Oggi prende il via l'ultima fase della campagna 2021 del Black Friday di MediaWorld che, con Elio e le Storie Tese, conduce gli italiani nel 'Futurissimo'. Questo il nome dell'ultima fase della campagna, realizzata da Armando Testa che, dal 25 al 29 novembre, ci accompagna verso l’innovazione, trasportandoci in un meraviglioso viaggio nel futuro in compagnia di Elio e le Storie Tese e ricordandoci le migliori occasioni del Black Friday, che proprio in questi giorni entra nel vivo con le promozioni migliori. Da 30 anni, infatti, attraverso tecnologie all’avanguardia, prodotti sempre nuovi e le competenze delle sue persone, l'insegna distributiva contribuisce alla diffusione di una cultura dell’innovazione nel Paese ed è stata tra i primi in Europa a esportare la moda e le occasioni del Black Friday. Partita a inizio novembre, la campagna mostra in più episodi i componenti degli Elio e le Storie Tese impegnati a sperimentare in prima persona quanto è avanti il Black Friday di MediaWorld, vivendo diverse situazioni avveniristiche sempre in chiave ironica e in linea con la visione di trasformare la tecnologia in un’esperienza straordinaria. La campagna sarà su tutti i media con contenuti specifici per radio tv e piattaforme digitali fino a domenica 28 novembre, per chiudersi lunedì 29 con l'ultimo episodio in occasione del Cyber Monday.
25 novembre 2021
Sorgenia contro la violenza con dieci 'Storie di donne rinate'
Le storie di dieci donne che sono riuscite a riscattarsi da violenza fisica, verbale e psicologica sono al centro dell'edizione 2021 dell'iniziativa #Sempre25novembre promossa da Sorgenia. I racconti sono raccolti nell'ebook 'Storie di donne rinate' scaricabile gratuitamente all’indirizzo dal sito di Sorgenia.
Ogni storia è impreziosita da un'immagine inedita realizzata da Anna Godeassi, giovane illustratrice e artista italiana che collabora con moltissime testate internazionali. Dal 25 novembre a Natale, per ogni download dell'ebook, Sorgenia donerà 1 euro a Fondazione Pangea Onlus, che dal 2002 lavora per favorire lo sviluppo economico e sociale delle donne in Italia e in Afghanistan, paese che sta vivendo in questi mesi una situazione particolarmente drammatica. Le storie si ispirano ai dieci principi del Manifesto della Comunicazione non ostile, ideato dall'Associazione Parole O_Stili con cui Sorgenia collabora da anni. Il progetto ha visto il coinvolgimento de La Grande Casa scs onlus che, dal 2018, affianca l'azienda in tutte le iniziative per sensibilizzare il maggior numero possibile di persone sul tema della violenza di genere. Quest'anno #Sempre25novembre si avvale inoltre della collaborazione di un team del Dipartimento di Comunicazione e ricerca sociale della Sapienza Università di Roma, impegnato in un percorso di analisi del ruolo dei media nella battaglia contro la violenza di genere. A Milano, dal 25 al 28 novembre, un'installazione in piazza Tre Torri consentirà a tutti – grazie a cornette telefoniche sospese – di ascoltare le dieci storie direttamente dalle voci delle protagoniste.
La copertina dell'ebook scaricabile gratuitamente |
Il ballerino Erik Cavanaugh protagonista del video Vileda
È online la nuova campagna digital Vileda nata con l'obiettivo di rivolgersi anche a un pubblico giovane, attraverso una coinvolgente comunicazione che mette in luce le caratteristiche distintive dei sistemi lavapavimenti Vileda (Turbo, Steam XXL, 1-2 Spray Max e Revolution) contraddistinti da innovazione, elevate prestazioni e cura del design, oltre ad essere soluzioni smart.
Il video 'The dancer', firmato Herezie, vede il ballerino e influencer americano Erik Cavanaugh esibirsi in una straordinaria performance di ballo mentre pulisce casa con Vileda, celebrando con una vigorosa carica di energia il concetto di 'lasciarsi andare' all’interno delle mura di casa, proprio del brand. Nella spettacolare coreografia, realizzata su una base musicale incalzante e travolgente, le diverse zone della casa diventano il palcoscenico dove il protagonista, accompagnato dai lavapavimenti Vileda come partner di danza, manifesta la sua totale libertà di movimento. La leggiadria e la naturalezza nel ballo di Cavanaugh, la sua positività, la sua autostima sono gli ingredienti che rendono questo video speciale e affascinante, generando un'ondata di emozioni positive, proprio a voler evidenziare quella particolare sensazione di benessere e soddisfazione che si prova nel ritrovarsi in una casa pulita. Per ottenere il maggior impatto possibile, il video – declinato in cut da 75", 30", 15" - sarà lanciato sui social e affiancato dall'hashtag #cleanitfeelit per sottolineare il concetto di pulizia profonda e tangibile, tipico dei prodotti Vileda. La campagna digital verrà inoltre supportata da un'attività di influencer marketing che veicolerà la challenge #shakeitlikevileda: alcuni creator, dopo aver ricevuto uno dei sistemi di pulizia Vileda presenti nel video, saranno chiamati a replicare nei loro reel e nelle loro stories Instagram, la propria espressione del concetto di 'lasciarsi andare' durante le pulizie di casa, invitando i rispettivi follower a partecipare anch'essi alla challenge, con ironia e leggerezza, condividendo l’hashtag e taggando il profilo IG @viledaitalia.
Una spettacolare coreografia in ambito domestico |
24 novembre 2021
A Palazzo Bovara la due giorni 'Happy Natale Happy Panettone'
L'11 e 12 dicembre Palazzo Bovara (corso Venezia 51), sede di Confcommercio Milano, accoglierà il pubblico, per la terza edizione di Happy Natale Happy Panettone - con Artisti del Panettone - l'evento che celebra il panettone artigianale, dolce simbolo del Natale.
La conferenza stampa di presentazione dell'evento |
L'evento è in collaborazione con Artisti del panettone che è anche un programma condotto da Giulia Salemi |
Debutta Dune, rivista semestrale di moda e cultura visuale
Domani, alle ore 18.30, Triennale Milano presenta Dune, rivista accademica di moda e cultura visuale, bilingue (italiano e inglese), semestrale, che accoglie contributi scientifici di studiosi tramite open call. Dune è diretta da Maria Luisa Frisa e pubblicata da Flash Art, con progetto grafico di Think Work Observe. Interverranno alla presentazione Frisa, direttore di Dune, Simone Marchetti, European editorial director di Vanity Fair, Gea Politi, direttore di Flash Art ed editore di Dune, moderati da Saul Marcadent, caporedattore di Dune, e introdotti da Stefano Boeri, presidente di Triennale Milano. Il titolo della rivista rimanda al romanzo fantascientifico di Frank Herbert, pubblicato nel 1965, e al film diretto da David Lynch nel 1984. Dune è intesa come uno spazio per la riflessione teorica e visiva, la critica e l'introduzione di nuove ricerche, e riflette gli interessi di ricerca, le modalità di scrittura e la produzione teorica del gruppo di lavoro dei corsi di laurea in moda Iuav. È monotematica, caratterizzata da una parola o da una frase chiave che permea i contenuti, e unisce affondi su figure e storie poco approfondite restituite con le visioni di giovani autori. Ha un comitato scientifico e coinvolge un gruppo di studiosi e ricercatori in veste di reviewer. I contributi pubblicati sono sottoposti a un procedimento di revisione tra pari (double-blind peer review). Nel comitato scientifico figurano autori e professionisti della critica, degli studi di moda, dell’arte contemporanea, della direzione museale, della curatela, dell'editoria, della direzione artistica e della fotografia. Dune è parte del cluster di ricerca Iuav Flair ed è supportata da donatori che hanno creduto nel progetto editoriale come Maria Grazia Chiuri, Nicoletta Fiorucci (Fiorucci Art Trust), Maison Valentino, Matteo Mantellassi (Manteco). I partner istituzionali Eni e Lavazza, l’institutional media partner Clear Channel e il technical partner Atm sostengono Triennale Milano anche per questo progetto.
Etichette:
cultura visuale,
Dune,
moda,
rivista,
Triennale Milano
Si parlerà di latte e latticini nell'ambito di Vanity Fair Stories
'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' è uno dei partner dell'edizione 2021 del Vanity Fair Stories, il festival di Vanity Fair in calendario dal 26 al 28 novembre 2021 con tanti appuntamenti sia in presenza sia online.
Il progetto sul latte, promosso dalla filiera lattiero-casearia dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione europea, verrà raccontato all’interno di Vanity Fair Stories con un talk. L’incontro sarà trasmesso online il 26 novembre alle 16.30 e potrà essere seguito in streaming sul sito e sui canali Instagram e Facebook di Vanity Fair Italia. Protagonisti Giovanni Guarneri, coordinatore settore lattiero-caseario di Alleanza delle Cooperative Agroalimentari, il fotografo Paolo Castiglioni e la food influencer Francesca Gambacorta. Insieme, i tre dialogheranno su cosa immaginiamo quando pensiamo al latte, sul perché è importante che sia prodotto in Europa e su come si può usare in cucina, e fanno chiarezza sul mondo dei latticini, su cui circolano notizie non sempre corrette. Questa quarta edizione di Vanity Fair Stories, 'Insieme', fa da ponte tra le tante personalità della contemporaneità, per scrivere una nuova storia e una nuova Italia. 'Think Milk, Taste Europe, Be Smart' s'inserisce tra i vari appuntamenti del festival con un nuovo approccio al latte e ai latticini, per migliorare il grado di conoscenza dei prodotti agricoli europei, attraverso la promozione della cultura produttiva del latte bovino e dei suoi derivati, valorizzando gli alti standard europei e la grande tradizione che contraddistingue il comparto.
Appuntamento il 26 novembre alle 16.30 sul sito e i social media di Vanity Fair |
Deloitte dona a Milano una statua dell'astrofisica Margherita Hack
Barbara Tagliaferri, direttore operativo di Fondazione Deloitte da anni impegnata nella promozione del patrimonio culturale |
Armando Testa firma la campagna di lancio di Heaven
Heaven, nuovo brand italiano di bevande vegetali a base di avena, sceglie Armando Testa per la nuova campagna integrata di lancio. La mission di Heaven è aprire una finestra su un nuovo giorno, migliore, ispirante e pieno di colore. Scegliere Heaven significa affacciarsi a quella finestra e gustare un giorno nuovo. Un invito a fare quel primo piccolo passo verso la felicità, un buongiorno pieno di nuovi propositi, una voce sincera che sussurra all’orecchio 'Have a nice day!', anzi 'Heaven a new day!'. Lo spot racconta proprio questo. L’attivatore è l'uccellino blu di Heaven che apre alla protagonista questo nuovo mondo, invitandola a guardare in alto. Così anche il bianco e nero della routine si colorerà di buono al primo fresco sorso d’avena Heaven. Il 'buono' di Heaven è così contagioso che coinvolge tutti: un impiegato con lo sguardo fisso al monitor del pc riscopre la gioia di una bella giornata di sole; un anziano che ogni giorno si ferma sulla stessa panchina a sfogliare il suo quotidiano incrocia per la prima volta lo sguardo sorridente di una donna che non aveva mai notato prima. Alla fine del film, la protagonista condividerà il buono di Heaven con una bambina che, dal palazzo di fronte, ha ammirato il mondo prendere colore. Una campagna integrata, dal 21 novembre pianificata in tv e sul digital con spot da 30" e 15", in affissione, in radio e sui canali social. Produzione a cura di Armando Testa, Studios; pianificazione di Media Italia.
23 novembre 2021
Questa sera cerimonia di accensione delle luminarie in via Spiga
Con il progetto One Spike for Many Trees, l'associazione Amici di via della Spiga, rispondendo all’ invito pubblico del Comune di Milano per l'illuminazione degli assi commerciali nel periodo natalizio, dà luogo a uno spettacolo di luce, rami, foglie: una scena illuminata di magia che da questa sera accoglierà i cittadini, i visitatori italiani e stranieri. Archi sospesi di luce e verde, abeti e camelie lungo tutto il percorso pedonale. Pini di Natale ornati a festa agli ingressi della via diventano la messa in scena di un paesaggio onirico, realizzato con sobrietà, attenzione al decoro e all'ambiente, con aeree di luce come trame dipinte e sospese nell'aria. Una spiga dorata sospesa tra gli archi agli incroci è un segno di rinascita e prosperità, oltre che emblema della via milanese del famoso Quadrilatero della Moda. In collaborazione con il Comune di Milano, l'Associazione Amici di Via della Spiga renderà possibile anche l’illuminazione e il decoro natalizio ispirato alle stelle comete, di via delle Forze Armate, tra le nove circoscrizioni comunali, del Municipio 7, che comprende il quartiere periferico di Baggio. Un progetto realizzato dall’Associazione Amici di Via della Spiga con il supporto di Ralph Lauren e, nella sua interezza, con il contributo di tutti gli associati.
Le Melinda Piccoline divertono i bimbi con i pack Paw Patrol
Novità in casa Melinda. Il marchio lancia Le Piccoline, mele a misura di bambino, in speciali confezioni a tema Paw Patrol, uno dei cartoni animati più amati dai piccoli telespettatori. Le immagini divertenti e colorate dei cuccioli dotati di superpoteri trasformeranno la merenda a base di frutta in un momento divertente. Le Piccoline sono il frutto ideale per i bambini. Hanno infatti un colore rosso vivo, simile a quello dei frutti delle fiabe, e nascono naturalmente in 'formato baby', quindi costituiscono una porzione ideale per il bisogno e l’appetito dei più piccoli, senza sprechi. Inoltre, sono maneggevoli e si prestano a essere portate anche nello zaino per fare una pausa davvero buona e sana a scuola, prima o dopo lo sport e al parco, oltre che a casa. Una volta che le assaggeranno, i bambini saranno conquistati anche dalla loro croccantezza e dal sapore appagante, grazie al giusto equilibrio tra la componente zuccherina e l'acidità rinfrescante.
Etichette:
bambini,
mela,
Melinda,
Paw Patrol
Iscriviti a:
Post (Atom)