![]() |
Uno dei soggetti della campagna targata Ogilvy Italia |
29 aprile 2024
Crea vicinanza emotiva la campagna Emergency contro la guerra
'Sono giornate di fuoco'. 'Oggi è stato un bagno di sangue'. 'Non c'è tregua'. Tutte espressioni entrate nel linguaggio comune per esprimere un momento particolarmente intenso a livello lavorativo, pur senza avere legami diretti con la guerra.
È questo il punto di ingresso della nuova campagna Emergency, che vuole mettere in luce quanto la guerra e l'emergenza siano un'esperienza reale per milioni di persone nel mondo. Le espressioni più comuni aiutano a svelare il loro vero significato per le persone colpite da guerre e conflitti armati. Un invito a riflettere sulla vicinanza della guerra, che spesso sottovalutiamo, e sulle conseguenze devastanti che ha sulle vite di migliaia di persone: perché per Emergency, la vera emergenza dovrebbe essere eliminare la guerra. La campagna si sviluppa sui social del brand e in affissione nelle città di Milano, Roma, Bergamo, Trento, Padova, Rovigo e Vicenza, con un'affissione speciale in prossimità dello stadio di San Siro. "Creare una vicinanza emotiva con un tema apparentemente lontano come la guerra è la grande sfida di Emergency – afferma Giuseppe Mastromatteo, President & Chief Creative Officer di Ogilvy Italia – una sfida ancora più ardua in un panorama in cui l'attenzione delle persone ha una finestra sempre più ristretta, ma proprio per questo, una sfida che amiamo raccogliere cercando proprio nei behavior delle persone, nel loro quotidiano, e nel loro linguaggio, nuovi inviti a riflettere su un tema che dovrebbe essere davvero al primo posto nelle nostre conversazioni".
25 aprile 2024
L'edificio Unipol ogni sera diventa un cielo verticale pieno di nuvole
![]() |
L'installazione 'Il respiro dell'aria' è stata progettata da Studio Azzurro |
Etichette:
aria,
installazione,
Interni,
Milano Design Week,
Nuvole,
Unipol
24 aprile 2024
Al via il progetto di responsabilità sociale 'Il giardino dei ciliegi'
Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente inaugurano il progetto 'Il giardino dei ciliegi'. Una partnership al debutto lo scorso ottobre, in occasione della celebrazione del 25esimo anniversario di Tesori d'Oriente, che evidenzia l'impegno concreto del brand verso la tutela dell'ambiente e il supporto alle comunità locali.
Fondata con l'obiettivo di valorizzare la natura e sensibilizzare la società sull'importanza della sostenibilità, la Fia si distingue per la sua dedizione alla realizzazione di progetti concreti e di impatto, con il fine di promuovere, sostenere e potenziare attività di tutela e valorizzazione della natura e dell’ambiente, della salute collettiva, della biodiversità, delle specie animali e vegetali, del territorio e del paesaggio. L'iniziativa congiunta nasce dalla volontà di conciliare un progetto caratterizzato da una forte responsabilità ambientale rafforzando, nel contempo, opportunità di inclusione sociale e lavorativa per persone con disabilità intellettiva e autismo. È importante mettere a dimora nuovi alberi, ma è altrettanto rilevante garantire a tutti la possibilità di realizzarsi nella propria vita. L'iniziativa prevede la messa a dimora di oltre 200 alberi di ciliegio nel Comune di Sospiro, in provincia di Cremona. Oltre a creare un'atmosfera rigogliosa e armoniosa, il progetto mira a svolgere un ruolo attivo nella lotta ai cambiamenti climatici: gli alberi non solo assorbiranno carbonio, contribuendo alla riduzione dell'effetto serra, ma agiranno anche come agenti naturali di depurazione dell'aria, migliorando la qualità ambientale della zona. Inoltre, il progetto mira a offrire opportunità lavorative e d'integrazione per persone con disabilità intellettiva e autismo.
![]() |
L'iniziativa di Tesori d'Oriente e Fondazione Italiana Ambiente prevede la messa a dimora di 200 ciliegi in provincia di Cremona |
Il designer Lorenzo Palmieri ha messo a nudo Acqua Chiarella
Due nuovi formati, un nuovo tappo, un'etichetta non etichetta: Acqua Chiarella (di cui è proprietaria Acque Minerali Val Menaggio) ha affidato a Lorenzo Palmeri, designer e progettista, il design della bottiglia in vetro che diventa protagonista svelando l'essenza dell'acqua.
Al centro del progetto due nuovi formati, da 0,70 l e 0,92 l, che propongono una visione inedita dell'acqua e nascono da un confronto del designer con la dimensione dell’archetipo e del materiale, punto di partenza per immaginare una forma inedita. Una nuova interpretazione del mondo, quella proposta da Palmeri, che nel disegnare la nuova bottiglia in vetro Acqua Chiarella è partito da un'idea semplice, ma sorprendente: mettere a nudo l’acqua, spogliando il contenitore di ogni contenuto superfluo per renderla protagonista. A partire dalla sua etichetta che lascia il posto all'acqua. Evidente il lavoro di sottrazione e levigatura della forma che forza la materia ed esalta la trasparenza e il riflesso della luce, intervallata solo da incisioni che la catturano sul fondo mentre i punti strutturali, assecondano la naturalità del gesto. Da pura e semplice materia, il vetro diventa racconto: la predilezione per l’incisione nel veicolare il logo, la scelta dei rilievi sulla superficie, in cui si riconoscono i monti e il lago di Como, ossia l'origine e il territorio del marchio. Anche il tappo si fa portatore discreto di informazioni, in un modo del tutto inedito, grazie a una riga segnaletica per indicare la tipologia d’acqua, rossa per l'acqua naturale e blu per la variante frizzante. La collaborazione tra Palmeri e Acqua Chiarella ha visto, nella prima fase del progetto, il designer focalizzarsi sul formato destinato all'alta ristorazione e Horeca: la bottiglia in vetro 0,70 l, il cui design ricorda in qualche modo il rigore formale della divisa militare e la familiarità della moka per il caffè, due elementi legati alla memoria ancestrale di ogni persona. Il formato 0,92 l, destinato invece a un consumo quotidiano in casa, propone una forma più familiare, l'archetipo della classica bottiglia di vino cui il designer si è voluto ispirare nel reinterpretare questo formato, pur con una forte rilettura che accentua la naturalità ergonomica del gesto.
![]() |
Al centro del progetto due nuovi formati per la bottiglia di vetro |
23 aprile 2024
Annunciato il Team Samsung Galaxy per i Giochi di Parigi 2024
Samsung Electronics Italia, in qualità di partner globale dei Giochi Olimpici e Paralimpici di Parigi 2024, svela i membri del Team Samsung Galaxy per l'Italia.
Una squadra di cinque atleti azzurri di grande ispirazione pronta a diffondere lo spirito olimpico attraverso il tema ufficiale scelto dal brand 'Open always wins', che esprime come ogni nuova esperienza possa aprire prospettive diverse e infinite possibilità se affrontata con una mente aperta. Il velocista campione olimpico di Tokyo 2020 Marcell Jacobs, il surfista Leonardo Fioravanti, il giovane lunghista Mattia Furlani e due esponenti di alcuni degli sport più recentemente inclusi nei Giochi - la campionessa di break dance Alessandra Chillemi e lo skateboarder Alessandro Mazzara - saranno gli ambassador del Team Samsung Galaxy che, con le loro storie di coraggio, determinazione e successo, ispireranno milioni di persone a seguire i propri sogni. La partnership di Samsung con il Comitato Olimpico Internazionale, iniziata in occasione dei Giochi Olimpici Invernali di Nagano 1998, riflette la volontà del brand di supportare l'organizzazione dei Giochi con le ultime innovazioni e tecnologie Samsung e contribuire a renderli i più inclusivi di sempre, superando ogni tipo di barriera, mentale, fisica o linguistica e sostenendo la diversità nel mondo dello sport.
L'installazione di No. 3 London Dry Gin è un lampadario fiabesco
Sapori intensi che accendono un'orchestra di
profumi, creando un'esperienza sensoriale immersiva in una spirale
ispirata al mito del genio della lampada: questo il concept dell'installazione 'Unlocking No. 3 flavours' di No. 3 London Dry Gin, distillato vincitore di diversi riconoscimenti a livello internazionale. La creativa commistione tra mixology e arte prende forma nell’installazione ideata dalla designer Alessandra Baldereschi in occasione del FuoriSalone: in mostra fino al 28 aprile all’Università Statale di Milano, l’opera s'inserisce nell'ambito della mostra Interni Cross Vision. L'installazione di No. 3 Gin, un lampadario spiraliforme che ridisegna il quotidiano con uno stile quasi fiabesco, ne mette in luce gli elementi cardine: i sapori e i profumi delle ricche e variegate botaniche, tra cui ginepro, agrumi e spezie, che danno vita a livello visivo al design a spirale che sale verso l'alto; il nome n.3 e la chiave
sulla bottiglia, che richiamano il luogo in cui è nato il gin presso
Berry Bros & Rudd, il più antico mercante di vini e liquori di
Londra, con sede al n.3 di St James's Street dal 1698.
Etichette:
Gin,
installazione,
Interni,
Milano Design Week,
mostra
Da Lactalis e Insuperabili un roadshow nelle scuole sulla disabilità
Il Gruppo agroalimentare Lactalis (in Italia attivo con i brand Galbani, Parmalat, Leerdammer, Ambrosi e Castelli) in collaborazione con Insuperabili, società sportiva fondata da Giorgio Chiellini che promuove il calcio per persone con disabilità, ha dato il via al programma di sensibilizzazione degli studenti delle scuole superiori italiane sul tema della disabilità.
Il progetto s'inserisce nel programma DISrActive di Lactalis per sensibilizzare nell'educazione e agire contro le condizioni di fragilità e disagio. La prima lezione si è tenuta a Parma e ha coinvolto gli studenti e le studentesse dell'Istituto Salesiano S. Benedetto, che hanno partecipato a una lezione sui temi della disabilità e fragilità. A seguire gli atleti Insuperabili, insieme agli studenti, sono scesi in campo formando un'unica grande squadra all'insegna dell'inclusione. A guidare questa prima tappa del roadshow nelle scuole Davide Finocchio, psicologo e collaboratore della società sportiva, insieme a Laura Gutierrez Navarro, con una lunga esperienza nel mondo del calcio, insieme a sette atleti che da anni fanno parte della squadra Insuperabili: Alberto Baù, Simone Delle Rose, Nicholas Ghibaudo, Samir Khattab, Lorusso Aleksandr, Matteo Odobashi, Lorenzo Stanziano. Il progetto è rivolto alle scuole superiori italiane con l'obiettivo di promuovere l’inclusione sociale di individui con disabilità all’interno del gruppo classe. Un percorso formativo suddiviso in quattro tappe – rappresentanti i valori chiave della lealtà, semplicità, ambizione e collaborazione – che offriranno ai ragazzi l'opportunità di confrontarsi e di sostenersi reciprocamente per vivere il tempo scolastico in maniera unica e originale. A fare da cornice quattro quadri disegnati da Luca Ferrari, atleta Insuperabile e artista illustratore, ognuno dei quali sarà assegnato a un gruppo di studenti che dovrà promuoverli.
![]() |
Il progetto è rivolto alle scuole superiori italiane con l'obiettivo di promuovere l'inclusione sociale |
Etichette:
calcio,
disabilità,
impegno,
inclusione,
Insuperabili,
Lactalis,
roadshow
22 aprile 2024
I festeggiamenti per la vittoria del Napoli rivivono in un docufilm
![]() |
Al cinema dal 4 maggio, il film vanta anche una canzone scritta appositamente da Geolier |
Etichette:
calcio,
documentario,
film,
Filmauro,
Napoli,
Nexo Digital
I suoni primordiali della foresta si ascoltano nella Sonosfera
Dopo una settimana intensiva di eventi, mostre, performance e installazioni, ieri è calato il sipario sulla quasi totalità degli appuntamenti relativi al Salone del Mobile e del FuoriSalone.
Ma nell'ambito della Milano Design Week fino a domenica 28 aprile si possono ancora vedere le installazioni della mostra Interni Cross Vision. Tra le più interessanti, presso l'Università Cattolica del Sacro Cuore, c'è Sonosfera, un suggestivo progetto dell'artista e ingegnere del suono David Monacchi per il Comune di Pesaro - Capitale Italiana della Cultura 2024. Si tratta di un'installazione sonora carica di esperienze sensoriali e cognitive profonde che, grazie alla tecnologia, riconnette i visitatori a un mondo primordiale. Un anfiteatro tecnologico per l'ascolto profondo di ecosistemi e musica. La struttura geodetica acusticamente isolata dall'esterno, con acustica interna perfetta e un sistema di sedute a cavea trasparente al suono, abilitano l'ascolto dello spazio sferico intorno agli ascoltatori. L'esperienza in Sonosfera è accessibile in gruppi di 40 persone, immerse in un campo sonoro tridimensionale, creato da 45 diffusori acustici. Un teatro sensoriale che riproduce il suono più prossimo alla realtà mai realizzato. Gli spettrogrammi del suono sono proiettati in una corona a 360° ad altissima definizione e generano una potente trasposizione visiva dell'esperienza sensoriale acustica. I suoni degli ecosistemi di foresta e più antichi della Terra sono registrati in 3D e riproposti fedelmente. Partner dell'installazione sono Cte Square - Casa delle tecnologie emergenti e Renco, player internazionale presente in 20 paesi e punto di riferimento per engineering e progettazione.
![]() |
All'Università Cattolica l'installazione di Davide Monacchi per il Comune di Pesaro - Capitale Italiana della Cultura 2024 |
19 aprile 2024
Elementi d'arredo e vasi 'in dialogo' con la collezione Yamamay
Per celebrare la Milano Design Week, attualmente in corso, Yamamay e Studio X, hub di design specializzato nella creazione e realizzazione di prodotti in resina, presentano una fantasiosa capsule collection di elementi d'arredo e vasi che non manca di attirare l'attenzione dei passanti.
In perfetta sintonia cromatica con la collezione summer 2024 di Yamamay, i vivaci prodotti in resina della capsule campeggiano nelle vetrine dei negozi Yamamay di Milano corso Vittorio Emanuele II e piazza Cordusio. Prodotti unici, durevoli e di qualità realizzati interamente a mano in Italia, per garantire la massima qualità artigianale - oggetti di design innovativi e distintivi, ispirati al movimento, alla fluidità e al colore. Tutti i prodotti realizzati da studio X vengono realizzati su misura per soddisfare le esigenze specifiche del cliente, che può scegliere tra una vasta gamma di colori, forme e stili.
![]() |
Un'iniziativa di Yamamay e Studio X in occasione della Design Week |
Iscriviti a:
Post (Atom)