Il target è costituito da un pubblico giovane e smart raggiunto da un tono di voce divertente e fashion |
03 febbraio 2023
Ting rivoluziona il settore delle vernici con i colori attacca-stacca
Si chiama Ting e vanta un forte seguito di giovani sui social la neonata Pmi che punta a portare una ventata d'aria fresca in un settore che da sempre fatica ad attrarre consumatori alle prime armi, quello delle vernici.
Come evidenziano i due fondatori di Ting Andrea Barbieri, business developer, e Gabriele Ciregia, creative director, "in genere, pitturare casa è più un incubo che un divertimento. Già nella fase iniziale ti trovi a dover scegliere tra vernici con caratteristiche diverse, migliaia di colori, pennelli, accessori, teli. Insomma, non hai ancora iniziato a verniciare e ti sei già rotto di farlo. Così abbiamo iniziato a chiederci se si potesse fare qualcosa per semplificare tutto il processo". Il primo passo di Ting è stato di creare una rete di professionisti del settore dell'edilizia, del design e della comunicazione per individuare fornitori affidabili e prodotti di qualità. Tutte le vernici sono infatti certificate GreeniTop e Leed e hanno un contenuto di Composti organici volatili vicino allo zero. Si è poi iniziato con il lavoro di semplificazione, a partire dai colori: non decine di migliaia di sfumature, ma 47 tinte in linea con le ultime tendenze dell'interior design e di Pantone. Inoltre, per aiutare il consumatore nella scelta e per diminuire lo spreco di vernice, Ting ha ideato i 'Simple-sample' dei campioni che replicano il colore al 100% e possono essere attaccati e staccati infinite volte su ogni parete. Anche dal punto di vista degli accessori è stato creato il 'No pain kit' che contiene tutto ciò che serve per pitturare, senza dover girare ore tra gli scaffali dei negozi del fai-da-te. E per poter raggiungere in maniera capillare tutti i consumatori, Ting ha scelto di distribuire i prodotti attraverso il sito ecommerce tingpaint.com, con consegna in 24-48 ore in tutt'Italia e, successivamente, inaugurando il suo primo store a Roma. Una volta definito il prodotto, è stata la volta della comunicazione indirizzata a un "pubblico giovane e smart, con un tono di voce divertente e uno stile visivo più vicino al mondo fashion che al solito dell'edilizia" proseguono Barbieri e Ciregia. La differenza si vede. A partire dai nomi scelti per i prodotti, che non si limitano a descrivere i colori, ma creano storie e stimolano l'immaginazione. Poi il sito, molto curato nell'aspetto estetico e con testi pensati per descrivere prodotti e processi, ma anche divertire.
Etichette:
fashion,
interior design,
Ting,
vernici
02 febbraio 2023
Emozioni e musica con Coca-Cola al festival I-Days Milano
Coca-Cola sarà title sponsor del festival di musica italiano I-Days Milano. Organizzato da Live Nation, nei mesi di giugno e luglio ospiterà i grandi nomi del panorama musicale internazionale.
Una line-up di artisti eclettica e di altissimo livello si esibirà sul palco dell'Ippodromo Snai San Siro e dell'Ippodromo Snai La Maura di Milano tra il 22 giugno e il 15 luglio. Sette serate pensate per vivere insieme la magia della musica, che regaleranno al pubblico spettacoli imperdibili con tanto divertimento ed emozioni indimenticabili. Coca-Cola ha un forte legame con la musica e da sempre collabora con talenti di spicco in tutto il mondo. Poche cose, infatti, riescono a unire le persone quanto la musica che permette di condividere esperienze con gli altri e vivere momenti unici. L’iniziativa s'inserisce all'interno del progetto Coke Studio, un progetto che guarda al futuro supportando lo sviluppo dei talenti nell'industria musicale, estensione della filosofia Real Magic di Coca-Cola, secondo cui la vera magia avviene quando ci riuniamo attraverso esperienze condivise.Gli artisti che saliranno sul palco
Florence + The Machine – 22 giugno 2023
Rosalia – 23 giugno 2023 Paolo Nutini – 24 giugno 2023
Travis Scott – 30 giugno 2023
Black Keys / Liam Gallagher + Nothing But Thieves– 1 luglio 2023
Red Hot Chili Peppers – 2 luglio 2023
Arctic Monkeys + The Hives + Willie J Healey – 15 luglio 2023
Florence + The Machine – 22 giugno 2023
Rosalia – 23 giugno 2023 Paolo Nutini – 24 giugno 2023
Travis Scott – 30 giugno 2023
Black Keys / Liam Gallagher + Nothing But Thieves– 1 luglio 2023
Red Hot Chili Peppers – 2 luglio 2023
Arctic Monkeys + The Hives + Willie J Healey – 15 luglio 2023
Etichette:
Coca-Cola,
eventi,
I-Days Milano,
musica,
title sponsor
#Spallaaspalla, il progetto di Head&Shoulders contro il bullismo
Molestie verbali, aggressioni fisiche, esclusione sociale, atti persecutori perpetrati anche online: è frequente tra i preadolescenti e gli adolescenti - riguarda un ragazzo su tre - il fenomeno del bullismo e del cyberbullismo, difficilmente individuabile perché, spesso, chi ne è vittima non ne parla tempestivamente con genitori e insegnanti.
Nasce per contrastare queste forme di violenza tra i giovani la campagna nazionale #Spallaaspalla di Head&Shoulders (brand haircare di Procter & Gamble) e Fare x Bene Onlus. Il progetto sociale, presentato questa mattina in un istituto scolastico a Milano alla presenza del campione di tennis Matteo Berrettini, testimonial di Head & Shoulders, e tramite collegamento da Ciro Priello del gruppo comico napoletano The Jackal, mira ad attivare un dialogo ragionato e costruttivo con le nuove generazioni secondo un approccio multidisciplinare di sensibilizzazione, prevenzione e contrasto a ogni forma di bullismo e cyberbullismo, anche attraverso la formazione di giovani in modalità di peer education in 20 scuole italiane secondarie di secondo grado: acquistando un prodotto Head&Shoulders, fino al 5 aprile chiunque può candidare il proprio istituto scolastico al percorso formativo, che durerà da maggio a dicembre. La campagna #Spallaaspalla sarà veicolata anche sui social con un video ad hoc realizzato da P&G, sarà amplificata da Berrettini e The Jackal sui rispettivi canali, vedrà coinvolti sei TikToker. Obiettivo: sensibilizzare contro il bullismo fino a 1 milione di ragazzi e adulti entro il 2023.
Il progetto sociale nazionale di P&G, in partnership con Fare x Bene, coinvolgerà 20 istituti scolastici con un percorso di peer education |
Il podcast 'Cartoline dall'Italia' dedica due episodi a Sanremo
In occasione della 73a edizione del Festival di Sanremo, il podcast 'Cartoline dall'Italia', realizzato dalla podcast creators company italiana Vois insieme ad Ilaria Cappelluti, dedica alla manifestazione canora due episodi, disponibili su tutte le piattaforme d'ascolto.
Un viaggio alla scoperta di curiosità, aneddoti e dietro le quinte dell’evento nazionalpopolare più importante del Paese. Da oggi, giovedì 2 febbraio, una volta a settimana, saranno disponibili su tutte le piattaforme d'ascolto (tra cui Spotify, Apple Podcast, Amazon Music e Google Podcast) le puntate sanremesi con il racconto di aneddoti, curiosità e storie che esplorano il percorso che ha reso il Festival di Sanremo un evento fulcro della cultura italiana. A narrare il contenuto di queste puntate l'attrice e speaker radiofonica Ilaria Cappelluti. Partner del progetto Eccellenza Italiana, una delle community più influenti nel panorama nazionale, con oltre 160mila follower su Instagram, che si pone l'obiettivo di promuovere l’Italia nel digitale. 'Sanremo parte I ovvero gli anni del Casinò', in uscita oggi, racconta le origini del Festival della Canzone Italiana nell’ormai lontano 1951. Esplora, poi, le tappe storiche, fino agli inizi degli anni Settanta, che hanno trasformato il piccolo paese ligure di Sanremo in un centro d'interesse culturale, musicale e mediatico. Il secondo episodio, 'Sanremo parte II ovvero fuori e dentro l’ Ariston!', in uscita giovedì 9 febbraio, prosegue il racconto della storia del Festival che nel frattempo è per la prima volta sbarcato a colori nella casa di milioni di italiani. Un'altra novità riguarda la location: nel 1977 il Festival si sposta al Teatro Ariston. In origine doveva essere una sede provvisoria, ma ancora oggi la kermesse si lega a quel teatro. L'episodio racconta anche le sfide più impegnative che il Festival ha dovuto fronteggiare nel corso della sua gloriosa carriera per rimanere l'evento musicale più importante d'Italia.
Gli episodi vengono rilasciati il 2 e 9 febbraio |
Etichette:
Festival di Sanremo,
podcast,
Vois
I giusti consigli su latte e latticini li danno i giovani ai loro pari
Dall'analisi di due anni di commenti sui social network, aventi per argomento latte e latticini, è emersa la necessità di ulteriori azioni informative per inserirsi in modo incisivo nel dibattito in rete fra i Millennial con brevi video, pensati come una chat fra amici. Sono i giovani stessi i protagonisti della nuova attività di 'Think Milk, Taste, Europe, Be Smart!', il progetto promosso dal settore lattiero-caseario dell'Alleanza delle Cooperative Agroalimentari realizzato da Confcooperative e cofinanziato dalla Commissione Europea. Una campagna video, online su Instagram, Facebook e YouTube dove, secondo il metodo del peer learning, sono proprio i giovani a fornire i giusti consigli ai loro pari. Tre i temi più dibattuti e controversi in rete: le presunte intolleranze al latte, l'opportunità di continuare a consumarlo in età adulta e il contenuto nutrizionale del latte ma, soprattutto, dei formaggi. Tre argomenti su cui aleggiano falsi miti che la nuova campagna sfata, dal momento che la comunità scientifica è giunta alla conclusione che il latte e i suoi derivati sono alimenti cardine della dieta mediterranea e il loro consumo è fortemente consigliato, nell’ambito di una alimentazione bilanciata, in tutte le fasce di età. Questi e altri consigli sono riassunti in tre video, sviluppati con una grafica colorata e coinvolgente. Brevi pillole con la struttura di una vera chat, arricchite con contenuti grafici, come tabelle e infografiche, per riassumere in modo conciso ed efficace dati e statistiche a supporto dell'informazione.
Il sito della mela envy è un'esperienza immersiva emozionale
Con il nuovo sito, firmato Grey e AQuest, la mela envy del Consorzio delle cooperative Altoaltesine Vog e dell'Associazione delle cooperative ortofrutticole della Val Venosta Vip diventa un'esperienza immersiva anche online. Il nuovo ambiente digitale lavora attorno al concetto di esperienza espresso dal posizionamento di mela envy, richiamando elementi dello spot. Il prodotto è al centro, protagonista della navigazione, valorizzato da effetti luce dinamici capaci di esaltare le animazioni. Attraverso la ricostruzione della mela e della sua texture unica, risultato di un'attenta fotogrammetria e lavorazione 3D, è stato possibile generare un modello della mela envy di elevata qualità, succoso e invitante; un modello al tempo stesso integrato e compatibile con gli standard ideali di user experience. A ciascuna caratteristica di envy è stata fatta corrispondere una fase di trasformazione del modello 3D, per accompagnare i testi lungo un percorso visuale potenzialmente infinito, grazie alla struttura in loop del sito web. L'utente è invitato così a immergersi nel mondo di envy seguendo un'animazione fluida e coinvolgente. In questo ambiente emozionale, la mela prende vita accompagnando il visitatore in un viaggio attraverso i cinque sensi per conoscere le sue caratteristiche sorprendenti. Il lancio del nuovo sito web è avvenuto in contemporanea al primo flight dell'anno della campagna adv, che ha visto lo spot on air dall'8 al 28 gennaio sulle principali reti italiane nei formati 30" e 15".
Physiogel fa rotta verso Sanremo insieme a Radio Lattemiele
Physiogel Ipollaergenico, marchio della multinazionale farmaceutica Aristo Pharma con sede in Germania e 13 filiali in tutto il mondo, sarà brand partner di Radio Lattemiele nella Hollywood Celebrity Lounge del prestigioso Hotel Royal di Sanremo durante tutta la durata del Festival canoro, dal 7 all'11 febbraio prossimi. Nel contesto dell'importante appuntamento mediatico, il marchio farà conoscere la sua proposta di prodotti che non sono solo dermocosmetici, ma dermatologici ad azione idratante prolungata e ipoallergenici.
01 febbraio 2023
Nella sfida del FantaSanremo l'ukulele è solidale con ActionAid
Il FantaSanremo, la sfida online diventata un vero fenomeno di costume parallelo al Festival di Sanremo, in quest'edizione 2023 vede partner sociale ActionAid. Il gioco, nato nel 2020 dall'idea di un team di musicisti, insegnanti, fonici e operatori dello spettacolo uniti dalla passione per il Festival, nel 2022 ha superato ogni aspettativa, con oltre 500mila squadre iscritte.
L'edizione in arrivo, con nuove sfide e punti da guadagnare è pronta per essere ancora più interattiva e coinvolgente: non solo sfide e musica ma, grazie agli organizzatori, alle squadre partecipanti e agli artisti in gara si promuoverà anche la solidarietà dando seguito all'impegno di ActionAid per garantire un'istruzione gratuita e di qualità ai bambini e bambine in Kenya. Gli organizzatori di FantaSanremo doneranno infatti strumenti musicali e materiale scolastico per gli studenti della comunità africana di Kathonzweni.
Ogni volta che un artista porterà un ukulele sul palco verrà inoltre assegnato un bonus solidale e saranno effettuate ulteriori donazioni. La scuola primaria di Kathonzweni è frequentata da oltre 350 bambini e ogni anno partecipa a un festival musicale promosso dal Ministero dell'istruzione, un appuntamento sentito e atteso da tutta le comunità. ActionAid è attiva nell'area dal 2014 e a oggi sono più di 1.600 i bambini sostenuti a distanza. ActionAid nell'area interviene per il diritto all’istruzione, garantendo pasti scolastici e lavorando affinché ai bambini venga garantito il diritto alla scuola, per i diritti delle donne contrastando la violenza e le discriminazioni di genere e a sostegno del reddito delle famiglie con interventi in agricoltura, con l’introduzione di nuove colture e tecniche che contrastino gli effetti dei cambiamenti climatici.
Etichette:
ActionAid,
donazione,
FantaSanremo,
impegno,
solidarietà,
ukulele
ChocoLove, un evento con i grandi maestri dell'arte cioccolatiera
Scoprire, vivere e, soprattutto, gustare tutti gli aromi del cioccolato nelle sue svariate provenienze e declinazioni. Succederà dal 10 al 12 febbraio a Palazzo Bovara, in corso Venezia 51, sede di Confcommercio Milano, location scelta per ospitare ChocoLove, un grande evento aperto al pubblico che porterà in scena le creazioni dei maggiori esperti dell'arte cioccolatiera, nell'ambito di masterclass, degustazioni e viaggi sensoriali.
Obiettivo: promuovere la cultura del cioccolato, dai Paesi in cui si coltiva la pianta del cacao alla produzione del cioccolato, fino alle pasticcerie e al cuore dei consumatori. Un'occasione anche per raccontare ai viaggiatori le culture e i paesaggi del mondo attraverso il cioccolato. Protagonisti della golosa tre giorni il master chocolatier Davide Comaschi (nella foto, con le praline di sua creazione), i maestri Apei - Ambasciatori Pasticceri dell'Eccellenza Italiana, guidati dal maestro Iginio Massari, e i maestri di Apci. Un'occasione per scoprire le migliori proposte di praline e dolci confezionati delle pasticcerie milanesi studiate ad hoc per la festa di San Valentino, e ammirare le creazioni dei dieci finalisti del contest 'ChocoLove: un dolce per San Valentino'. Il vincitore sarà premiato il 14 febbraio dal Maestro Iginio Massari. Primo evento dedicato alla cultura del cioccolato, ChocoLove è firmato da BeeBest Consultancy e Chocolate Culture, brand guidato da Comaschi ed è patrocinato da Regione Lombardia, Comune di Milano, Camera di Commercio Milano Monza Brianza Lodi e con il supporto di Confcommercio Milano. Con gli hashtag #cioccolatoamoremio e #chocolovemilano sarà possibile condividere sui social i momenti salienti della manifestazione e anche i selfie nel set instagrammabile a tema SanValentino dedicato all'amore e al cioccolato, set che sarà allestito nel cortile di Palazzo Bovara.
Le aziende che sostengono l'evento ChocoLove
Il programma della tre giorni in programma dal 10 al 12 febbraio (Cliccare l'immagine per ingrandirla) |
Le aziende che sostengono l'evento ChocoLove
Novacart, Equent, Cierresse, Chocolate Academy, Selmi Chocolate Machinary, Driade, Kdln, Azienda Agricola Bio Saliet, Ilsa, Maldindia, Beebest, Casa della Divisa
Aldi finanzia la ricerca scientifica di Airc con le arance rosse
Il 4 febbraio è la Giornata mondiale contro il cancro. Aldi rinnova per il quinto anno consecutivo l'impegno al fianco di Fondazione Airc con l'iniziativa 'Arance rosse per la ricerca' finalizzata a raccogliere fondi per sostenere la ricerca oncologica. Dal 6 febbraio, fino ad esaurimento scorte, negli oltre 150 punti vendita italiani, Aldi donerà 0,50 euro a favore della Fondazione per ogni confezione di arance rosse italiane da 2,5 kg distribuita, con l'intento di contribuire al finanziamento dei progetti di ricerca sul cancro. Tra le eccellenze territoriali della Sicilia, e da sempre sinonimo di frutto della salute, le arance tarocco sono prodotte ai piedi dell’Etna nel territorio che abbraccia le provincie di Catania e Siracusa. Gli sbalzi climatici netti tra la notte e il giorno giocano un ruolo fondamentale nella colorazione interna del frutto e determinano le condizioni ideali per donare alle arance tarocco la pigmentazione che le contraddistingue. Quella con Fondazione Airc è una partnership duratura che ha scandito anche le tappe di Aldi in Italia fin dal suo arrivo nel 2018. Da allora, l'insegna distributiva ha offerto il proprio sostegno alla ricerca donando ad Airc oltre 175 mila euro che sono stati destinati a due borse di studio biennali sul tumore al seno e altri progetti di ricerca.
Etichette:
Aldi,
arance,
cancro,
Fondazione Airc,
ricerca
Iscriviti a:
Post (Atom)