02 agosto 2021

Ad Acquaworld si esplorano i fondali marini con la realtà virtuale

Il dispositivo permette di fare uno spettacolare snorkeling
Acquaworld, il parco acquatico di Concorezzo, propone una nuova attrazione, unica in Italia: Swim Vr, sistema di realtà virtuale adattato all'acqua con il quale vivere l’esperienza di galleggiare circondati da pesci dai colori sgargianti, tartarughe marine e coralli tropicali. Il dispositivo s'indossa come una normale maschera da immersione e consente di fare snorkeling virtuale in modo molto semplice e naturale. L'esperienza, che garantisce un divertimento spettacolare e non ha limiti di età, è compresa nei biglietti all inclusive. Per viverla non servirà dunque attraversare mezzo globo, ma basterà entrare nella cornice del parco acquatico Acquaworld, a pochi passi da Milano. Il parco è tornato a far vivere esclusive esperienze all’insegna dell’intrattenimento e del benessere, in totale sicurezza e nel rispetto di tutte le regole anti Covid. È stato, infatti, ridotto il numero degli ingressi giornalieri e i visitatori troveranno pertanto molto spazio a disposizione per il loro lettino o sdraio. Misurazione della temperatura all’ingresso, punti di sanificazione, igienizzazione frequente di tutte le aree, dalle attrazioni agli spogliatoi e alle aree ristoro sono solo alcune delle misure introdotte per garantire l'assoluta sicurezza.

31 luglio 2021

Il bus giallo Tassoni fa tappa nelle località balneari romagnole

Con l'arrivo della stagione più calda, Cedral Tassoni promuove la sua cedrata, prodotto che da oltre 60 anni accompagna le estati degli italiani. Quest'anno, per essere sempre più vicina ai suoi consumatori, Cedral Tassoni ha organizzato il Tassoni Roadshow sulla Riviera Romagnola, al via fino a metà agosto. Un bus americano giallo colore istituzionale di Tassoni - immediatamente riconoscibile perché totalmente brandizzato, farà tappa nelle principali località della Riviera Romagnola. Intorno al bus sarà creata una zona esclusiva, all’interno della quale saranno proposte in degustazione la Cedrata a tutti i Tassoni Lovers e a nuovi potenziali estimatori. Obiettivo del roadshow è dare visibilità a questo marchio iconico, fare rivivere il sogno Tassoni agli appassionati del brand e intercettare nuovi consumatori, un target giovane alla costante ricerca di gusti freschi e originali e interessato a scoprire i prodotti della migliore tradizione italiana. La Cedrata Tassoni inizia così, con questo primo evento estivo organizzato dopo la recente acquisizione da parte del Gruppo Lunelli, il suo percorso di posizionamento come il luxury soft drink italiano per eccellenza.

Le tappe del roadshow
30/07–01/08: Piazzale Fellini/centro città, Rimini – Notte Rosa (15.00 – 00.00)
02/08–05/08: Piazzale Benedetto Croce, Rimini (11.00 – 20.00)
06/08: Piazzale Aquafan, Riccione (15.00 – 19.00)
07/08–08/08: Piazzale Venezia, Misano Adriatico (11.00 – 20.00)
09/08–11/08 : Piazza Andrea Costa, Cervia (14.00 – 23.00)
12/08–13/08: Traversa I Pineta ang. Via Due Giugno, Milano Marittima (14.00 – 23.00)

A ritmo di rap il nuovo spot per i salumi Sofficette Citterio

Citterio sceglie di tornare in comunicazione con un tono di voce giovane e diretto, un primo passo importante sia per tornare a parlare con le oltre 7 milioni di famiglie che comprano annualmente il marchio sia avvicinarne di nuove. Le confezioni di salumi Sofficette di casa Citterio dall'1 al 28 agosto sbarcano in tv con uno spot a ritmo di rap che valorizza la qualità e la versatilità del prodotto che, grazie al pratico pack, può essere portato sempre con sé in tutte le occasioni, anche al mare o in viaggio. Nello spot si susseguono una serie di immagini di diverse borse, dalla spiaggia all’ufficio, che viste allo scanner a raggi X mostrano all'interno le Sofficette Citterio. Le scene scorrono veloci, ritmate da un rap musicale che ricorda che le Sofficette sono adatte a tutti, perché racchiudono l'alta qualità di Citterio in un formato comodo per tutte le situazioni di consumo, adatte per un pasto veloce, un'insalatona o un panino gourmet. La nuova campagna televisiva andrà in onda sulle reti La7 e La7D, con circa 700 passaggi per il mese di pianificazione. Lo spot sarà on air nel formato 10" in due versioni: una con le Sofficette del Prosciutto Cotto, l’altra con le Sofficette Prosciutto Crudo.

30 luglio 2021

'Amare male', il podcast del poeta performativo Guido Catalano

La serie è prodotta da Chora Media
S'intitola 'Amare male' la prima serie di podcast del poeta performativo Guido Catalano, prodotta da Chora Media. Da lunedì 2 agosto l'esperto di affari amorosi, autore da oltre 100mila copie di libri vendute in 20 puntate da 15 minuti risponderà alle richieste d’aiuto degli innamorati infelici, dei mariti insicuri, dei traditori potenziali e di chiunque abbia bisogno per regalare consigli, perle di saggezza, strategie autolesionistiche, cazzeggi poetici, come se fosse su un palco. Un podcast esilarante e intimo per parlare d'amore nei momenti più estremi, ma anche per toccare temi diversissimi come l'omosessualità e il body shaming e la solitudine metropolitana, con la leggerezza capace di rara intensità che ha stregato centinaia di migliaia di appassionati dei suoi live e dei suoi libri. Il podcast sarà disponibile su tutte le piattaforme di audio gratuite e sul sito di Chora Media. La serie di podcast è scritta da Guido Catalano e curata da Francesca Milano e Michele Rossi.

La borsa di Medea sostiene l'impegno umanitario di Mediterranea

L'intero ricavato della vendita della borsa
è devoluto alla nave che presta soccorso in mare
Salvare esseri umani
, chiunque essi siano, qualunque sia la loro storia, la loro provenienza e il loro credo. Per farlo è necessario che nel Mar Mediterraneo siano garantiti a tutti i basilari diritti sanciti dalla Costituzione, dal diritto internazionale e da quello del mare, fra cui l'obbligatorietà del salvataggio di chi si trova in condizioni di pericolo e la sua conduzione in un porto sicuro. A questo scopo è nata Mediterranea, una piattaforma di realtà della società civile arrivata nel Mediterraneo centrale dopo che le autorità hanno smesso di salvare vite umane. Fino al 2014 questo lavoro infatti lo facevano la guardia costiera italiana e le altre forze dell'ordine sotto la missione Mare Nostrum. Il nucleo promotore di Mediterranea ha deciso di mettere in mare una nave battente bandiera italiana attrezzata, perché possa svolgere monitoraggio ed eventuale soccorso. A questo ha unito un lavoro a terra di sensibilizzazione sul tema. A sostegno di Mediterranea, del suo lavoro e dei principi che promuove, Medea, brand italiano fondato nel 2018 da Giulia e Camilla Venturini, ha deciso di realizzare una borsa che viene messa a disposizione dell'equipaggio della nave. L'iniziativa è sostenuta e promossa da Ghali. La borsa è inoltre realizzata in 500 esemplari e viene venduta online. L'intero ricavato sarà devoluto a Mediterranea, a supporto delle sue attività umanitarie.

29 luglio 2021

In Stazione Centrale fino al 2 settembre il temporary store Skön

Skön è un marchio cosmetico ispirato all'atmosfera nordica
Skön
, brand digitale di cosmesi biologica ispirato al concetto di hygge, la felicità nordica di chi sta bene con se stesso, ha aperto a Milano il suo primo temporary store monomarca all'interno della Stazione Centrale. Nata nel 2020 dalla partnership tra Idt, digital hub italiano leader mondiale nell'ecommerce b2b, e Sirpea, azienda leader nella cosmetica di alta gamma, Skön è un'azienda di cosmesi completamente votata al digitale che vede nello store di Milano Centrale la sua prima esperienza di retail fisico. In un anno di vita il brand vanta oltre di 27mila clienti attivi con un tasso di repurchase medio mensile superiore al 50%. "Abbiamo scelto di aprire un temporary store in una delle più importanti stazioni italiane che vede il passaggio di milioni di persone ogni giorno per offrire ai nostri clienti, attivi e potenziali, l'opportunità di toccare davvero con mano la qualità della nostra offerta - spiega Sara Tafuri, ad dell'azienda -. Uno scenario di altissima visibilità ma soprattutto una vetrina che ci consente di offrire al consumatore un'esperienza di acquisto fisica e sensoriale con un testing sul prodotto che manca nell’e-commerce. Per noi si tratta di un primo esperimento che non escludiamo di ripetere prossimamente anche in altre città italiane". Il nuovo shop milanese è firmato da Blaarchitettura ed è collocato al piano terra, nell'androne principale della stazione. Al suo interno, fino al prossimo 2 settembre, i viaggiatori in transito potranno trovare tutte le referenze del brand: 12 prodotti per la cura della pelle del viso, formule completamente naturali, non testate sugli animali e a basso impatto ambientale in un pack in bioplastica vegetale, per un rituale di bellezza che fa bene alla pelle e alla natura.

Celly fa il suo esordio nel mondo del calcio con AC Milan

Innovazione e ricerca dello stile alla base della partnership
AC Milan e Celly – marchio italiano di accessori per smartphone del Gruppo Esprinet - annunciano di aver siglato un accordo di partnership. Celly diventa official mobile phone accessories partner del Club rossonero. Celly fa il suo esordio nel mondo del calcio scendendo in campo al fianco della società rossonera per la stagione n partenza a breve. La partnership con AC Milan permette a Celly di associare il proprio brand non solo ad uno dei Club di calcio più popolari in Italia e nel mondo, ma anche a una vera e propria eccellenza italiana riconosciuta a livello internazionale. Innovazione e ricerca dello stile alla base di questa partnership, due valori condivisi da entrambi i brand che, nei rispettivi settori, si distinguono per la ricerca continua di soluzioni innovative e dello stile italiano.

I prodotti e gli accessori Cotril in riva al mare con Nikki Beach

Cotril conferma la partnership con Nikki Beach ampliandola anche agli altri beach club europei di Maiorca, Marbella, Ibiza, Saint Tropez e Monaco, dopo la collaborazione degli scorsi anni a Forte dei Marmi e in Costa Smeralda.
Estesa ad altri club del gruppo la collaborazione tra i due brand 
Nikki Beach è il primo e originale concetto di luxury beach club che, quest’estate, festeggia il 21esimo anniversario. Partito come un riservato rifugio per il pranzo in riva al mare a Miami Beach, Nikki Beach è diventata, col passare degli anni, un'azienda globale e multiforme di ospitalità lifestyle, annoverando al suo interno 13 beach club, 5 hotel e resort, una divisione di moda, una di eventi speciali e anche un ente di beneficenza senza scopo di lucro. Gli ospiti dei Nikki Beach, quest’anno, potranno godersi un’estate esclusiva e in tutta sicurezza mentre Cotril contribuirà a coccolarli mettendo a disposizione i propri prodotti e accessori nel nuovo servizio Sun Butler su misura, il primo concierge che faciliterà qualsiasi esigenza degli ospiti sotto il sole: dagli igienizzanti per le mani e superfici ai prodotti della linea Beach, anche nelle pratiche travel size, per capelli sempre protetti da sole, vento e salsedine, fino alle pochette e agli accessori spiaggia firmati Cotril.

28 luglio 2021

Fare la doccia in 5 minuti con una canzone selezionata da Spotify

'Green shower challenge' è la sfida lanciata da Gruppo Cap
Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, lancia la 'Green shower challenge', 20 hit, tra i maggiori successi di tutti i tempi italiani e internazionali, della durata massima 5 minuti, per trasformare il momento della doccia in un gesto all'insegna della sostenibilità. Come partecipare alla challenge? Basta sintonizzarsi su Spotify e mettere in play un solo brano della playlist #greenshowerchallenge, scegliendo il sound preferito: da 'One more time' dei Daft Punk a 'Bollicine' di Vasco Rossi, da 'Coraline' dei Måneskin al ritmo degli AC DC con la loro 'It's a long way to the top'. Ma ci sono anche Lucio Battisti, Lo Stato Sociale, i Dire Straits e James Brown. Un gesto semplice, ma importante, che fa risparmiare per ogni doccia almeno 30 litri di acqua. Non è un mistero, infatti, che gli italiani amino trascorrere almeno 10 minuti sotto il getto dell'acqua, il che significa un consumo di ben 60 litri. Coinvolgendo in prima persona ogni cittadino, la sfida della Green shower challenge è risparmiare all'anno oltre 4mila litri ciascuno, considerando una media di tre docce a settimana. La sfida fa seguito al recente progetto The Source, ideato dalla water utility lombarda per far riflettere un pubblico quanto più vasto, in particolare i più giovani, sui temi del cambiamento climatico e sugli effetti che questo ha sull'acqua.

27 luglio 2021

Spopola in rete The Vision, l'illusione ottica realizzata da Cheone

Dopo Il Titano, la grandiosa opera improntata alla street art, l'artista Cheone, che ha fatto la storia dell'anamorphic street art italiana, presenta The Vision.
L'artista al lavoro sul murale commissionato da MV Line Group
Una nuova opera d'arte prospettica su strada, visibile fino al 30 settembre a Milano in Corso di Porta Romana 111, che gioca con la percezione. Si tratta di un murale che ancora una volta sfrutta l'effetto ottico per sorprendere e meravigliare. Cheone, infatti, ha abituato il pubblico ai suoi murales che ingannano lo spettatore creando iconiche opere d'arte iperrealiste e anamorfiche. Con le sue illusioni ottiche spiazzanti, Cheone dà vita ad una esperienza unica e mai portata su muro che celebra il rapporto tra arte ed architettura, strizzando l'occhio ad Antoni Gaudì e a Friedensreich Hundertwasser. The Vision interpreta infatti in modo nuovo il concetto di spazio architettonico aprendo ad una prospettiva immersiva: si parte dalla facciata della celebre Casa Maiocchi, si volta poi l’angolo e ci si ritrova spiazzati da un'opera fuori dall’ordinario. Cheone ricrea infatti nel nuovo murale la facciata dell'edifico con gli stessi elementi architettonici, lo stesso colore, e poi ne deforma prospettive, piani, simmetrie. Colpisce la quasi totale assenza di linee rette e di spigoli: l'opera esalta la morbidezza della linea curva e la dolcezza della disposizione ondulata dei piani. Chiamato a portare su muro il concetto di protezione totale da MV Line Group, Cheone separa nettamente le finestre del piano inferiore protette dalle cappottine del brand, dal resto di un edificio che sembra sciogliersi al sole proprio per l'assenza delle stesse. L'opera The Vision è già diventata virale sul web. L'artwall fa capo al progetto 'Pubblicità per la città', iniziativa lanciata da Audioutdoor insieme a Clear Channel Italia e le altre aziende socie, che mira a valorizzare l’Out of Home al servizio della comunità.