![]() |
La mantella rossa antipioggia in edizione limitata |
10 novembre 2021
Medici, influencer e creativi indossano il mantello rosso di Vidas
Etichette:
campagna,
cure palliative,
influencer,
mantello,
Vidas
Sperlari main sponsor della Festa del Torrone di Cremona
Sperlari consolida il suo legame con la Festa del Torrone di Cremona in qualità di main sponsor.
Nata nel 1836 a Cremona, Sperlari condivide con la sua città un legame storico. Da qui, quasi 200 anni fa, è iniziata la storia dell’azienda, divenuta un'eccellenza storica nazionale e simbolo del Made in Italy alimentare nel mondo, tanto da essere iscritta quest’anno nel Registro dei marchi storici di interesse nazionale. Durante la Festa del Torrone, in programma dal 13 al 21 novembre 2021, i visitatori potranno trovare nello stand di vendita Sperlari tutte le prelibatezze e le novità del prossimo Natale, inclusa la nuova couvette natalizia Sperlari. Inoltre, sotto la loggia dei militi, sarà allestita la Fabbrica del Torrone dove i mastri torronai mostreranno live come, tra mille profumi, nasce questo goloso e tipico dolce della tradizione cremonese. Altre installazioni coloreranno la città e, per tutta la durata della manifestazione, una proiezione sul campanile del Torrazzo, nella piazza principale della città, celebrerà i 185 anni di Sperlari.
Quest'anno il brand dolciario festeggia i suoi 185 anni |
Etichette:
185 anni,
Cremona,
Festa del Torrone,
main sponsor,
Sperlari,
torrone
La collana di libri e giochi per bambini Quid+ festeggia tre anni
Compie tre anni la collana Quid+ per bambini da 0 a 7 anni, edita da Gribaudo (Gruppo Feltrinelli) e disponibile in libreria, online e nella grande distribuzione. Nato ufficialmente il 31 ottobre 2018, Quid+ è un "prodotto per adulti mimetizzato da prodotto per bambini", spiega la fondatrice Barbara Franco, ingegnere gestionale con una lunga esperienza nell'editoria, che è anche l'autrice dei libri e dei giochi educativi. La genesi del progetto? Nel 2013, quando è diventata mamma, Franco si è chiesta quale metodo educativo fosse più efficace per crescere un bambino felice. Spinta da questa esigenza, ha indagato in campo pedagogico scoprendo che si può ricorrere a strumenti diversi in base alle situazioni che la vita quotidiana presenta, non limitandosi a un'unica teoria. Da qui la lunga gestazione e poi la nascita di Quid+, collana realizzata in collaborazione con esperti in varie discipline (tra cui linguisti, pedagogisti, psicologi, informatici), traducendo le più avanzate teorie pedagogiche in strumenti (una ventina di prodotti editoriali l'anno) atti a far crescere i bambini in età prescolare insieme ai loro genitori. All'interno di ogni libro, activity book da disegnare o scatola gioco si trovano, infatti, un libro-guida o dei consigli rivolti agli adulti. Molti dei quali seguono con grande interesse i nuovi lanci della collana: "In questi tre anni, sia attraverso i canali social sia la newsletter, abbiamo anche creato una community di famiglie che ci seguono nel tempo", afferma Franco. Quid+ è anche in edicola insieme al quotidiano La Stampa con i titoli 'Il grande libro della rabbia' e 'Tante paure, senza paura'. E il prossimo 18 novembre editerà il nuovo titolo 'Le mie 9 intelligenze' con la consulenza di Funtasia (progetto della Fondazione creata dall'attrice e modella Elisa Sednaoui con l'obiettivo di stimolare la creatività e gli scambi culturali) cui sarà devoluta una parte del ricavato del libro.
09 novembre 2021
Otto mostre in programma nel 2022 e 2023 a Pirelli HangarBicocca
Vicente Todolí e Marco Tronchetti Provera durante la conferenza stampa di presentazione delle mostre |
Nello spazio delle Navate si alterneranno:
Steve McQueen (Londra, 1969) dal 31 marzo 2022
Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941) dal 15 settembre 2022
Ann Veronica Janssens (Folkstone, Gran Bretagna, 1956) dal 6 aprile 2023
James Lee Byars (Detroit, Michigan, 1932 – Il Cairo, 1997) da ottobre 2023
Nello spazio dello Shed:
Anicka Yi (Seoul, 1971) dal 17 febbraio 2022
Dineo Seshee Bopape (Polokwane, Sudafrica, 1981) dal 6 ottobre 2022
Gian Maria Tosatti (Roma, 1980) dal 23 febbraio 2023
Thao Nguyen Phan (Ho Chi Minh City, Vietnam, 1987) da settembre 2023
Il parco divertimenti Zoomarine sarà accessibile ai sordi
Zoomarine sarà il primo parco divertimenti in Italia interamente accessibile alle persone sorde. Tutte le attività del parco saranno, infatti, tradotte e comunicate anche nella lingua dei segni (Lis) grazie a un percorso di integrazione e inclusione sociale che Zoomarine ha intrapreso da tempo. Il primo step prevede che tutte le dimostrazioni animali saranno tradotte in Lis e tutti i video diffusi sui social media saranno sottotitolati. Grazie a un accordo con Officina Lis - Associazione di promozione sociale specializzata in studio, formazione e arte in lingua dei segni - si attiva, inoltre, un percorso formativo di avvicinamento alla Lis dedicato allo staff di Zoomarine che sarà in grado di comunicare e assistere i clienti sordi e rendere la visita al parco un'esperienza completa e soddisfacente. La formazione avrà inizio il 29 novembre e proseguirà fino alla primavera 2022. All'esito del corso, in ogni dipartimento a contatto con il pubblico ci sarà un referente in grado di accogliere le persone sorde. Un'innovazione senza precedenti nel mondo dei parchi italiani. Si aprono anche nuove prospettive occupazionali, con la selezione per l'inserimento lavorativo di persone sorde per la stagione 2022, valorizzando le diverse abilità all’interno del parco con la piena integrazione nel team di lavoro, favorendo il diversity management. A supervisionare il percorso di formazione e integrazione sociale ci sarà Mauro Iandolo, giovane performer di lingua dei segni italiana, diventato famoso in tutta Italia nella comunità sorda per le traduzioni in Lis delle più famose canzoni italiane di interpreti come Tiziano Ferro ed Elisa. Sua l'interpretazione in Lis del brano delle Vibrazioni al Festival di Sanremo 2020.
La pasta Sgambaro debutta all'Aeroporto di Milano Bergamo
La pasta Sgambaro 'prende il volo'. Grazie alla collaborazione con il ristorante Bottega del Grano e del Caffè, la linea Etichetta Gialla dello storico produttore di Treviso debutta all'interno del BGY – Milan Bergamo Airport (terzo aeroporto d'Italia con 14 milioni di passeggeri all’anno). In attesa dell'imbarco, i viaggiatori di tutto il mondo potranno assaporare primi piatti gustosi rigorosamente cucinati con pasta d'alta qualità prodotta con solo grano duro italiano Marco Aurelio. La partnership tra le due aziende prevede la fornitura in esclusiva di diversi formati di pasta secca Sgambaro, dai fusilli agli spaghetti, per un menu di sei primi preparati con condimenti di prima scelta, dal classico pomodoro al regionale pesto genovese. Nell'area partenze internazionali dell'Aeroporto Milano Bergamo la presenza di Sgambaro non si nota solo nel piatto: l'attività di comarketing include la brandizzazione, con il logo del pastifico, dell'insegna di Bottega del Grano e del Caffè e delle uniformi dei dipendenti. Presso lo spazio del ristorante è inoltre possibile acquistare le referenze della linea Etichetta Gialla per replicare anche a casa o regalare l'esperienza di degustazione di una pasta d'eccellenza.
Il concorso invernale Arbre Magique mette in palio una felpa
Chi ama l'inverno, con i suoi paesaggi innevati e l'atmosfera natalizia, amerà anche il nuovo concorso indetto da Arbre Magique, marchio in Italia distribuito da Tavola.
Ha preso il via a inizio novembre e si concluderà il 31 gennaio 2022 'It's Winter Time', il concorso che invita i consumatori a scattare una fotografia ambientata in macchina di una delle tante fragranze dell'iconico 'alberello', in uno scenario che evochi lo spirito invernale, e a caricare poi l'immagine sul sito wintertime.it. Una giuria sceglierà le 100 migliori fotografie e i vincitori verranno premiati con un'esclusiva felpa con cappuccio firmata Arbre Magique. Ricordiamo che il brand di fragranze per auto ha da poco lanciato anche Muschio Bianco, terza tappa del sentiero dei
ricordi imboccato nel 2021. Una fragranza che richiama il ricordo della
rugiada sulle foglie e del bucato steso al sole in una fresca mattina
d’autunno, del profumo di pulito che si combina con una leggera brezza ai sentori
di lino, rosa, fresia e lavanda.
08 novembre 2021
Parte dalla città di Milano il progetto 'Bevi responsabilmente'
Prende il via da Milano, città simbolo delle attività d'intrattenimento e dei locali serali, il progetto 'Bevi responsabilmente' dedicato alla cultura del divertimento responsabile, promosso dalla Federazione Italiana dei Pubblici Esercizi e sottoscritto dall'Associazione Nazionale Magistrati.
Il progetto è stato presentato oggi a Palazzo Bovara da Lino Enrico Stoppani, Presidente Fipe-Confcommercio, insieme ai sostituti procuratori della Repubblica di Lodi e Bergamo Sara Zinone ed Emma Vittorio, alla presenza del prefetto Renato Saccone, del questore Giuseppe Petronzi, di Marco Granelli, assessore alla Sicurezza del Comune di Milano e di Micaela Pallini, presidente di Federvini. Un parterre istituzionale non casuale: punto di partenza dell’iniziativa è, infatti, l'alleanza tra associazioni, istituzioni e imprese per promuovere consapevolezza e buone pratiche sul territorio, rivolgendosi ai clienti, in particolare ai più giovani, ai gestori dei locali e ai futuri dipendenti delle attività di somministrazione attraverso attività di formazione e informazione. Secondo l’ultimo rapporto condotto dall’Osservatorio su Giovani e Alcol a Milano, i ragazzi tra i 20 e i 29 anni sono la fascia principale degli avventori nei locali notturni, con una capacità di spesa media tra i 10 e 20 euro a serata per l’acquisto di cocktail o super alcolici. Le regole non bastano per ottenere i comportamenti corretti: il 30% di questo campione ritiene inutili e aggirabili le ordinanze proibizioniste, solo il 30% le ritiene giuste ed efficaci.
Il progetto di Fipe e Anm si rivolge soprattutto ai giovani promuovendo la cultura del divertimento responsabile |
Etichette:
Anm,
Bevi responsabilmente,
Confcommercio,
Fipe,
locali,
ristorazione
L'importanza del cibo al centro delle illustrazioni di Diego Cusano
L'app di food delivery Just Eat ha recentemente presentato i risultati della ricerca condotta insieme a Bva Doxa sul rapporto degli italiani con il cibo.
L'analisi ha evidenziato come il cibo rappresenti un pensiero centrale nella vita degli italiani, con l’86% che dichiara di pensarci almeno una volta al giorno e a cui associa un significato simbolico connesso a sensazioni ed emozioni positive. Per Diego Cusano, artista eclettico di fama internazionale, il cibo è al centro della nostra vita, come visibile in Bimbi Sperduti, l’opera di food art creata per Just Eat. Nelle illustrazioni, l'artista ha rappresentato un mondo fantastico dove i protagonisti sono i cibi più amati in Italia, inseriti nell’opera in modo da mescolarsi ai soggetti raffigurati e suscitare meraviglia. Una gonna diventa un hamburger, un albero ha rami e foglie di pasta, una mongolfiera si tramuta in un sushi roll e una vela si trasforma in una fetta di pizza. L'artista è partito dai dati della ricerca, che evidenzia come il cibo rappresenti un pensiero centrale nella vita degli italiani. In un mondo arancione, uno dei colori che più fanno pensare al cibo per il 18% degli intervistati, rendono vita la bambina 'vestita di hamburger' e la barca con la vela a forma di pizza, uno dei piatti a cui gli italiani sogna di più a occhi aperti, come affermato dal 61% degli intervistati. E, come confermato dalla ricerca, la visione o il pensiero di un determinato cibo può dare vita a una varietà di emozioni positive come soddisfazione e felicità. Per questo, l’artista ha raffigurato una bambina accanto a un albero fatto di pasta, dondolando su un'altalena con un'espressione gioiosa. Un altro soggetto, la mongolfiera di hosomaki, si ricollega al vissuto dell'artista. La cena, che è anche il pasto preferito dalla metà degli italiani, è un momento di relax e fonte d'ispirazione.
L'artista si è ispirato ai risultati delle ricerca di Just Eat |
Etichette:
cibo,
Diego Cusano,
food delivery,
illustrazioni,
italiani,
Just Eat,
ricerca
Sbarcano al Printemps Haussmann le fragranze Ginori 1735
Ginori 1735, eccellenza italiana del settore lusso e lifestyle, tra i principali marchi mondiali nella porcellana pura e nel design di altissima qualità, annuncia l'apertura di un pop up store dedicato alla collezione Lcdc, La Compagnia Di Caterina, all'interno di Printemps Haussmann a Parigi, uno dei templi più prestigiosi dell'alta moda francese. Situato nel reparto Profumi e Home Fragrances, al primo piano del department store al 64 di Bulevard Haussmann, il temporary shop fino al 3 gennaio 2022 offrirà ai clienti francesi la possibilità di scoprire e toccare con mano la prima collezione home fragrance di Ginori 1735, composta da candele profumate sviluppate in varie dimensioni e colori, bruciatori d'incenso e diffusori ambiente, sintesi della tradizione figurativa del brand, in una visione contemporanea interpretata da Luca Nichetto. L'Amazzone, L'Amante, La Dama, Il Letterato, Il Seguace, Il Favorito, Il Frate e L'Addetto al Fuoco compiono, così, quel viaggio da Firenze a Parigi che fecero i protagonisti della corte della regina Caterina de' Medici, in un percorso sensoriale e simbolico, tra luoghi e tradizioni, in grado di unire le due città. Le profumazioni di Lcdc sono, infatti, sviluppate da Jean Niel, la più antica azienda di profumi francese fondata nel 1779. In Lcdc Luca Nichetto s'ispira alle maschere della Lucha Libre, alle illustrazioni di Jean-Paul Goude e al graffitismo, con un design che mescola il classicismo delle statue ancestrali a linee rigorose, in cui i volti e le sculture assumono una dimensione iconica e misteriosa. Il temporary store rappresenta il primo passo di una collaborazione più ampia che si pone l’obiettivo di unire le forze tra una delle realtà più note ed apprezzate nel panorama retail francese e uno dei marchi più iconici del made in Italy, puntando ad un'estensione dei prodotti Ginori 1735 proposti dal department store e all'allargamento della vendita delle collezioni della maison fiorentina ad altri punti vendita dell'insegna francese.
Iscriviti a:
Post (Atom)