30 giugno 2023

Da Soco tanti trattamenti mirati per la cura dei capelli in estate

Con un 'Summer coffee' organizzato in Cascina Cuccagna, piccola oasi verde nel cuore di Milano, Soco ha presentato il suo ampio ventaglio di brand e prodotti per la cura dei capelli, che, soprattutto d'estate, a causa dell'esposizione solare, del vento, del cloro e della salsedine, necessitano di trattamenti mirati per non perdere la loro naturale bellezza e morbidezza.
L'azienda di Torino attiva da oltre 50 anni in campo tricologico
ha brand della divisione consumo e della divisione professionale 
Attiva da oltre 50 anni in campo tricologico, l'azienda torinese propone prodotti specifici per far splendere di luce e coccolare le chiome anche in vacanza, a partire dalle tante referenze Cielo Alto, brand che ha rivoluzionato il mondo dello styling e dell'acconciatura (iconica la lacca ecologica senza gas) e che si è sedimentata nell'immaginario collettivo grazie alle sue campagne di comunicazione degli anni Novanta. Cielo Alto attualmente si declina prodotti che rispondono a svariate esigenze di finishing (mousse, lacca, gelacca, pasta, cera, gel); la novità si chiama Acqua Magica ed è un balsano liquido a effetto lamellare istantaneo. A Soco fanno capo anche altri marchi della divisione consumo, come Keramine H, New Topexan, Salba, e della divisione professionale Biomed Hairtherapy, Axenia e So One. Keramine H è un marchio storico di trattamenti curativi anticaduta che dal 2020 è sul mercato con la Linea Biologica e Vegana, certificata Ccpb, di cui fanno parte i pratici Shampoo solidi, green e ideali da mettere in valigia.

'Godetevi il film… non volerà neanche una zanzara', dice Orphea

Salviette insettorepellenti in omaggio agli spettatori
di 20 cinema all'aperto MovieMedia, dal 3 al 15 luglio 
Nelle prime due settimane di luglio, dal 3 al 15 luglio 2023, Orphea, brand per la protezione della pelle contro le punture di insetto, sarà partner del circuito MovieMedia in 20 cinema all’aperto di tutta Italia (da Milano a Palermo). 'Godetevi il film… non volerà neanche una zanzara', questa l’inspiration dell’iniziativa dove il brand distribuirà agli spettatori presenti una salvietta antizanzare, inodore e monodose Orphea che, considerando l'open air e la stagione calda, sarà molto apprezzata perché indispensabile per godersi un piacevole momento di relax senza lo stress delle zanzare. Prima della proiezione dello spettacolo, verrà trasmesso sullo schermo un frame Orphea in cui si riprenderà il concept dell’iniziativa e saranno i prodotti insettorepellenti e antipuntura della Linea Orphea Protezione Persona, adatti sia per tutte le età, compresi i bambini, sia per tutte le tipologie di pelle, anche le più sensibili. Tutta la linea, grazie alla continua ricerca volta a proporre ai consumatori formulazioni di alta qualità, naturali ed efficaci, offre prodotti che garantiscono protezione dagli insetti e allo stesso tempo non danneggiano la pelle. I prodotti Orphea sono distribuiti in esclusiva da Tavola.

29 giugno 2023

Sui marciapiedi di Milano e Torino l'invito a godersi l'Apple Hour

Il composto per gli stencil rilascia ossigeno nell'aria
Quest'estate i colori del tramonto si tingono di verde con l'Apple Hour, il momento giusto per godersi un momento di freschezza grazie a Jack Daniel's Tennessee Apple, in una proposta mixata per la stagione calda: Apple Tonic. L'Apple Hour arriva in comunicazione con una modalità sostenibile: fino al 3 luglio sarà protagonista sui marciapiedi di Milano e Torino con la nuova versione di GreenGraffiti, messaggi realizzati con una miscela di colori 100% green e applicati alla pavimentazione grazie all’utilizzo di stencil, trattati per la prima volta con Pureti, con l’obiettivo di diventare un agente attivo anti-smog. Pureti è un composto che, mediante un processo di fotocatalisi, permette la creazione di un layer protettivo in grado di ossidare le molecole nocive e di rilasciare ossigeno nell’aria. Si tratta di una sostanza costruita come una matrice di nanoparticelle che, attivate e fortificate dall'energia solare, si muovono in moto accelerato a protezione del materiale su cui sono disposte, disattivando le particelle leggere inquinanti. In questo modo ogni invito a celebrare l'Apple Hour applicato sui marciapiedi delle due città si trasforma in un presidio mangia-smog diffuso, in grado di contribuire in modo sostanziale alla pulizia dell'aria cittadina. Una tecnica sviluppata con un approccio green, in linea con lo spirito Jack Daniel's. Milano e Roma, invece, fino al 30 luglio ospiteranno due tram brandizzati Tennessee Apple con la proposta mixology Apple Tonic. Inoltre, Apple Hour arriverà in queste due città anche grazie alle affissioni pianificate da Spark Foundry nelle aree più importanti per la ristorazione fino a lunedì prossimo.

Cucchiaio.it in tour con i grandi temi della cucina contemporanea

La gioia d'incontrarsi di persona, la possibilità di conoscere i massimi esperti, la forza di un racconto digitale che amplifica i messaggi e coinvolge anche gli utenti del web: questo e molto altro ha spinto Cucchiaio.it (Editoriale Domus) a mettere a punto il suo 'tour', un nuovo format di comunicazione che parte dai luoghi fisici e approda sul sito e sui social raccontando i grandi temi della cucina contemporanea.
Da locali fisici al web, il format coinvolge chef, imprenditori, creator
Protagonisti degli incontri e delle interviste sono chef, fotografi, operatori, giovani imprenditori, aziende e creator. Il dibattito fisico che ogni tappa produce è uno spunto di riflessione per addetti ai lavori e appassionati nonché un racconto dinamico e coinvolgente declinato su tutti i canali digitali, web e social, di Cucchiaio.it (articoli, video, post, stories e reel). Le prime due puntate sono già online sulla property e portano alla ribalta due grandi temi: vegetali e pizza. Per raccontare la 'rivincita' dei vegetali il tour di Cucchiaio.it ha fatto tappa a Mosso Milano, invitando Cesare Battisti, chef del Ratanà con cui ha aperto un dibattito lucido e interessante. Sono stati invece Renato Bosco e Corrado Scaglione, rispettivamente patron di Saporè e Enosteria Lipen, a proporre un cambio di prospettiva sulla pizza. Nella terza tappa, già in lavorazione, si parlerà di carne.

Da Desigual una campagna 'Extraordinary' con l'attrice Hari Nef

L'attrice, che figura anche nel cast del film Barbie, con Desigual
condivide la visione creativa e la scommessa di autenticità
(Fotografo Txema Yeste; stylist Helena Tejedor)
Presto la vedremo al cinema nell'atteso film Barbie, diretto da Greta Gerwig e prodotto da Warner Bros. La modella e attrice statunitense Hari Nef sarà anche protagonista della prossima campagna fall winter 2023 di Desigual, con cui la casa di moda internazionale, fondata a Barcellona nel 1984, presenterà le sue novità per la prossima stagione. Oltre alla sua carriera di attrice (attualmente è nel cast della serie 'The Idol' di Hbo), Hari Nef ha avuto l'opportunità di lavorare con rinomati brand di moda, dimostrando la sua versatilità in questo settore. La sua presenza nella prossima campagna Desigual (fotografo Txema Yeste; stylist Helena Tejedor) promette di catturare l'essenza del marchio e trasmettere un messaggio di empowerment e unicità. La collaborazione tra l'attrice e modella e Desigual è molto attesa, poiché in comune hanno la visione creativa e la scommessa di autenticità. La campagna, che si concentrerà sul concetto 'Extraordinary', cerca di trasmettere la bellezza della diversità, la magia dell’individualità e il potere della singolarità. Sottolineando come ogni persona abbia dentro di sé un potenziale straordinario.

28 giugno 2023

Fiat dice addio al grigio e invita a scoprire il suo mondo a colori

Preceduto da un video teaser, è online dal 26 giugno su tutti i canali social Fiat nei principali mercati europei il video con cui Fiat dà l'addio al grigio per le sue autovetture. Sono i colori allegri e vivaci a rappresentare al meglio l'Italia e l'italianità, non il grigio, ed è per tale ragione che la casa automobilistica smetterà di usarlo. Una scelta rivoluzionaria supportata da un'idea di comunicazione altrettanto innovativa e coraggiosa. Per l'occasione l'agenzia Leo Burnett ha infatti realizzato un'attivazione mai fatta prima, che ha come protagonista Olivier François, ceo Fiat e global chief marketing officer di Stellantis. Il top manager è stato sollevato all'interno di una Fiat 600 grigia a 15 metri d'altezza sopra il coloratissimo paesino di Lerici in Liguria. Per poi essere calato subito dopo in un gigantesco contenitore di vernice arancione, che ha coperto il grigio originale della vettura. Il numero uno del brand fa così un profondo tuffo nel colore invitando tutti a scoprire il nuovo mondo colorato di Fiat, all’insegna del claim 'Italia. La terra dei colori. Fiat. Il marchio dei colori'.

L'ambasciatrice virtuale di ho.Mobile interagisce con la community

Si chiama ho.lly e sembra una persona reale
In occasione del suo quinto compleanno, ho.Mobile presenta ho.lly, la sua virtual ambassador, per interagire e comunicare con i clienti in modo creativo e tecnologico. Accompagnerà i clienti nella scoperta dell'operatore attraverso live streaming e contenuti sui principali canali social del brand. L’interazione avverrà in maniera diretta e informale, permettendo ai clienti di scoprire tutti i vantaggi e le offerte di ho. Mobile, nonché la storia e le passioni di ho.lly, con l'obiettivo di renderla ogni giorno più vicina alle passioni e ai valori della community. La virtual ambassador e influencer di ho.Mobile è realizzata dalla startup 2Watch, vincitrice dell’edizione 2022 di 'Action for 5G', il bando Vodafone che supporta startup e imprese nello sviluppo di soluzioni innovative. 2Watch ha creato ho.lly occupandosi della sua realizzazione tecnica e creativa: è dotata di sembianze e movimenti realistici grazie a tecnologie di motion capture e modellazione 3D. L'avatar, generato e animato con la tecnica Cgi - Computer Generated Imagery (applicazione nel campo della computer grafica 3D per la resa degli effetti speciali digitali), può effettuare live streaming, vivere nel Metaverso, realizzare contenuti per i social network (video e foto) e partecipare a eventi live. Inoltre, la banda ultra larga e latenza al millisecondo del 5G Vodafone e l’Edge Cloud (Mec) permettono alla virtual ambassador d'interagire in real time in modo fluido e naturale. ho.lly ricorda una persona reale in ogni suo aspetto e in ogni suo movimento, e la sua personalità prenderà vita attraverso i diversi contenuti social, ideati in collaborazione con l’agenzia di social media engagement BCube.

Un'edizione estiva e un concorso per le Linfe di Acqua Vitasnella

Acqua Vitasnella
(Ferrarelle) arricchisce la sua gamma di acque funzionali con La Linfa Sgonfiante, contenenti acqua di cactus ed estratto di menta piperita, che aiuta a contrastare i disturbi del gonfiore intestinale, e lancia una limited edition #ReadyWithVitasnella, dedicata all'estate. Con l'arrivo della stagione calda arriva infatti anche quella voglia di scoperta, di partire, di stare all’aria aperta e lasciar andare i pensieri e la frenesia della quotidianità. Per celebrare questa voglia di svago, Vitasnella ha creato una limited edition delle Linfe, le acque funzionali con ingredienti che coniugano depurazione, gusto, praticità e assenza di zuccheri. #ReadyWithVitasnella veste le acque funzionali con un design ispirato alle più suggestive mete per l'estate: Taormina, Capri, Amalfi, Panarea, Santorini e Mykonos. Un'edizione dedicata all'estate e alla scoperta, che vuole regalare ai consumatori la possibilità di partire per la meta dei sogni: fino al prossimo 30 ottobre, acquistando una delle sue acque funzionali e condividendo una foto a tema viaggio o vacanza, Vitasnella dà l'opportunità di vincere un voucher viaggio del valore di 3mila euro. Il regolamento è disponibile sul sito del brand.

26 giugno 2023

Da oggi è disponibile il video del brano 'I was only sixteen'

Il celebre cantante britannico Tony Hadley, ex frontman degli Spandau Ballet, in Italia ha sposato un progetto musicale reso possibile dall'Associazione Bianca Garavaglia, con la partecipazione di Faso (bassista del gruppo Elio e Le Storie Tese), Stefano Signoroni, Giacomo Ruggeri e Tommaso Ruggeri.
Tony Hadley ha interpretato la ballata scritta da giovani pazienti
oncologici del Progetto Giovani. Al progetto partecipa anche Faso
Si tratta del brano 'I was only sixteen', una ballata scritta dai pazienti adolescenti del Progetto Giovani dell'Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, in cui raccontano il loro percorso di malattia, e che Hadley ha interpretato. Già disponibile su tutte le piattaforme di streaming e download, da oggi il brano ha anche un videoclip visibile qui scritto, diretto e montato da Bianca Pizzimenti. Il video, che ha come protagonisti i ragazzi del Progetto Giovani, con Faso e Hadley, descrive lo spirito e la forza delle ragazze e dei ragazzi, tramite i loro ritratti. L'estetica del video ruota attorno alla proiezione di vecchi video e ricordi dei pazienti sui loro volti, a simboleggiare la loro forza e il potere trasformativo della speranza. I video diventano la tela su cui si dipanano le loro storie, trasformando i loro volti in arazzi viventi di ricordi. Scene che si fondono con le immagini del loro presente. L'Associazione Bianca Garavaglia, dal 1987 sostiene l'attività clinica e la ricerca del reparto. Tutto il ricavato dei download della canzone dalle piattaforme musicali digitali sarà devoluto in favore dell'Associazione e del Progetto Giovani.

Nel centro storico di Napoli un'opera luminosa di Antonio Marras

Antonio Marras, 'Questi miei fantasmi', Rampe del Salvatore, Napoli, 2023
Ph. degli allievi dell'Accademia di Belle Arti di Napoli, coordinamento prof. Mario Laporta 

A Napoli l'arte contemporanea torna protagonista grazie alla programmazione di mostre e installazioni voluta dal sindaco Gaetano Manfredi e curata da Vincenzo Trione, consigliere del sindaco per l'arte contemporanea e l'attività museale. L'obiettivo è ambizioso: rafforzare la vocazione al contemporaneo della città attraverso una serie di iniziative pensate appositamente per gli spazi pubblici e i siti museali dai protagonisti dell'arte del nostro tempo. Tra i primi artisti invitati a rileggere alcuni luoghi simbolici della città: Antonio Marras, Michelangelo Pistoletto, Gaetano Pesce, Claudio Parmiggiani, Francesco Vezzoli, Daria D'Antonio e Paolo Sorrentino. A dare l’avvio alla programmazione, dal 23 giugno a settembre, è l'installazione di Antonio Marras (Alghero, 1961) dal titolo 'Questi miei fantasmi' e concepita per gli spazi di Vicoletto San Pietro a Majella e delle Rampe del Salvatore e realizzata in collaborazione con l’Università degli Studi di Napoli Federico II, l'Accademia di Belle Arti di Napoli, Foqus-Fondazione Quartieri Spagnoli e il Conservatorio di San Pietro a Majella. L'opera segna la restituzione alla città delle Rampe del Salvatore, chiuse dagli anni Settanta e riaperte per l'occasione.