26 marzo 2021

Focus sulla sostenibilità per le sfilate di 080 Barcelona Fashion

Si svolgerà dal 26 al 29 aprile prossimi 080 Barcelona Fashion, l'evento dedicato alla moda promosso dalla Generalitat della Catalogna, attraverso Il Ministero dello Sviluppo economico, l'Ente del Commercio, delle Arti e della Moda (Ccam). All'edizione, per la seconda volta proposto in digitale, partecipano 22 designer e brand catalani e del panorama internazionale, che porteranno in scena le loro nuove collezioni. Questa 27esima edizione mantiene invariato l'approcci alla sostenibilità abbracciando la digitalizzazione come motore di ripartenza, a seguito degli eventi che hanno visto colpire duramente il settore del fashion e non solo. Un'edizione che coinvolgerà un pubblico più vasto e internazionale grazie alla possibilità di seguire le sfilate connessi a distanza. Il Ministero dello Sviluppo economico catalano supporta la rassegna con l'obiettivo di evidenziare due tra i più importanti aspetti legati al territorio: la tradizione e il pregio dell'industria tessile della Catalogna e la città di Barcellona come importante centro per lo sviluppo di talenti del design e della moda. Intende inoltre promuovere la cultura della moda a più ampio raggio culturale e creativo e rendere il settore più accessibile e contemporaneo.

25 marzo 2021

Ferrovie dello Stato Italiane in viaggio verso un futuro sostenibile

Investire in un presente sostenibile è il modo più veloce per raggiungere il futuro. Questa l'idea con cui Ferrovie dello Stato Italiane torna in comunicazione, con la sua nuova campagna corporate. Con la voce emozionante di Luca Ward e le immagini più rappresentative dei suoi progetti, Ferrovie dello Stato Italiane presenta a tutti gli italiani i traguardi raggiunti in questi anni e i suoi programmi di sostenibilità per muovere il Paese verso la ripresa. Una continuazione ideale della visione di futuro raccontata nello spot uscito a fine 2020, che qui prende forma attraverso le opere realizzate sul territorio nazionale e in ambito internazionale. Un modo non solo per raccontare obiettivi e risultati, ma anche l'attenzione alla sostenibilità e la proattività di Ferrovie dello Stato Italiane, in un momento storico come questo. La creatività, pianificata da oggi, 25 marzo, sarà veicolata sulle principali emittenti e testate nazionali, sul web e nelle stazioni d'Italia. Firmano la campagna, prodotta da Apnea Film, le agenzie AB Comunicazioni e Saatchi & Saatchi.

'Uniti c'è più bonta', l'impegno di Invernizzi con Banco Alimentare

Invernizzi, storico marchio italiano nato grazie all’iniziativa di Giovanni Invernizzi e dal 2003 parte di Lactalis Italia, sostiene il Banco Alimentare con l’iniziativa solidale 'Uniti c'è più bontà'.
Obiettivo: donare 700mila pasti entro dicembre 2021
L'obiettivo è donare alle strutture caritative che assistono tante famiglie e persone in difficoltà oltre 700mila pasti entro dicembre 2021, partendo dai 150mila già donati dall’azienda al lancio dell’iniziativa. Il consumatore sarà chiamato a dare il proprio contributo acquistando i prodotti Invernizzi coinvolti, Mozarì e Invernizzina. Il progetto sarà veicolato ai consumatori attraverso diversi canali: con un bollino sul pack dei prodotti e un invito ad acquistarli per raggiungere l'obiettivo comune dei pasti da distribuire; locandine e segnaprezzo nei punti vendita che aumentino la visibilità dell’operazione; sul sito invernizziformaggi.it con un contatore che metta in evidenza il numero di pasti donati e quelli mancanti al raggiungimento dell'obiettivo comune. Su tutti i pack dei prodotti coinvolti sarà inoltre presente un QR code che rimanda alla pagina web dell’operazione. 'Uniti c’è più bontà' di Invernizzi è solo l’ultima iniziativa solidale messa in campo dai marchi di Lactalis Italia.

Il Politecnico di Torino si apre alle sfide future con un nuovo logo

Il Politecnico di Torino si è avvalso della digital agency milanese Wellnet e del’agenzia di comunicazione torinese Sixeleven per rinnovare la propria immagine.
A partire da un nuovo logo, che mira a valorizzare la tradizione, valore fondante dell'Ateneo, recuperando gli elementi più importanti del sigillo storico, rivisti però in chiave più moderna, con un tratto più chiaro e leggibile e adatto agli attuali utilizzi di comunicazione. Il logo è il primo risultato di un percorso che ha visto un'articolata fase di analisi preliminare, i cui risultati sono diventati il riferimento per un più complessivo intervento sulla brand identity. Attraverso quasi 5mila questionari, la comunità del Politecnico è stata interpellata per capire quali valori avrebbe dovuto rappresentare: docenti, studenti, alumni, aziende e ricercatori hanno avuto l'opportunità di esprimere la loro opinione. Decine di interviste one to one con le figure cardine dell'Ateneo, nove focus group e l’analisi di circa 400 recensioni raccolte online hanno completato una raccolta ampia di dati e suggestioni utili a impostare il lavoro. Si è optato per un restyling, per confermare quel patrimonio di conoscenze e tradizione che il precedente sigillo di stile pittorico rappresentava. Nella creazione del logo, le scelte compiute a livello estetico e di linguaggio grafico hanno voluto raccontare la direzione del Politecnico di oggi e di domani: un’istituzione rivolta al futuro, all’innovazione, all’apertura verso nuove prospettive, alla costruzione di un nuovo umanesimo tecnico-scientifico. Alcune scelte sono state all’insegna della razionalizzazione: su tutte, il mantenimento di una sola scritta Politecnico di Torino, come logotipo, e di un'unica data, il 1859, l’inizio della storia dell’Ateneo, alla cui guida oggi c'è il rettore Guido Saracco.

24 marzo 2021

Il nuovo concorso Sunsilk esaudirà otto sogni nel cassetto

Si può partecipare fino al 10 agosto 2021 al nuovo contest Sunsilk 'Un sogno troppo Wow per restare nel cassetto', dedicato a tutte coloro che hanno un sogno e vorrebbero trasformarlo in realtà.
Si può partecipare fino al prossimo 10 agosto
Chi desidera prendere parte al concorso, dovrà acquistare tre prodotti della gamma del brand, di cui almeno un trattamento intensivo 1 Minute Wow di Sunsilk. Quandi dovrà registrare un video di un minuto in cui racconta proprio sogno e poi caricarlo sulla pagina dettofranoi.it/SunsilkWOW insieme ai dati dello scontrino. Una giuria incaricata estrarrà otto vincitrici – quattro entro il 15 giugno e le restanti entro il 26 settembre – che riceveranno un voucher del valore di 1.000 euro per realizzare il loro sogno fra un'esperienza di vita (un viaggio, una gara, un concerto o festival, oppure un qualsiasi evento legato al proprio hobby preferito), un'attrezzatura professionale (per lavoro o passione) o un'esperienza di formazione (orsi online, workshop o stage per approfondire le proprie conoscenze e imparare tutti i segreti della professione che si vorrebbe intraprendere), un'esperienza di bellezza (Sunsilk propone una sessione esclusiva e privata con una beauty consultant professionale che darà consigli su come esprimere al meglio la propria bellezza naturale e il proprio potenziale).

Zoomarine organizza incontri ravvicinati con gli scoiattoli volanti

Un percorso educational per imparare a curare al meglio i piccoli scoiattoli. Un'iniziativa di Zoomarine per sensibilizzare genitori e figli sulle attenzioni da riservare agli animali domestici.
Il Parco di Roma dedica un nuovo habitat a questi mammiferi
Si chiamano Simon, Theodore, Alvin e Jeanette i quattro piccoli scoiattoli volanti protagonisti del nuovo habitat che Zoomarine ha dedicato ai simpatici mammiferi. Il Parco di Roma è il primo in Italia ad aver messo a punto un programma di educazione e conservazione guidato di biologi ed educatori, tutto dedicato a questa specie. Le famiglie che visiteranno Zoomarine avranno, quindi, l'opportunità di prenotare un incontro e vivere un'esperienza ravvicinata apprendendo curiosità e informazioni per la salvaguardia e la delicata cura di questi simpatici animali. Tantissimi scoiattoli volanti vengono, infatti, smarriti proprio a causa delle loro piccole dimensioni. Altrettanti vengono purtroppo abbandonati per mancanza di informazioni da parte dei proprietari, essendo infatti animali che necessitano di temperatura e illuminazione specifica. Per questo Zoomarine, pioniere nel campo, ha assunto l’impegno di sensibilizzare i propri ospiti sulla cura di questi mammiferi, ghiotti di frutta fresca e secca. Gli scoiattoli volanti, nonostante il nome, non possono volare. Prendono la denominazione dalla membrana estensibile, chiamata patagio, di cui sono provvisti, che gli consente di aumentare la dimensione del loro corpo e la resistenza al vento, permettendogli di spiccare salti planati fra la vegetazione. Non si spingono mai in ambienti aperti poiché in tali aree non possono spostarsi planando tra gli alberi, su cui si muovono rapidamente tra i rami.

Una caccia al tesoro virtuale il 25 marzo in occasione del Dantedì

Il 25 marzo è stato dichiarato dal Ministero della Cultura Dantedì: una data importante, riconosciuta dagli studiosi come inizio del viaggio nell’aldilà raccontato dalla Divina Commedia. Per celebrarlo, Play the City ed Elesta Art Travel propongono una speciale caccia al tesoro virtuale sui luoghi danteschi, una sfida avvincente e ricca di emozioni, da giocare con la famiglia e con gli amici. Sono passati quasi 700 anni dalla morte di Dante Alighieri, un anniversario importante a cui vengono dedicate iniziative in tutta Italia, per ricordare e celebrare la vita e il genio del sommo poeta. Ma forse non tutti sanno, o ricordano, che Dante fu un grande viaggiatore non solo tra le pagine del suo poema, ma anche nella realtà. Da Roma a Pisa, da Treviso a Padova, da Verona a Ravenna, dopo il suo esilio da Firenze il poeta si spostò moltissimo, toccando tanti diversi luoghi nel suo peregrinare: le sue tracce sono ben evidenti, non solo nei suoi scritti, ma anche nei posti stessi da lui visitati. La caccia al tesoro virtuale si sviluppa sulle orme del sommo poeta, un viaggio di scoperta che porta ad esplorare ben 18 luoghi danteschi. Per il suo contenuto e il suo valore anche storico e culturale, l'iniziativa ha ricevuto il patrocinio del Comitato Nazionale per la Celebrazione dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri.

Guarda a un futuro migliore il Festival Visioni dal Mondo 2021

La settima edizione del Festival Internazionale del Documentario Visioni dal Mondo, ideato, fondato e diretto da Francesco Bizzarri con la direzione artistica di Maurizio Nichetti, in calendario a Milano dal 16 al 19 settembre 2021, sfoggia una nuova immagine. Con un visual evocativo e d'impatto, la nuova immagine, sviluppata sul concept 'Smascherare il presente per costruire un futuro migliore', riflette l'essenza e i contenuti della kermesse. Curata dal team creativo interno, rappresenta la metafora visiva delle mani come azione determinante sulla storia umana, resa ancora più forte e contemporanea con la realtà di oggi, sempre più digitale. Una mano su cui si staglia l'immagine di una folla è protesa verso un'altra mano futuristica, con circuito digitale, per sottolineare l'unione e la continuità del passato e del futuro. Punto d’incontro tra le due mani il logo Visioni dal Mondo, il Festival che esplora, comprende, indaga e denuncia il presente. I cerchi di sfondo in gradiente di colore raffigurano la Terra, noto come 'Pianeta blu', la sua atmosfera, quindi il mondo, per simboleggiare l'internazionalità del Festival.

23 marzo 2021

Al bicentenario della Luxardo è dedicato un francobollo

La tiratura è di 300mila pezzi
Oggi è avvenuto l'annullo filatelico del francobollo celebrativo dei 200 anni della Luxardo, storica azienda di liquori. L'esemplare, in tiratura di 300mila pezzi, rientra nella serie tematica denominata 'Le eccellenze del sistema produttivo ed economico', uno dei filoni più interessanti della produzione filatelica di Poste Italiane. In pochi centimetri è condensato tutto il valore del marchio Luxardo nell'anno del suo anniversario, grazie alla scelta di riferimenti iconici: il logo del bicentenario, la bottiglia impagliata del maraschino e un'immagine con profilo femminile che riproduce una cartolina pubblicitaria Luxardo degli anni Trenta, conservata presso l'Istituto regionale istriano giuliano dalmata di Trieste. L'emissione del francobollo è avvenuta presso l'Ufficio delle Poste di Torreglia (PD), dove ha sede l'azienda fondata da Girolamo Luxardo nel 1821. Oggi la distilleria Luxardo, ancora di proprietà di famiglia, è presente in una novantina di mercati mondiali. Per festeggiare il suo bicentenario, l'azienda quest'anno ha anche realizzato, in edizione limitata, un cofanetto contenente il Maraschino Perla Dry con la storica etichetta liberty rivisitata.

Simboleggia la pace Peace Pop, il nuovo stecco di Ben & Jerry's

Ben & Jerry's, lo storico marchio americano di gelati del gruppo Unilever, distribuito in 33 mercati su scala mondiale e presente anche nel nostro Paese in oltre 2mila punti vendita, lancia in Italia il suo primo gelato su stecco, portavoce di un messaggio speciale, impresso sulla sua copertura.
 E' un gelato con cacao certificato Fairtrade
A stagliarsi sulla copertura in cioccolato di Peace Pop è il simbolo della pace, valore fondante di Ben & Jerry's fin dai suoi esordi quando, nel 1978, i cofondatori Ben Cohen e Jerry Greenfield decisero di dare vita a un marchio di gelati inimitabile e responsabile verso la comunità. Peace Pop, come tutta la gamma di prodotti Ben & Jerry's, nasce da ingredienti certificati di qualità, esclusivamente equosolidali e frutto di coltivazioni impegnate in tecniche agricole ecocompatibili. A base di gelato alla panna con cioccolato fatto con cacao certificato Fairtrade e un cuore di biscotto, il celebre Cookie Dough, Peace Pop è 'buono' anche nel packaging, composto all'88% di carta. Ben & Jerry's si è impegnata a contenere l'impatto ambientale della propria filiera, riducendo del 40% l’utilizzo della plastica e adottando packaging di origine vegetale per barattoli e coppette. Peace Pop è in vendita in tutti i bar Algida e su alcune piattaforme di delivery nelle grandi città.