12 settembre 2022

Un virtual tour in 3D nella stazione di servizio di Gin Engine

Gin Engine lancia il nuovo sito Engine.Land, il primo con una gas station virtuale brandizzata in puro stile anni Ottanta, arricchita da sezioni interattive, presenti in ogni angolo. La Engine Station in 3D di Engine riflette la visione e l’identità pop del brand: è divertente da usare e facile da navigare, con un'interfaccia memorabile e coinvolgente. Intorno al claim 'Fuel the dream' ruota tutto il progetto Engine, che ha portato alla scelta di ambienti virtuali in stile rétro dreamy rielaborati con elementi futuristici e colori irrealistici. Gli ambienti in 3D sono curati in ogni dettaglio: dalla ricerca del design degli arredi alla creazione di render realistici alle animazioni dettagliate, dalle illustrazioni personalizzate agli adesivi che riecheggiano i colori e lo stile di Engine. Ogni oggetto inserito all’interno dello spazio 3D è stato scelto accuratamente e ha un ruolo funzionale per la rappresentazione del brand. Nella stazione di servizio si potrà dunque fare sosta, navigare e fare rifornimento nel mondo di Engine, il gin artigianale, 100% biologico e 100% italiano, nato nelle Langhe. All'interno della nuova piattaforma e-commerce 3D si troverà la sezione market con la Engine Gin Collection. Sullo scaffale virtuale si potranno scoprire e acquistare le latte di Engine Gin, gli Speakeasy Kit, il nuovo Engine GT- Il Gin Tonichino delle Langhe, gli Ice Bucket e tanti altri prodotti. Tutta da scoprire anche la collezione ready-to-wear con t-shirt, felpe, shorts e altri accessori loggati Engine. Ci si potrà dissetare alla vending-machine con otto dei signature cocktail, dal Nitroni all’Ultimate Martini. Merita una sosta anche la sezione The Fridge: nel frigorifero viene svelato l’identikit dei botanical e degli altri ingredienti che hanno fatto di Engine il gin italiano più venduto in Italia.

A Milano un nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso

A Milano in viale Premuda 27 ha aperto i battenti il nuovo punto vendita a insegna il Viaggiator Goloso (brand top di gamma di Unes), dove poter trovare ogni giorno specialità di produttori selezionati. Nel nuovo store è possibile fare una spesa completa all'insegna dell'eccellenza e del gusto. La linea Green Oasis, pensata per le esigenze di chi desidera compiere scelte sostenibili nella cura della propria casa, è composta da prodotti a basso impatto ambientale per la pulizia della casa e del bucato realizzati a partire da materie prime di origine vegetale e tensioattivi completamente e velocemente biodegradabili. Per chi desidera soddisfare i bisogni di ogni giorno a prezzi sempre convenienti, è presente la linea U! Confronta e Risparmia, che offre tantissimi prodotti a marchio Unes pensati per risparmiare senza rinunciare alla qualità. Nel nuovo punto vendita in viale Premuda, il reparto panetteria serve pane fresco ogni giorno, realizzato nei forni dei punti vendita Unes con farine selezionate, fra cui quelle biologiche. Ricca anche l'offerta del reparto gastronomia. Per festeggiare l’apertura dello store il Viaggiator Goloso in viale Premuda sono disponibili, fino a esaurimento scorte, 6 euro di buoni spesa, da utilizzare presso lo stesso punto vendita, e una pratica borsa in Tnt firmata il Viaggiator Goloso. Lo store è aperto al pubblico dal lunedì al sabato dalle 7.30 alle 22 e dalle 8 alle 22 la domenica. 

Sei animali del Parco dello Stelvio sulle bottiglie Issima Trudi

Con Issima, la bottiglietta d'acqua minerale per i più piccoli, Levissima fa un ulteriore passo avanti a sostegno della biodiversità e lancia l'edizione limitata con il Parco Nazionale dello Stelvio e Trudi, l'azienda italiana produttrice di peluche. Protagonisti della limited edition di quello che è tra i Parchi più importanti d’Italia e d’Europa nonché il luogo ai cui margini sgorga l'acqua minerale Levissima. La prudente e veloce lepre bianca Giorgia, il silenzioso e morbido gufo reale Ricky, il lupo Ernesto sensibile e giocherellone, la marmotta Frida dormigliona d’inverno e affamata d'estate, il ghiotto e smemorato scoiattolo rosso Otto, la furba e coraggiosa volpe Enrica: personaggi che si uniscono a Levissima non solo per ricordare ai bambini l’importanza dell'idratazione e dell'acqua minerale, ma, soprattutto, per insegnare l’importanza di tutelare la biodiversità e comprenderne il valore inestimabile sin da piccoli. Nell'ambito di questo progetto, infatti, Levissima dà la possibilità d'immergersi nell'affascinante mondo di alcune delle sue specie protette. Sull'etichetta delle sei bottiglie è possibile scannerizzare un Qr code per visualizzare una pagina web dedicata, da cui accedere alle informazioni sugli animali, sulle attività del Parco, nonché a schede illustrative e giochi interattivi. Così, adulti e bambini possono divertirsi e al contempo apprendere le caratteristiche e l’importanza di ciascun animale, nonché il bisogno della sua tutela. I peluche raffigurati sulle confezioni Issima danno vita anche a un nuovo set di peluche Trudi in collaborazione con Levissima dedicati ad alcune delle specie protette del Parco dello Stelvio e realizzati con un'imbottitura in 100% plastica riciclata nell’ottica di proteggere e salvaguardare ancora di più il pianeta e incentivare il processo di riciclo. La collezione di peluche potrà essere acquistata sul sito di Trudi.

11 settembre 2022

Neon, corridoi e stanze di Bruce Nauman a Pirelli HangarBicocca

Si potrà visitare dal prossimo 15 settembre al 26 febbraio 2023 negli spazi di Pirelli HangarBicocca la mostra 'Neons Corridors Rooms', dedicata a Bruce Nauman, uno degli artisti viventi di maggior rilievo della storia dell'arte contemporanea.
Bruce Nauman Left or Standing, Standing or Left Standing, 1971/1999
Collection of Dia Art Foundation, Partial Gift
Lannan Foundation, 2013 © 2022 Bruce Nauman / Siae.
Courtesy Sperone Westwater, New York
Organizzata da Pirelli HangarBicocca, Milano, in collaborazione con Tate Modern, Londra, e Stedelijk Museum Amsterdam, l'esposizione offre una panoramica approfondita sulla ricerca spaziale dell'artista e le sue sperimentazioni con l'architettura, l'uso della luce, del suono, del linguaggio e del video. In mostra trenta opere realizzate dalla seconda metà degli anni Sessanta, che esplorano la dimensione più innovativa della pratica di Bruce Nauman (Fort Wayne, Indiana, 1941; vive e lavora in New Mexico) con un focus sulla sua ricerca spaziale e architettonica. Il progetto espositivo fa luce su questo ambito specifico, meno conosciuto e studiato, della ricerca espressiva dell'artista che in oltre cinquant'anni di carriera ha indagato la condizione umana e il significato più profondo del fare arte, abbracciando con attitudine radicale e pionieristica diversi media – installazione, video, scultura, performance, fotografia, disegno e suono. In aggiunta a lavori presentati nelle retrospettive di Londra (ottobre 2020-febbraio 2021) e Amsterdam (giugno-ottobre 2021) l'esposizione di Milano, a cura di Roberta Tenconi e Vicente Todolí con Andrea Lissoni, Nicholas Serota, Leontine Coelewij, Martijn van Nieuwenhuyzen e Katy Wan, si arricchisce di una nuova selezione che include alcune delle installazioni più emblematiche di Nauman, provenienti da numerose collezioni pubbliche e private internazionali. Estendendosi sulla superficie di oltre 5mila metri quadrati delle Navate di Pirelli HangarBicocca e occupando anche altri spazi, come la Sala lettura e l'area esterna, la mostra riunisce per la prima volta le varie tipologie di corridoi e stanze, oltre a sei neon, cinque installazioni video e sonore, e una selezione di tunnel, ovvero modelli scultorei per architetture sotterranee. Il percorso espositivo, che copre un arco di ricerca di quasi quarant'anni, raggruppa le opere secondo nuclei tematici, mettendo così in luce da una parte le variazioni e i tratti comuni tra i diversi lavori, e dall'altra la continua sperimentazione dell'artista. 'Neons Corridors Rooms' è parte del programma artistico 2022-2023.

09 settembre 2022

Heineken sul 'palcoscenico' della Formula 1, responsabilmente

Heineken rinnova la sua presenza in veste di global beer partner all'autodromo di Monza per rinfrescare tutti gli appassionati durante la competizione automobilistica più seguita al mondo e celebrare il centesimo anniversario del circuito di Monza.
Da anni il brand di birra promuove il consumo responsabile
ricordando di non bere alcolici quando ci si pone alla guida
La Formula 1 è sempre stata il palcoscenico ideale per Heineken in cui raccontare il proprio operato nella promozione del consumo responsabile. Con questo impegno, avviato circa 20 anni fa, Heineken è stata pioniera nel trasferire un messaggio forte rappresentato dal celebre slogan 'When you drive never drink' che comunica in modo inequivocabile i valori e la posizione senza compromessi dell’azienda in tema di consumo responsabile. La sponsorizzazione di quest'anno vede protagonista Heineken 0.0birra zero alcol che dà credibilità al suddetto slogan, che invita i propri consumatori a non bere prima di mettersi alla guida. Lo spot di quest’anno è solo l’ultimo capitolo del percorso che vede Heineken in prima linea nella promozione del consumo responsabile. La nuova campagna 'Riding is still driving' presenta, inoltre, due grandi novità: la prima legata all’intento dell'azienda di rafforzare il proprio impegno per promuovere l'inclusività nel mondo dello sport; ecco perché tra i volti protagonisti, insieme a Daniel Ricciardo della McLaren Racing Team e Sergio Pérez dell’Oracle Red Bull Racing, per la prima volta, c’è anche Naomi Schiff, pilota e ambasciatrice della Diversity&Inclusion della W series. La seconda riguarda l'estensione del concetto di guida a tutti i mezzi di locomozione come bici e monopattini, raccontata con lo stile ironico e divertente tipico del brand.

Alla 'Festa della pasta' a Gragnano c'è anche Pastificio Garofalo

Il Pastificio Garofalo, storica azienda di Gragnano e membro del Consorzio di Tutela della Pasta di Gragnano Igp, conferma la presenza alla 'Festa della Pasta', l’evento che si svolgerà a Gragnano da oggi a domenica 11 settembre per celebrare la tradizione e la cultura centenaria della città ma, soprattutto, per festeggiare la sua regina: la pasta.
Simbolo della tradizione pastaia italiana in tutto il mondo e unica città a vantare il marchio Igp, Gragnano è pronta per fare da cornice a una grande festa che annovera degustazioni workshop, convegni, incontri culturali, musica e show cooking e offrirà non solo esperienze gastronomiche uniche, ma anche momenti di grande festa e intrattenimento. Il Pastificio Garofalo, sarà presente alla tre giorni con uno stand, in via T. Sorrentino, in prossimità del civico 33, nei colori simbolo della manifestazione, per trasmettere e raccontare 'come si fa Garofalo' e un grande totem per raccontare i momenti più importanti del suo percorso storico. Per rendere indimenticabile questo appuntamento, lasciarne memoria e condividerlo, il Pastificio Garofalo inviterà i passanti a scattare una foto ricordo presso il proprio photo booth per condividerla sui propri profili social con i tag @pastagarofaloit #pastagarofalo #festadellapasta2022. Un pacco di pasta Garofalo in omaggio a tutti coloro che avranno il piacere di scattare una foto.

08 settembre 2022

Gerry Scotti in piazza con Esselunga per trattare di risparmio

Svelata l'installazione: un borsellino gigante a forma di limone
Oggi Gerry Scotti era in piazza Gae Aulenti a Milano per svelare al pubblico una curiosa installazione, targata Esselunga, che resterà esposta fino all'11 settembre: un borsellino gigante a forma di limone. L'iniziativa, curata dall'agenzia di comunicazione Armando Testa, ha inteso coinvolgere i passanti in maniera divertente, focalizzando l'attenzione su un tema quanto mai attuale e sentito: il risparmio. Ad affiancare il famoso conduttore durante questo appuntamento, che ha coniugato spettacolo e attualità, anche il management di Esselunga e la nota giornalista Debora Rosciani di Radio 24. L'evento promosso da Esselunga nei prossimi giorni porterà, inoltre, in altre piazze di Milano laboratori didattici riservati ai bambini dai 6 ai 12 anni, che impareranno il valore del risparmio, l'importanza di contenere gli sprechi alimentari e la cultura del recupero.

Danacol punta su Elio per una campagna sulla salute del cuore

Oggi prende il via la nuova campagna Danacol focalizzata sull'importanza della prevenzione, in particolare quella del controllo del colesterolo. Ancora oggi, infatti, nel nostro Paese, le malattie cardiovascolari sono la prima causa di morte, e il colesterolo è uno dei fattori di rischio più pericolosi poiché non dà sintomi.
L'iniziativa è in collaborazione con il Gemelli
Ideata e realizzata dall'agenzia creativa VMLY&R, la campagna è all'insegna del claim 'Ascolta il tuo cuore' cantato da Elio, protagonista dello spot. La sua inconfondibile voce s'impone al ritmo della musica che prende spunto dal brano 'Listen to your heart' dei Roxette e la trasforma con ironia, lanciando un importante messaggio: ascoltare il proprio cuore e controllare il colesterolo. "Vogliamo sensibilizzare tutti sull’importanza di controllare il colesterolo – dichiara Jordi Guitart Clermont, direttore marketing Danone Italia e Grecia - spiegando alle persone che devono ascoltare il proprio cuore. Per questo abbiamo voluto investire su una grande campagna, il cui messaggio è: 'Danacol e il Policlinico Gemelli ti invitano a controllare il colesterolo’ e lo facciamo concretamente attraverso check up gratuiti prima a Milano e poi a Roma. E per arrivare a più persone possibili abbiamo pensato ad Elio, un personaggio amatissimo che sa parlare al cuore delle persone. Continueremo poi, come Danacol, con delle misurazioni gratuite in farmacia su tutto il territorio nazionale". La campagna consta di un video musicale sui canali social del brand e uno spot sui principali network televisivi. In particolare, sarà in tv per sei settimane, fino al 30 ottobre nei formati 60" 30" e 15" e in radio tre settimane dall'11 settembre. La TV e la radio vedranno anche i formati speciali 45’’ Infactory e Flash news di Rai. La campagna digital si svilupperà su YouTube, RaiPlay, Facebook e Instagram. La pianificazione media è stata curata da Mindshare. L'iniziativa il Mese del Cuore, in collaborazione con il Policlinico Gemelli, ha l’obiettivo di sensibilizzare la popolazione sui principali fattori di rischio per la salute cardiovascolare, dal 16 settembre al 15 ottobre 2022 verranno offerti check up gratuiti prima a Milano e poi a Roma su sette fattori di rischio.

07 settembre 2022

Mutti nel gaming con un'attivazione legata all'ambiente

Mutti
conferma il suo impegno sul fronte della sostenibilità con un’attivazione che inizia online e termina offline. Play&Pick, realizzato con la collaborazione di McCann, è un videogioco che insegna mentre intrattiene, sviluppandosi in quattro livelli che seguono il ciclo vitale della pianta di pomodoro e che si concentrano ognuno su un tema riguardante il mondo della sostenibilità: la raccolta differenziata e il riuso, il consumo consapevole d’acqua, l'importanza della cura del verde e la filiera stretta. Tutto questo con la partnership editoriale di Wired. Più gli utenti giocano più Mutti pianterà alberi nella realtà.

LG indice un premio internazionale sulle tecnologie più innovative

Sono aperte le iscrizioni alla prima edizione di Life's Good Award di LG Electronics, premio finalizzato a selezionare le soluzioni tecnologiche più innovative in grado di creare una vita migliore per le persone, obiettivo da sempre perseguito da LG. I vincitori riceveranno un premio di un 1 milione di dollari come contributo per lo sviluppo delle idee vincenti. Con l'obiettivo di rendere il mondo più sostenibile, LG continua a sviluppare soluzioni tecnologiche per un ambiente più verde e a realizzare prodotti e servizi incentrati sull'utente in grado di offrire esperienze nuove e di valore per tutte le persone. Il progetto Life's Good Award segna un passo significativo nel percorso di sostenibilità di LG che, oltre ad adottare pratiche sostenibili, ora invita le persone che condividono la sua stessa visione del mondo a farsi avanti con le proprie idee per costruire insieme una vita migliore per tutti. Le categorie dei premi includono Innovazione per il Pianeta, che mira allo sviluppo di soluzioni originali e commerciabili che preservino e migliorino la salute dell'ambiente; e Innovazione per le Persone, che punta a rendere i prodotti tecnologici sicuri, accessibili e user-friendly. Fedele alla propria filosofia di open collaboration, LG si augura di lavorare a stretto contatto con numerosi innovatori: le candidature possono essere effettuate entro il 10 ottobre sul sito lifesgoodaward.com. Le proposte saranno valutate in modo approfondito durante la prima selezione e quelle con i punteggi più alti saranno sottoposte a una seconda valutazione da parte di una giuria composta da rappresentati di LG e da rinomati studiosi che presiedono importanti istituzioni accademiche. I tre finalisti saranno annunciati in occasione del Ces 2023 e si presenteranno alla giuria in una sessione finale a gennaio. Il primo classificato (Grand Prix) riceverà un premio di 700mila dollari, mentre al secondo (Silver) e al terzo classificato (Bronze) andranno rispettivamente 200mila e 100mila dollari.