Goovi, il marchio cosmetico cocreato da Michelle Hunziker, fa il suo ritorno alla Stazione Centrale di Milano inaugurando un esclusivo popup store dedicato ai prodotti del brand. Collocato in uno dei luoghi iconici milanesi, il punto vendita permetterà ai fedelissimi di vivere il brand sinonimo di emozioni positive. Diversamente dalla prima edizione, in questa occasione il popup sorgerà al piano terra della stazione, per esprimere l'identità del marchio attraverso le caratteristiche cromie e forme che rendono Goovi immediatamente riconoscibile in una struttura ancora più grande della precedente e per più tempo. Il punto vendita sarà infatti accessibile per tutta l'estate e sino a settembre, per un totale di sei mesi, sette giorni su sette. La selezione di colori e design crea un'autentica esperienza immersiva alla scoperta del brand e della sua gamma di prodotti formulati secondo principi clean & vegan, con un'elevatissima concentrazione di ingredienti naturali. All'interno del popup store, i visitatori potranno beneficiare di consulenze personalizzate da parte di beauty expert specializzati in skincare, bodycare e make up, per un'esperienza d'acquisto esclusiva e su misura.
02 aprile 2025
Lo storico marchio cosmetico Mavala rinnova la sua immagine
Mavala apre un nuovo capitolo della sua storia con un nuovo logo, una nuova campagna di comunicazione, un nuovo eshop e il nuovo payoff 'Mavala. Your care. Your style'.
![]() |
La campagna con la nuova brand identity Mavala è sui social |
La nuova immagine, diffusa sui social media con una campagna di comunicazione istituzionale (realizzata da MakeMyDay dell'agenzia Lonsdale e disponibile in tre formati brevi) vede un gruppo di giovani donne e un uomo uniti dalla danza e accompagnati da una coreografa esperta. Insieme incarnano il know-how del marchio in uno spirito positivo e moderno. Il film sarà inoltre adattato in immagini di campagna per meglio illustrare la diversità delle incarnazioni di Mavala, catturate in momenti veri ed emozioni sincere. Quanto al nuovo logo, incarna i 65 anni di storia ed evoluzione di Mavala: lucido e ritagliato, appare più contemporaneo, più leggero, più stiloso, con una spaziatura delle lettere più ampia. Anche il rosso identitario si trasforma, acquisendo una tonalità più profonda. Un riflesso della passione che Mavala ha sempre rivendicato sin dalle sue origini: passione per la cura, passione per lo stile. Dal design moderno e raffinato, anche il nuovo sito riflette la nuova identità del marchio, i suoi valori, il suo impegno e il suo patrimonio: è diventato ecommerce, rendendo possibile ordinare i propri prodotti 'preferiti' con pochi clic. Da sempre proiettata verso il mercato internazionale, l'azienda familiare, sempre indipendente, è oggi presente in 100 Paesi e distribuita in oltre 2mila punti vendita in Italia.
Etichette:
brand identity,
campagna,
cosmesi,
logo,
Mavala,
rebranding
01 aprile 2025
'Breathtaking', la devastazione ambientale in 12 ritratti di Ferri
Da domani al 27 aprile 2025, il Museo di Storia Naturale di Milano ospiterà in prima assoluta mondiale 'Breathtaking', installazione ideata e realizzata dal fotografo di fama internazionale Fabrizio Ferri per denunciare l'effetto devastante delle plastiche e delle microplastiche negli oceani.
Protagoniste 12 grandi immagini che ritraggono testimonial dello star system come Helena Christensen, Misty Copeland, Willem Dafoe, Charlotte Gainsbourg, Gala Gonzalez, Julianne Moore, Bridget Moynahan, Carolyn Murphy, Isabella Rossellini, Susan Sarandon (che ha preso parte alla conferenza stampa della mostra) e Naomi Watts, tutti personaggi trasfigurati da rifiuti plastici. Di grande impatto emotivo, l'allestimento evocherà la vulnerabilità degli ecosistemi acquatici - tra chiodi di ferro grezzo, una bara di vetro riempita d'acqua di mare e cuffie insonorizzanti realizzate per l'occasione da Marina Abramovich – rendendo l'installazione unica nel suo genere. I 12 ritratti senza respiro di Ferri 'tolgono il fiato' ai visitatori trasportandoli nel silenzio assordante degli abissi marini dove le specie animali gridano la loro sofferenza. Promosso da Comune di Milano-Cultura, prodotto da Nobile Agency e dal Museo di Storia Naturale in collaborazione con l'Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano e realizzato grazie a Euromobiliare Credem, 'Breathtaking' è un progetto che, attraverso l'arte, intende sensibilizzare il grande pubblico sul tema della salvaguardia ambientale.
![]() |
Il noto fotografo, con i suoi scatti d'impatto, invita a riflettere sui danni causati dai rifiuti plastici riversati negli oceani (Ph. GoldenBackstage) |
Degustazioni e gadget all'Edicola Carpano nel Brera District
![]() |
Appuntamento durante la Milano Design Week 2025 |
Etichette:
Carpano,
Milano Desugn Week,
mixology
31 marzo 2025
La rigenerazione attraverso l'arte nell'opera 'Pastorale' di Vascellari
![]() |
La mostra site-specific 'Pastorale' di Nico Vascellari a Palazzo Reale dall'1 aprile al 2 giugno (Ph. Melania Dalle Grave DSL Studio) |
![]() |
L'artista Nico Vascellari all'opening della sua installazione site-specific (Ph. GoldenBacstage) |
Caleffi sponsor di 'Next Place Hotel' per il top design nell'ospitalità
Dopo la partnership con 4 Hotel, il programma televisivo di Sky, Caleffi si rivolge nuovamente al mondo business e, in occasione dell'imminente Milano Design Week 2025, partecipa come sponsor a Next Place Hotel, l'evento-manifesto, organizzato da Medelhan e The Playful Living e dedicato al mondo dell'ospitalità internazionale.
Dal 7 al 13 aprile, in via Savona 35 Next Place Hotel, che tra gli altri porta la firma di Giulio Cappellini, è un punto di incontro e confronto per brand, investitori, catene, proprietari di hotel, real estate, designer e architetti impegnati nel business dell'ospitalità, promuovendone il primato della qualità rispetto alla quantità, dell'essenza rispetto all'apparenza, dell'equilibrio rispetto all'esagerazione. Con i capi della collezione Dreaming, Caleffi arreda gli spazi della zona privata della Suite, camera con letti e sala da bagno, entrambe complete di attrezzi e accessori dedicati al wellness, come suggerimento per un nuovo approccio al benessere privato. Materiali preziosi e lavorazioni sofisticate vestono l'ambiente letto di un lusso discreto e ricercato, in una collezione in cui l'incanto del raso, seducente e luminoso, sposa elaborati grafismi jacquard, restituendo uno spessore materico che appaga il senso del tatto, tra leggerezze tridimensionali. La collezione di spugne personalizza, inoltre, l'allestimento degli spazi della Spa, sia indoor sia outdoor, mentre i capi della linea Kitchen completano la zona Ristorazione. Giulio Cappellini per Next Place Hotel ha tradotto in un'installazione unica, che porta la sua cifra stilistica fatta di avanguardia e milanesità, "un pensiero sull'ospitalità di oggi e domani: non più spazi rigidi ma ambienti aperti alle funzioni più diverse, dove design, arte e tecnologia convivono armoniosamente". L'hotel di Cappellini è pensato con un occhio attento alla sostenibilità, con spazi monocromi da vivere convivialmente o riservatamente. Il progetto, durante la Milano Design Week 2025, ospiterà un nutrito programma di eventi, tavole rotonde, interviste e approfondimenti su design, business e cultura dell'ospitalità.
![]() |
Con i suoi capi, il premium brand di tessili arrederà gli ambienti |
Sport e disabilità, da Procter & Gamble tante iniziative concrete
![]() |
I campioni plurimedagliati Carlotta Gilli, Giuseppe Romele e Francesca Lollobrigida con Paolo Grue, presidente e ad di P&G |
![]() |
Presentata a Milano la campagna 'Campioni ogni giorno' |
29 marzo 2025
'Pastorale', la mostra di Nico Vascellari in Sala delle Cariatidi
Avrà per cornice primaria la suggestiva Sala delle Cariatidi di Palazzo Reale Milano la grande mostra 'Pastorale', nuova personale di Nico Vascellari, che sarà aperta al pubblico, con ingresso libero, dall'1 aprile al 2 giugno 2025.
In esposizione opere recenti e inedite dell'artista veneto, classe 1976, indicato tra i massimi performer a livello internazionale. A ispirare Vascellari per il suo nuovo progetto site-specific, che esplora il legame tra uomo e natura, è stata la storia della Sala delle Cariatidi, in particolare dagli eventi del Ventesimo secolo che, durante il bombardamento di Milano del 1943, ne causarono la quasi totale distruzione, e dalla successiva esposizione nel 1953 del dipinto 'Guernica' di Pablo Picasso. 'Pastorale', inserita nell'ambito della rassegna Milano Art Week, prevede anche altre location in città, includendo performance, sculture, installazioni e opere sonore. Curata da Sergio Risaliti, la mostra è un progetto di Comune di Milano - Cultura, Palazzo Reale e Codalunga. L'avvio di 'Pastorale' da qualche giorno è anticipato da una campagna teaser 3D, realizzata con Urban Vision su maxi-led in punti strategici del cuore di Milano: ad attrarre l'attenzione dei passanti delle stravaganti e coloratissime creature - i boop - che saranno visibili fino al 31 marzo.
![]() |
Colorati boop, comparsi su maxi-led di Urban Vision, anticipano la mostra (Ph. GoldenBackstage) |
I 50 anni di Pimpa raccontati in un'esposizione ludica a Bologna
Per festeggiare i 50 anni di Pimpa, dal 30 marzo al 24 maggio 2025, la Biblioteca Salaborsa di Bologna nell'ambito dell'ottava edizione di Boom! Crescere nei libri ospiterà la mostra 'Buon compleanno Pimpa', un progetto realizzato e curato da Franco Cosimo Panini Editore in collaborazione con il Settore Biblioteche e Welfare culturale del Comune di Bologna, Hamelin, Kika Tullio-Altan, Anna Ferri e Quipos.
Un percorso in tre aree per esplorare il mondo di Pimpa, scoprire la raffinatezza delle sue storie a fumetti e immergersi, attraverso un'esposizione ludica, nelle sue avventure. L'inaugurazione si svolgerà domani, domenica 30 marzo, alle 18.30: nell'occasione Altan incontrerà il pubblico per raccontare cinquant’anni di storie con Pimpa in un mondo fatto di quotidianità e straordinarietà. In dialogo con lui, i fumettisti Ratigher e Maicol & Mirco e l'illustratrice Noemi Vola. I festeggiamenti continueranno tutto l'anno: si parte con 'Pimpa dappertutto', un'iniziativa che coinvolge 47 biblioteche della Città Metropolitana di Bologna che per due mesi, da aprile a maggio, si riempiranno di pois rossi e accoglieranno bambine e bambini, famiglie e scuole con letture, attività e mostre di libri. Anche il Museo Civico Archeologico, il Museo Civico Medievale, il Museo Civico del Risorgimento e il Museo del Patrimonio Industriale di Bologna si uniranno alle celebrazioni: in ogni museo una sagoma di Pimpa accoglierà i piccoli visitatori, che potranno scattarsi una foto con la loro compagna di giochi preferita.
![]() |
Domenica 30 marzo inaugurazione della mostra alla presenza di Altan |
28 marzo 2025
Il logo Dooor diventa un'imponente quinta tridimensionale
Al Salone del Mobile di Milano, in calendario dall'8 al 13 aprile 2025, Dooor trasformerà il suo logo in un'imponente quinta tridimensionale che invita il pubblico a interagire.
L'installazione Log in(to) Dooor, progettata da
Calvi Brambilla and Partners, art director del brand, anima la natura elastica del logo Dooor disegnato da Zaven, dove l'eco delle tre 'o' evoca spazi in progressiva espansione. Il segno grafico diventa scenografia mobile: le lettere, monumentali, sono sezionate da porte tessili che i visitatori possono aprire e chiudere, diventando i protagonisti di un tableau vivant in continua trasformazione. La struttura non è mai fissa: come i sistemi Dooor, risponde al gesto di chi la esplora, ridefinendo costantemente la percezione dello spazio. L'allestimento enfatizza la dialettica tra il fronte – rigoroso, metallico e quasi scultoreo – e il retro che si rivela a ogni apertura, accogliente e impreziosito dai decori dei rivestimenti. Dooor mette così in scena la tensione tra la solidità dell’architettura e la leggerezza del textile design, tra stabilità e fluidità: essenza stessa del marchio che ha trasformato un elemento architettonico statico – la porta – in un sistema flessibile e dinamico.
Lo spazio ospita il debutto ufficiale di Carola: ondulata micro architettura tessile, rifugio mobile di privacy. Una soluzione progettata come modulo circolare, autoportante e indipendente, che funge da camerino, phone booth o area di riservatezza per spazi collettivi. La sua forma avvolgente crea un ambiente protetto, dove la soglia tra interno ed esterno si dissolve nel movimento. Se rivestita con tessuti fonoassorbenti, Carola si trasforma in una bolla acustica, migliorando il comfort sonoro e creando un’atmosfera ovattata che favorisce la concentrazione. Dal diametro di due metri, è un elemento scalabile e ripetibile, adattabile a diverse esigenze di configurazione. La sua stabilità è garantita dalla piastra metallica alla base, dalla fascia circolare superiore che ospita la guida e dai supporti verticali interni che definiscono la struttura. L'apertura centrale, dotata di maniglia CB#1, consente un accesso intuitivo e immediato. Anche quest’anno, inoltre, Dooor aprirà le sue porte al Fuorisalone, all’interno del progetto d’interior di Archiproducts Milano: Aria. A medium for connection, curato da Studiopepe. Tra materiali iridescenti, sfumature pastello e riflessi cangianti, i sistemi ondulati di Dooor accolgono i visitatori all’ingresso dello spazio e nel passaggio tra le room nove, dieci e undici: candidi tessuti vinilici e superfici a specchio amplificano la sensazione di eterea sospensione degli ambienti.
![]() |
L'installazione Log in(to) Dooor con porte tessili |
![]() |
La struttura ondulata Carola di Dooor |
Iscriviti a:
Post (Atom)