![]() |
La mostra 'Il secolo d'oro di Scavia' è visitabile fino al 12 novembre nella casa museo milanese |
08 novembre 2023
Il Museo Bagatti Valsecchi ospita la mostra d'arte orafa di Scavia
La bellezza e la magnificenza dei gioielli Scavia in una location d'eccezione, il Museo Bagatti Valsecchi.
Fino a domenica 12 novembre, la casa museo milanese di via Gesù ospita una mostra d'arte orafa della casa gioielliera con un secolo di storia che da quattro generazioni incanta il mondo con le sue ricercatissime creazioni. In esposizione alcuni preziosi esemplari storici, che rendono riconoscibile la passione e la dedizione dei loro designer, molti dei quali insigniti di prestigiosi premi internazionali, e anche gioielli di recente fattura, pezzi unici frutto dell'estro creativo di Fulvio Maria Scavia e Alessandro Scavia. Come gli orecchini Sandra Dia, disegnati nel 1988 per Elizabeth Taylor e diventati iconici grazie alla loro forma inconsueta e affascinante. O la collana in corno biondo e nero e oro, paradigma dei tagli più classici. O l'anello Due coni illuminato da due diamanti, grazie al quale Fulvio Maria Scavia si aggiudicò il primo Diamond International Award nel 1976. Ad affiancare i gioielli una rassegna di fotografie d'archivio, che documentano il lavoro d'oreficeria in laboratorio, alcune immagini storiche del primo negozio di Corso XXII Marzo, come pure foto di famiglia, sfilate d'alta moda, eventi mondani e incontri con celebrità internazionali. Ieri, all'inaugurazione della mostra 'Il secolo d'oro di Scavia. Una bellezza che incanta', hanno preso parte il designer gioielliere Fulvio Maria Scavia, la presidente della casa museo Camilla Bagatti Valsecchi e il conservatore Antonio D'Amico.
Etichette:
arte orafa,
Bagatti Valsecchi,
gioielli,
mostra,
Scavia
07 novembre 2023
InTesta firma l'avventura multisensoriale di Tesori d'Oriente
È in onda la nuova campagna televisiva Tesori d'Oriente, le fragranze ispirate agli antichi rituali di benessere e ai viaggi in Paesi lontani, per vivere un'esperienza multisensoriale di benessere.
L'idea alla base della campagna, firmata da InTesta - Gruppo Armando Testa, per Tesori d'Oriente che quest'anno compie 25 anni è quella del viaggio attivato dal profumo: un'esperienza extra dimensionale, ma incredibilmente veritiera, perché capace di stimolare tutti e cinque i sensi. La protagonista, vaporizzando su di sé i profumi Tesori d’Oriente, inizia un'avventura inebriante e immersiva, che la porta a scoprire luoghi incantevoli, ricchi di fascino, di storia e di cultura. Un viaggio che ricomincia ogni volta che, lungo il suo percorso, scopre una nuova fragranza. All'inizio del video, vediamo la protagonista, sopraffatta dallo stress della vita di tutti i giorni, sedersi su una panchina con l'aria di chi avrebbe bisogno di evadere. Ed è proprio in quel momento che, estraendo dalla sua borsetta il suo profumo Tesori d'Oriente Hammam e vaporizzandoselo addosso, la donna viene letteralmente trasportata altrove.
La riscopriamo in Marocco, mentre si gode un momento di relax nella meravigliosa piscina di un ryad, avvolta da petali di fiori. Proprio in questa location scopre un'altra fragranza: Ayurveda, che la trasporterà come d’incanto in un mercato indiano alla scoperta di colori, spezie e profumi della tradizione. Infine, scopre Muschio Bianco, che di colpo la catapulta in un bosco di montagna dove si lascia inebriare dalla serenità e dalla freschezza della natura che la circonda. Ritroviamo infine la protagonista in città, con un'espressione di rilassatezza e benessere impressa chiaramente sul suo volto. Non è sola: sulla panchina c'è qualcuno che la guarda curioso. È proprio in quel momento che la donna sceglie di condividere il suo benessere offrendo, con spontaneità, allo sconosciuto accanto a lei il suo profumo Tesori d'Oriente. Anche per lui sarà l’inizio di un rigenerante viaggio dei sensi. La pianificazione permette al brand anche di presentare l'ultimo rituale, Karma, ispirato alle antiche tradizioni Indù. La campagna, per la regia di Michele Bizzi, prevede un video di 30" e 20"ed è inoltre supportata da una campagna stampa, pop e digital con cut video di 15" e 10".
![]() |
L'idea creativa: il viaggio attivato dalle diverse fragranze del brand |
![]() |
Tv, stampa, digital i mezzi scelti per la campagna dei 25 anni del marchio |
Etichette:
25 anni,
Armando Testa,
campagna,
fragranza,
InTesta,
Karma,
Tesori d'Oriente,
viaggio
Annunciata la partnership tra Cosaporto e Contract District Group
Con un evento congiunto a Milano, il servizio di quality delivery Cosaporto e il gruppo di real estate e design Contract District hanno annunciato un accordo di partnership, che si concretizza nella realizzazione di due cofanetti esclusivi: l'ArchInBox, contenente una card di diversi importi per ricevere consulenze personalizzate di interior design, e la Home Design Box by Contract District, una scatola regalo che racchiude sia prodotti gourmet sia di design firmati Giacomo Milano x Cabana, Alessi, Dammann Frères e Frescobaldi e che sarà disponibile online dal prossimo dicembre.
Nelle sette isole allestite negli eleganti spazi di Milano Contract District, gli ospiti hanno poi potuto ammirare la Christmas Collection 2023 con prodotti di pregio dei partner food, design e fashion di Cosaporto: dai panettoni a firma di Cracco, Aimo e Nadia, Niko Romito, Dolce Gabbana by Fiasconaro agli oggetti home decor di Fao Shwarz, fino ai prodotti lifestyle e beauty di Culti Milano, solo per citarne alcuni. Dopo l'annuncio della collaborazione tra le due realtà, Stefano Manili, ceo e founder di Cosaporto, ha illustrato i quattro pilastri valoriali della sua società (servizio, soluzione, sostenibilità, selezione) che attualmente effettua le consegne sia nelle principali città e in rinomate località turistiche italiane sia a Londra. Nell'occasione sono state presentate anche altre due importanti partnership siglate dalla gift-tech italiana: quella con la startup Movopack, che realizza originali packaging per ecommerce - confezioni dall'anima green perché riutilizzabili fino a 20 volte - e quella con il centro commerciale Green Pea a Torino Lingotto. A conclusione della serata lo chef Carlo Cracco ha personalmente servito agli ospiti il suo nuovo panettone, un lievitato che si distingue per la particolare sofficità, guarnito al momento con una delicata crema di zabaione.
![]() |
Alcuni momenti della serata di presentazione con i fondatori delle due società e la partecipazione dello chef Carlo Cracco |
06 novembre 2023
'Ridere sul serio', le foto dei comici di Zelig in mostra all'Anteo
Inaugurata all'Anteo Palazzo del Cinema la mostra 'Ridere sul serio - Le foto a Zelig della fotografa Marina Alessi, presentate da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo'.
In esposizione alcuni scatti rappresentativi dei protagonisti di questa realtà milanese che in quasi 40 anni ha documentato un pezzo della storia d'Italia, prima con il cabaret di viale Monza, poi anche con l'omonima trasmissione che ha compiuto 25 anni lo scorso anno, assicurandosi il primato di varietà più longevo della televisione italiana. Alessi, fotografa ritrattista e autrice di libri fotografici, appassionata professionista che segue Zelig praticamente dalle sue origini, con i suoi scatti artistici, ma sempre autentici e diretti, ha saputo fissare indelebilmente istanti preziosi riguardanti i comici di Zelig, alcuni dei quali hanno contribuito in modo determinante anche alla storia del cinema italiano, come testimoniano i successi in sala raccolti da Aldo Giovanni e Giacomo, Checco Zalone, Antonio Albanese, Ficarra e Picone, Paolo Rossi, Claudio Bisio, solo per citarne alcuni. Ed è proprio l'intreccio tra risate e cinema ad aver fatto sì che Anteo, tempio del grande schermo aperto a Milano dal 1979, fosse la location ideale di quest'iniziativa. Voluta da Anteo e presentata da Gino & Michele e Giancarlo Bozzo, la mostra a ingresso gratuito sarà visitabile per un mese esatto, fino al 6 dicembre, presso lo spazio espositivo al piano terra di Anteo Palazzo del Cinema.
![]() |
Sarà visitabile gratuitamente fino al 6 dicembre 2023 |
Da Caffè Moak un progetto culturale legato al mondo della musica
Caffè Moak, storica azienda italiana di torrefazione e distribuzione di caffè, si racconta con un nuovo progetto culturale legato al mondo della musica. Come fonte d’ispirazione, atto di liberazione e condivisione, il caffè è uno degli elementi più cantati dalla musica italiana ed è anche celebrato dal cinema e dalla letteratura.
La bevanda è ora protagonista del nuovo progetto musicale di Caroline Koch per Caffè Moak, in collaborazione con la band Superpop. La musica, rappresentata dalla voce dell'artista, con i suoi sound, e dagli strumenti della band, e il caffè, compagno della quotidianità lavorativa e di piacere che scandisce lo scorrere del tempo. Beverage, fashion e musica; realtà e linguaggi diversi che si contaminano a vicenda e diventano parte della stessa narrazione nella cornice dello storico studio di registrazione di Milano, il Cortile, da cui nasce un sodalizio creativo. Sei episodi, in uscita con cadenza settimanale a partire dal 3 novembre su piattaforme social e digital di Caroline Koch, Koraline Music Agency e Caffè Moak, che raccontano il percorso discografico di produzione di 'Let me feel your love', brano già edito da Koch nel 2019 e che, per l'occasione, indossa una nuova veste, sarà distribuito dall'etichetta Ada Music Italy (Warner Music Group) e disponibile su Spotify e Apple Music. Nella ricerca di un nuovo sound, un arrangiamento innovativo e una nuova produzione, Caffè Moak non è solo momento di convivialità e incontro, ma s'integra nel processo creativo e nella vita degli artisti diventando un elemento di salvataggio, carburante della creatività, capace di offrire momenti di ricarica e d’ispirazione, affinché possano ritrovare le energie per continuare a coltivare lo stupore. Con questa partnership, Caffè Moak afferma con entusiasmo il suo interesse per la cultura, in tutte le sue molteplici forme, valore imprescindibile per il brand che da sempre partecipa attivamente a progetti e iniziative che la esaltino.
![]() |
Un racconto in sei episodi in cui il brand s'integra nel processo artistico di Caroline Koch |
Etichette:
caffè,
Caffè Moak,
Caroline Koch,
cultura,
musica
05 novembre 2023
Spot radio di Meliconi per i kit di sovrapposizione dei 'bianchi'
Meliconi, azienda bolognese che da oltre 50 anni produce accessori per tv e per elettrodomestici oltre a cuffie ed auricolari, da oggi è in onda con una campagna radiofonica dedicata ai kit di sovrapposizione lavatrice e asciugatrice.
La campagna prevede oltre 150 passaggi con uno spot da 15" su due delle principali radio nazionali, Radio Deejay e Radio Capital, raggiungendo circa 5 milioni di responsabili di acquisto che ascolteranno lo spot in media cinque volte. Lo spot è pianificato per due settimane in concomitanza con il periodo promozionale del Black Friday, per massimizzare la sinergia con le attività promozionali pianificate nei punti vendita e supportare l'introduzione dei nuovi prodotti lanciati a settembre. La campagna mira a focalizzare l'attenzione su una linea di prodotti in cui Meliconi è leader di mercato, i kit di sovrapposizione Meliconi dedicati agli elettrodomestici 'bianchi', ovvero lavatrice ed asciugatrice. Utili e funzionali, si confermano immancabili accessori salvaspazio in lavanderia perché semplificano la vita di tutti giorni, essendo universali, pratici, pronti all'uso in quanto già montati e sicuri, certificati Tuv e con dieci anni di garanzia.
![]() |
Da oggi, per la durata di due settimane, la campagna passerà 150 volte su Radio Deejay e Radio Capital |
Etichette:
asciugatrice,
campagna,
elettrodomestici,
kit,
lavatrice,
Meliconi,
radio,
spot
Capelli profumati e setosi con due novità firmate Cielo Alto
Cielo Alto, marchio dell'azienda cosmetica italiana Soco, da oltre 50 anni specializzato nella cura dei capelli, presenta due alleati per ottenere chiome profumate e lucenti: la prima si chiama Nuvola ed è un nuovo profumo per capelli, no gas, pensato per donare una fragranza inebriante senza indebolirli.
Un gesto di bellezza che rafforza la sensualità e accentua in modo elegante la vanità di chi lo indossa. Chi sceglie di utilizzare un profumo per capelli lo fa per gli stessi motivi che giustificano la scelta di usare quello per il corpo: emanare durante la giornata una dolce fragranza in grado di contraddistinguerci. Nuvola viene anche in soccorso quando, a causa della frenesia quotidiana, non si ha tempo di fare lo shampoo ed eliminare odori sgradevoli di fumo, smog, cibo e ambienti chiusi: grazie alla sua delicata fragranza dalle note fruttate e fiorite, neutralizza i cattivi odori assorbiti dai capelli. Basta una semplice spruzzata per sprigionare una nuvola che lascerà i capelli delicatamente profumati, piacevolmente morbidi e non appesantiti, purificati senza bagnare e rovinare la piega. Adatto a tutti i tipi di capelli, si può vaporizzare direttamente sulla capigliatura o spruzzare sulla spazzola per poi passarla tra i capelli. Proposto nel formato da 75 ml, Nuvola Cielo Alto è anche pratico da tenere sempre in borsa. Un'altra novità firmata Cielo Alto è rappresentata da Perle di Argan, olio ultraleggero per capelli fragili, secchi e danneggiati. Un trattamento ristrutturante, con olio di argan (antichissimo segreto di bellezza delle donne berbere) e olio di macadamia, che viene assorbito immediatamente dai capelli senza lasciare residui, regalando una sensazione di morbidezza, setosità e pienezza del capello fin sulle punte. Duplice l'utilizzo: ristruttura i capelli con effetto styling erogando poche gocce di prodotto sul palmo, scaldandolo tra le mani e applicandolo sulle ciocche asciutte o umide prima dell'asciugatura. Ma è anche un efficace trattamento pre-shampoo: basta scaldare tra le mani una quantità maggiore di prodotto, massaggiare delicatamente ciocca per ciocca e lasciare in posa per almeno 15 minuti prima del lavaggio.
![]() |
Nuvola è un delicato profumo per capelli Perle di Argan un olio ultraleggero ristrutturante |
Etichette:
argan,
capelli,
Cielo Alto,
haircare,
nuvola,
profumo,
Soco,
trattamento
04 novembre 2023
Il calligrafo Luca Barcellona firma la bottiglia Molinari Extra
![]() |
L'agenzia KleinRusso ha ideato e curato il progetto |
Etichette:
bottiglia,
eventi,
KleinRusso,
Luca Barcellona,
Molinari,
sambuca
'Oro Bianco. Tre secoli di porcellane Ginori' al Museo Poldi Pezzoli
Fino al 19 febbraio 2024 il Museo Poldi Pezzoli, la casa museo di Milano presieduta da Gian Giacomo Attolico Trivulzio e diretta da Alessandra Quarto, ospita la bellissima mostra 'Oro bianco. Tre secoli di porcellane Ginori'.
In esposizione, grazie al lavoro congiunto del Poldi Pezzoli e del Museo Ginori, la cui Fondazione è presieduta dallo storico dell'arte Tomaso Montanari, una sessantina di preziosi esemplari di porcellane provenienti da vari musei. La mostra, a cura di Rita Balleri e Oliva Rucellai del Museo Ginori, racconta alcuni dei momenti più significativi della storia della manifattura di Sesto Fiorentino, complesso di eccezionale interesse storico-artistico. Quattro le sezioni il cui progetto di allestimento dello studio fiorentino Guicciardini & Magni: la prima sezione racconta le origini della manifattura (Carlo Ginori e l'oro bianco) e l'eleganza nell'apparecchiare la tavola; la seconda si focalizza sulla scultura in porcellana con opere dall'antico e dal tardo barocco a Firenze; la terza accende i riflettori sull'eclettismo e il gusto per l'esotico; l'ultima sezione è dedicata al Novecento tra arte e industria valorizzando la figura del famoso architetto milanese Gio Ponti nel suo ruolo di direttore artistico della Richard-Ginori. Il percorso espositivo è introdotto da un video in italiano, con sottotitoli in inglese, realizzato in collaborazione con Icastica - Arte e Culture della Comunicazione, divisione multimediale del Gruppo Promos. La mostra, che vede il contributo e il patrocinio di Regione Lombardia, è organizzata con il sostegno di Ico Falk e Afl ed è patrocinata da Ministero della Cultura, Regione Toscana, Comune di Milano e Comune di Sesto Fiorentino.
![]() |
In mostra fino al 19 febbraio 2024 una sessantina di preziosi manufatti |
![]() |
Quattro le sezioni della mostra, organizzata dalla casa museo congiuntamente con il Museo Ginori |
Etichette:
mostra,
museo,
Museo Ginori,
Poldi Pezzoli
Tre pop-up store a Roma per Iginio Massari Alta Pasticceria
![]() |
Nei punti vendita si trovano anche i dolci della gamma natalizia |
Etichette:
Iginio Massari,
pasticceria,
pop up store,
Roma
Iscriviti a:
Post (Atom)