20 novembre 2025
Al fianco di RE:C - The Creative Club i talenti diventano brand
È stato battezzato RE:C – The Creative Club il nuovo progetto targato Studio Re, agenzia di media relation milanese attiva da 25 anni nella comunicazione fashion, beauty e lifestyle. L'idea consiste nell'affiancare con approccio strategico figure professionali con una voce autentica, una visione di business e un potenziale culturale. Nella consapevolezza che, nell'attuale scenario creativo, dominato dalla velocità e dall'affollamento di voci, emergere non basti più. Servono direzione, coerenza e un linguaggio capace di durare oltre l'istante. In pratica, RE:C è uno spazio indipendente dove creativi, professionisti e nuovi imprenditori culturali trovano supporto strategico per trasformare le idee in progetti concreti e i progetti in identità di marca. Il modello di RE:C si basa su un accompagnamento professionale che intreccia direzione creativa, posizionamento e sviluppo dell'immagine del talent. L'attività strategica s'integra con la progettazione digitale, la creazione di contenuti e il supporto pr, digital pr e di media relation allo sviluppo di iniziative imprenditoriali, incluse le idee che evolvono in brand. Nel roster del nuovo hub creativo figurano già realtà come The Nesh, il brand di gioielleria creato da Nilufar Addati, erede di una tradizione familiare presente nel settore dal 1968. Argento 925, design bold, accessibilità: una visione che porta la gioielleria nella quotidianità. C'è anche Doubleum, ideato da Manuele Mameli, fashion e celebrity glam artist tra i più autorevoli del panorama internazionale: il progetto debutta con una collezione di pennelli professionali per il make up combinando know-how, alta qualità e attenzione alla sostenibilità. Spazio anche alla musica con Lax, producer multiplatino tra i più riconoscibili della scena urban italiana, che ha anche lavorato all'album 'Icon' di Tony Effe.
Etichette:
brand,
business,
creatività,
management,
talenti
19 novembre 2025
La neve si scioglie al Mudec con l'opera poetica di Chiharu Shiota
La monumentale installazione site specific 'The moment the snow melts', da oggi visibile all'Agorà del Mudec, anticipa la mostra 'Il senso della neve' che il museo milanese ospiterà da febbraio 2026. Chiharu Shiota (Osaka, 1972), l'artista giapponese che firma l'opera alta 12 metri, ha impiegato 7mila fili per 15 km di lunghezza totale e 10mila fogli. L'installazione trasforma lo spazio dell'Agorà in un paesaggio evanescente: i fili e i fogli di carta, come dei fiocchi di neve, scendono verso terra, ma rimangono sospesi, bloccati nel tempo proprio come i ricordi e le persone che hanno fatto parte delle nostre vite, ma che ora non ci sono più. Uno spazio immersivo di meditazione, che invita a riflettere sulle relazioni che ci attraversano, su ciò che resta e su ciò che svanisce. Una meditazione poetica sul tempo, la fragilità dei legami e "il senso di esistenza nell'assenza, in cui il ricordo delle persone è ancora vivido, ma il momento dell'ultimo incontro è svanito come la neve dell'inverno passato". Il progetto, che si può vedere con ingresso gratuito fino al 28 giugno 2026, è a cura di Sara Rizzo, con il sostegno di 24 Ore Cultura. L'installazione fa parte del programma dell'Olimpiade Culturale Milano Cortina 2026, il progetto diffuso che accompagna i Giochi Olimpici e Paralimpici Invernali con eventi artistici e culturali in tutta Italia.
Etichette:
24 Ore Cultura,
installazione,
Mudec,
neve
Coca-Cola ha scelto i tedofori per il viaggio della Fiamma Olimpica
![]() |
| Coinvolti sette grandi nomi dello sport italiano |
18 novembre 2025
Nasce la linea di solari Head by Rougj per la pelle degli sportivi
![]() |
| Volti della campagna di lancio le sciatrici alpine Marta Bassino ed Elena Curtoni |
Limmi porta tutta la sua energia alla San Francesco Marathon
![]() |
| Da 25 anni il brand promuove uno stile di vita sano |
L'orso polare Björn è il nuovo brand ambassador di refurbed
Rappresenta una specie minacciata e in via d'estinzione l'orso polare Björn, il nuovo brand ambassador di refurbed, il marketplace di prodotti ricondizionati fondato a Vienna nel 2017 e che oggi vanta un portfolio prodotti che spazia da pc, tablet e cellulari fino a elettrodomestici e articoli sportivi ricondizionati. Per i confondatori Peter Windischhofer e Kilian Kaminski, l'orso polare, grazie alla sua immagine simpatica, è l'animale perfetto per simboleggiare consumi più sostenibili e proporre un'alternativa al concetto di nuovo, come suggerisce il claim 'Rethink new'. Björn è protagonista di una campagna multicanale che includerà spot tv e presenza sul sito e newsletter di refurbed, oltre a una serie di contenuti dedicati sui vari canali social aziendali. In Italia, la campagna televisiva è on air sulle reti del gruppo Mediaset, e nel dettaglio su: Canale 5, Italia 1, La5, Mediaset Extra, Virgin Radio Tv, Italia 2, Tgcom 24, Top Crime, Radio 101 Tv, 20, Focus, Cine34, Radio 105 Tv e Radio Montecarlo Tv. L'idea creativa nasce da un incontro, avvenuto nel corso di una conferenza dedicata a innovazione e ambiente, dove il team di refurbed e il plantigrado hanno trovato fin da subito una naturale sintonia e una visione condivisa sui temi della sostenibilità e della responsabilità ambientale. La gestione della collaborazione è affidata al team guidato da Jonny Ng, chief marketing officer di refurbed. I contenuti sono sviluppati internamente sotto la direzione creativa di Nick Wormus.
Etichette:
campagna,
marketplace,
orso,
ricondizionato
Ragazze che non esistono per mostrare quanto reale sia la violenza
Si focalizza sulle giovanissime la nuova campagna #LaViolenzaVirtualeÈReale contro la violenza sulle donne della Fondazione Una Nessuna Centomila, realizzata dall'agenzia Hobo. Perché oggi le ragazze crescono in un mondo che le guarda senza vederle davvero: lo sguardo adulto si ferma ai vestiti, ai selfie, ai modi di parlare, scambiando la loro libertà per provocazione, la loro fragilità per superficialità. Invece di essere ascoltate vengono giudicate, definite, ridotte. Obiettivo della nuova campagna di Una Nessuna Centomila per questo 25 novembre è farle finalmente sentire viste e credute. In un momento storico in cui persino le tecnologie più avanzate, come l'intelligenza artificiale, sono usate per diffondere scherno, disprezzo e persino creare immagini manipolate o deepfake pornografici senza consenso, la campagna sceglie di ribaltarne il senso: servirsi dell'l'intelligenza artificiale per accende i riflettori sulla violenza e sul giudizio, usando la finzione per mostrare la realtà della violenza e ricordando che, se una ragazza può essere inventata, manipolata o sessualizzata contro la sua volontà, allora è necessario prendersi cura del linguaggio e degli sguardi, non dei corpi. Attraverso l’intelligenza artificiale, viene proposta una metafora visiva: una donna che non esiste per mostrare quanto reale sia la violenza. Urban Vision Group, che ormai da anni supporta attivamente la Fondazione condividendone i valori, darà amplificazione alla campagna sul suo network di maxi led screen nelle principali aree urbane, amplificando il messaggio e portandolo al centro della vita quotidiana. Una violenza che parte da parole dette con leggerezza per sentirsi superiori, per esercitare controllo. E che finiscono per sminuire, limitare, per definire le donne e le ragazze attraverso uno sguardo che non è il loro. La campagna proseguirà con declinazioni realizzate con artisti del Laboratorio Artistico della Fondazione e amici del mondo della cultura, della musica e dello spettacolo. Tra queste, nel video della campagna #LaViolenzaVirtualeÈReale, Carolina Crescentini, Sofia Iacuitto, Nicole Rossi, Valentina Romani, BigMama ed Elena Sofia Ricci.
17 novembre 2025
Ai luoghi del gusto si arriva in treno con la guida 'Fuori stazione'
![]() |
| La guida, realizzata da Lonely Planet per Trenord, invita a scoprire ristoranti, trattorie, piatti tipici ed eventi in Lombardia |
Etichette:
enogastronomia,
guida,
Lombardia,
Lonely Planet,
treno,
Trenord
Si votano gli alberi di Natale realizzati dagli studi di architettura
Aran Cucine partecipa a MilanoDesignXmas 2025. Il progetto, ideato da Towant, nel periodo natalizio trasforma la città di Milano in un itinerario di installazioni luminose e creative firmate da studi di architettura milanesi.
Dal 29 novembre al 25 dicembre 2025, il flagship store milanese di Aran Cucine, nel cuore di Milano Porta Nuova, diventerà il palcoscenico per i tre alberi di Natale d’autore, realizzati dagli studi GDG Design, Silvana Barbato – studio Atelier e xtra. Tre interpretazioni per tre linguaggi progettuali differenti, che dialogano attraverso materia, forme e luci, per dare nuova vita a un simbolo d’incontro e creatività condivisa. Per Aran Cucine, la partecipazione all'esposizione MilanoDesignXmas è un ulteriore passo nel percorso di dialogo con architetti e designer, confermando l'impegno del brand nella promozione della cultura del progetto e del valore condiviso del made in Italy. Dall'Abruzzo, dove ogni progetto prende vita, fino alle case di chi sceglie qualità e autenticità, Aran Cucine continua a promuovere un design sostenibile e innovativo, capace di preservare la dimensione umana del vivere contemporaneo. L'esposizione sarà visitabile liberamente durante gli orari di apertura dello showroom. In linea con tutti i format curati da Towant, il pubblico sarà invitato a votare il progetto preferito, contribuendo alla selezione dell'albero vincitore dell'edizione 2025. A rendere l'atmosfera ancora più accogliente saranno Campari Soda, official drink partner, e Melegatti, official sweet partner, che accompagneranno i momenti conviviali negli showroom con i loro prodotti.
![]() |
| Appuntamento dal 29 novembre al 25 dicembre 2025 con la nuova edizione del progetto MilanoDesignXmas |
Etichette:
albero di Natale,
Aran Cucine,
design,
Miano
Si rivolge ai giovani il concorso indetto da Opera La Pera con Life
![]() |
| L'agenzia Life firma il progetto volto a valorizzare il carattere moderno e distintivo del brand e a rafforzarne la notorietà |
Iscriviti a:
Commenti (Atom)









