16 ottobre 2015

Unghie al riparo con le basi adesive Nail Shield Sensationail

Queste pellicole proteggono l'unghia dallo smalto in gel
Promette di rivoluzionare la nail art di quante vorrebbero applicare lo smalto in gel semipermenente - tecnica che garantisce risultati ottimali in fatto di brillantezza e durata - ma hanno le unghie fragili, sottili e tendersi a sfaldarsi con facilità le innovative pellicole Nail Shield firmate Sensationail. Queste basi adesive, disponibili in differenti dimensioni e da applicare prima della stesura del gel, aderiscono fino a due settimane facendo da scudo, dal momento che la sostenza contenuta nello smalto non viene a contatto con la cheratina delle unghie. Essendo peel-off, quando si desidera eliminarle basta sollevarle con delicatezza e anche il colore dello smalto verrà rimosso, senza utilizzare solventi

L’Istituto Erboristico L’Angelica alla Pittarosso Pink Parade

Ottobre è il mese della prevenzione del tumore al seno. L’Istituto Erboristico L’Angelica partecipa alla Pittarosso Pink Parade e sostiene Pink is Good, il progetto della Fondazione Umberto Veronesi a sostegno della ricerca per combattere il tumore al seno.
Il prossimo e ultimo evento di questa ormai famosa camminata di beneficenza non competitiva di 5 km si terrà domenica 25 ottobre a Milano, con partenza da piazza San Babila e arrivo in piazza Gae Aulenti. Il ricavato della Pittarosso Pink Parade sarà totalmente devoluto alla Fondazione Umberto Veronesi a favore della ricerca. L’Istituto Erboristico L’Angelica partecipa alla Pittarosso Pink Parade con Vegeteria Italiana, integratore alimentare a base di frutta e verdura, sviluppato con la collaborazione della Fondazione. All’interno del kit gara, che ogni partecipante riceverà al momento dell’iscrizione alla Pittarosso Pink Parade, sono presenti i pratici integratori in stick della linea Vegeteria Italiana, fonte di frutta e verdura formato tascabile.

15 ottobre 2015

Debuttano con Sony le cuffie h.ear on dallo stile cosmopolita

Tecnologia da indossare. Anzi, da sfoggiare con gli outfit più alla moda, proprio come un accessorio. Hanno una forte personalità e colori vivaci che non passano certo inosservati le nuove cuffie a padiglione h.ear on di Sony presentate questa sera a Milano, nella suggestiva location della Fonderia Napoleonica Eugenia. Un evento all'insegna dello street style, quello scandito dalla raffinata musica underground della Dj Nora Bee, che ha visto la partecipazione di Carla Gozzi.
Carla Gozzi
h.ear on è in cinque colori
Con il suo occhio esperto, la famosa style coach platinata, conduttrice di seguitissimi programmi e fondatrice di una sua accademia di stile, ha abbinato i look di alcuni degli ospiti al colore di cuffie più consono e commentato la sfilata a sopresa, a cura del direttore creativo Riccardo Rubino, docente dell'Istituto Marangoni, che ha coinvolto un gruppo di giovani di diverse età, tutti modelli non professionisti. Nel corso della serata il management di Sony Italia ha illustrato nel dettaglio le caratteristiche delle cuffie (il colosso è leader di mercato nel comparto) dal design che strizza l'occhio allo 'stile urbano-cosmopolita' e che vantano un'altissima qualità audio (di fatto l'alta risoluzione riproduce la musica così come gli artisti l’hanno scritta) e un'altrettanto elevata cura dei dettagli. Lime Yellow, Viridian Blue, Charcoal Black, Bordeaux Pink e Cinnabar Red i cinque colori delle cuffie, disponibili nei punti vendita da fine ottobre, e che si potranno anche abbinare perfettamente al lettore Walkman NW-A25HN/NW-A27HN in colori coordinati.

A Modena il più grande ristorante Dispensa Emilia d’Italia

Apre oggi a Modena, in via Emilia Est 985, il terzo ristorante targato Dispensa Emilia, parte del progetto di sviluppo della catena leader nella ristorazione tradizionale con servizio veloce. Il nuovo ristorante, che si aggiunge a quelli dei centri commerciali I Portali e Grandemilia, è il più grande per estensione, con una superficie di 300 mq e il più confortevole, grazie agli oltre 100 posti, al wifi gratuito per i clienti e a un ampio parcheggio a disposizione degli ospiti.
L'interno del nuovo locale Dispensa Emilia di Modena, il nono in Italia
Situato sulla via Emilia, in uno degli snodi più importanti e trafficati della città, sarà aperto tutti i giorni dalle 11 alle 23, a eccezione del venerdì e sabato, giorni in cui il locale chiuderà alle 24. Il ristorante è anche il quartier generale di Dispensa Emilia: il piano superiore, infatti, ospita gli uffici amministrativi e direzionali. Inoltre, la nuova sede fungerà da scuola di formazione per i nuovi assunti. La volontà di Dispensa Emilia è far conoscere la tigella in tutta Italia e, in un prossimo futuro, anche all’estero. La tigella viene preparata e farcita nella cucina a vista del ristorante, con salumi affettati al momento, formaggi, verdure di stagione o marmellate e cioccolato. A completare l’offerta i saporiti primi piatti della tradizione emiliana - come le tagliatelle al ragù e i tortelloni di zucca con scaglie di grana e aceto balsamico - e gustose insalate, preparate con ingredienti di stagione. Il tutto accompagnato da un’ampia selezione di Lambruschi e di vini del territorio. In esclusiva e unicamente per il nuovo ristorante, si aggiunge al menu di Dispensa Emilia lo gnocco fritto. Con questa nuova apertura salgono a nove i locali Dispensa Emilia in Italia, distribuiti tra Modena, Bologna, Rimini, Reggio Emilia, Firenze e Milano, all’interno di Expo 2015.

La mozzarella di bufala campana Dop aiuta i bimbi di Haiti

Obicà, in collaborazione con Fondazione Francesca Rava - NPH Italia Onlus, domani celebra la Giornata Mondiale dell’Alimentazione con un’iniziativa benefica legata al prodotto simbolo della propria offerta gastronomica: la mozzarella di bufala campana Dop.
Per ogni mozzarella da 1 kg acquistata, Obicà donerà 2 euro
L'obiettivo è continuare a sostenere i progetti della Fondazione in aiuto ai bambini di Haiti. Dal 15 al 17 ottobre, per ogni Grande Mozzarella (1 kg) da asporto acquistata nei Mozzarella Bar, Obicà donerà 2 euro alla Fondazione, contribuendo alla realizzazione di significativi progetti in campo sanitario e alimentare. Sarà cosi possibile condividere anche a casa con i propri cari il significato di questa giornata che mira a sensibilizzare alla lotta alla malnutrizione e allo spreco, a promuovere la sostenibilità e la parità di accesso alle risorse naturali. La collaborazione tra Obicà e Fondazione Francesca Rava - Nph Italia Onlus dura da più di cinque anni e si è già concretizzata in numerose iniziative, tra cui la 'Mozzarella solidale' presente nei menù di tutti i ristoranti Obicà: parte del ricavato della vendita è destinato ai progetti della Fondazione a sostegno dei bambini di Haiti e delle loro comunità. Tanti i traguardi finora raggiunti: è stata avviata una panetteria nella comunità rurale Haitiana di St. Luis du Sud ed è prossima una nuova panetteria 'chiavi in mano' dall’Italia, per portare pane (5mila panini al giorno), formazione e lavoro nella comunità rurale di Limonade. Obicà ha inoltre offerto a quattro ragazze haitiane, cuoche nelle Scuole e nelle Case Nph ad Haiti, uno stage in cucina e di servizio in sala presso i due ristoranti di Milano.

La startup Fedua Cosmetics debutta con gli smalti 'vernice'

Una linea di otto smalti, che combina tradizione e innovazione e mira a soddisfare le ispirazioni di bellezza delle donne di tutte le età. Si chiama Fedua il neonato brand della startup Fedua Cosmetics di Luca Gonzini, la cui famiglia è attiva nel settore vernici da 50 anni.
Luca Gonzini
Fedua, con sede a Brescia (il nome è però ispirato alle atmosfere esotiche del Marocco), si presenta come una realtà giovane e dinamica che, forte dell’expertise e della passione per i viaggi e le tendenze del titolare, unitamente al valore d'italianità, ha deciso di lanciare sul mercato la linea professionale di nail polish 5-free, ossia senza formaldehyde, formaldehyde resin, camphor, toluene, dibutyl phthalate. La caratteristica di questo nuovo prodotto, che ha un posizionamento di prezzo medio-alto (14 euro lo smalto, più una base-top coat incolore da 10) e che sarà distribuita in profumerie selettive e nei più noti concept store (come Coin, Excelsior, la Rinascente), è l'effetto: si tratta infatti di smalti 'gel effect', ciascuno dei quali contenuto in un'innovativa confezione che rimanda al classico barattolo di vernice. L'idea, secondo quanto anticipato da Gonzini durante la presentazione ufficiale della sua startup e del lancio del prodotto, è di ampliare la gamma entro un anno portandola a 27 a 35 referenze di colore e, sul fronte della promozione, utilizzare canali insuali alla cosmetica per presentarli: il Salone del Mobile, dove tendenze di arredo e stile si mescolano, potrebbe essere uno egli eventi ideali per questo brand. Se quest'anno il core-business è sugli smalti, Fedua Cosmetics nel 2016-2017 si propone di ampliare la propria proposta con una linea di essenze e un'altra di dermocosmesi. Alla presentazione, che si è tenuta nello spazio milanese di design Moroso, ha preso parte anche l'artista lettone Valentinaki, che si è esibita in una live-performance utilizzando colori acrilici su tela caratterizzati dallo stesso pantone degli smalti Fedua.
L'artista Valentinaki all'opera nello showroom Moroso con i colori degli smalti Fedua

Con il concorso Vis tanti premi per chi inventa le favole

Terza edizione per 'Le storie del bosco di Vis', il concorso dedicato a mamme, papà e tutti coloro che amano scrivere fiabe per i più piccoli. Dopo il successo delle prime due edizioni, che hanno raccolto più di 400 fiabe, è ripartita l’iniziativa firmata Vis, azienda valtellinese famosa per le sue confetture di alta qualità.
L'edizione di quest'anno coinvolge per la prima volta anche le scuole
Quest'anno, oltre al consueto premio ai tre autori più fantasiosi e originali, è stato istituito anche un premio speciale per le scuole pubbliche elementari e medie. Per partecipare c’è tempo fino al 29 febbraio 2016: basta andare sul sito, cliccare su una delle due sezioni (autori o scuole), scegliere il proprio frutto preferito e trasformarlo nel protagonista o in un personaggio di una vera favola. La nuova sezione dedicata alle scuole offre infatti la possibilità a tutti i maestri, gli insegnanti e i dirigenti scolastici di partecipare per far vincere materiale didattico multimediale al loro istituto. Tutti gli utenti potranno votare sia le storie degli autori sia quelle delle scuole. Le 30 favole più votate nella categoria autori e le 15 più votate tra quelle delle scuole saranno sottoposte a una giuria di qualità, che entro il 31 marzo sceglierà i vincitori. I primi tre classificati nella categoria autori vinceranno buoni spesa o gift card da 2mila, mille e 500 euro, mentre dal quarto al 15esimo classificato, è prevista fornitura di prodotti Vis equivalente a un mese di colazione per una famiglia. Per la scuola prima classificata ci sarà invece una lavagna interattiva multimediale, mentre gli istituti che raggiungono il secondo e terzo posto riceveranno due Tablet Samsung Galaxy Tab S T805 da 16 Gb. Originalità, fantasia, coerenza di tema e linguaggio i criteri che gli utenti del web adotteranno per votare le favole e decidere le tre scuole vincitrici.

Giochi e relax con le golosità Pernigotti a Eurochocolate

Nell'ambito di Eurochocolate, in programma da domani al 25 ottobre, Pernigotti presenterà diverse iniziative volte a valorizzare la propria gamma di prodotti completamente rivisitata e a divertire e intrattenere gli ospiti all’insegna del gusto e della qualità. Il viaggio Pernigotti partirà dallo stand in piazza della Repubblica, dove i visitatori potranno scoprire la nuova gamma con una serie di appuntamenti e attività. Momenti di gioco e sorpresa animeranno la consueta caccia al tesoro, Sherlock Ciok, che anche quest’anno Pernigotti propone in collaborazione con le gioiellerie della città: un vero tesoro da scoprire, dal momento che le forme e i colori delle praline Pernigotti ricordano i preziosi da indossare. In palio, per i migliori aspiranti detective che rispondono alle domande del gioco, i nuovi tesori Pernigotti.
Prevista anche l’area 'Spalm beach' allestita con sdraio e ombrelloni per concedersi un momento di relax assaportando le creme spalmabili Pernigotti. Quest’anno l'azienda dedica inoltre uno stand, presso largo della Libertà, ad Amor, lo snack dal carattere giovane e divertente, che rappresenta l’icona della gioia del condividere e del prendere la vita con ironia, dedicata ai giovani. Tutti possono apprezzare il gusto inconfondibile degli ovetti Amor in omaggio, se in possesso della Choco Card. Infine, nella sala della Loggia dei Lanari si potrà riservare un incontro di degustazione condotto da un esperto chocotaster, dedicato ai due cioccolatini che si presentano nelle versioni Classico e Fondente: il Gianduiotto, il più famoso cioccolatino al cioccolato gianduia, di cui Pernigotti vanta numerosi riconoscimenti e il Cremino, morbida crema alle mandorle racchiusa in due strati di cioccolato gianduia, un classico da sempre della tradizione Pernigotti.

14 ottobre 2015

Esperienze ecosostenibili e responsabili con EquoTube

EquoTube offre cinque tipologie di esperienze alternative
Cofanetti regalo ecosostenibili suddivisi in cinque tipologie di esperienze per chi è alla ricerca di viaggi, cene, gite e momenti di benessere alternativi. Si chiama EquoTube il cofanetto regalo (si presenta in un tubo, non una classica scatola) che contiene tante proposte d'intrattenimento (pernottamenti in agriturismi, bioresort, bed&breakfast, masserie, fattorie, ristoranti) accomunate dai principi di ecosostenibilità dei loro prodotti e di una filosofia all’insegna dell’eticamente corretto. Un'offerta ecosostenibile a partire dal contenitore, dal punto di vista dei materiali e i fornitori coinvolti. EquoTube nasce con l'obiettivo di regalare e condividere esperienze di viaggio in armonia con natura, territorio e tradizioni di tutta l'Italia. Nella convinzione che la qualità di un viaggio dipenda anche da quella dell'ospitalità: minore è l'impatto della struttura sul territorio, più l'esperienza è sostenibile e responsabile.

Da Avène una campagna contro la violenza sulle donne

Una campagna di sensibilizzazione per mostrare vicinanza alla donne vittime di violenza e innescare un cambiamento culturale. Ha scelto come hashtag #conledonnexledonne, coinvolgendo in primis alcune note influencer del web per promuovere viralmente il messaggio, il marchio dermocosmetico Avène.
La campagna #conledonnexledonne sostiene l'associazione D.i.Re
L'obiettivo è sostenere D.i.Re 'Donne in Rete contro la violenza', l'associazione, presieduta da Titti Carrano, che attualmente gestisce 74 centri (molti dei quali dotati di case-rifugio) per donne vittime della violenza maschile. Claim della campagna è 'La bellezza di essere sensibili contro ogni forma di violenza', in linea con la mission di Avène e la sua Eau thermale adatta alle pelli sensibili. Tutti possono partecipare all'iniziativa: basta scattare una foto a tema, postarla sui social con un pensiero e utilizzare #conledonnexledonne: dal 20 novembre gli scatti saranno utilizzati per allestire una mostra fotografica a Roma. Da metà ottobre prenderà il via una campagna radiofonica e dal 25 novembre, Giornata Mondiale contro la Violenza sulle Donne, tutti potranno twittare con l'hashtag #ConLeDonneXLeDonne. Anche acquistando un prodotto Eau thermale Avène si sostiene la campagna di sensibilizzazione: attraverso le farmacie che hanno aderito al progetto, chi mostra il proprio impegno contro la violenza di genere riceverà un braccialetto realizzato appositamente, inoltre l'azienda s'impegna a devolvere 20mila euro a D.i.Re. "Siamo molto orgogliosi di aver avviato la campagna #ConLeDonneXLeDonne” - commenta Maria Tilde Reposi, direttore generale di Pierre Fabre Italia, l'azienda cui il brand Avène fa capo -. Da sempre vicini al concetto di sensibilità, vogliamo intervenire concretamente in una tematica drammaticamente attuale come questa puntando sulla comunicazione a vari livelli, implicando le farmacie nostre clienti e coinvolgendo il maggior numero di persone per sensibilizzale su questo problema, che pensiamo possa essere affrontato solo grazie a un reale cambiamento culturale".