07 aprile 2016

Evocano il Rinascimento i profumi di lusso di Simone Cosac

Porta il nome della fondatrice, che l'ha creato nel 2008, il marchio fiorentino di fragranze di lusso Simone Cosac. Un brand nato da un sogno, che ha guidato la creatrice di essenze attraverso un suggestivo viaggio olfattivo nel 'giardino segreto' rinascimentale della villa medicea che Francesco I de' Medici donò a Bianca e dove oggi Simone Cosac vive con la sua famiglia.
Amore Proibito sarà in soli 300 pezzi firmati e numerati
Il viaggio si è concretizzato in una serie di profumi (Trama, Trama Nera, Bianca, Peccato, Sublime, Osé e il voluttuoso profumo in olio Gocce di Bianco) racchiusi in flaconi e custodie raffinati, che omaggiano la femminilità attraverso l’arte della profumeria rinascimentale. E c'è anche il ciondolo Perle a Porter, lavorato a mano da abili artigiani di un atelier fiorentino, e impreziosito da filigrana d'oro: un pomander che racchiude la versione solida dei profumi, da tenere sempre con sé. Vedrà inoltre presto la luce la fragranza in edizione speciale Amore Proibito: si tratta di 300 esemplari realizzati sapientemente a mano dagli artigiani fiorentini, abili nell’antico mestiere della lavorazione del metallo, ornati di cristalli Swarovski, firmati e numerati dalla sua creatrice. Gioielli di oreficeria (ogni pezzo costa 4.500 euro, mentre la specialissima versione su richiesta in oro e diamanti costa di 50mila euro e prevede una serie di personalizzazioni) che custodicono aromi ipnotici di fiori inebrianti, legni piccanti e spezie esotiche per evocare l'amore proibito, una passione bruciante che trascende la ragione. Le fragranze Simone Cosac sono distribuite da Sirpea.

06 aprile 2016

In Secret d'Excellence c'è la nuova allure di Galénic Paris

Secret d'Excellence, il nuovo antiaging di Galénic Paris
'Créateur de formules d'exception', creatore di formule d'eccezione. Con questo claim, Galénic Paris entra in una nuova era cosmetica, restando però fedele ai suoi valori fondanti. Ad annunciare il nuovo corso, oggi a Milano, il management del marchio francese di proprietà di Pierre Fabre, gruppo internazionale dermocosmetico la cui sede italiana è guidata dalla direttrice generale Maria Tilde Reposi. La formula d'eccezione, secondo quanto spiegato da Elisabetta Benzoni, direttrice in Italia del marchio, è un pilastro della storia di Galénic Paris, fondato a fine anni Settanta, che ha ora deciso di dare il massimo risalto al suo savoir-faire basato sulla ricerca del meglio, della raffinatezza, finanche del perfezionismo. Una trasformazione a tutto tondo, che passa da un nuovo posizionamento nel segno della galenica (l'antica arte farmaceutica che miscela gli elementi in laboratorio), dal logo leggermente ritoccato e ora più moderno, da un sofisticato monogramma in rilievo rappresentato dall'infinito, emblema di perfezione.
Maria Tilde Reposi
Elementi visibili del cambiamento anche la comunicazione istituzionale - protagonista è ora una musa dalla bellezza discreta, raffinata, molto parigina - e nuovi packaging, ovvero astucci assimilabili a scrigni. In termini di prodotto è la nuova crema Secret d'Excellence la più alta espressione del savoir-fare galenico del marchio: alla base del trattamento globale antiaging, che in 28 giorni promette di attenuare le rughe del volto del 25%, dare luminosità, affinare la grana della pelle e rassodare l'ovale, un attivo d'eccezione: l'alga delle nevi, che resiste alle condizioni più estreme servendosi del freddo per fermare il suo orologio biologico. Quest'alga rara agisce sulle cellule senescenti della pelle, che tornano così a sintetizzare acido ialuronico e collagene, ritrovando giovinezza. I formulatori di Galénic Paris hanno lavorato anche sulla texture della crema, che si presenta ricca e voluttuosa, ma in pochi istanti, a contatto con la pelle, diventa fine e fondente come un siero. A completare l'esperienza estetica di Secret d'Excellence sono le note olfattive di mughetto, rosa, fiore di ribes nero, gelsomino e ambra muschiata.

Kenzo Takada e Avon collaborano su progetti di bellezza

Kenzo Takada
Kenzo Takada diventa partner di Avon. Designer di fama mondiale, Takada, che fondò la sua omonima casa di moda a Parigi nel 1970, primo brand di lusso creato da un giapponese e basato in Francia, dà vita a stili innovativi e a fragranze di grande successo. Ogni sua creazione, ponte tra Oriente e Occidente, rappresenta la celebrazione della bellezza e della positività – un mantra personale, questo, che lo avvicina molto ai valori su cui si fonda Avon. La prima fase della collaborazione vedrà il designer impegnato nella creazione di una collezione di profumi, progettata esclusivamente per Avon. Si chiamerà Avon Life By Kenzo Takada e poterà con sé il messaggio positivo della vita vissuta all’insegna della bellezza. Un profumo per l’uomo e uno per la donna saranno i protagonisti della collezione, che verrà lanciata in Italia il prossimo ottobre. "In passato mi sono dedicato alla realizzazione di collezioni di profumi premium. La partnership con Avon mi ha coinvolto e convinto da subito perché mi piaceva l’idea di poter creare un profumo che fosse accessibile e rivolto a tutte le donne del mondo". Oltre al lancio di questa nuova linea di fragranze, Avon e Kenzo Takada stanno collaborando su una linea fashion di capi aspirazionali, che sarà disponibile per l'autunno/inverno 2016/2017.

Le O shoes debuttano in vetrina alla Rinascente di Milano

Nelle vetrine della Rinascente di Milano, O bag presenta O city, borsa componibile dalla nuova forma boxy e, in anteprima assoluta, anche le O shoes, flatform che segnano il primo passo del brand nel mondo del footwear.
Le calzature O shoes sono una novità del marchio di accessori O bag
Dal 5 all’ 11 aprile gli spazi affacciati su via Santa Radegonda sono allestiti con tre vetrine dallo sfondo impattante: il bianco della scenografia fa emergere le coloratissime collezioni O bag. L’istallazione di uno skyline stilizzato pone in risalto lo stile di O city, il nuovo bauletto dalle linee pulite e essenziali per una capiente borsa urban lifestyle. Come tutti i prodotti O bag, anche questo modello è componibile e personalizzabile grazie ai tanti accessori intercambiabili: alla base in gomma eva, disponibile in diverse varianti colori, si agganciano i pratici manici lunghi da portare a spalla o corti, gli interni, la patta in ecopelle e la cover a doppia zip. Come detto, uno spazio delle vetrine è dedicato alla flat O shoes, acquistabile fino al 22 maggio da 'annex la Rinascente', lo spazio al primo piano dedicato ai brand più contemporanei. Sarà disponibile la versione O shoes con suola alta, mentre la versione basic con suola bassa sarà in vendita a partire da maggio nei negozi O bag store di tutta Italia. La O shoes è realizzata in otto varianti colore e sono disponibili diverse applicazioni-bijoux e decori fashion, per una completa personalizzazione della scarpa. Tutti i prodotti O bag saranno inoltre protagonisti della settimana del design al Fuorisalone, dal 12 al 17 aprile, presso i tre store O bag, in via Tortona 12/9.

Yamamay Beauty lancia la linea bodycare con olio di Argan

Idrata, nutre e protegge viso, corpo e capelli. Ha tante proprietà l'Argan, considerato uno degli oli più preziosi del mondo, sin dall'antichità utilizzato in campo cosmetico e anche alimentare dalla popolazione del Marocco meridionale. Si ricava infatti da una pianta che cresce solo nella regione del Souss, tra Marrakech, Agadir ed Essaouira. Anche Yamamay, brand che riserva particolare attenzione al corpo della donna con esclusive proposte d'intimo, ha deciso di impiegarlo creando una specifica linea di prodotti bodycare con materie prime di origine naturale e di provenienza biologica certificata. Prodotti dermatologicamente testati, made in Italy e senza parabeni, siliconi, coloranti e oli minerali. Fanno parte di questa linea Yamamay Beauty la crema corpo, la crema mani, l'olio multifunzione e il bagno-doccia.

Con Connequ Piquadro il trolley dialoga con lo smartphone

Connequ è custodito all'interno di un'etichetta di pelle
Tech inside, tecnologia all'interno. E non è un modo di dire: l'azienda bolognese Piquadro ha infatti sviluppato una linea di accessori intelligenti dotati di un piccolo dispositivo in grado di connettersi all'apposita app precedentemente scaricata su smartphone.
Move2 della collezione f-w 2016
Il device, battezzato Connequ, è di fatto un allarme (contenuto all'interno di un'etichetta di pelle in vari colori) che comunica con lo smartphone del proprietario di una borsa, un trolley, un portachiavi o una valigetta ventiquattrore, rivelandosi utile soprattutto nelle situazioni 'a rischio', quando ad esempio si viaggia e si rischia di abbandonare inavvertitamente l'effetto personale (il segnale arriva fino a una quarantina di metri). Ed è anche a prova di furto: se il bagaglio 'si allontana' dal proprietario a sua insaputa, la mappa contenuta nell'app mostra dov'è stato localizzato per l'ultima volta l'oggetto. Connequ funziona con sistemi iOS e Android. La batteria dura sei mesi e, quando si esaurisce, si può sostituire facilmente. Connequ viene recapitato senza spese a chi acquista un articolo della nuova linea Pulse in tessuto tecnico e pelle (lo si può richiedere sul sito piquadro.com) e nella collezione autunno-inverno 2016 comunicherà anche con valigie e borse da viaggio della linea Move2.

Sprigionano luce i pendenti Moving Light Bliss con diamante

Evoca le emozioni femminili più profonde, fatte di attimi di magia, come quelli che caratterizzano il sentimento dell’amore, la linea di gioielli Moving Light di Bliss. La caratteristica di questa collezione composta di quattro modelli? Un diamante incastonato a pendenti a cuore e goccia che, oscillando per via dei piccoli movimenti del corpo di chi lo indossa, sprigiona bagliori grazie alla speciale tecnica costruttiva free moving. Due collier con pendente in oro bianco 18 kt accolgono una gemma mobile all’interno di un profilo prezioso, sagomato a forma di cuore o di goccia. E, ancora, le piccole vibrazioni si riverberano sul diamante mobile definendo il 'miracolo della vita' rappresentato dalla goccia.

05 aprile 2016

World Excellence, il nuovo mensile di economia e finanza

Si trova da questo mese nelle principali edicole di Milano e Roma, negli aeroporti e nelle stazioni, il primo numero di World Excellence, mensile di Editrice Le Fonti, diretto da Angela Maria Scullica.
Il magazine è edito da Le Fonti
Obiettivo: seguire il profondo cambiamento culturale, operativo, strategico e di sistema che l’evoluzione tecnologica sta portando nell’economia e nella finanza. Una trasformazione che stravolge l'operatività di imprese, banche, assicurazioni e società finanziarie, proiettandole a competere con modalità completamente innovative in un contesto internazionale dove la concorrenza è agguerrita e spinge, in molti casi, verso la concentrazione delle risorse. World Excellence intende approfondire, senza preconcetti e in assoluta indipendenza, il cambiamento in corso nell’economia e nella finanza per aumentare la capacità di comprensione di sviluppi, tendenze, criticità e opportunità in un’ottica internazionale di medio e lungo periodo e si propone di dare spazio ai protagonisti, grandi e piccoli che siano, che si trovano ogni giorno ad affrontare la sfida della competizione globale. Per favorire il confronto e il dibattito tra gli operatori la rivista ha in programma una serie di incontri e tavole rotonde su tematiche di loro interesse. World Excellence s'inserisce nel percorso che Le Fonti ha intrapreso da dieci anni nella creazione di un network internazionale di imprese, operatori e professionisti nelle piazze di New York, Londra, Hong Kong, Singapore, Dubai. La raccolta pubblicitaria è stata affidata in esclusiva alla Organizzazione Pubblicità Quotidiani, concessionaria per la pubblicità nazionale partecipata da Editoriale Bresciana e Gruppo Sesaab.

Al FuoriSalone Co|Te omaggia la natura con tre sedute

Tropicana Chilling, una delle tre opere home di Co|Te
In occasione del Salone del Mobile 2016, i designer Francesco Ferrari e Tomaso Anfossi presenteranno Graphic Creatures, capsule collection anticipatrice di un nuovo progetto home firmato Co|Te. Un connubio, quello tra design e moda, che ha portato all'ideazione di tre sedute imbottite rivestite con i tessuti che hanno reso celebre il brand. Carpa Diem, Tropicana Chilling e Chaise Ramage i nomi evocativi delle tre opere: un omaggio al mondo della natura che è da sempre fonte d'ispirazione per le stampe che contraddistinguono le collezioni Co|Te. Le creazioni saranno esposte presso lo showroom SlobsCasa in Largo Richini 2, uno spazio creato da Vera Montanari e Barbara Vergnano dedicato ai migliori artigiani-artisti italiani, durante il FuoriSalone 2016. La cornice ideale per dare spazio al design e al meglio della creatività sartoriale. La capsule collection sarà presentata mercoledì 13 aprile dalle ore 17.

Nespresso Prodigio, la prima macchina da caffè connessa

La macchina intelligente invia anche notifiche tramite l'app
Promette un'esperienza di gusto nuova e pratica Prodigio, la prima macchina da caffè connessa allo smartphone. A lanciarla è Nespresso, che mette a disposizione un'app dedicata, per iOS e Android. Il funzionamento è semplice: grazie alla tecnologia Bluetooth Smart, Prodigio si connette al device. Poi basta selezionare le opzioni dell’applicazione ed è possibile prepararsi uno dei 23 Grand Cru Nespresso da remoto, programmando l’erogazione all'ora desiderata. E c'è di più: la macchina - che punta anche sull'estetica elegante con due modelli proposti nelle nuance Argento e Titanio - avvisa se i caffè Grand Cru stanno per terminare, invia una notifica quando occorre effettuare la decalcificazione, quando il contenitore delle capsule è pieno e quando il serbatoio dell'acqua è vuoto, garantendo così una completa e continua manutenzione della macchina intelligente. La versione Prodigio&Milk, dotata di Aeroccino3, consente di preparare la schiuma di latte, cappuccini, latte macchiato e altre ricette a base di latte, mentre la versione Prodigio è studiata per coloro che desiderano degustare il caffè nella sua essenza,che sia ristretto, espresso o lungo.