21 giugno 2021

Con #JustBeSmart SkinLabo invita a fare le scelte più giuste

SkinLabo
lancia #JustBeSmart, campagna di comunicazione che invita a pensare fuori dagli schemi per fare le scelte più giuste. Un riposizionamento per il beauty label 100% made in Italy che ha fatto seguoto al rinnovamento di visual identity, logo e sito. Un'operazione coordinata dall'headquarter italiano e che coinvolge otto mercati europei in cui SkinLabo è attualmente presente con un vertical store dedicato. #JustBeSmart è l'hashtag che racchiude la filosofia di SkinLabo, un messaggio forte e chiaro rivolto a una community di 700mila clienti. Persone smart, che viaggiano, mangiano e si prendono cura del corpo in modo intelligente, ottenendo sempre il meglio a un costo accessibile. A raccontarlo sono oltre 700 tra influencer e amici del brand in tutta Europa attraverso contenuti video e foto condivisi su tutte le piattaforme social. Ad amplificare la campagna tre video emozionali volti a raccontare i valori del brand attraverso il punto di vista del pubblico di SkinLabo. Il primo video vede numerosi storyteller internazionali raccontare le loro scelte smart quotidiane; gli altri due, realizzati direttamente dall’azienda, sono il ritratto della smart generation SkinLabo. Testimonial della campagna, come mostra il terzo video, Laura Barriales, attrice e modella italiana e spagnola. Compiere scelte smart vuol dire anche pensare al prossimo. Da sempre dalla parte delle donne, il marchio cosmetico, sempre nell’ambito della campagna #JustBeSmart, ha scelto di sostenere Medici con l'Africa Cuamm, una delle più attive organizzazioni non governative sanitarie italiane per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane per rinnovare le attrezzature del reparto maternità del Centro di Salute di Anyeke, in Uganda. 

20 giugno 2021

L'avventura di Acqua Sant'Anna diventa un audiolibro gratuito

Sul sito santanna.it debutta in versione audio il  romanzo 'I custodi della sorgente. L'avventura dell'Acqua Sant'Anna', scritto da Alberto Bertone ed Adriano Moraglio, edito da Rubbettino nella nuova collana 'La bellezza dell’impresa'.
Il libro edito da Rubbettino si può ascoltare 
Sempre più la letteratura viene fruita dal pubblico tramite l’ascolto di voci narranti, che si possono ascoltare ovunque e per cui sono sufficienti un paio di cuffie. Acqua Sant’Anna, da sempre attenta alle tendenze della società moderna e consapevole dell’importanza dei nuovi strumenti digitali per la fruizione di contenuti anche culturali, ha intercettato questo trend e presenta in versione audio 'I custodi della sorgente'. Il primo capitolo è disponibile per tutti sul sito e per l'interno romanzo è sufficiente iscriversi alla newsletter e ricevere un link con cui ascoltarlo gratuitamente. A differenza delle classiche monografie d’impresa, 'I custodi della sorgente' è un racconto concepito come un vero romanzo che intreccia l’avventura imprenditoriale di Acqua Sant'Anna con le vicende più intime di Alberto Bertone, fondatore, presidente e ad, alternando successi del lavoro e momenti di privata felicità a difficoltà. La storia di un marchio e una realtà nati dal nulla nel 1996 e oggi leader nazionale del settore delle acque minerali, si possono ascoltare in un racconto capace di mescolare sapientemente fatti, ricordi ed emozioni. L'audiolibro si differenzia dal libro originale per un capitolo aggiuntivo dedicato agli eventi più recenti e per un’introduzione e dedica speciale di Alberto Bertone. Ad accompagnare il lettore alla scoperta della storia di uno dei casi più emblematici dell’imprenditoria italiana è lo scrittore e giornalista Adriano Moraglio, che conduce il pubblico, attraverso una simbolica passeggiata su un sentiero di montagna al fianco dell’imprenditore Bertone, fino alla sorgente di questo successo aziendale, ormai studiato nei corsi di economia delle più prestigiose università italiane. Le registrazioni e gli effetti sonori sono stati realizzati da Luigi Conte dell’Officina Fonica Torino. Il progetto di supporto digitale è stato curato dall’agenzia Dunter.

19 giugno 2021

Leadership e lavoro femminile: 100 speaker a WomenX Impact

È in programma il prossimo autunno in Italia WomenX Impact. L'evento internazionale dedicato all'empowerment femminile si svolgerà il 18, 19 e 20 novembre 2021 negli spazi di Fico Eataly World di Bologna e online. Tre giorni carichi di ispirazione, formazione, aggiornamento per supportare la crescita personale e professionale delle donne leader di oggi e domani. Di scena, in questa rassegna contro il gender gap fondata da Eleonora Rocca, oltre 100 speaker, che si alterneranno su tre palchi e tre sale in contemporanea, all'interno della location bolognese, per fare formazione e networking. Tre giorni per dare voce alle donne che sono riuscite a distinguersi nei loro percorsi di vita e carriera e alle aziende che si sono impegnate con progetti importanti in ambito Diversity & Inclusion. Le speaker arrivano da Londra, Lisbona, Parigi, Francoforte, Bruxelles, Stati Uniti e oggi lavorano per aziende e realtà di fama globale, come UniCredit, Google, LinkedIn, Spotify, Nestlé, Mattel, The Kraft Heinz Company, Bbc News, We Are Social, Coop Italia, Barclays, Hewlett Packard Enterprise, Financial Times, Talent Garden, Fcb Partners, Dlv Bbdo, Discovery Inc., Mbe Worldwide, Edelman Italia, Havas PR, Leroy Merlin e, ancora, per la Commissione Europea e la Banca Centrale Europea. Una tre giorni ricca di contenuti interessanti e stimolanti, di storie di vita e carriera di successo, di nuovi modi di affrontare scelte personali e professionali per far riflettere e proporre soluzioni e spunti alle professioniste intenzionate a crescere, evolversi e moltiplicare le proprie opportunità in ambito lavorativo, ma non solo. UniCredit, The Kraft Heinz Company, Fondazione Libellula, Luxury Lab Cosmetics e Idem-Mind The Gap figurano tra gli sponsor dell'evento.

18 giugno 2021

La Molisana adotta un pack sostenibile in carta certificata Fsc

La Molisana
presenta il nuovo pack in carta proveniente da foreste gestite in maniera responsabile e certificate Fsc (Forest Stewardship Council), riciclabile nella carta al 100%. Una scelta di natura etica dettata dall'intenzione di ridurre sensibilmente la produzione di plastica, pari a circa 230mila kg annui. Le colle utilizzate sono a base di acqua e gli inchiostri non contengono solventi. Una scelta consapevole, che ha coniugato l'attenzione per la natura e la bellezza di una carta Kraft, dalla finitura leggermente ruvida che rimanda all'assoluta purezza. Resta il colore bianco del pack che dà luminosità sullo scaffale. A completare la novità lo storytelling sul pacchetto, ancor più preciso e ricco di informazioni: parla infatti della centenaria famiglia di mugnai, del privilegio di presidiare l’intera filiera produttiva e dell'utilizzo di solo grano italiano. "Abbiamo investito ingenti risorse per realizzare un modello di business sostenibile – afferma Giuseppe Ferro, amministratore delegato La Molisana –. Nel 2018 il pastificio (in alto, lo stabilimento di Campobasso, ndr) ha virato l'intera produzione della pasta al solo grano italiano, con importanti ricadute socio-economiche". Il passaggio alla carta ha comportato un forte investimento nell'area di confezionamento: sono state acquisite cinque nuove linee complete di impacchettamento e fardellaggio, due nuovi robot di pallettizzazione e tre nuove Lgv automatizzate per ottemperare alle necessità.

Al via 'Un succo di premi', il grande concorso online di Limmi

È partito in questi giorni il concorso 'Un succo di premi', il contest online che il team social di Soluzione Group ha progettato per il cliente Limmi, brand del succo di limone dell’azienda B&G, specializzata nel settore dei condimenti. Il concorso propone due diverse modalità di partecipazione: la prima legata alla prova d'acquisto di un prodotto Limmi a scelta, mentre la seconda – più ludica – prevede il coinvolgimento diretto degli utenti, che dovranno scattare e condividere una fotografia a tema 'ricetta dell’estate'.  In palio, per 8 settimane, 56 buoni spesa Ideashopping dal valore di 100 euro e 8 biciclette elettriche Atala. Oltre all’ideazione del naming e dell’intero progetto, Soluzione Group è stata incaricata anche della definizione e gestione del piano di comunicazione dell’iniziativa. Alla realizzazione del mini-sito si sono aggiunti, quindi, la pianificazione di uno spot sulle emittenti Radio Montecarlo e Radio Subasio, una campagna adv Google e il coinvolgimento tramite la piattaforma LovBY di micro influencer per generare passaparola e stimolare la partecipazione al contest. Infine, il concorso è supportato da una campagna di proximity marketing, attiva su 'DoveConviene', che informa i consumatori in target e geolocalizzati in prossimità dei punti vendita interessati, tra cui le maggiori insegne sul territorio nazionale.

17 giugno 2021

Nel 2021 Rigoni di Asiago restaura la Fontana Contarini a Bergamo

Annunciati i lavori di recupero in partnership con Fondaco Italia
Nuovo intervento di valorizzazione del patrimonio storico-artistico del nostro Paese per l'azienda veneta Rigoni di Asiago, leader nella produzione di specialità biologiche a base di frutta. Il restauro quest'anno riguarda Fontana Contarini a Bergamo, situata nella centralissima Piazza Vecchia, tra Palazzo della Ragione e Palazzo Nuovo. Dopo aver sostenuto nel 2015 l'intervento di recupero dell'Atrio dei Gesuiti (entrata storica del prestigioso Palazzo di Brera a Milano), nel 2016-2017, il restauro dell’originale della statua di San Teodoro (il primo Patrono di Venezia) in Palazzo Ducale, nel 2018 il recupero della fontana 'Venezia sposa il mare' situata nel cortile di Palazzo Venezia a Roma, nel 2019 il restauro della Chiesa rupestre di San Giovanni in Monterrone a Matera, nel 2020 i dipinti delle lunette lato est e angolo sud del Chiostro Grande di Santa Maria Novella a Firenze, l'azienda ha deciso di proseguire il percorso della valorizzazione dei beni culturali, approdando a Bergamo Alta. Alla presenza, tra gli altri, del presidente e amministratore delegato Andrea Rigoni e del sindaco di Bergamo Giorgio Gori, l'avvio dei lavori di recupero dell'opera sarà ufficializzato fra qualche giorno con una conferenza stampa. Presenzierà anche Enrico Bressan, presidente di Fondaco Italia, società di consulenza nuovamente coinvolta con Rigoni di Asiago nel progetto di valorizzazione culturale del patrimonio artistico italiano.

Pizza fatta in casa? I tips in tre divertenti video di Molino Vigevano

Si focalizza sui preparati biologici per pizza croccante, soffice, integrale e per pinsa romana, raccontati attraverso video ironici e irriverenti, la nuova campagna digital di Molino Vigevano, società del Gruppo Lo Conte. A raccontare i 'pizza tips' sono gli attori Alessio Vitale e Riccardo Betteghella di Casa Surace. Firmata dalla communication company Different, la campagna si compone di tre video fuori dagli schemi all'insegna del concept 'Provaci adesso, ringraziaci dopo' . Vitale, nei panni del pizzaiolo, e Betteghella, nel ruolo del ragazzo alle prime armi ai fornelli, danno vita a simpatici sketch di un minuto per sottolineare come, grazie ai consigli del pizzaiolo professionista e utilizzando le farine Molino Vigevano, si possono sfornare anche a casa delle pizze perfette. I preparati per pizza biologici di Molino Vigevano supportano tutti coloro che nei mesi del lockdown hanno messo letteralmente le mani in pasta per la prima volta e allo stesso tempo soddisfano coloro che vogliono essere sicuri del risultato finale delle loro preparazioni. I video, veicolati attraverso attività online e sui principali social media, fanno parte di un piano di comunicazione più ampio che prevede anche un commercial della durata di 15" (online da settembre a dicembre 2021) e adv su testate trade specializzate, con l'obiettivo di raggiungere oltre 8 milioni di persone.

La musica, elemento centrale della nuova campagna Sperlari Kids

Don't Be Silent
, società di produzione e post produzione audio di Milano, ha partecipato alla realizzazione della campagna per le caramelle gommose Dinomix, Sottomarini e Incanti dell'azienda dolciaria Sperlari.
 L'ha realizzata il pluripremiato compositore Luca Ciut
La nuova campagna di comunicazione  racconta a genitori e bambini, in maniera simpatica e coinvolgente, la caratteristica distintiva di queste caramelle: l'assenza di gelatina animale. Don't Be Silent si è occupata di tutta la parte di produzione e post produzione audio: dal casting voci alla musica, dal sound design al mixing, ottimizzando infine il contenuto per la messa in onda televisiva. Un progetto incentrato sulla musica del compositore di fama Luca Ciut, che vanta due nomination al David di Donatello con il film 'Easy' di Andrea Magnani e una nomination al Golden Globe con il film 'Resina' di Renzo Carbonera, inoltre premiato alla Mostra del Cinema di Venezia con il film 'Ballando con Maria' del regista Ivan Gergolet. I testi del brano originali della campagna per le nuove caramelle Sperlari Kids si devono all'agenzia di comunicazione Dude, mentre la supervisione musicale, dalla scrittura agli arrangiamenti, è stata a cura di Massimiliano Vitale, ceo e post producer di Don't Be Silent.

Sicurezza e sostenibilità della carne suina nella campagna Assica

Un progetto triennale cofinanziato dalla Ue
Prende il via la nuova campagna 'Trust your taste, choose European quality' di Assica, Associazione Industriali delle Carni e dei Salumi che fa capo a Confindustria. Un progetto di promozione triennale, cofinanziato dall'Unione Europea, volto a informare i consumatori di Italia Belgio sui metodi di produzione dei prodotti europei, quali la sicurezza, l'apporto nutrizionale, il benessere animale e la sostenibilità, tutti aspetti tra i più controversi da parte dei cittadini comunitari. Da ieri sono attivi il i canali social dedicati al progetto, che hanno per fulcro il sito istituzionale trustyourtaste.eu. Protagonisti della campagna sono sia i salumi italiani, vera eccellenza del nostro Paese, sia la carne suina. Il destinatario verrà raggiunto tramite i diversi canali (web e social, tv e media tradizionali, ma anche punto vendita) per portarlo a conoscenza dei dati e delle ricerche scientifiche, oltre che dei progressi compiuti dall'intera filiera per incentivare un consumo consapevole. In Italia, Assica con questo progetto intende assumere un ruolo d'informazione specifica anche nei confronti di alcune categorie professionali in modo che una più approfondita conoscenza dei prodotti e delle loro origini, della storia e delle loro caratteristiche uniche si diffonda in maniera maggiore fin nei canali di vendita al pubblico. Per gli operatori sono previsti videolezioni, seminari e workshop atti a favorire il miglioramento continuo del settore e incontri per stimolare il dialogo e confronto fino ad arrivare a un nuovo modello di filiera, più innovativo e sostenibile. 

16 giugno 2021

'Vulnerable women care', Essity per le donne senza fissa dimora

Essity, azienda leader nei settori dell'igiene e della salute (suoi i brand Tena, Nuvenia, Tempo, Tork, Demak'Up, Libero, Leukoplast, Jobst e Actimove), rinnova l'impegno a favore del benessere degli individui con l'avvio di una partnership di lungo periodo con la Croce Rossa Italiana.
La collaborazione con la Croce Rossa Italiana riguarda Milano e Roma
Tra i primi progetti nati da quest'alleanza c’è 'Vulnerable women care’ che vede Essity al fianco della Cri per supportare la popolazione femminile in condizione di vulnerabilità con una donazione di prodotti per l’igiene destinati alle donne che vivono per strada o in condizioni di fragilità estrema. In collaborazione con i Comitati territoriali di Milano e di Roma della Croce Rossa Italiana, l'iniziativa prevede la donazione di oltre 60mila prodotti per l'igiene personale (tra assorbenti e salvaslip per l’igiene intima femminile, carta igienica, mascherine chirurgiche, salviette umidificate, fazzoletti di carta, etc.) per un totale di 10mila kit igienici. Il problema della povertà è fortemente esteso, ulteriormente inasprito dalla pandemia, e coinvolge persone che hanno improvvisamente perso il lavoro o che, pur lavorando, hanno un reddito precario e insufficiente e non possono permettersi di acquistare beni di prima necessità. Secondo la Croce Rossa Italiana, solo nella città di Milano, a seconda dei periodi dell’anno, ci sono tra le 2.500 e le 3.100 persone senza dimora. Le donne sono circa il 10% e tra loro il 32% sono separate o divorziate, mentre il 15% sono vedove. Più della metà dei senzatetto presenti a Milano ha tra i 40 e i 59 anni con una percentuale di quasi il 20% tra i 19 e i 29 anni. Il 30% dei senza dimora è di nazionalità italiana. L’85% non ha alcuna fonte di reddito. Su Roma si calcola siano circa 11mila le persone che vivono per strada e le donne sono un migliaio. Di queste 100-150 hanno passato l'inverno in strada, senza un'opportunità di accoglienza incorrendo in aggressioni o violenza.