24 marzo 2015

Un arcobaleno di colori per gli pneumatici Bridgestone

Giallo, azzurro, rosso, verde, bianco, nero: questi i colori degli pneumatici Bridgestone per il
MotoGp 2015, che riparte il weekend del 29 marzo dal circuito di Losail in Qatar. Un sistema di
marcatura cromatica che permette agli appassionati di riconoscere facilmente il tipo di mescola scelta dai team per equipaggiare le moto dei campioni in pista, entrando ancor di più nelle scelte strategiche e nello spirito della gara. Bridgestone, fornitore ufficiale degli pneumatici per il MotoGP, completa quest’anno con due nuovi colori per l’identificazione delle nuove mescole: il giallo identifica la mescola l’extra-dura posteriore adatta per le alte temperature, l'azzurro è invece per l’asimmetrica anteriore. Le due nuove nuance si aggiungono al rosso fuoco utilizzato per la mescola dura, al verde per l’extra-soft, al bianco per la soft e al nero per la media. Lo pneumatico con la banda gialla farà il suo debutto in Argentina, durante la terza tappa, scelta per le alte temperature del circuito di Termas de Rio Hondo.

Da Beso il caffè è quattro volte buono. Scoprite perché

Si terrà a Milano giovedì 26 marzo, alle ore 11, in via Padova 36, la conferenza di presentazione di Beso, la caffetteria in città dove il caffè è quattro volte buono: buono all'origine, buono per l’ambiente, buono verso i più deboli e buono dal punto di vista organolettico. Nell'occasione sarà presentata la prima capsula di caffè biologico, equo, solidale, prodotto da realtà che impiegano persone svantaggiate. Una capsula che è anche completamente riciclabile. Acronimo di bio, eco e solidale, Beso è un progetto realizzato da Laboratorio Caffè, un consorzio di cooperative sociali milanesi formato da Cooperativa Chico Mendes, storico rivenditore di prodotti del commercio equo e solidale, la Vesti Solidale di Caritas Ambrosiana, cooperativa sociale specializzata nel riciclo di abiti usati, Cooperativa Bee4.Altrementi per l’inserimento lavorativo di persone svantaggiate che gestisce il call center nel carcere di Bollate e il Consorzio Farsi Prossimo che raggruppa, a sua volta, cooperative sociali impegnate nel sostegno di persone con meno mezzi. Presenteranno l’iniziativa Carmine Guanci di Cooperativa Vesti Solidale e Consorzio Farsi Prossimo, Stefano Magnoni di Cooperativa Chico Mendes, Francesco Bernasconi di Cooperativa Bee4.Altrementi e Giovanni Fosti di Fondazione Cariplo. Sempre il giorno 26, dalle 16.30, Beso organizza un party d'inaugurazione con caffè e assaggi del commercio equo.

23 marzo 2015

Avon #HappyDingDong, il concorso per gli attimi speciali

Farsi un selfie è il trend più in voga del momento e con il concorso Avon #HappyDingDong, da tendenza si trasforma in un’occasione per vincere premi. Da oggi al 24 maggio basta registrarsi sul sito omonimo e caricare un selfie per partecipare all’estrazione finale (tra tutte le immagini caricate) di cinque buoni acquisto Tickets Compliments dal valore di 200 euro. L’immagine potrà essere condivisa anche sui propri social network con #HappyDingDong per farsi votare dai propri amici. Le cinque immagini più votate verranno pubblicate sulla pagina web di Avon Italia: un’occasione che Avon Cosmetics, azienda leader in tutto il mondo nella vendita diretta di prodotti cosmetici, vuole offrire a tutte le donne. "Avon sostiene da sempre tutte le donne e con questo concorso vogliamo farci raccontare i loro momenti Happy Ding Dong, ovvero attimi speciali, che restano nella memoria, resi tali anche dal nostro contributo - afferma Stefania Alberta, local marketing head Italia -. Ci piace l’idea di renderle tutte protagoniste e di condividere con noi un’immagine di un momento felice delle loro vite".

Whirlpool protegge i capi più delicati con Supreme Care

‘L’inizio di una nuova era’. Promette di rispettare i capi del cuore in modo rivoluzionario Supreme Care di Whirlpool, neonata famiglia di lavatrici e asciugatrici (quattro le gamme) che tratta anche i tessuti più delicati, di seta, lino, lana, cashmere, con estrema cura, come se li si lavasse a mano.
Anche le esperte di Do-Knit alla presentazione milanese allo spazio Gessi
Del resto, tra gli indumenti e le persone esiste un legame irrazionale ed emozionale evidenziato da un’indagine condotta da Whirlpool sulle abitudini degli europei in tema di lavaggio, ricerca secondo cui il 61% degli italiani prova vera soddisfazione quando il ciclo di lavaggio termina restituendo capi freschi, puliti e profumatissimi e per la quale ben il 75% cerca consigli per prolungare la vita del proprio guardaroba. Per presentare la novità, che per l’azienda costituisce un lancio strategico in Europa da sostenere nei prossimi mesi con un ingente investimento di comunicazione che comprenderà, tra l’altro, attività sul punto vendita, attività sui social media e advertising, Whirlpool si è affidata alle esperte di tessuti Lorenza Branzi, Cecilia Dosi e Anna Serena Vitale, fondatrici del progetto di maglieria Do-Knit, presenti oggi a Milano alla conferenza di lancio organizzata nel lussuoso centro benessere Gessi di Milano, uno spazio multisensoriale vocato al wellness che è anche dedicato all’arredo per il bagno e la cucina. Una scelta, quella della location, non casuale, dal momento che Supreme Care con ZenTechnology, tecnologia che minimizza le vibrazioni risultando il motore più silenzioso del mercato di riferimento, mira a ridefinire il concetto di lavaggio e asciugatura rispondendo ai nuovi bisogni del consumatore, diviso tra il desiderio di avere capi sempre perfetti e la necessità di ritrovare tempo da dedicare al proprio benessere psicofisico. Prodotta interamente in Italia, nello stabilimento di Gricignano, in provincia di Caserta, la gamma, a partire dalle Supreme Care Premium+ che si è aggiudicata il prestigioso iF Design Award2015, è dotata della tecnologia 6th Sense Live che, tramite un’app dedicata, permette d’interagire con la lavatrice e l’asciugatrice anche da remoto.

Un concorso nel quinto anniversario di Cor Sine Labe Doli

In occasione della celebrazione del suo quinto anniversario, il brand Cor Sine Labe Doli, noto per i suoi papillon in ceramica, ha indetto un concorso riservato agli illustratori. Si può partecipare fino al 15 maggio 2015 realizzando un'illustrazione originale ispirata all’immaginario del marchio italiano. Tutte le tecniche illustrative saranno ammesse. I lavori dovranno essere inviati a questo indirizzo email o pubblicati su Instagram con l’hashtag #corsinelabedoli5. Le tre migliori illustrazioni selezionate saranno pubblicate sul sito del brand e premiate con uno dei papillon in ceramica Cor Sine Labe Doli. Il vincitore, scelto tra i tre finalisti, avrà la possibilità di presentare il proprio lavoro insieme alla nuova collezione del brand in occasione dell’88esima edizione di Pitti Immagine Uomo e di collaborare con il team del marchio alla realizzazione di un papillon in edizione limitata.

Women Talent Day: job in rosa promosso da Cosmopolitan

Cosmo Job, lo speciale del mensile Cosmopolitan
Cosmopolitan è in edicola con il progetto Cosmo Job, lo speciale dedicato al mondo del lavoro e, in particolare, al talento delle donne. Realizzato con HRC Academy - la HR Global Community che riunisce le principali aziende italiane e multinazionali - Cosmo Job raccoglie 1.892 offerte provenienti da aziende top e dai loro responsabili del personale, selezionate per le lettrici del mensile di Hearst diretto da Francesca Delogu. Le opportunità di lavoro spaziano dall'abbigliamento alla cosmesi, dall'editoria all'intrattenimento, dal turismo alla finanza, dalla comunicazione al marketing. La grande novità di quest’anno consiste inoltre nel progetto Women Talent Day, due giornate di formazione e orientamento (il 28 aprile a Milano e il 12 maggio a Roma) sul tema del lavoro femminile con la partecipazione di fashion & beauty guru, esperti di social media, manager delle risorse umane e tante altre personalità di spicco del mondo imprenditoriale, editoriale e televisivo che descrivono expertise e trend del proprio ruolo professionale. Nel minisito dedicato sono presenti le agende delle due giornate con la presentazione dei temi che saranno affrontati, i relatori che interverranno.

22 marzo 2015

Birra Poretti 10 Luppoli, la birra champagne per Expo 2015

Si è chiusa stasera con il tutto esaurito la prima delle giornate dell’anno in cui, come accade al cambio di stagione da tre anni, Birrificio Angelo Poretti apre le porte al pubblico per mostrare il luogo da cui ha origine la sua birra, il suo forte legame con il territorio e i suoi nuovi prodotti. Oltre 500 i visitatori su prenotazione che, divisi in gruppi, per tutta la domenica, grazie all'open day, hanno potuto visitare lo stabilimento produttivo di Induno Olona (Va), un suggestivo complesso fatto edificare dal cavalier Angelo Poretti nel lontano 1877.
Omaggia Expo la birra champagne Birra Poretti 10 Luppoli
Un luogo ricco di storia dove, qualche anno più tardi, Poretti, importando il processo dall’estero, produsse in Italia la prima birra pilsen. Peculiarità dello stabilimento è anche la sua collocazione: fu infatti edificato a ridosso dei boschi della Valganna per sfruttare una sorgente d'acqua naturale, la Fontana degli Ammalati (così chiamata per le sue proprietà terapeutiche) per la produzione della birra, la stessa acqua che, purissima, ancora oggi viene impiegata durante il processo produttivo. Sotto la guida dei dipendenti di Carlsberg Italia (il gruppo danese proprietario di Birrificio Angelo Poretti) i visitatori hanno potuto vedere da vicino un perfetto esempio di archeologia industriale artistica, complesso di edifici che nello stile si rifanno espressamente al Liberty con un’ampia varietà di soluzioni ed elementi decorativi che spaziano dai mascheroni ai medaglioni, dai festoni di fiori di luppolo ai tini di ferro battuto. Cuore pulsante del birrificio è la Sala Cottura in cui sono presenti modernissimi impianti produttivi che conservano però l’aspetto dei primi del Novecento con richiami allo Jugendstil dell’art nouveau. Domina invece l’intero stabilimento la villa padronale Magnani, fatta edificare nel 1905 da uno dei nipoti di Poretti: è collocata su un’altura e immersa in un orto botanico.
Al piano terra della villa da qualche giorno è ospitato anche un pub - nome provvisorio La Casa di Angelo - un’area ristoro riservata ai dipendenti dell’azienda, che possono scegliere la preferita tra le diverse birre del gruppo. È qui che, in qualità di visitatori, anche noi abbiamo potuto degustare in anteprima assoluta la Birra Poretti 10 Luppoli, la speciale birra champagne (ha infatti una nota finale di prosecco appena accennata) prodotta per Expo 2015, dove Poretti sarà presente in qualità di birra ufficiale di Padiglione Italia. Contenuta in una caratteristica bottiglia la cui forma richiama lo spumante italiano (o lo champagne francese) e che si fa notare per una livrea bruno-dorata con decori 'preziosi', il nuovissimo prodotto vuole essere un omaggio all’internazionalità di Expo grazie alla varietà dei luppoli provenienti da tutto il mondo (da tutti i continenti, esclusa l’Africa che non lo produce), e, nello stesso tempo, un tributo all’italianità grazie al Saccharomyces bayanus, lievito utilizzato per la spumantizzazione.
Qui e in alto, alcuni momenti della visita guidata al Birrificio Angelo Poretti di Induno Olona, in Valganna

Da Danone tanti regali per celebrare i 30 anni di Vitasnella

Compleanno speciale per Vitasnella, che spegne 30 candeline. Una marca che si è evoluta nel corso del tempo, pur rimanendo l’amica di sempre che incoraggia le donne a prendersi cura di se stesse e ad affrontare la vita con leggerezza. Come ogni compleanno che si rispetti, non potevano mancare i regali, che riguarderanno i consumatori: coloro che fino al 15 settembre acquisteranno almeno sei vasetti di Vitasnella (a scelta tra la confezione da due, da quattro, da otto e i due formaggi, spalmabile e fiocchi di latte, che valgono come un vasetto) e che andranno sul sito www.vitasnella.it potranno scegliere subito un premio sicuro all’interno di un’area benessere (trattamenti estetici o parrucchiere e sedute con personal trainer), un’area sportiva (lezioni di yoga o pilates) e un’area film (4 mesi di streaming). Inoltre, parteciperanno all’estrazione del superpremio finale: un weekend a Parigi per due persone e 10mila euro in buoni shopping da utilizzare seguendo i preziosi consigli di una personal shopper dedicata.

A Vinitaly i jeans al malto di Meltin'Pot per Cantine Ceci

A Vinitaly è di scena anche la moda con Birra Ceci 1938 Blue. J, birra nata dalla collaborazione con il noto marchio di denim Meltin'Pot, che per l'occasione ha anche creato una nuova linea di jeans trattati al malto. Per la realizzazione di questo speciale jeans sono state simulate le tradizionali operazioni degli addetti alla fermentazione della birra: i caratteristici vapori hanno portato a sporcature naturali e un effetto 3D del colore della tela denim, con nuance particolari sulla lunghezza del pantalone, dove il blu indaco si tinge di marrone. Un processo tutto naturale, che conferisce al jeans un'intensa profumazione di malto. Il jeans sarà esposto, per tutta la durata della manifestazione Vinitaly, all’interno dello stand Cantine Ceci, in un caratteristico tubo in vetro che riproduce i serbatoi utilizzati per la fermentazione della birra.

21 marzo 2015

Asiago Dop sarà emblema della biodiversità a Expo 2015

La malga Porta Manazzo è una delle più belle dell'Altopiano di Asiago
Asiago Dop prende il nome dal luogo nel quale nasce, l’Altopiano di Asiago, in provincia di Vicenza, e per tale ragione si candida a diventare, a Expo 2015, il testimonal del valore della biodiversità e prototipo virtuoso del rispetto dell’ecosistema e della salvaguardia dell’ambiente. Nello specifico, il territorio di produzione di questo formaggio sarà al centro dell’attività di accoglienza dei turisti e dei visitatori: nel corso dei sei mesi di manifestazione, il Consorzio Tutela Formaggio Asiago, attraverso l’azione di incoming promossa da Federalimentare, inviterà a conoscere da vicino il lavoro millenario dei casari, scoprire le diverse stagionature dell’Asiago Dop e fare esperienza diretta e personale dei valori universali che Expo promuove e la zona d’origine dell’Asiago Dop interpreta e rappresenta.