05 aprile 2024

Mulac compie dieci anni e punta sull'arte di un giovane writer

#ShowYourArt, il claim di Mulac che rappresenta la natura del brand come massima espressione di arte, colore, innovazione, inclusività e qualità, non è solo un invito, ma anche un augurio: che la libertà di essere unici e diversi si possa realizzare anche attraverso la scelta di cosmetici non convenzionali.
La collezione HB Mulac per il decimo anniversario sfoggia le grafiche
dello street artist Tancredi Galli, noto sui social come @sigh.tanc
Un claim che ha portato il brand a intraprendere un percorso in compagnia di artisti famosi. Per i suoi dieci anni - celebrati ieri a Milano con un evento artistico cui hanno preso parte anche diversi influencer - Mulac ha così realizzato HB Mulac, una collezione che inneggia al suo claim puntando sulle grafiche di un giovane street artist emergente: si tratta dello youtuber, tiktoker e gamer appassionato d'arte Tancredi Galli, noto sui social come @sigh.tanc. Graffiti, bombolette spray e disegni a mano libera sono alla base della collezione, ideata dal marchio per il suo primo decennio. Un caleidoscopio di colori e texture per occhi, labbra e viso, che rendono ogni look unico e irripetibile.
Street art, graffiti, bombolette spray e disegni a
mano libera sono alla base dei pack della collezione
Per Cindy Sold, cofondatrice e direttrice artistica di Mulac, "questi 10 anni di Mulac, non sono stati solo una decade di make up, ma un decennio di innovazione, creatività e passione. Ogni prodotto è stato una tela su cui abbiamo dipinto i sogni e le aspirazioni di chiunque desiderasse esprimere la propria unicità. Mi auguro, anzi, so per certo, che anche i prossimi anni saranno all'insegna di nuove sfide, aspirazioni e successi che continueranno a far brillare Mulac". Guarda al traguardo del decennale con orgoglio anche Andrea Lodigiani, cofondatore & cmo di Mulac: "Dieci anni fa abbiamo iniziato un viaggio audace per ridefinire il concetto di make up, partendo da una visione di inclusività e libertà di esprimersi attraverso il make up. Siamo orgogliosi che in questi dieci anni di continua evoluzione del mercato, Mulac sia riuscito a cavalcare i trend, senza mai dimenticarsi dei valori che lo contraddistinguono. Guardando indietro, siamo fieri dei traguardi raggiunti, ma ancora più entusiasti per il futuro. Siamo in un momento di forte crescita e sviluppo del marchio, con nuove aperture di punti vendita ogni giorno".

04 aprile 2024

La Molisana lancia 'Spighy', un videogame educativo sulla pasta

S'intitola 'Spighy - Lo spirito tenace' il videogioco, targato La Molisana, studiato per valorizzare nuove frontiere di edutainment, con un linguaggio contemporaneo, nel segno della condivisione tra adulti e bambini. 
Il progetto di edutainment studiato dall'azienda con sede a Campobasso
è legato a un concorso a premi che prenderà il via lunedì 8 aprile
Obiettivo del videogame, legato a un concorso a premi che prenderà il via l'8 aprile, è far scoprire ai consumatori come viene prodotta la pasta La Molisana. Accedendo al sito spighy.lamolisana.it, si viene catapultati nell'immaginaria Spighettopoli, tra le colline del Molise, dove vive una comunità felice di cucinare, mangiare e divertirsi. Ma il cattivo Re Punteruolo e i suoi Scagnozzi irrompono presto nella tranquilla vita della comunità per creare il caos rubando il formato di pasta Rigacuore, l'unico in grado di trasmettere felicità a chi lo mangia, e solo lo chef del luogo, una volta vestiti i panni di Super Spighy, potrà risolvere la situazione.
Il videogame mira a far scoprire la filiera integrata della pasta La Molisana
Ha inizio quindi un avventuroso videogame a punti, suddiviso in quattro livelli che rappresentano i quattro step della filiera integrata della pasta: dalla selezione del grano alla macinazione, dalla pastificazione alla distribuzione. Il giocatore del game, sviluppato da DinoBros e ottimizzato per smartphone, tablet e pc, veste i panni del tenace supereroe Spighy e, per recuperare il Rigacuore rubato, deve raccogliere i chicchi di grano, evitando lungo tutto il percorso le insidie rappresentate da diversi antieroi. Il progetto è stato illustrato questa sera a Milano dalla famiglia Ferro, alla guida dell'azienda, dal management, dai creativi, designer e sviluppatori del videogioco, contestualmente alla presentazione delle ultime novità di prodotto La Molisana, formati innovativi di pasta con grano 100% italiano. Nell'occasione il direttore marketing Rossella Ferro ha anche annunciato che, all'edizione Cibus 2024, manifestazione dell'agroalimentare in programma a Parma dal 7 al 10 maggio prossimi, La Molisana presenterà una novità assoluta: la pasta con farina di lupini.

Duplice ruolo creativo per Andrea Castrignano alla Design Week

L'interior designer Andrea Castrignano quest'anno, in occasione della Milano Design Week, porrà la sua creatività al servizio di due eventi dedicati ad aziende, operatori del settore e tutti coloro che vorranno vivere un'atmosfera innovativa durante la vivace settimana milanese.
L'interior designer con una delle sua quattro fragranze d'ambiente
che presenterà all'evento Pop n' Chic presso L'Atelier del Design
Castrignano vestirà i panni di product designer per l'evento Pop n' Chic presso L'Atelier del Design, in piazza Tricolore 3, il suo spazio a Milano interamente dedicato all’interior design e all'home industry con focus sul tailor made. E' qui che, dal martedì al venerdì dalle 13 alle ore 19 e il sabato e la domenica dalle 10 alle ore 19, si potranno scoprire 'I colori d'ambiente' Home Fragrances, quattro profumazioni dal look rétro-chic per la casa, create da Castrignano con il naso Rosa Vaia. Collezione per la quale è stata creata anche una capsule collection by Bongio con una personalizzazione del tappo come miscelatore della rubinetteria disegnata da Castrignano con la Linea by AC, che verrà presentata al Salone del Mobile. Castrignano insieme a Iconpop Factory e all'artista Andrea Pisano lanciano inoltre Poptherapy, collezione di vassoi e tavolini impreziositi dalla stampa di volti di icone pop del mondo del cinema e della televisione, attualità, musica e arte.
 Per 'The future of living' allo Swiss Corner a Milano
Castrignano proporrà la sua idea di comfort sostenibile
Nella stessa location si potranno sia scoprire carte da parati ispirate alla filosofia giapponese wabi-sabi, fondata sull'apprezzamento della bellezza delle cose imperfette, sia nuove soluzioni di termoarredo per Deltacalor. Cambiando scenario, Castrignano si calerà invece nei panni di art director per l'allestimento e il concept dell'evento 'The future of living' allo Swiss Corner a Milano, spazio nato dall'idea di Swiss Chamber. Per l'evento dedicato a tecnologia, sostenibilità ed efficienza, Castrignano proporrà la sua idea di comfort sostenibile per il futuro, con l'integrazione di elementi fisici e virtuali, ponendo un divano e poltrone sinuosi, firmati Barzaghi Salotti, in uno scenografico allestimento con proiezioni che simulano scenari futuristici. Location in cui l'Energimetro dell'azienda Pulsee Luce e Gas, misuratore per un utilizzo più consapevole dell’energia di casa, si potrà testare con l'assistenza di Elio, avatar AI-based, che suggerirà ai visitatori come migliorare i propri consumi energetici, generando impatti concreti sulla riduzione della CO2 prodotta e sull’importo in bolletta. Nel dehors dello Swiss Corner si potranno anche testare alcuni iconici modelli della casa automotive Aston Martin.

Storti e Mancuso nei nuovi episodi della webserie green di Ricola

È online la seconda stagione della fortunata webserie 'Giovanni e lo straordinario mondo delle piante', lanciata nel 2020, in cui Ricola ha fatto da trait d'union tra Stefano Mancuso, scienziato neurobiologo vegetale, e il comico Giovanni Storti, attore del trio Aldo, Giovanni e Giacomo e appassionato del mondo green.
L'attore, grande appassionato di green, interroga lo scienziato
sul ruolo delle piante nell'affrontare il cambiamento climatico
Ricola ha fatto incontrare i due sulla base di un comune interesse per le piante e il verde e ne sono scaturiti simpatici aneddoti su questo affascinante mondo. Nella seconda stagione, un entusiasta e incuriosito Giovanni si interroga sul ruolo delle piante nell'affrontare il cambiamento climatico e il professor Mancuso presenta il progetto Prospettiva Terra (di cui Ricola è cofounder) rivolto alla collettività che vede una serie di aziende collaborare per trovare e proporre soluzioni concrete contro il riscaldamento globale. Tre i nuovi episodi che vedono Storti e Mancuso intenti a scrivere nuove e appassionanti pagine contro il cambiamento climatico e il riscaldamento globale. Come affrontarlo al meglio e in modo tempestivo? Invitando a cambiare prospettiva. Da questo presupposto si rinnova il progetto speciale di branded entertainment marketing di Ricola, realizzato con l’obiettivo di sensibilizzare sull’importanza del mondo vegetale, ribadendo ancora una volta quanto sia fondamentale preservarlo per difendere la vita sul Pianeta. Nello specifico, i tre nuovi episodi indagheranno l'importanza degli alberi per l’assorbimento di CO2 e delle polveri sottili, la mitigazione della temperatura e ci forniranno informazioni sul loro stato di salute. Tutti gli episodi si concludono con l'affermazione che oggi il futuro degli uomini dipende dalle piante ed è ora di cambiare prospettiva per il nostro benessere e per quello del pianeta.

03 aprile 2024

Iper La grande i e Unes aiutano gli animali domestici in difficoltà

Iper La grande i
e Unes, le insegne del Gruppo Finiper Canova, si uniscono in un gesto di solidarietà condivisa per sostenere Balzoo (Banco Italiano Zoologico Aps) con l’iniziativa solidale di raccolta alimentare 'La doppia spesa che fa bene al cuore' a supporto degli animali domestici in difficoltà. Sostenuta per la prima volta da Unes, l'iniziativa è rinnovata per il secondo anno consecutivo da Iper La grande i che nel 2023 ha raggiunto un raccolto totale di 11.418 kg (6.893 kg di cibo per cani e 4.525 kg di cibo per gatti), riscontrando come miglior punto vendita Gadesco - Pieve Delmona (CR) con un totale raccolto di 1.357 kg. L'iniziativa si propone di offrire un aiuto concreto a tanti animali bisognosi e a padroni in difficoltà nell’assicurare una corretta alimentazione ai propri animali domestici. Nelle giornate di sabato 6 aprile e sabato 5 ottobre, in tutti i punti vendita Iper e supermercati Unes aderenti, i clienti potranno sostenere l'iniziativa donando generi alimentari e prodotti essenziali per gli amici animali che vivono in situazioni sfavorevoli. Tutti gli alimenti e i prodotti donati dalla clientela verranno raccolti dai volontari dell'associazione animalista Balzoo e distribuiti su tutto il territorio nazionale.

Il benessere di acqua Vitasnella ora è anche in versione frizzante

Ferrarelle Società Benefit, quarto player nel settore delle acque minerali in Italia, lancia la versione frizzante di uno dei suoi prodotti più amati: Vitasnella, l'acqua che elimina l'acqua. Vitasnella Frizzante sposa il piacere delle bollicine con la cura per il benessere, offrendo tutta la leggerezza e le proprietà depurative dell'acqua Vitasnella, ora anche in versione gasata.
Il lancio della novità colma un gap di mercato perché vede
coniugata la leggerezza dell'acqua al desiderio delle bollicine 
Vitasnella Frizzante mira a soddisfare le esigenze dei consumatori moderni che ricercano la frizzantezza senza dover rinunciare alle proprietà benefiche dell'acqua, per un'esperienza unica che unisce gusto e benessere. L'acqua ha origine dalle vette incontaminate del monte Altissimo, nel cuore delle Alpi Lombarde a 1.500 mt di altezza, che le conferisce un buon contenuto di calcio e magnesio. A queste caratteristiche di benessere oggi si aggiungono le bollicine, per conferire più gusto e frizzantezza. "Con il lancio di Vitasnella Frizzante, ci proponiamo di colmare un gap nel panorama delle acque frizzanti. Attualmente non esiste sul mercato un'acqua fortemente posizionata nello spazio benessere in versione frizzante. La nostra ambizione è quella di offrire ai consumatori un'acqua che non solo soddisfi il loro desiderio di bollicine, ma che si distingua per la sua leggerezza e l'orientamento al benessere. I dati di mercato sottolineano chiaramente questa opportunità, con il 72% dei consumatori di acqua frizzante che esprime interesse per un'acqua gassata che vada oltre il semplice gusto, offrendo una sensazione di leggerezza e un approccio centrato sul benessere", afferma Gabriele Monda, direttore marketing di Ferrarelle Società Benefit. Vitasnella Frizzante da questo mese è disponibile in bottiglia da 1,5 l nei principali punti vendita.

02 aprile 2024

Ad Abbiategrasso la retrospettiva 'Genius Loci: Franco Moschino'

Mostre, esibizioni interattive, video-interviste e racconti: aprirà venerdì 5 aprile, sarà inaugurata il giorno successivo e rimarrà aperta al pubblico fino a domenica 21 aprile ad Abbiategrasso in due differenti location -  i sotterranei del Castello Visconteo e la Chiesa di Santa Maria Vecchia - la rassegna 'Genius Loci: Franco Moschino. XXX anni dal kaos', di cui è direttore artistico l'architetto Alberto Clementi, che conobbe lo stilista negli anni degli studi artistici a Milano. 
Curata dal direttore artistico Alberto Clementi (nella foto), la rassegna aprirà ad
ad Abbiategrasso il 5 aprile al Castello Visconteo e nella Chiesa di Santa Maria Vecchia
Un progetto espositivo allargato, quello presentato dall'associazione Iniziativa Donna, volto a celebrare il geniale stilista nel trentennale dalla sua scomparsa. Tra gli amici e collaboratori chiamati a rendergli omaggio con questo progetto figura anche la nota stilista Rossella Jardini, che fu braccio destro e grande amica di Franco Moschino e che guidò la maison nei due anni successivi la morte del fondatore. A contribuire alla narrazione con testimonianze, racconti, ricordi e aneddoti anche il fotografo Stefano Babic, lo stilista Massimo Foroni, la giornalista Elisabetta Invernici, il concittadino abbiatense Gianni Mereghetti, l'art director Luca Stoppini, la modella Violeta Sanchez, il musicista e cantautore Manuel Agnelli, concittadino abbiatense. Poste Italiane, in occasione della retrospettiva, emetterà anche uno speciale annullo filatelico dedicato alla celebrazione dell'eclettico stilista, che all'epoca rivoluzionò il serioso fashion system con il suo 'kaos creativo', condito di ironia, autoironia e trasgressiva provocazione, trasformando le sue sfilate in irriverenti performance artistiche che non mancavano di ridicolizzare gli eccessi della moda. Il tributo a Franco Moschino si articolerà fino al prossimo novembre tramite mostre, feste, rassegne, bandi e spettacoli, che avranno luogo fra Abbiategrasso, la cittadina lombarda che gli diede i natali, e Milano, città in cui studiò, mosse i primi passi professionali e che gli diede la fama a livello mondiale con il marchio a suo nome.

Ambienti in stile japandi o vitaminici? Le proposte di Casa Shops

Consta di due linee, denominate Resource ed Explore, la nuova collezione primavera-estate 2024 firmata Casa Shops, brand di arredamento e complementi che, a cadenza semestrale, offre sempre nuove alternative ai costosi marchi di design, puntando su un ampio assortimento di prodotti per interni ed esterni.
Resource ed Explore: si chiamano così le due linee
di arredi e complementi per la primavera-estate 2024
Proposte di tendenza dal prezzo accessibile, tra cui mobili, tessili, accessori per la cucina e il bagno, elementi decorativi. Con la linea Resource, Casa Shops si rivolge agli amanti del japandi, stile che combina il mood tipicamente orientale dalle linee ricercate con quello nordico, essenziale e rilassante, per ambienti raffinati, minimalisti e caldi. I materiali naturali, come legno, terracotta, argilla, lino e iuta, contraddistinguono questa linea, che comprende anche prodotti ispirati ai tessuti a quadretti vichy. Di tutt'altro tenore, invece, Explore, linea caratterizzata da una tavolozza di colori accesi, giocosi, vitaminici per dare un twist deciso agli ambienti domestici o di lavoro, da accostare anche a oggetti dalle tonalità complementari per un contrasto d'effetto. A tutto colore (con il tocco sbarazzino delle strisce) anche le tante referenze pensate per farci immergere nell'atmosfera estiva con elementi cromatici decisi: la collezione Estate Pop, che arriverà il prossimo giugno, oltre a piatti, bicchieri e altre soluzioni per scampagnate e giornate al mare, comprende teli da mare, borse e ombrelloni, ma anche allegri tocchi di colore per gli interni. Con l'attenzione rivolta anche all'ambiente: sotto l'etichetta Casa Cares, il marchio riunisce infatti tutte le sue iniziative improntate alla sostenibilità, collaborando con partner, dipendenti e clienti al fine di creare articoli ecologici, riciclati e biologici rispettosi del nostro pianeta. Attiva sia con punti vendita fisici sia online, l'insegna belga, fondata nel 1975 e oggi presente con 468 store in otto Paesi europei, per un fatturato complessivo superiore ai 300 milioni di euro, in Italia è sbarcata nel 2008, dove oggi conta 79 negozi per un fatturato che supera i 58 milioni di euro.

01 aprile 2024

Alimentazione e benessere nella 2a edizione di 'Giusto un podcast'

Dall'1 aprile on air sul canale YouTube di Giusto
'Giusto un podcast', questo il titolo del podcast, ideato e curato da Giusto – brand leader nell'alimentazione speciale appartenente a Farmafood, società di benefit del Gruppo Lo Conte – che si propone come uno spazio di condivisione e approfondimento sul benessere della persona, giunto al suo secondo appuntamento. Dopo il successo della prima edizione, che ha concentrato l'attenzione sul tema del senza glutine, 'Giusto un podcast' si prepara a esplorare un ventaglio ancora più ampio di argomenti, coinvolgendo personalità di spicco di diversi settori, tra cui i social network, che grazie alla loro esperienza personale porteranno avanti un’opera di sensibilizzazione e consapevolezza sul tema facendo informazione e divulgazione sulle differenti patologie. La seconda stagione, on air dall'1 aprile sul canale YouTube di Giusto, in dieci puntate della durata di 10' ciascuna, non si limiterà solo al segmento del senza glutine ma abbraccerà tematiche come il benessere generale, l'alimentazione funzionale (basso indice glicemico e aproteico), la relazione tra alimentazione e psicologia (con tematiche legate alla diagnosi, alla difficoltà di adottare delle nuove esigenze alimentari e le ricadute) e le implicazioni dell'alimentazione in caso di patologie come la celiachia e il diabete. Ogni episodio sarà anticipato sul profilo Instagram di Giusto con un reel d'anteprima del contenuto che verrà condiviso anche sul profilo personale dell’ospite.

Al Poldi Pezzoli un capolavoro riunito di Piero della Francesca

Otto tavole artistiche, provenienti da cinque prestigiosi musei internazionali, per la prima volta si potranno vedere in un progetto espositivo unico e irripetibile, godendo così dell'esperienza dell'opera pierfrancescana in tutta la sua potenza evocativa.
Otto tavole artistiche dell'opera del pittore rinascimentale
si presentano riaccostate per la prima volta dopo 555 anni

Dal 20 marzo al 24 giugno 2024
, il Museo Poldi Pezzoli di Milano ospita la mostra 'Piero della Francesca. Un capolavoro riunito'. Fondazione Bracco è main partner di quest'esposizione di elevato valore culturale che, per la prima volta nella storia, dopo 555 anni dalla sua realizzazione, presenterà nella sua 'interezza' (ad eccezione delle parti della pala che, a seguito dello smembramento, andarono disperse entro la fine del XVI secolo) il Polittico agostiniano del pittore che ha rappresentato una delle figure più emblematiche del Rinascimento italiano. In passato alcuni musei avevano già provato a riunire il polittico, non ottenendo tuttavia tutti i prestiti. Ideata dalla direttrice del Museo Poldi Pezzoli Alessandra Quarto, la mostra è curata da Machtelt Brüggen Israëls del Rijksmuseum e dell'Università di Amsterdam, e Nathaniel Silver del museo Isabella Stewart Gardner Museum di Boston. I pannelli saranno presentati in un suggestivo allestimento di Italo Rota e dello studio internazionale di design Cra - Carlo Ratti Associati. Saranno accostati con le cornici che li hanno 'accompagnati' nei secoli. L'organizzazione della mostra è a cura della conservatrice Lavinia Galli, della collection manager Federica Manoli, con il coordinamento di Arianna Pace, dell'ufficio mostre. Un grande progetto artistico, ma anche scientifico: Fondazione Bracco, in collaborazione con diversi atenei di Milano, valorizzerà infatti alcune opere, che saranno parte integrante dell mostra, con analisi diagnostiche non invasive per far scoprire le tecniche di lavoro del pittore, i materiali da lui utilizzati, le strade della composizione, dello smembramento e della ricostruzione del polittico.