06 luglio 2022

Da Terna un podcast incentrato sulla transizione energetica

Terna presenta 'Nora, il futuro dell'energia è il nostro mestiere', un podcast in nove puntate per raccontare alla Generazione Z il progetto Tyrrhenian Lab e i temi della transizione energetica. Il podcast, disponibile sulle principali piattaforme audio, si rivolge a tutti gli appassionati dei temi energia e innovazione.
Il progetto 'Nora' si rivolge, in particolare, alla Generazione Z
Energie rinnovabili, digitalizzazione, nuova mobilità sono solo alcuni dei temi al centro di un racconto generazionale che affronta i grandi cambiamenti e la transizione energetica attraverso il viaggio professionale, ma anche personale, di una ragazza 28enne che ama definirsi una nerd dotata di un infallibile e straordinario talento da profiler. I talenti e le competenze sono al cuore del Tyrrhenian Lab, il progetto per il quale l'azienda, guidata da Stefano Donnarumma, investirà complessivamente 100 milioni di euro nei prossimi cinque anni: un centro di formazione di eccellenza, realizzato in stretta collaborazione con le Università di Cagliari, Salerno e Palermo e distribuito nelle città in cui approderanno i cavi del Tyrrhenian Link, l'elettrodotto sottomarino di Terna che unirà la Campania, la Sicilia e la Sardegna, per un totale di 950 km di collegamento e 3,7 miliardi di euro di investimenti. Grazie alle intese siglate con i tre atenei, Terna selezionerà e formerà, tra l’autunno del 2022 e il 2025, più di 150 giovani di elevata professionalità, cui sarà erogato un master universitario di 12 mesi incentrato sullo sviluppo di competenze tecnologiche e strategiche funzionali alla trasformazione digitale e alla transizione energetica. Gli studenti, una volta completati i 12 mesi di master, potranno essere assunti nelle sedi territoriali Terna delle tre città. I talenti distintivi di Nora, la protagonista del podcast, rappresentano al meglio la Gen Z impegnata ad affrontare il tema della sostenibilità e le sue ricadute, anche sociali, attraverso visioni e progetti originali.

05 luglio 2022

Con FreeStyle Libre 3 di Abbott il monitoraggio del glucosio è smart

Si chiama FreeStyle Libre 3 ed è prodotto da Abbott il nuovo sistema di monitoraggio del glucosio, ora a disposizione anche in Italia dei diabetici, in particolare delle persone con diabete di tipo 1.
Il sensore si applica al braccio e comunica i dati allo smartphone
Sottile e discreto, il sensore si applica alla pelle del braccio e, dopo la configurazione via app, invia automaticamente tramite Bluetooth al proprio cellulare le letture del glucosio aggiornate minuto per minuto. È quindi sufficiente dare un'occhiata allo smartphone, senza necessità di scansionare il sensore. Semplice da attaccare alla parte posteriore del braccio, dove rimane fino a un massimo di 14 giorni grazie a un apposito applicatore, il sensore elimina dunque la necessità di punture sui polpastrelli. Oltre a ricevere e visualizzare in tempo reale i dati del glucosio, la persona diabetica può monitorare lo storico della glicemia e le frecce di tendenza. E può anche impostare allarmi opzionali e notifiche che avvisano nel momento in cui si oltrepassano i livelli di glucosio impostati. Per ora disponibile per Android, l'app s'integra con l'ecosistema digitale FreeStyle Libre, come LibreView e LibreLinkUp, permettendo agli utilizzatori di condividere i dati del glucosio con il medico o il caregiver. L'app FreeStyle Libre 3 per iOS sarà rilasciata nei prossimi mesi. Quest'innovazione tecnologica è stata presentata oggi a Milano nell'ambito di un incontro, moderato da Federico Ferrazza, direttore di Wired Italia, che ha visto la partecipazione di Massimiliano Bindi, amministratore delegato di Abbott Diabetes Care, di Riccardo Schiaffini, diabetologo dell'ospedale Bambino Gesù di Roma, di Emanuele Bosi, diabetologo dell'ospedale San Raffaele di Milano, e di Cesare Berra, diabetologo del Gruppo Multimedica Milano.

Stefano Accorsi conduce un podcast di Peugeot in sette puntate

'Unique novels' è il titolo del primo podcast di casa Peugeot, condotto da Stefano Accorsi. Il podcast in sette puntate, al via dal 5 luglio a cadenza settimanale fino a metà agosto, racconta Nuova Peugeot 308 SW a un target ampio, curioso di conoscere, ma che non sempre può dedicarsi alla lettura a causa degli impegni quotidiani.
L'ascoltatore proverà sensazioni uniche grazie alla letteratura
L'obiettivo è far immergere le persone nelle proprie passioni, per tutta l'estate, grazie alla grande letteratura: non solo sotto l'ombrellone, ma anche alla guida di Peugeot 308 SW. La creatività, firmata Open, coadiuvata da Podcastory, che ha ideato, sviluppato e distribuito il progetto podcast, si sviluppa a partire dall'intuizione di poter esprimere appieno le 'unique sensations' che si provano a bordo di Nuova Peugeot 308 con le sensazioni uniche che solo i libri possono dare. Ciascun episodio è un contenuto unico e originale, della durata di 5', dedicato al racconto di un libro. Sono state identificate sette parole chiave che caratterizzano il Dna di Nuova Peugeot 308 SW e gli interessi del suo target: strada, sensazioni uniche, estetica e design, innovazione, seduzione, viaggio, silenzio. Parole cui sono associati sette libri: On the Road, Il gabbiamo Jonathan Livingstone, Il ritratto di Dorian Gray, Io robot, Il profumo, Passaggio in India, 7 anni in Tibet. Per ogni libro, Open ha anche sviluppato un'identità grafica ad hoc, attraverso la creazione di otto copertine e altrettante animazioni per far vivere al meglio il progetto anche sui social. Inoltre, con la produzione di Big Mama, il podcast è anche diventato un videoracconto di ogni libro con il brand ambassador Accorsi. 

04 luglio 2022

Il sole della Sicilia al centro dello spot Bibite Sanpellegrino

Agli agrumi del sud e alle loro terre native è dedicata la nuova campagna di comunicazione di Bibite Sanpellegrino firmata da Martin Werner, on air in tv a partire dal 3 luglio e su tutti i canali digital dal 4 luglio. Tutto prende vita grazie al sole del Mediterraneo, tra le piazze suggestive di Ortigia e i campi di arance di Taormina. Ma anche le tonalità e tutte le sfumature della campagna rimandano a colori solari e allegri, che sono anche i colori delle Bibite stesse: tutto parte, infatti, da un'Apecar vintage gialla che, seguita dal sole, si sposta dalle coltivazioni e i campi di arance a una piazza piena di colore e sorrisi, in cui porta le cassette dei frutti raccolti. Un monito di vivacità e solarità e un vero e proprio inno alla Sicilia, ai suoi territori e soprattutto al clima mite e al sole della zona che, non a caso, è presente anche nella colonna sonora 'on the sunny side of the street', rivisitazione della celebre canzone di Louis Armstrong che invita a lasciare indietro le preoccupazioni. Il sole, dunque, non solo permette la crescita e la maturazione alle arance selezionate e coltivate per Sanpellegrino, ma crea un'atmosfera di magica convivialità e permette di vivere meglio. L'Aranciata, deliziosamente profumata con un intenso aroma di arance e note ricche di agrumi, ha un sapore equilibrato, secco ma morbido al palato con un retrogusto armonico ed elegante. L'Aranciata Amara, dal profumo intenso ed equilibrato, offre piacevoli note di dolcezza attraversate da una lieve sfumatura amaricante che richiama intensi sentori agrumati. Infine, la Limonata, squisita e intensa come l’aroma della buccia di limone e fresca come il suo succo spremuto, regala un sapore secco e rinfrescante con un tocco acidulo.

Bobo Vieri e Costanza Caracciolo nel nuovo spot targato Tim

Lo spot verte sulla fibra di Tim e i contenuti sportivi di TimVision
È on air il nuovo spot Tim dedicato alla fibra ultraveloce e all'offerta 'TimVision, Calcio e Sport'. Protagonisti Bobo Vieri e Costanza Caracciolo. Lo spot con la coppia rientra nella campagna di comunicazione lanciata dal Gruppo a metà giugno con il claim 'La forza delle connessioni' volta a sottolineare l’importanza della connettività che diventa relazione umana e aiuta ad avvicinarsi, a superare le distanze, a trovare forza e motivazione per realizzare progetti sempre più ambiziosi. Al centro del nuovo spot la fibra di Tim e i contenuti sportivi di TimVision, con Dazn con tutta la Serie A Tim e Infinity Plus con la Uefa Champions League. Le offerte sono in promozione, con l’esclusiva iniziativa 'Goditi l’estate con Tim', in cui attivi oggi e inizi a pagare da settembre. Sulle note della nuova hit dei Maneskin 'Supermodel', lo spot (30", 20" e 15”), sarà on air sulle principali emittenti nazionali e accompagnato da una comunicazione su affissione statica e dinamica, stampa, radio, social e web dedicate, fino al 30 luglio. Creatività di Havas Milan, produzione di Armosia.

Acqua Frasassi sposa la causa di Sport Senza Frontiere Onlus

Avviata un'iniziativa di inclusione sociale a favore
di ragazzi in contesti di disagio socioeconomico
Sono molti i valori di Acqua Frasassi, che si traducono in azioni concrete di responsabilità sociale e ambientale in svariati campi. Ne è prova la nuova partnership stretta con Sport Senza Frontiere Onlus, che si occupa di bambini provenienti da contesti di disagio socioeconomico, ma anche ragazzi in condizioni di isolamento psicosociale, con programmi e iniziative che, attraverso lo sport, hanno reso la onlus un laboratorio di inclusione sociale. Grazie alla collaborazione con Sport Senza Frontiere Onlus, Acqua Frasassi non solo ribadisce la sua affinità con lo sport, di cui condivide ideali e valori, come passione, dedizione e tenacia nel perseguire i propri obiettivi, competizione leale e spirito di squadra, ma ha anche la possibilità di essere vicina a famiglie in difficoltà economica che non possono permettersi attività ricreative e sportive per i loro bambini. Quest'estate l'azienda sta partecipando con la sua acqua al progetto Joy Summer Camp, con cui offre ai piccoli la possibilità di vivere un’esperienza significativa di amicizia, inclusione, attività sportiva e laboratoriale. Perché fa bene al corpo e allo spirito dei bambini meno fortunati l'occasione di vivere un'estate felice e ricca di esperienze, patrimonio di formazione e speranza per gli adulti di domani.

Tim invita i fan di Jovanotti a esplorare l'isola del Jovaverso

In qualità di main sponsor tecnico del Jova Beach Party 2022, Tim porta Jovanotti per la prima volta nel metaverso per dar vita al Jovaverso dov'è possibile esplorare il backstage delle feste in spiaggia dell'estate ed entrare nel camerino di Jovanotti.
Un ambiente virtuale e interattivo creato per il Jova Beach Party 
Un ambiente virtuale, immersivo e interattivo, dove, utilizzando un visore modello Oculus, i fan di Jovanotti possono vivere un'esperienza multimediale unica: dopo aver creato il proprio avatar, ci si ritrova catapultati su un'isola immersi nel suono del mare e della natura. Grazie a un sound system ricostruito in stile fumettistico, i fan possono scegliere la loro canzone preferita e iniziare l'esperienza virtuale esplorando l'isola del Jovaverso. Ogni visitatore può scegliere e indossare uno dei cappelli preferiti di Lorenzo e lasciare un segno del proprio passaggio sull’isola piantando un fiore con il proprio nome e scoprendo cos'hanno lasciato i fan sbarcati prima di lui. Continuando la passeggiata, i visitatori s'imbattono in un albero decorato con i versi più amati delle canzoni dell’artista e si trovano davanti alla celebre tenda perfettamente ricostruita come il reale camerino di Lorenzo al Jova Beach Party. Il cantante li inviterà ad entrare, a curiosare tra gli oggetti che gli sono più cari e li porterà nel suo mondo. Il Jovaverso è un’iniziativa realizzata da Tim all’interno della sua piattaforma proprietaria di eXtended Reality e sarà disponibile presso l’area Tim in tutte le tappe del Jova Beach Party 2022 e dal 7 luglio nei negozi Tim di Roma, in piazza Colonna/via del Corso e di Milano, in piazza Gae Aulenti. La partecipazione di Tim al Jova Beach Party 2022 si inserisce nell'ambito della nuova campagna di comunicazione del Gruppo 'La forza delle connessioni' che vuole sottolineare l'importanza della connettività che diventa relazione umana e aiuta ad avvicinarsi e a superare le distanze proprio come la musica.

03 luglio 2022

Celly for the planet, un impegno che cresce con gli alberi Treedom

Celly, marchio italiano di accessori per smartphone del Gruppo Esprinet,  collabora con Treedom, il primo sito web che consente di piantare alberi a distanza e seguirne online la storia.
Il progetto Planet di Celly nasce con l'obiettivo di abbracciare stili di vita improntati alla salute e all'ambiente. Ha preso vita così la foresta Celly che si popolerà di alcune migliaia di nuovi alberi, con l'ambizione di apportare benefici non solo all'ambiente, ma anche alle persone che lo abitano. Infatti, il progetto si sviluppa grazie alla collaborazione di Treedom con Ong e comunità locali sia per selezionare gli alberi più adatti all’ecosistema in cui verranno inseriti sia per realizzare benefici sociali per le comunità locali che partecipano e danno vita al progetto - community building, formazione e assistenza tecnica che si tradurranno nel lungo periodo in risorse alimentari ed opportunità economiche. Ogni albero su Treedom è geolocalizzato, fotografato e ha la sua pagina online, dove chi lo custodisce a distanza potrà seguire gli aggiornamenti sul progetto agroforestale di cui fa parte. La collaborazione con Treedom rappresenta una pietra miliare importante del suo impegno per la sostenibilità, che si traduce anche in azioni concrete trasversali alla propria offerta. L'azienda ha infatti lanciato a Mobile World Congress 2022 la collezione di cover Planet – realizzata in Tpu al 100% riciclato – dando il via a una produzione sostenibile che è anche ecofriendly nell'imballaggio, essendo privo di plastica.

02 luglio 2022

'Capirci un tubo', il podcast di Gruppo Cap sul mondo dell'acqua

L'Italia sta facendo i conti con la siccità, con fiumi e laghi in secca, inviti a contenere i consumi di acqua e ad adottare misure per preservare la risorsa idrica. In attesa che arrivino i temporali, l’acqua arriva via podcast. Si chiama 'Capirci un tubo' ed è un viaggio nell'affascinante mondo dell'acqua, per imparare a conoscere cosa si nasconde dietro al semplice gesto di aprire il rubinetto o di azionare lo sciacquone del water, ma anche per sapere quanta acqua sprechiamo e come utilizzarla al meglio. Realizzato da Gruppo Cap, gestore del servizio idrico integrato della Città metropolitana di Milano, in collaborazione con Frame – Divagazioni Scientifiche, 'Capirci un tubo' è un podcast a cadenza quotidiana che parla di acqua in maniera scorrevole, divertente e comprensibile a tutti. Ogni settimana un tema, ogni giorno, dal lunedì al venerdì, una puntata, della durata di circa 5 minuti, per scoprire i segreti dell’acqua e del sistema idrico delle nostre città, e per conoscerne le storie, le problematiche, le leggende metropolitane e le curiosità. Condotto da Alberto Agliotti, divulgatore scientifico ed esperto di comunicazione, insieme a un ospite diverso ogni settimana (l'ospite della prima settimana è Beatrice Mautino) il podcast di Gruppo Cap arriva in un momento in cui imparare a impiegare al meglio la risorsa idrica e a non sprecarla è quanto mai importante. 'Capirci un tubo' è il secondo podcast prodotto da Gruppo Cap ed è disponibile da oggi sulle principali piattaforme. Lo scorso anno, infatti, l’utility pubblica lombarda aveva lanciato il podcast di climate fiction 'The source', che raccontava un’Italia in un futuro molto prossimo alle prese con la più spaventosa siccità mai sperimentata. Dal podcast è nato un concorso letterario che ha portato alla realizzazione di un’antologia di racconti (The Source – Scrivere sull’Acqua) edito da DeAgostini e da qualche giorno in tutte le librerie italiane.

In Triennale l'installazione interattiva 'Mind the Stem Gap'

È collocata nel giardino della triennale l'installazione interattiva 'Mind the Stem Gap – A Roblox Jukebox', ideata da Fondazione Bracco e progettata da Space Caviar.
Un videogioco didattico che incoraggia bambine
e ragazze ad accedere ai saperi scientifici
Fruibile fino al prossimo 31 ottobre, l'installazione mira a contribuire al superamento degli stereotipi di genere nelle materie Stem (science, technology, engineering and mathematics) incoraggiando il libero accesso ai saperi scientifici di bambine e ragazze. Un'esperienza di edutainment, immersiva e memorabile, pensata per giocatori dai 10 anni di età in su: l'installazione, simile a un'astronave circolare, permette di accedere al videogioco didattico attraverso 16 postazioni dotate di visori ottici e joystick. Le ragazze e i ragazzi, ma anche gli adulti, sono invitati a intraprendere un viaggio virtuale che prenderà le mosse dal giardino di Triennale. Utilizzando la piattaforma Roblox, ogni livello del gioco è dedicato a un sapere scientifico con sfide interattive, dalla fisica all’astronomia, in un percorso che dall’infinitesimale delle molecole porterà il viaggiatore all’immensità dello spazio, ed è introdotto da una 'Virgilia', una scienziata del passato che si è distinta in quella disciplina, vero e proprio modello di ruolo. I giocatori incontreranno infatti nel loro viaggio la fisica Marie Sklodowska Curie, le matematiche Ada Lovelace e Maria Gaetana Agnesi, la filosofa Elena Lucrezia Cornaro Piscopia, la botanica Anna Atkins, l’astronoma Annie Jump Cannon.  L'istallazione, realizzata in occasione del 95esimo Anniversario del Gruppo Bracco, riprende i temi della 23esima Esposizione Internazionale di Triennale Milano dal titolo 'Unknown unknowns. An introduction to mysteries', proiettando il giocatore in una serie di percorsi di esplorazione specifici.