24 febbraio 2021
Un centro di addestramento virtuale in campo elettrico
La collaborazione tra Heading, fra i principali istituti di formazione e addestramento per le imprese appaltatrici di Enel e Terna, e la piattaforma di innovazione H-Farm, cambia i canoni della formazione professionale, digitalizzando e rendendo interattive esperienze da sempre legate a luoghi fisici. Insieme, le due realtà hanno sviluppato un centro di addestramento virtuale da utilizzare come supporto alla formazione per gli operatori del campo elettrico. Sono stati realizzati scenari 3D interattivi che riproducono le condizioni ambientali, gli impianti e le procedure di lavoro più complesse. Le esperienze sono semplici, intuitive e hanno varie modalità di utilizzo a seconda delle esigenze. Gli utenti, infatti, possono letteralmente immergersi in ambienti virtuali grazie all’utilizzo di caschi (visori), ma hanno anche la possibilità di provare le procedure in modo interattivo attraverso smartphone o tablet, così da aumentare le possibilità di utilizzo dello strumento e rendere la nuova metodologia di apprendimento ancora più capillare ed efficace. La formazione di alto livello, supportata dall'uso di soluzioni tecnologiche, diventa in tal modo accessibile e democratica: se fino a pochi anni fa le aziende necessitavano di grandi investimenti nello sviluppo tecnologico, oggi Heading mette a disposizione il proprio know-how e un contenuto sviluppato con H-Farm, erogandolo attraverso la piattaforma maize.Sense. Strumento che permette non solo di distribuire i contenuti in maniera capillare tra i vari utenti, ma rende possibile creare veri e propri percorsi formativi, monitorare l'andamento degli utenti e prendere decisioni basate su dati reali di utilizzo.
23 febbraio 2021
La comunicazione del negozio cambia con la digital window
Proposta da M-Cube, consta di impattanti artwall e ledwall |
Etichette:
artwall,
digital window,
ledwall,
M-Cube,
negozio,
punto vendita,
vetrina
Mirabello Carrara rinnova immagine e architettura del sito web
Nuovo design e innovative soluzioni di navigazione per il sito internet di Mirabello Carrara. La luxury division del Gruppo Caleffi, eccellenza del settore home-fashion, ha scelto di rinnovare la propria vetrina virtuale trasformandola in uno strumento di lavoro orientato al cliente e alla conversione commerciale dei propri prodotti. Un'esigenza non solo legata alla nuova web image della maison, ma rivolta alla costruzione di un progetto digitale di lungo periodo finalizzato all'engagement. Il progetto ha infatti come primo obiettivo le conversioni sulla piattaforma ecommerce e il coinvolgimento dell’utente al fine di creare aggregazione e fidelizzazione, il tutto sostenuto dalla costruzione di un’immagine digitale in grado di restituire il valore dei prodotti e la storicità del brand. Il sito presenta diversi elementi di novità, come un layout responsive, ideato per supportare la visione da parte dell’utente su smartphone, tablet e desktop, e una home page con architettura a griglia per presentare le informazioni in modo pulito e guidare il visitatore, con l’inserimento di call to action che rimandano all'eshop. L'area ecommerce è ora collegata alla pagina corporate e suddivisa per ambiente e tipologia di prodotto. Oltre a tutte le informazioni utili all’acquisto e alle immagini still life, ambientate e close-up, sono qui indicati anche i prodotti correlati, per una user experience più dinamica e funzionale. Nell'area corporate, la sezione 'Chi siamo' illustra la filosofia dell’azienda, con una particolare attenzione alla storia, alle collezioni e al portfolio di brand in licenza, quali Roberto Cavalli, Trussardi e Diesel.
Etichette:
Caleffi,
design,
eshop,
home linen,
immagine,
Mirabello Carrara,
tessile,
web
22 febbraio 2021
La nuova rubrica di LifeGate affronta cruciali temi ambientali
Quattro appuntamenti in collaborazione con il Parlamento europeo |
21 febbraio 2021
Acqua Sant'Anna tra letteratura e note con Lingotto Musica
In attesa della riapertura della stagione dei concerti, Acqua Sant'Anna rinnova la consolidata partnership con l'associazione Lingotto Musica in una nuova, originale avventura, consapevole dell'importanza che la cultura e la musica hanno acquisito sul territorio piemontese. Un progetto web di sei puntate intitolato 'I migliori anni della nostra vita', firmato dallo scrittore Alessandro Baricco e dalla pianista Gloria Campaner. Lingotto Musica entra per la prima volta nel mondo della produzione audiovisiva con un progetto interdisciplinare, in prima visione sul canale YouTube dell’associazione. Appuntamento settimanale, tutti i lunedì alle 21.00, a partire dal 22 febbraio al 29 marzo. Le sei puntate, della durata di 15-20 minuti, sono un viaggio tra letteratura e musica, con la lettura di pagine immortali della letteratura universale e l’esecuzione di pietre miliari del repertorio musicale del periodo. I protagonisti delle puntate saranno, insieme a Baricco e Campaner, il violinista russo Sergej Krylov, il clarinettista Alessandro Carbonare ed Enrico Dindo, tra i più rappresentativi violoncellisti attivi a livello internazionale.
Etichette:
acqua,
cultura,
Lingotto Musica,
Sant'Anna
19 febbraio 2021
Il Festival della Comunicazione ricorda Eco con un podcast
Francesco Pannofino dà voce al podcast |
18 febbraio 2021
Dalla 24Ore Business School un master dedicato all'enoturismo
La 24Ore Business School con il patrocinio di Assoenologi, Città del Vino, Federvini, Movimento Turismo del Vino e Unione Italiana Vini presentano il master Enoturismo, al via il prossimo 26 febbraio in streaming, e firmano un accordo su un progetto di formazione enoturistica nazionale coordinato dall'avvocato Marco Giuri e diretto da Donatella Cinelli Colombini. Un corpo docente interdisciplinare, formato da professionisti, accademici ed esperti di provenienza aziendale per creare i manager delle cantine turistiche e dei territori wine destination di tutta Italia. "L'obiettivo è innalzare velocemente la qualità dell'offerta turistica di cantine e territori del vino per trasformarli in locomotori di sviluppo per le loro aziende, i loro territori e tutto turismo italiano - spiega Giuri, coordinatore del progetto, che da 22 anni si occupa di diritto vitivinicolo e consulenza legale per cantine di tutt'Italia. Il settore enoturistico, cresciuto in poco più di vent’anni, riguarda in Italia dalle 25 alle 30mila cantine aperte al pubblico e almeno 200 distretti enologici a forte vocazione turistica per i quali non esistono ancora figure professionali specifiche. Un comparto da oltre 2,5 miliardi di business, strategico per il nostro Paese.
Sfida di stile tra quattro influencer ispirate da Barbie Extra
Fonte d’ispirazione per le bambine dal 1959, Barbie ha vestito i panni di innumerevoli carriere motivando le bambine a essere ciò che desiderano.
Nel corso degli ultimi cinque anni, Barbie si è evoluta ancora di più, introducendo più di 170 nuovi look e includendo bambole con più incarnati, colori e texture di capelli, colori degli occhi e lineamenti del viso. Barbie è diventata lo specchio di differenti forme del corpo (tall, petite, curvy), arrivando a includere nella linea anche bambole con disabilità permanenti, inclusa una bambola con una protesi e un'altra con sedia a rotelle e rampa di risalita. Barbie Extra, la nuova linea di Barbie, vuole celebrare l’importanza del poter esprimere la propria personalità attraverso look e accessori che che rompano gli schemi. Tre bambole accompagnate da accessori unici ed eccentrici e dai fidati animaletti da compagnia, che imitano lo stile unico delle loro bambole, fatto di eco-pellicce colorate, scarpe con il tacco abbinate a calze sportive e capelli colorati. Per la primavera 2021 sono in arrivo altre due bambole con look che non passeranno inosservati. Alleata di stile di Barbie è una vera esperta di look: Valentina Ferragni. L’influencer, che conosce già bene il mondo di Barbie, riceverà una special gift box contenente una Barbie Extra e un accessorio ispirato alla doll. Con quest’ultimo, dovrà creare un look Extra, con cui possa sentirsi sicura di sé e che darà il via, il 22 febbraio, a una challenge su Instagram. Si uniranno alla sfida Chiara Maci, Ludovica Sauer e Daniela Zuccotti, tutte chiamate a creare, ispirandosi alla Barbie Extra che riceveranno, il loro look unico.
La challenge su Instagram coinvolge Valentina Ferragni Chiara Maci, Ludovica Sauer e Daniela Zuccotti |
Etichette:
Barbie,
challenge,
look,
stile,
Valentina Ferragni
Un format itinerante in quattro città per Quattrozampeinfiera
La manifestazione Quattrozampeinfiera, quest'anno prevista nel primo semestre, prevede un format itinerante che toccherà quattro città italiane (Bologna, Roma, Torino, Napoli) per otto giornate complessive di informazione, formazione, divertimento e shopping in compagnia del proprio amico a quattro zampe, in una versione outdoor, per garantire la sicurezza di espositori e visitatori. Nel secondo semestre, in base all'andamento epidemiologico dei contagi, le altre due tappe – Milano e Vicenza - saranno proposte probabilmente in versione indoor, sempre nel rispetto delle norme anti Covid-19. Molteplici le attività programmate, tra cui numerose aree educative, di prevenzione e interazione sportiva, coordinate da esperti del settore per rendere ancora più consapevoli i possessori di cani e gatti.
Etichette:
BolognaFiere,
cani,
città,
fiera,
gatti,
outdoor,
pet,
Quattrozampeinfiera,
tour,
Zoomark International
17 febbraio 2021
La Creative Academy ridisegnerà la comunicazione di Dole
Da un'idea di Giusto Curti, amministratore delegato di Dole Italia, nasce la Dole Creative Academy, un think tank strategico-creativo guidato da McCann Worldgroup Italy e formato da oltre 50 studenti del corso di Food Marketing e Strategie Commerciali dell’Università Cattolica di Piacenza, che avrà il compito di definire la nuova strategia creativa multicanale del brand Dole in Italia. Per tre mesi gli studenti della Cattolica, affiancati dai manager di Dole e dai planner di McCann, saranno gli strategist responsabili dell’intero processo, per poi dividersi in cinque agenzie creative che dovranno gareggiare, come nella realtà, ideando la campagna di comunicazione più in linea con il posizionamento del brand e gli obiettivi di marketing dell’azienda. "Pensare fuori dagli schemi è ciò che ci ha portato a lanciare questa sfida innanzitutto con noi stessi. L’obiettivo è poter ridisegnare la comunicazione in Italia puntando sulla freschezza di idee, la passione e il fervore di giovani talenti che verranno indirizzati da alcuni tra i migliori professionisti in Italia - dichiara Curti - Siamo certi che il risultato finale sarà in grado di soddisfare le nostre aspettative in modo ottimale".
Iscriviti a:
Post (Atom)