21 maggio 2022

Falchi, Knam e Biagiarelli all'Assemblea del Gorgonzola Dop

Si è tenuto nel contesto dell'annuale Assemblea Nazionale dei Soci l'incontro 'Gorgonzola e…', che ha visto Anna Falchi nei panni di madrina d'eccezione.
Dall'alto, in senso orario, Ernst Knam, Anna Falchi
Antonio Auricchio e Lorenzo Biagiarelli
L'attrice e conduttrice ha affiancato il 'padrone di casa' Antonio Auricchio, presidente del Consorzio Gorgonzola, l'esperto di food Lorenzo Biagiarelli e il maître chocolatier Ernst Knam. Occasione, quella andata in scena al Melià di Milano, per conoscere i dati relativi a produzione, export e consumi del Gorgonzola Dop e presentare 'tutto quello che non ti aspetti' sull'erborinato italiano tanto apprezzato quanto imitato. Come ha sottolineato Auricchio, il Gorgonzola è consumato in mezzo mondo: "Nel 2021 il numero degli Stati nel mondo in cui si consuma il Gorgonzola è passato da 86 a 91 con una copertura mondiale del 48%. Questo vuol che è un formaggio sempre più amato e che ci sono ancora tanti mercati interessanti". Sono state 5.258.828 le forme prodotte nel 2021 con un aumento del 3,11% (pari a 158.405 forme in più) rispetto al 2020. L'export si attesta su valori importanti, considerando che a febbraio 2022 le forme che hanno varcato i confini italiani sono poco meno di 174mila contro le 152mila del febbraio 2021. Nei loro interventi, gli esperti hanno anche raccontato la storia di questo formaggio, la sua versatilità in cucina e le sue proprietà nutrizionali. Anna Falchi, in particolare, ha ricordato che il Gorgonzola Dop è adatto a chi soffre di intolleranze al glutine e al lattosio ed è un mood-food, un cibo del buonumore.
Versatile in cucina, il Gorgonzola va forte anche sui social
Dal canto suo, Biagiarelli ha posto l'attenzione sul successo che oggi il Gorgonzola riscontra sui social: ha infatti ben 571mila menzioni, molte di più di tanti formaggi altrettanto noti. Successo, secondo Biagiarelli, dovuto soprattutto a tre ragioni: "Gran parte del traffico arriva da Paesi asiatici come Giappone, Cina e Corea del Sud, dove la percentuale di intolleranti al lattosio è altissima". In secondo luogo il Gorgonzola è naturalmente cremoso e quindi ben si presta alle cosiddette immagini #foodporn. E poi perché evoca il gusto rancido che sta andando forte: "Non sto parlando del gusto sgradevole del cibo andato a male, ma di una nuova sensazione palatale molto ricercata nei ristoranti all'avanguardia e legata al cibo fermentato, quindi agli alimenti vivi come il Gorgonzola". Nel prendere la parola, Ernst Knam ha dichiarato di trovare il Gorgonzola Dop sexy negli abbinamenti: "Si sposa benissimo con il cioccolato e io lo utilizzo nella linea Extreme in cui propongo una torta interamente verde a base di cioccolato fondente 70% Uganda, Gorgonzola Piccante, limone e assenzio. Anche i miei bambini lo amano!". Torta, cioccolatini e bignè salati al Gorgonzola firmati Frau Knam sono stati apprezzati dagli ospiti anche nel rinfresco offerto dal Consorzio Gorgonzola a conclusione dell'evento.

Una modella e il suo avatar nel metaverso #DesigualxSmiley

Strizza l'occhio al metaverso e ai suoi codici estetici la campagna di lancio della capsule collection #DesigualxSmiley composta di 20 articoli. Desigual ha creato una donna avatar che interagisce con la modella nelle immagini, come se entrambe abitassero un universo virtuale, allegro e fresco, che potrebbe essere considerato lo Smileyverse. Creare una moda che faccia sorridere, che trasmetta la gioia di vivere è sempre stato lo spirito che ha guidato la casa di moda fondata a Barcellona nel 1984. Su sfondi bianchi o neri, Smiley si esprime con enfasi. La faccina gialla sorridente compare in mille modi su una vasta gamma di modelli: vestiti, completi, magliette, pantaloncini, costumi da bagno, bikini, asciugamani, scarpe, infradito, borse, zaini, un marsupio e persino una camicia unisex. Il pezzo forte della collezione è un vestito corto bianco, realizzato con un morbido tessuto a costine in fibre sostenibili. 

20 maggio 2022

Al via da Milano il tour di Olda il caprone con il Villaggio Kozel

La gigantesca installazione di Olda il caprone, alta 14 metri e larga 12, simbolo della birra Kozel, torna tra i grattacieli di piazza Gae Aulenti, a Milano, foriera di novità.
Un villaggio con aree degustazioni, relax, barberia e giochi
L'opera lignea simboleggia il rispetto per la tradizione della birra e dei valori della comunità di Kozel, la birra ceca più venduta e apprezzata al mondo, con i suoi 4,5 milioni di ettolitri venduti in 48 Paesi. Lanciata sul mercato per arricchire l'offerta premium di Birra Peroni, nei primi 12 mesi di permanenza nel mercato italiano, Kozel ha ottenuto il consenso di più di 2 milioni di consumatori italiani, con un tasso di riacquisto del 36%. Questa volta Olda il caprone accompagna il Villaggio Kozel, la cui costruzione è avvenuta tra il 12 maggio e il 17 maggio scorsi. L'installazione, realizzata con legno di abete marchiato Fsc, proveniente da una filiera certificata e rispettosa dell'ambiente, contiene al suo interno un pub ricreato per l'occasione. Da oggi fino a domenica 22 maggio, intorno al caprone, in piazza Gae Aulenti, si sviluppa il 'Villaggio Kozel'.
Olda il caprone, simbolo della birra Kozel, torna in piazza Gae Aulenti a Milano 
Su una superficie di 816 mq è stata ricreata la suggestiva e ospitale atmosfera del villaggio ceco Velké Popovice. Una tre giorni di degustazioni di birra, workshop e giochi. Un momento di celebrazione, condivisione e divertimento che vuole catapultare i consumatori nel mondo di Olda e del suo piccolo villaggio ceco. Il villaggio di Milano, che si muoverà in tour nei mesi estivi, rappresenta il debutto europeo di questo format. Il Villaggio Kozel comprenderà diversi corner, tra cui un'area gioco, un'area costituita da 6 metri di bancone in legno per degustare la tecnica di spillatura Kozel, un barber shop per acconciarsi la barba e un'area dove poter realizzare delle trecce ai capelli. E poi tre bar, un'area picnic e beer garden, food pairing e corner foto. Un grande evento, dunque, pensato per coinvolgere e divertire i visitatori.

Yamamay e Carpisa main sponsor del Jova Beach Party 2022

Yamamay e Carpisa hanno appena siglato un accordo di sponsorizzazione per il Jova Beach Party, 12 tappe italiane.
Un tour tutto da vivere che partirà da Lignano Sabbiadoro il 2 e 3 di luglio per poi proseguire con i suoi numerosi appuntamenti. Molteplici i motivi che hanno spinto Yamamay e Carpisa a intraprendere questo viaggio al fianco di Jova Beach Party: in primis il profondo legame con il mondo della musica, da sempre parte del racconto di Yamamay e Carpisa, legame celebrato e rafforzato anche attraverso i numerosi testimonial e ambassador scelti dai due brand negli anni per veicolare i loro messaggi. In secondo luogo, l’affinità con il progetto ambientale 'Ri-Party-amo' che l’organizzazione del tour sta implementando in collaborazione con Wwf, volto a ripulire le spiagge italiane toccate dal tour che coinvolgerà ragazzi, scuole e famiglie. Anche Yamamay e Carpisa da anni s'impegnano in un percorso verso un futuro più sostenibile, che si traduce nello sviluppo di progetti concreti all’interno delle proprie collezioni, nei propri negozi, in diversi ambiti aziendali e nella creazione di sinergie con partner d'eccezione a loro volta impegnati. Per rendere questa liaison ancora più incisiva e dare l’opportunità ai fan di portarsi a casa un ricordo unico, in ognuna di queste tappe Yamamay e Carpisa saranno presenti con uno stand in cui si potranno acquistare i costumi da uomo e da donna della capsule collection creata da Yamamay in esclusiva per il Jova Beach Party; si potranno preordinare tramite iPad le valigie limited edition personalizzate da Carpisa con il logo dell'evento. Sarà, inoltre, omaggiata una shopper di cotone naturale con il logo JBP.

A Torino un campo di calcetto 'responsabile' donato da Lay's

Alla Casa del Quartiere Cecchi Point di Torino ieri è stato inaugurato un campo da calcetto 'responsabile' sia verso il pianeta sia da un punto di vista sociale. Esempio tangibile del progetto globale 'Lay's RePlay', il campo è stato donato alla comunità del Quartiere Aurora di Torino dal brand Lay's, marchio di patatine nel portfolio di PepsiCo. 'Lay's RePlay' è un'innovativa iniziativa globale, in collaborazione con Uefa Foundation for Children e streetfootballworld, volta a portare gioia alle comunità locali trasformando i pacchetti di patatine vuoti in campi da calcio sostenibili. Insieme agli altri tre inaugurati nel 2021 (in Sudafrica, Regno Unito e Brasile), il campo di Torino è in parte ricavato da plastica riciclata, fra cui pacchetti di patatine riutilizzati e trasformati in erba artificiale. La maggiore sostenibilità ambientale del campo, realizzato in collaborazione con GreenFields, non risiede solo nella provenienza dei materiali utilizzati: al termine del loro ciclo di vita, infatti, è possibile riciclare il 100% del manto erboso artificiale e del substrato su cui poggia, un prodotto denominato Ecocept e realizzato grazie alla compressione della plastica riciclata. Grande attenzione è stata poi riservata al suolo: la terra scavata è stata depositata altrove per minimizzare l'impatto ecologico. Il taglio del nastro ha visto la partecipazione del sindaco di Torino Stefano Lo Russo, del campione di calcio Claudio Marchisio, nel ruolo di Uefa Legend, di Nadine Kessler, Uefa Foundation ambassador e a capo del Calcio Femminile, e dei The Jackal, brand ambassador di Lay's. Fra i momenti salienti della giornata, la presentazione dell'opera realizzata per La Casa del Quartiere Cecchi Point dai designer torinesi Van Orton Design. L’evento ha visto anche la presenza del Trofeo della Uefa Women's Champions League e ha permesso ai molti giovani presenti di scattare una foto insieme alla coppa che sarà presentata da Nadine Kessler e che verrà alzata al cielo dal capitano della squadra vincitrice della Champions League femminile il 21 maggio.

Da Chicco un progetto di mentorship per mamme disoccupate

Chicco
sostiene un percorso di riprogettazione professionale per donne con figli fino a 10 anni, che desiderano o necessitano di ricollocarsi in ambito lavorativo. L'iniziativa 'Together we can' si colloca nell'impegno che Chicco porta avanti da tempo a sostegno della libertà di scelta delle donne, perché le aspirazioni di una donna non sono e non devono essere incompatibili con la sua scelta di maternità. Ogni donna deve potersi realizzare in ogni sua dimensione, senza che una scelta implichi anche una rinuncia, perché ogni donna può essere #mammaE molto altro. 'Together we can' si concretizza in un progetto di mentorship completamente gratuito e dedicato a mamme disoccupate o maleoccupate realizzato in collaborazione con Piano C, associazione che si occupa di riprogettazione professionale, formazione ed empowerment femminile. L'efficacia di questo programma si ritrova nel gruppo, nell'importanza di fare rete: la condivisione e lo scambio rappresentano una caratteristica fondamentale della metodologia utilizzata e il punto di forza per una ripartenza. Maggiori info su www.chicco.it/chi-siamo/mammae.html

19 maggio 2022

Rudy Profumi presenta le Maioliche e cinque fragranze bucato

Forte di una crescita del fatturato del 30%, messa a segno nel 2021, lo storico brand Rudy Profumi è sempre più lanciato nel mercato dei prodotti per la cura della persona con fragranze premium, in vendita in 30 Paesi con più di 300 punti vendita e con una distribuzione capillare che, oltre alle profumerie, vede l'approdo in 4mila tra farmacie, parafarmacie ed erboristerie.
Cristina Calabrese, project manager e titolare del brand
La strategia commerciale, improntata alla multicanalità, comprende anche l'ecommerce, che a seguito dell'impulso dovuto al lockdown ha registrato una crescita straordinaria: +150% nel 2020. In termini di prodotto, sono molteplici le novità dell'azienda con sede ad Assago, di cui è titolare e project manager Cristina Calabrese, discendente di Spiridione Calabrese che fondò Rudy Profumi a Milano nel 1920. Si fa notare per il design mediterraneo, la creatività e il colore la nuova collezione Maioliche, linea di 18 fragranze per altrettanti stili, che comprende bagnoschiuma, creme mani e corpo, saponi liquidi e acque di colonia: un viaggio sensoriale, visivo e olfattivo, attraverso i luoghi più rappresentativi d'Italia. A caratterizzare la collezione Maioliche, ispirata all'antica arte della decorazione delle ceramiche, sono infatti i bellissimi disegni esclusivi, realizzati a mano e riprodotti sulle confezioni in PET riciclabile. Altra novità del brand è l'elegante linea di diffusori ambiente per la casa, cui si affianca, sempre nel segmento home care, una gamma di ricercate fragranze per il bucato a mano e in lavatrice. Fanno parte della linea per il bucato 1.6 by Rudy cinque profumi persistenti sui capi lavati, contraddistinti da diverse piramidi olfattive per evocare le più positive sensazioni tramite rimandi a universi floreali, fruttati e aromatici.
Le cinque referenze 1.6 by Rudy per profumare il bucato sono caratterizzate da varie piramidi olfattive

Grom domani dona gelati e supporta Fondazione Dottor Sorriso

Grom crede nell'importanza di condividere e regalare sorrisi. Lo testimonia la nuova edizione di 'Un gelato per un sorriso', che avrà luogo domani, venerdì 20 maggio, in tutte le gelaterie in Italia tra le 15 e le 20: il sorriso diventerà l'unica 'moneta' necessaria per acquistare un gelato nei vari store.
L'iniziativa 'Un sorriso per un gelato' è giunta alla terza edizione
L'iniziativa di quest’anno diventerà anche benefica: Grom si è infatti alleata con Fondazione Dottor Sorriso, prima onlus a portare la clown-terapia in Italia, presente in 35 reparti e ambulatori pediatrici di 12 province in Italia. Oltre a donare il gelato alle persone, Grom sarà quindi anche protagonista di un gesto solidale: donerà 250 ore di clownterapia all’Ospedale Niguarda di Milano, così da supportare le attività dedicate ai bambini fragili che Fondazione Dottor Sorriso mette in campo all’interno della struttura. La Fondazione Dottor Sorriso è presente a Milano in 8 strutture sanitarie, ma è diffusa anche sull'intero territorio italiano, in 35 reparti e ambulatori pediatrici di 12 province. Ogni anno supporta 110mila famiglie e aiuta 44mila bambini grazie all'operato dei 33 Dottori del Sorriso.

Ovs annuncia l'apertura del nuovo ClioMakeUp Experience Store

ClioMakeUp
entra nell’universo Ovs inaugurando un nuovo concept, il ClioMakeUp Experience Store che apre a Napoli in Via Scarlatti, al Vomero.
Clio Zammatteo
La partnership con ClioMakeUp s'inserisce nella nuova evoluzione strategica di Ovs, piattaforma multimarca che affianca alla centralità degli house-brand una selezione di marchi iconici e proposte innovative coerenti con i suoi valori e in grado di soddisfare i pubblici più diversi. A partire dal nuovo flagship Ovs di Napoli - e poi a Parma e a Messina - saranno realizzati i primi ClioMakeUp Experience Store, di circa 30 mq, dedicati ai prodotti della collezione firmata dalla make up artist Clio Zammatteo. Innovazione, accessibilità, democraticità, inclusività, impegno costante verso la sostenibilità, omnicanalità sono i valori che animano l’universo di marca di entrambi i player. La partnership è per Ovs un passaggio molto interessante nell’ambito del percorso di apertura verso marchi e imprenditori innovativi. "Da Ovs mi sono sempre sentita a casa - afferma Clio Zammatteo cofounder & talent di ClioMakeUp -. È un brand che unisce la tradizione all'innovazione, accoglierà i nostri ClioMakeup Experience Store. Per il concept fisico ci siamo ispirati alle molteplici forme presenti in natura con linee morbide e imperfette. La disposizione degli arredi e la loro conformazione accolgono e invitano a giocare e sperimentare tra i prodotti. Un viaggio attraverso forme e luci plastiche, alla scoperta della loro magnifica e imperfetta unicità".

18 maggio 2022

'Latte nelle scuole', un progetto di corretta educazione alimentare

Promuovere tra i bambini un percorso di corretta educazione alimentare, per insegnare loro a inserire il latte e i suoi derivati (yogurt e formaggi) nell’alimentazione quotidiana, conservandone poi l'abitudine per sempre.
Tra i promotori della campagna c'è Montasio Dop
Con questo scopo è nata 'Latte nelle scuole', la campagna di educazione alimentare sul consumo di latte e prodotti lattiero-caseari destinata ai bambini di età compresa tra i 6 e gli 11 anni che frequentano le scuole primarie. A sostenere il progetto, finanziato dall'Unione europea e realizzato attraverso il Ministero delle politiche agricole alimentari e forestali, anche il Consorzio di tutela del formaggio Montasio in collaborazione con la Camera di Commercio Pordenone-Udine. Coinvolti più di 1.600 alunni di 12 scuole primarie della provincia di Udine e Pordenone che in questo ultimo periodo dell'anno scolastico - tra maggio e giugno - si approcciano alla tematica attraverso degustazioni guidate e visite didattiche presso le realtà (allevamenti e caseifici) facenti parte della filiera del Montasio Dop. I bambini possono così soddisfare ogni curiosità sull'origine, sulle modalità di produzione e il legame che i prodotti lattiero-caseari, come il formaggio Montasio Dop, hanno con il territorio di appartenenza. Sotto la guida di un tecnico qualificato del Consorzio, gli alunni, oltre a essere informati sulle caratteristiche nutrizionali, sono accompagnati all'assaggio della Dop per apprezzarne sapori e profumi.