14 maggio 2013

Al via dal 17 maggio la quinta edizione della Milano Food Week

Lo chef Roberto Valbuzzi
Un collettore di eventi dedicati agli amanti della buona cucina, i cosiddetti Milano Food Lovers. Non è un evento, ma tanti eventi da buongustai (per un totale di circa 200 esercizi coinvolti) la Milano Food Week, che anche quest’anno prende il via il 17 maggio, giorno del Food Revolution Day, per concludersi il 25 maggio. Una kermesse enogastronomica, quella patrocinata dal Comune di Milano, ideata e organizzata dai soci fondatori di Food Tank: Federico Gordini, Federico Pinna, Giampaolo Celada. In veste di sponsor ci saranno De’ Longhi Group (con i suoi marchi De’ Longhi, Braun, Kenwood), cucine Lube e Vivident Xylit. Riferimento immancabile, oltre alla guida cartacea, il sito che durante la nove giorni fornirà continui aggiornamenti. Alla recente conferenza stampa milanese di presentazione della quinta edizione, che si è tenuta nel modernissimo store De' Longhi Group in via Borgogna 8, c'erano anche gli chef Massimo Moroni e Roberto Valbuzzi che hanno deliziato ospiti e giornalisti con alcune creazioni culinarie.

13 maggio 2013

Su Carosello Reloaded va in scena la 'Vita da vaschette'

S’intitola ‘Vita da vaschette’ il nuovo spot Algida realizzato dall'agenzia TBWA e in onda all'interno di Carosello Reloaded, il contenitore di spot in onda su Rai Uno, alle 21.10. Le vaschette Algida sono infatti protagoniste, per tre settimane, con le nuove versioni di Cremino, Fior di Fragola e Cucciolone. Due le parti del format: la prima è una parte animata con un simpatico siparietto fra le vaschette, mentre nella seconda vengono raccontate scene di vita familiare e di condivisione dei nuovi formati. I tre nuovi gusti, infatti, saranno disponibili in vaschetta per la prima volta.
Un frame della seconda parte della campagna targata TBWA

Elena Santarelli presenta il nuovo reggiseno Mix Up Infiore

Debutterà stasera a Milano la nuova collezione del marchio di lingerie Infiore, dal 2010 di proprietà del Gruppo Lormar. Testimonial riconfermata del brand è Elena Santarelli, una donna bella, sensuale e vivace, in linea con la strategia dell’azienda che, superata la fase di rilancio, si avvia verso un posizionamento deciso sul mercato italiano e internazionale. Per la prossima estate, Elena lancia Mix Up, reggiseno versatile frutto di una grande ricerca tecnica unita alla comodità di un prodotto per uso quotidiano. Mix perché capace d’inventare diverse vestibilità, grazie al kit multifunzione, Up perché in grado di regalare una vestibilità esplosiva, grazie alla scollatura molto profonda e al sostegno invisibile interno. Un reggiseno Easy, liscio e indossabile in ogni momento del giorno, ma con un tocco di malizia in più, per colei che lo indossa nella forma regolare o capace di essere invisibile anche con abiti dalle scollature mozzafiato. Le foto della campagna 2013, curata dall’agenzia di comunicazione Wake Up, sono state realizzate a Milano dal fotografo Dario Plozzer. Prima di Elena la lingerie del brand, che ha quasi 25 anni di storia, è stata indossata da tante altre donne bellissime: da Monica Bellucci, protagonista di un celebre spot televisivo firmato dal maestro dell'erotismo Tinto Brass, ad Anna Falchi, che volava con il reggiseno-paracadute, da Nina Moric a Martina Colombari. Ma non è tutto: con 'All’insegna  della bellezza', Infiore e Revlon, multinazionale del beauty, sono in fase di definizione di un accordo di comarketing che si svilupperà la prossima stagione.

12 maggio 2013

‘Le cose cambiano’, storie vere contro il bullismo omofobico


Da sinistra, Gianluca Comin e Fulvio Zendrini
È approdato online da pochi giorni con l’intento di sostenere adolescenti e giovani adulti nella delicata fase della scoperta del proprio orientamento sessuale il sito Le Cose Cambiano. Un’operazione, quella dichiaramente contro il bullismo legato all’omofobia, che pur vivendo di vita propria prende origine dal sito americano It Gets Better fondato dai coniugi gay Dan Savage e Terry Miller e che ha ricevuto il sostegno video di tante autorevoli personalità, in primis da parte di Barack Obama. Anche il sito italiano, che vede nel ruolo di coordinatore editoriale Linda Fava, consta infatti di tanti video con storie del mondo LGBT che vogliono fungere da incoraggiamento per chi è stigmatizzato e isolato a causa della sua diversa inclinazione sessuale. Promotori del sito affiliato italiano sono Corriere della Sera e Isbn Edizioni (con l’associazione Girls and Boys fondata da Massimo Coppola) che fra qualche mese trasporranno l’idea in un libro il cui ricavato servirà a finanziare il progetto. Alla recente presentazione milanese, cui hanno preso parte il direttore del Corriere della Sera Ferruccio De Bortoli, lo psichiatra Vittorio Lingiardi e lo scrittore Paolo Giordano, che per l’occasione ha proposto alla platea un suo commovente racconto incentrato su questo tema, c’erano anche Fulvio Zendrini, direttore comunicazione e marketing del progetto Le Cose Cambiano, e Gianluca Comin, direttore relazione esterne di Enel Cuore, la onlus che ha finanziato l’iniziativa. Anche Zendrini, noto esperto di comunicazione che ha ricoperto il ruolo di top manager di tante importanti realtà industriali italiane, è un uomo che non ha mai nascosto la sua omosessualità e attraverso una sentita e coinvolgente testimonianza video, incoraggia chi soffre questa inclinazione rivendicando con orgoglio il suo essere gay e la conseguente felice unione, ormai ventennale, con Mario. Invitando chi è scoraggiato e depresso a ricordarsi che "la vita cambia".
Lo scrittore Paolo Giordano presenta il suo racconto incentrato sul tema della discriminazione

11 maggio 2013

Tutta la magia della frutta con ‘Le storie del Bosco di Vis’


C’è tempo fino al 15 luglio per partecipare al contest lanciato da Vis, azienda valtellinese di confetture di alta qualità. Un periodo piuttosto lungo affinché coloro che amano inventare fiabe per i più piccoli possano cimentarsi nella creazione e inviare, dal sito, la loro storia più bella. Ogni fiaba dovrà essere rappresentata da una delle icone-frutto sul form, al fine di orientare i navigatori nella lettura. Una volta completati i campi, la storia, subito visibile e soggetta a voto, andrà a comporre il fantastico mondo de ‘Le storie del bosco di Vis’. I creatori dei primi 15 racconti preferiti riceveranno golose forniture di specialità valtellinesi Vis contenenti Confetture Extra, crema di nocciole e mandorle Natura e Tradizione, frutta sciroppata della linea Dolce Piccante e il miele 100% italiano. Gli autori dei tre migliori racconti avranno inoltre il privilegio di vedere la propria storia trasformata in un'app interattiva.

Ritratto di famiglia a Milano e Roma con i bijoux Christofle

Una giornata speciale dedicata alla figura e al ruolo della mamma. Oggi Christofle, storico marchio francese dell’art de la table e di bijoux in argento, organizza l’evento ‘Regalatevi il tempo di una foto’ presso le sue boutique di Milano, in Corso Venezia 6, e Roma, in via Bocca di Leone 72. Dalle 14.00 alle 18.00 verrà allestito un set fotografico ispirato allo stile Harcourt, uno dei più famosi studi fotografici parigini, che ha immortalato personaggi noti del ventesimo e ventunesimo secolo realizzando foto in bianco e nero. Tutte le mamme che presenteranno l’invito (qui quello di Milano) potranno indossare uno dei preziosi bijoux Christofle e partecipare allo shooting fotografico insieme ai propri famigliari ricevendo così un ritratto di famiglia in bianco e nero. Non mancheranno assaggi di deliziosi macaron e cupcake accompagnati da calici di champagne.

10 maggio 2013

Fino a domenica a Orticola la coffee experience De'Longhi


Fino al 12 maggio, nell’ambito di Orticola, storica mostra mercato di piante e fiori rari che ha preso il via oggi con l’intento di raccogliere fondi per il verde pubblico milanese, le macchine per il caffè espresso Superautomatiche Magnifica S De’Longhi regaleranno ai visitatori e ai partecipanti ai corsi di giardinaggio e composizione floreale il piacere di un espresso. Appuntamento nella Vip Lounge allestita alla manifestazione, presso i Giardini Pubblici Indro Montanelli.

Rossopomodoro si vive anche in Stazione Centrale a Milano


Il giovane staff del nuovo ristorante Rossopomodoro in Stazione Centrale
Un'animata cucina a vista e un forno a legna tradizionale, ma più scenografico, perché rivestito di un mosaico dorato realizzato su design dell’artista Riccardo Dalisi. Con un battesimo di eccellenze campane a cura degli chef Enzo de Angelis e Antonio Sorrentino, ha aperto ieri sera in Stazione Centrale a Milano, sul mezzanino a sinistra, proprio di fronte ai binari, un nuovo ristorante dell’insegna di cucina e pizzeria napoletana Rossopomodoro, l’undicesimo nel capoluogo lombardo. Con la steakhouse Roadhouse Grill e il bar-caffetteria Mokà, si completa così l’offerta di ristorazione del Gruppo Cremonini (che collabora con Sebeto, società proprietaria del marchio Rossopomodoro) all'interno di quello che non è solo un punto nevralgico della mobilità italiana e internazionale (conta 120 milioni di passeggeri l’anno) essendo il secondo scalo italiano ferroviario dopo Roma Termini, ma dopo la recente riqualificazione della monumentale Stazione sempre più anche un luogo 'da vivere', frequentato non solo dai viaggiatori. Su una superficie di 350 metri quadrati, il nuovo locale progettato dagli architetti Giuseppe Fico e Luigi Tessitore di Sebeto, ha 140 posti a sedere e apre tutti i giorni senza interruzione, dalle 11 alle 23. Qui i celiaci possono anche ordinare una pizza gluten free grazie al marchio leader del segmento Dr. Schär. Particolarmente apprezzabile, per i techno addicted, anche la zona d’ingresso, dotata di tablet, webzone e wi-fi gratuito. Ecco qualche scatto che abbiamo realizzato durante la serata inaugurale.
La cucina a vista

09 maggio 2013

9 maggio, giorno della memoria. Per non dimenticare



Mario De Luigi: “Quest'estate lo sguardo si valorizza così”






Arma di seduzione di ogni donna, lo sguardo non va mai trascurato, anche quando con i primi caldi il make up tende, com’è naturale, ad alleggerirsi. Ma è meglio optare per la matita o l’eyeliner? La scelta è affidata al gusto personale.  Ma qualunque sia l'opzione Mario De Luigi, beauty designer di fama internazionale e creatore di una linea di treatment make up che prende il suo nome (la si trova in profumeria e in farmacia), consiglia di prestare attenzione a che il tratto sulla palpebra sia perfetto e che le sopracciglia siano ben definite. “Con l’eyeliner il suggerimento è di tracciare sempre la linea come se nascesse dall’interno dell’occhio e fuoriuscisse, inspessendosi verso l’esterno. Seguite armonicamente l’occhio, senza cercare di alterarne la conformazione. Per un’occasione particolare, le  donne che vogliono osare, possono invece prendere spunto dalle passerelle milanesi, dove i tratti tradizionali di eyeliner sono utilizzati a graffio sull’angolo dell’occhio come elemento di rifinitura o sono stati sostituiti da forme trasgressive, talvolta geometriche e dai colori accesi”.  Le matite occhi dure possono essere utilizzate come eyeliner per ottenere un tratto pulito, mentre quelle dalla consistenza più morbida possono essere tracciate e lievemente sfumate con uno sfumino o il polpastrello. “Chi ha gli occhi molto chiari e non desidera creare uno stacco troppo forte tra occhio e tratto – consiglia De Luigi - può scegliere una matita di tono marrone o antracite, più tenui ma comunque molto vicini al colore di massima definizione”. Il tocco finale? Il mascara, senza il quale si vanifica ogni sforzo d’intensificare lo sguardo. Infatti, se si accentua la palpebra con un tratto definito ma si lasciano le ciglia più leggere, si crea un crollo d’intensità e l’occhio sembrerà non finito. Infine le sopracciglia, per le quali la tendenza di stagione è un taglio semi squadrato, ma anche chi le preferisce con una forma più allungata o ad ala di gabbiano o leggermente arrotondata deve fare attenzione a un solo dettaglio: che siano super definite.