19 aprile 2023
Da Mutti un tappo che diventa un irrigatore d'acqua per le piante
L'impegno ambientale di Mutti continua con un nuovo oggetto 100% green, nato da un'idea di McCann che coordina il progetto e supporta il brand nel suo percorso sostenibile. Si tratta di 'The watering cap', uno speciale tappo studiato ad hoc per l'iconica bottiglia in vetro di Mutti, che acquisisce una seconda vita diventando un irrigatore d'acqua per le piantine domestiche. Più di un tappo, una vera e propria soluzione di design che trasforma un oggetto inutile, come la bottiglia una volta aperta e usata, in qualcosa di utile all’infinito. Il progetto è stato realizzato con una stampante 3D, in plastica riciclata e riciclabile. Inoltre, è stato progettato per regolare il flusso dell'acqua e soddisfare così diverse esigenze delle piante. Una soluzione green, semplice e innovativa, pienamente allineata con i nuovi trend in materia di design sostenibile. I primi prototipi di 'The watering cap' sono stati regalati ai vincitori di Play&Pick, un gioco online, lanciato da Mutti in partnership con Wired, che si sviluppa in quattro livelli, ognuno incentrato su un tema della sostenibilità: la raccolta differenziata e il riuso, il consumo consapevole d'acqua, l'importanza della cura del verde e la filiera stretta.
Etichette:
ambiente,
bottiglia,
irrigatore,
McCann,
Mutti,
sostenibilità,
tappo
Folletto festeggia 85 anni con un'opera dell'artista Ale Giorgini
![]() |
L'esemplare si presenta alla Milano Design Week |
18 aprile 2023
Per Sanlorenzo 'La macchina impossibile' firmata Piero Lissoni
![]() |
L'opera di Lissoni (nella foto) è allegoria di una visione sostenibile della nautica |
Un ricco programma di incontri nella Open House di Leroy Merlin
Da oggi a domenica 23 aprile 2023, dalle ore 9.30 alle ore 19, apre al pubblico la Open House di Leroy Merlin, presso Casa Nervesa, in via Sirtori 26 a Milano. Un open space di 450 mq, con cortile, che propone ai visitatori un ricco programma: installazioni, progettate dall'architetto Maria Anna Tumminello in collaborazione con Politecnico di Milano_Scuola del Design; incontri, talk e tavoli di lavoro con stakeholder ed esperti dell'abitare; laboratori creativi a cura di influencer sul tema del design e del miglioramento della casa per la community del fai da te e molto altro.
Seguendo il tema del FuoriSalone di quest'anno, 'Laboratorio Futuro', Leroy Merlin propone una riflessione sui nuovi modi dell’abitare, per capire quali tipi di ambienti si vorranno chiamare 'casa'. Il tema scelto infatti, è 'Open House. A new & open way of living': dopo la pandemia, la casa rinasce più inclusiva, sostenibile ed efficiente, nuovo motore di vita che si riadatta ai nuovi bisogni degli abitanti e del pianeta. È fondamentale impegnarsi perché la casa si apra all'esterno, agli altri e alla natura; perché si fondi sull'accoglienza e sull'efficientamento energetico; perché si apra a soluzioni ibride, dove la cucina è ufficio oltre che luogo conviviale, il salotto è un'altra camera da letto per gli ospiti di passaggio e il corridoio diventa anche una palestra. Per la casa del futuro, economia circolare e risparmio energetico, ma anche nuovi trend di design per migliorare anche il benessere e le emozioni. Attraverso installazioni in collaborazione con il Politecnico di Milano e la sua Scuola di Design, con la presenza dei brand partner leader di mercato grazie a prodotti ed innovazione tecnologica a supporto dell'efficientamento energetico delle abitazioni (Daikin, Grohe, Mapei e Netatmo), e nuovi compagni di dibattito come la community di host Airbnb e l’associazione Connect Italia, Leroy Merlin apre le porte a esperti dell'abitare, associazioni, comunità locali, aziende partner per stimolare nuove visioni, progettualità e soluzioni che consentano di vivere tutti meglio nella propria casa e nella comunità, con uno sguardo rivolto al futuro.
![]() |
Fino a domenica 23 aprile talk, incontri e tavoli di lavoro con esperti dell'abitare Nella foto, Alberto Cancemi, amministratore delegato di Leroy Merlin Italia |
'Rosso Maraviglia' sulla Terrazza Portaluppi dell'azienda Buccellati
L'esposizione 'Rosso Maraviglia' di Buccellati, a cura di Federica Sala, sulla Terrazza Portaluppi dell'edificio in via Brisa 5 a Milano è costituita da un'istallazione site specific firmata dallo studio Amdl Circle con l'archistar Michele De Lucchi, un progetto green dell'artista botanica cino-americana Lily Kwong e una nuova collezione di argenteria in collaborazione con Venini. Dal 20 al 23 aprile prossimi, il suggestivo allestimento sarà aperto al pubblico su prenotazione, nell'ambito della Milano Design Week 2023.
17 aprile 2023
L'installazione 'Synesthetic swirl' di Whirlpool al FuoriSalone
![]() |
L'opera è stata realizzata dal pluripremiato studio Odile Decq. Nella foto, l'ad di Whirlpool Paolo Lioy e la designer francese |
![]() |
L'opera di design, incentrata sul concetto di well-being del brand, è un viaggio sensoriale in due momenti e spazi interconnessi |
Alla base di tutti c'è la Tecnologia 6° Senso, sviluppata da Whirlpool, che rende gli elettrodomestici intuitivi e intelligenti, in grado di imparare dalle esigenze di chi li utilizza. Realizzato in metallo e vetro, 'Synesthetic swirl' è un viaggio sensoriale in due momenti e spazi interconnessi. S'inizia entrando tra due superfici curve a specchio. Una è perfettamente riflettente, realizzata in acciaio inossidabile lucidato, mentre l'altra lascia intravedere un'animazione colorata e in movimento all'interno. Man mano che il visitatore cammina lungo la parete di acciaio inox a specchio, il suo riflesso si contorce e si moltiplica. I piani cottura a induzione CleanProtect di Whirlpool, esposti come elementi di forte impatto visivo, animeranno il percorso introduttivo. La superficie curva in acciaio inox a specchio applica la stessa curiosa alterazione all'immagine del corpo e al riflesso dei piani cottura. Il visitatore sarà quindi immerso in un'atmosfera che combina, simultaneamente e in maniera casuale, suoni rilassanti, luci di intensità differenti e colori in cambiamento. Un'esperienza simile a un viaggio iniziatico: una sensazione di benessere, di conforto e di fuga attraverso i sensi.
Glo presenta un'installazione artistica di Agostino Iacurci
'Laboratorio futuro' è il tema proposto dal FuoriSalone 2023, da lunedì 17 a domenica 23 aprile, un momento di analisi e sperimentazione per tradurre le sfide di oggi in opportunità di domani.
In questo contesto, Glo è tra i protagonisti di Brera Design District con il suo progetto artistico Glo for art insieme ad Agostino Iacurci, artista riconosciuto per le sue opere caratterizzate da forme sintetiche e colori splendenti. 'Dry days, Tropical nights' è un'opera dal forte impatto visivo e culturale; una grande installazione che avvolge la torre in largo Treves, prossima alla demolizione. L'ultima occasione per il pubblico, quindi, di varcare per la prima volta la soglia dello storico edificio in Brera, che presto verrà abbattuto per dar vita a un nuovo progetto. L'intervento di Iacurci prende vita dalla facciata esterna per poi proseguire all’interno del palazzo nell’ampia lounge, uno spazio che avvolgerà i visitatori in uno spettacolo di colori e luci grazie alle numerose installazioni realizzate ad hoc dall'artista. Riconosciuto a livello internazionale per il suo linguaggio immediato e pop, di grande forza grafica, Iacurci realizza per glo un'opera che invita lo spettatore a guardare al futuro del pianeta e in generale dell’umanità e a ripensare un futuro migliore, tutti insieme. La sua riflessione prende spunto dal libro 'Viaggio in Italia nell'Antropocene' dove il filosofo ed evoluzionista Telmo Pievani e il geografo Mauro Varotto hanno immaginato come si trasformerà l'Italia nel 2786. I climatologi valutano che con l'attuale gestione del Pianeta, ci troveremo di fronte a paesaggi desertici e tropicali. Da questa considerazione prende vita 'Dry days, Tropical nights': da una parte la luce del giorno, il colore, la positività; dall'altra la dolcezza della notte e le domande esistenziali. La silhouette di palme, gli occhi delle finestre che diventano tramonti tropicali, l'aridità delle immagini, la luce, ci riportano a quello che potrebbe essere il nostro domani. L'installazione artistica di Iacurci segna una delle tappe del più ampio progetto artistico itinerante glo for art, un format nato per sostenere l’arte e diffondere la cultura, favorendo un processo di democratizzazione dell’esperienza artistica.
![]() |
Una grande opera dedicata al futuro del Pianeta avvolge la Torre in Largo Treves, prossima alla demolizione |
Eni trasforma l'Orto Botanico in un gioco sulla mobilità sostenibile
Come da tradizione, Eni partecipa al progetto Interni Design Re-evoluton con una spettacolare installazione all'Orto Botanico di Brera.
![]() |
'Walk the Talk - Energia in movimento' è un progetto di Italo Rota (nella foto) e Carlo Ratti Associati per Eni |
Amazon presenta Swing, un'altalena circolare ludica e sostenibile
Nel contesto delle installazioni di Interni Design Re-evolution che si possono vedere all'Università degli Studi di Milano dal 17 al 26 aprile 2023, oggi Amazon presenta The Amazing Playground, un'installazione interattiva all'insegna del gioco e della biodiversità.
Collocata nel Cortile della Farmacia dell'ateneo milanese, l'opera di design progettata in occasione della Milano Design Week è uno spazio interattivo ed esperienziale che vede protagonista Swing, un'altalena progettata da Stefano Boeri Interiors. Di forma circolare, Swing strizza l'occhio al Surrealismo spagnolo del primo Novecento e al Circo Americano di Madrid, i cui artisti erano soliti leggere seduti su un’altalena, tra umorismo e delirio, gioia e cultura. Un'installazione che è anche sostenibile: i moduli che la costituiscono, infatti, possono essere scomposti e ricomposti, dando vita a nuove configurazioni. Swing è anche un contrappunto ludico alle retoriche astratte sulla sostenibilità, in favore di Parco Italia, progetto nazionale concreto di forestazione urbana, promosso con Amazon Italia da Stefano Boeri Architetti e AlberItalia, nato per migliorare e implementare il capitale naturale in Italia e la sua biodiversità. Nel Cortile della Farmacia i visitatori potranno interagire con l'installazione e troveranno inoltre una selezione di prodotti di arredo per la casa disponibili su Amazon.it e alcuni degli oltre 100mila prodotti certificati Climate Pledge Friendly che i clienti Amazon in Europa possono acquistare.
![]() |
L'installazione è stata progettata da Stefano Boeri Interiors Da sx, Michele Marini, direttore Eu Arredamento Amazon e l'architetto Boeri |
Immersione nello spettacolare design del videogame con Intel
Per celebrare la settimana milanese del design, Intel accenderà i riflettori sul design nel videogame con un percorso di approfondimento aperto a tutti, nel cuore del distretto di Porta Romana dal 17 al 23 aprile, dalle 10 alle 20. La mostra, allestita nell'ampio atrio di Spazio Filippetti, in via Filippetti 41, a cura di Video Games Party, punterà i riflettori su alcune scene chiave della storia del videogioco sancite dall'opera di donne che hanno rivoluzionato il settore. Nello showroom, allestito parallelamente, i visitatori potranno scoprire e giocare con i migliori Pc portatili per gamer e creator contemporanei, mettersi alla prova su di un campo da tennis virtuale offerto dalla software italiana AnotheReality, così come italiane sono SiComputer, che, in collaborazione con Res-Tech, porterà un simulatore di guida creato per i piloti delle corse direttamente dal Musano World Circuit, e Twinkly, che illuminerà l'area con innovative luci smart led per un'esperienza di gaming ancora più immersiva. Ogni giorno lezioni di game design, workshop e talk dedicati al mondo del videogame e alla prospettiva femminile con professionisti del settore e content creator.
Iscriviti a:
Post (Atom)