![]() |
L'iniziativa invita a riflettere sull'importanza della blue economy |
08 giugno 2021
In Piazza Affari a Milano l'8 e 9 giugno i globi artistici di WePlanet
'WePlanet - Cento globi per un futuro sostenibile', la mostra artistica open air che ha debuttato a Pasqua in piazza Duomo con le prime 45 opere, torna nel cuore della città, in Piazza Affari, con nuove creazioni, l'8 e il 9 giugno.
La nuova messa in scena, dal titolo 'Milano in blu', vuole infatti essere un richiamo alla Giornata mondiale degli oceani che si celebra dal 1992 in tutto il mondo l'8 giugno. Questa volta i tre globi artistici, simboli della difesa ambientale, rimandano alla blue economy: tre grandi forme terresti a ricordare anche nella nostra pianura Padana, che cielo, mare e terra sono il nostro sistema vitale da salvaguardare con rispetto e cura ogni giorno. Dalle acque alle coste, dai ghiacciai alle aree metropolitane, il pianeta richiede un impegno comune per una visione integrata di tutela degli ecosistemi, la biodiversità e il clima. Coprendo il 70% della superficie terrestre, assorbendo il 25% di tutte le emissioni di CO2 e il 90% del calore, l’Oceano è la più grande biosfera e il più importante regolatore climatico del pianeta. Genera il 50% dell’ossigeno che respiriamo ed è anche il più grande pozzo di carbonio del pianeta. In mostra 'Un mare di rispetto', globo artistico del mecenate 'One Ocean Foundation', creato dall’artista Fred Salsa, dove emerge che dalla salute del mare dipende la nostra stessa salute. 'Handle with care' del mecenate 'Coopservice', secondo l'artista Edoardo Giustetto vuole annunciare che il pianeta è debole; infine il viaggio verso un futuro ecosostenibile con 'Drive the new way', un mondo attraversato da una strada immaginaria che unisce i continenti, i popoli, per un futuro sempre più green, disegnato e decorato dai giovani artisti scenografi dell’Accademia di Belle Arti di Brera Riccardo Zanazzi e Theo Carminati, grazie ai mecenati Autoindustriale Bergamasca e le concessionarie Iveco di Lombardia Truck: Milano Industrial, Atl e Tentori V.I. 'WePlanet - 100 globi per un futuro sostenibile', iniziativa dell'associazione WePlanet per sensibilizzare l'opinione pubblica e raccogliere fondi a favore dell’ambiente e della salute dei cittadini, contribuirà al raggiungimento dei 17 Global Goals delle Nazioni Unite (SDGs -Nazioni Unite). I globi, prodotti in plastica riciclata, sono ideati e realizzati da giovani artisti dell’Accademia delle Belle Arti di Brera e da artisti e designer famosi.
Al via oggi da Roseto degli Abruzzi il tour ecosostenibile di due sub
Parte oggi dall'Italia, località Roseto degli Abruzzi, il primo Dan Sustainable Tour che vedrà i due sub Alana Alvarez e Manuel Bustelo, ambasciatori del Divers Alert Network (Dan) Europe, attraversare l'Europa nei prossimi sei mesi a bordo di un veicolo elettrico per sensibilizzare giovani, appassionati di subacquea e istituzioni, sulla grave minaccia rappresentata dalla plastica e dall'acidificazione degli oceani, e sull’urgenza di modificare i nostri stili di vita per salvaguardare il futuro del pianeta.
Il duo percorrerà un totale di 11.500 km facendo tappa in 15 Paesi europei per incontrare partner, associazioni ambientaliste, aziende, privati e anche decisori politici – inclusa la Commissione Ue a Bruxelles - al fine di promuovere una maggiore responsabilità sociale delle aziende, un quadro normativo adeguato e stili di vita e mobilità più sostenibili. Il tour nei prossimi mesi toccherà Genova, Portofino, Milano, Lago di Garda dove Alvarez e Bustelo presenteranno una barca per immersioni elettrica, e proseguirà poi in diverse città del continente, in cui si fermeranno non solo per incontri e dimostrazioni pubbliche di prodotti e veicoli ecocompatibili, ma anche per analisi delle acque, azioni di pulizia delle spiagge e documentazione dei fondali e dello stato di alcune specie marine. Tappe particolarmente importanti del viaggio saranno il Lago di Garda dove il team Dan promuoverà l’uso di una barca elettrica di supporto alle immersioni dei diving center, Bruxelles, dove il team Dan incontrerà alcuni membri della Commissione Europea, e i Paesi Baltici, habitat della Focena Baltica, un cetaceo di cui sono rimasti solo 500 esemplari e che il Tour ha adottato come mascotte. A rendere possibile quest'iniziativa numerosi partner, tra cui aziende che operano in abito subacqueo, case automobilistiche, Ong ambientaliste, centri di ricerca e società di consulenza per le aziende che vogliono operare in modo 'green'. E’ possibile seguire l’itinerario di viaggio in tempo reale, gli ultimi blog e gli aggiornamenti social su sustainabletour.eu.
L'itinerario semrstrale prevede tappe in 15 Paesi europei |
Etichette:
oceani,
plastica,
responsabilità sociale,
sostenibilità,
sub,
tour
Il futuristico trimarano SVR-Lazartigue solcherà gli oceani
Il Gruppo francese Kresk, guidato da Didier Tabary e proprietario dei marchi cosmetici SVR, Lazartigue e Fillmed ha annunciato l’acquisizione di Ultim, il trimarano realizzato da Mer Concept, il team specialista in regate oceaniche di François Gabart. Il multiscafo, che si distingue per il suo design lineare e futurista, è in grado di circumnavigare il pianeta navigando in volo ad alta velocità. Porterà i colori dei tre marchi del gruppo e si chiamerà SVR-Lazartigue. L'impegno del Gruppo Kresk a fianco di Gabart, per i prossimi quattro anni, rientra nella volontà societaria di imprimere un’accelerata alle sue iniziative in favore dell’ambiente. Gabart è uno dei velisti di maggior talento della sua generazione e vanta un palmarès strabiliante, inoltre incarna i valori che identificano i marchi SVR, Lazartigue et Fillmed: progresso e performance abbinati al profondo desiderio di riservare la massima attenzione alle implicazioni sociali e ambientali. Il gruppo Kresk è intenzionato a investire a lungo termine nella protezione degli oceani con la creazione del fondo di dotazione Kresk4Oceans. Il primo progetto sul quale si concentrerà il fondo Kresk4Oceans sarà la lotta contro l'inquinamento da plastica che deturpa la bellezza del mare, ne insidia la fauna e che ha ripercussioni anche sull'essere umano. Kresk4Oceans, assieme a Gabart, attuerà alcune iniziative di sensibilizzazione ed educazione oltre a finanziare alcuni progetti scientifici di interesse generale nel settore del riciclo e dello sviluppo di nuovi materiali ecosostenibili. Il trimarano, in fase di ultimazione nel cantiere di Mer Concept a Concarneau, sarà varato il 22 luglio con i colori del suo nuovo proprietario. Dopo un periodo di rodaggio, il trimarano salperà per la sua prima competizione, la regata transatlantica Jacques Vabre, in partenza dal porto di Havre il 7 novembre 2021.
Etichette:
ambiente,
Fillmed,
Gruppo Kresk,
Lazartigue,
oceani,
SVR,
trimarano
Da I Provenzali e Lav cure ai quattro zampe in stato di necessità
Il marchio dermocosmetico I Provenzali ha a cuore la tutela dell’ambiente, delle persone e degli animali. Per questo motivo porta avanti con orgoglio, anno dopo anno, la collaborazione con Lav Lega Anti Vivisezione, dicendo no ai test sugli animali attraverso la produzione di cosmetici certificati, dalle materie prime al prodotto finito, naturali ed ecosostenibili, certificati proprio da Lav. Negli ultimi mesi l'emergenza sanitaria ha accentuato problematiche già presenti all’interno dei nuclei familiari economicamente vulnerabili, rendendo più difficile sostenere le spese per il mantenimento dei propri animali, dall’alimentazione alle cure veterinarie. Basti pensare che alimenti e cure per cani e gatti sono tassati al 22%, come beni di lusso, e che proprio per questo Lav si batte da anni per chiedere un fisco più equo con chi si prende cura degli animali. Per rispondere concretamente agli accresciuti bisogni delle famiglie con animali, colpite dalla crisi sanitaria ed economica, ed evitare che questa si traduca in mancanza di cure per i quattro zampe, Lav e I Provenzali lanciano il progetto 'Amici a 4 zampe: prendiAMOcene cura!'. Fino al 31 marzo 2022, acquistando almeno un prodotto delle linee Karité, Argan Biologica e Aloe Biologica dei Provenzali, si potrà contribuire a sostenere le cure veterinarie di un quattro zampe in stato di necessità. L'iniziativa, di respiro nazionale, avrà come beneficiari gli animali selezionati da Lav grazie alla sua rete di sedi locali presenti sul territorio e si avvarrà di strutture veterinarie di fiducia, convenzionate con il progetto. Le attività di aiuto agli animali saranno raccontate da Lav e I Provenzali attraverso media e canali web e social.
Etichette:
animali,
cani,
cure veterinarie,
gatti,
I Provenzali,
Lav
07 giugno 2021
Procter & Gamble lancia il video 'La tua bontà è la tua grandezza'
Nel 2010 Procter & Gamble diventava partner del Comitato Olimpico Internazionale, dando avvio, in occasione dei Giochi Olimpici di Londra del 2012, alla campagna 'Grazie di cuore, Mamma'. Oggi, a meno di due mesi dalla 32esima Olimpiade ospitata a Tokyo dal 23 luglio, P&G lancia in Italia il nuovo video 'La tua bontà è la tua grandezza', che inaugura, con un potente messaggio di inclusione e solidarietà, un nuovo decennio al fianco del Comitato Olimpico Internazionale. Il video, diffuso anche nel nostro Paese, concentra in 60" immagini ed emozioni che raccontano quella grandezza sportiva e umana di atleti olimpici e paralimpici come Allyson Felix (Usa), atletica leggera, sei volte medaglia d'oro; Elena Delle Donne (Usa), basket, medaglia d'oro; Shingo Kunieda (Giappone), tennis in carrozzina, due volte medaglia d'oro, che, dentro e fuori la competizione, hanno promosso i valori dello sport, dell’uguaglianza e dell’inclusione, attraverso piccoli gesti, come una mano tesa all’avversario a terra, fino al coinvolgimento in prima persona nelle grandi battaglie per un mondo più giusto, equo e sostenibile. L'azienda fra pochi giorni svelerà la sua nuova testimonial e sta già lavorando a diverse iniziative che coinvolgeranno le maggiori insegne a livello nazionale nella realizzazione di progetti di responsabilità sociale e sostenibilità ambientale in tutta Italia.
Pepsi Max celebra ogni tipo di scelta con le voci dei Måneskin
Le voci dei membri della rock band scandiscono lo spot |
La birra analcolica Nastro Azzurro Zero soddisfa anche i sovrani
Nastro Azzurro ha da poco lanciato sul mercato Nastro Azzurro Zero, la premium analcolica italiana ideata per far vivere in ogni momento ai propri consumatori il gusto unico, secco e rinfrescante che ha reso il brand un'icona di stile e made in Italy anche all'estero.
Un gusto sorprendente, capace di soddisfare anche la sete di un re, apparentemente incontentabile, nel nuovo spot tv, on air dal 6 giugno, in cui una serie di sudditi si sforzano di proporgli bibite nuove e insolite. Il re non è mai contento perché ha già assaggiato tutto quello che gli viene offerto, ma cambia la sua attitudine quando, all'improvviso, entra in scena un ragazzo vestito in abiti cool e moderni, interpretato dall’attore Luca Chikovani, che stupisce la corte offrendogli qualcosa mai assaggiato prima: Nastro Azzurro Zero. In questo spot, ideato da Saatchi & Saatchi, per la prima volta Nastro Azzurro investe su una produzione carbon negative, a emissioni sotto zero. La casa di Produzione Think Cattleya, infatti, in tutte le fasi di pre produzione e produzione, ha adottato EcoMuvi, il primo disciplinare europeo certificato per ottenere un impatto ambientale minimo sul set. Tra le soluzioni produttive adottate l'uso di risorse sostenibili, la gestione responsabile dei rifiuti e la riduzione dei consumi di energia elettrica e di carburanti nel trasporto e, a fine lavorazione, la compensazione delle emissioni di CO2. I costumi dello spot, che vede alla regia Alessandro De Leo, sono stati realizzati da Massimo Cantini Parrini, candidato ai premi Oscar 2021 con il film 'Pinocchio' di Matteo Garrone. Lo spot sarà in onda in tv per tutta la stagione estiva su emittenti nazionali e satellitari con un formato di 30".
I costumi dello spot sono stati realizzati da Massimo Cantini Parrini |
#OffridaBene, l'aperitivo solidale col 'bartender' Luca Argentero
1 Caffè Onlus e Avon rinnovano il loro impegno a fianco delle donne con una nuova raccolta fondi a favore di Together for Women, progetto solidale che, giunto alla terza edizione, vede le due realtà sostenere differenti associazioni italiane schierate in prima linea nell'assistenza alle donne che si trovano a dover combattere contro il tumore al seno.
Tema scelto dell’edizione 2021 è l'estate, la voglia di brindare insieme alle donne che guardano con ottimismo al futuro, e che, nella condivisione della malattia, trovano la forza per affrontare la dura lotta contro il cancro. Nasce così #OffridaBene, l'aperitivo solidale che vedrà Luca Argentero, fondatore insieme a Beniamino Savio di 1 Caffè Onlus, vestire i panni del bartender, condividere la ricetta del suo cocktail preferito e rispondere alle domande e alle curiosità di coloro che parteciperanno alla diretta (previa iscrizione e con una donazione di 10 euro). In programma lunedì 21 giugno, alle ore 18.30, l'evento digitale sarà anche l'occasione per ascoltare le voci e le testimonianze delle due associazioni a cui sarà devoluto il ricavato della raccolta fondi: le Dragonette Torino Onlus, nata a Torino nel 2010 da un gruppo di donne operate di tumore al seno, che si occupa principalmente del recupero psicofisico attraverso l'attività del Dragon Boat, e IncontraDonna Onlus, tesa a fornire strumenti per affrontare il percorso di diagnosi e cura, ma soprattutto il 'dopo', supportando la comunicazione tra donne operate, tra donne e personale sanitario, tra donne e famiglia, tra donne e ambiente di lavoro, tra donne e istituzioni.
Appuntamento il 21 giugno alle 18.30 |
Smarties finanzia il progetto di ricerca di Delfini Metropolitani
I tursiopi del Mediterraneo sono considerati una specie a rischio |
Il pack in carta riciclabile di Smarties |
Absolut Rainbow 2021, la bottiglia che omaggia Gilbert Baker
Absolut presenta Absolut Rainbow 2021, una bottiglia in edizione limitata, il cui obiettivo è celebrare i 40 anni del brand a supporto della comunità Lgbtq+. Inclusività, diversità d'identità e di opinione, fiducia nel cambiamento sono valori cari ad Absolut, che negli ultimi 40 anni ha sempre supportato la libertà d'espressione e il confronto tra le persone. Dal 1981 Absolut supporta la comunità Lgbtq+ sostenendo fermamente che un mondo colorato e senza barriere sia qualcosa per cui lottare. In occasione dei 40 anni con la limited edition Absolut Rainbow 2021, l'azienda vuole rendere omaggio a Gilbert Baker, l'artista americano noto per aver ideato nel 1978 la bandiera arcobaleno, diventata negli anni non soltanto un simbolo di inclusione, pace e amore, ma emblema di apertura e piena consapevolezza che il mondo è un’inestimabile ricchezza fatta di colori unici e infiniti. Un simbolo di speranza, di parità di diritti e della libertà di amare chi si vuole. Il design della bottiglia, realizzata in collaborazione con la Gilbert Baker Foundation che porta avanti l'eredità del designer-attivista, è una rielaborazione della bottiglia realizzata nel 2008 con Gilbert stesso. La bandiera è realizzata con colori metallici, vivaci, che prendono vita da diverse angolazioni grazie al liquido che funziona come una lente d'ingrandimento. Sul retro della bottiglia compare la scritta 'Sway it with pride', che rende omaggio a un artista rivoluzionario e alla sua eredità, che ancora oggi continua a vivere. La limited edition Absolut Rainbow 2021 fa parte della campagna #IRL (in real life), lanciata a gennaio 2021 dall'azienda, e sottolinea l’importanza, in questo momento storico, dell’essere uniti anche a distanza, in attesa del giorno in cui si potrà tornare a stare liberamente insieme nella vita reale.
Etichette:
Absolut,
arcobaleno,
attivista,
bottiglia,
diritti umani,
Gilbert Baker,
Lgbt,
Rainbow,
vodka
Iscriviti a:
Post (Atom)