinvolta nella fase di strategia e pianificazione media offline e Initiative Studios, la divisione d'agenzia dedicata al branded content e al product placement, ha supportato AudioNova coordinandone l'attività di telepromozione.
Iscriviti a:
Post (Atom)